Oooh..qualcosa di giusto è capace di dirlo...Prodi: "Calcio da ripulire"
Duro j'accuse del Professore: "Ci sono porcherie, c'è mancanza di regole, la politica deve intervenire per produrre bilanci seri. Io sono della Reggiana, e simpatizzo Torino, un tifo nostalgico"
ROMA, 17 marzo 2006 - Dopo Berlusconi, patron del Milan, che ha parlato a ruota libera in occasione dell'addio al calcio di Albertini, anche Prodi argomenta di pallone. E lo fa producendosi in un duro j'accuse: "La politica deve pulire il calcio. Perchè ci sono porcherie, c'è mancanza di regole, non c'è serietà , ci sono bilanci che non sono seri". Prodi è così intervenuto all'emittente radiofonica Radio Sei. Aggiungendo: "Qualche bilancio io che sono economista per mestiere l'ho guardato: ci sono bilanci che non hanno nè capo nè coda. Perchè bisogna avere bilanci seri se si producono penne a sfera e non seri se si ha una squadra di calcio? Anche perchè è diseducativo verso i nostri ragazzi che guardano al calcio come qualcosa di mitico. Il calcio deve essere uno sport pulito: è un impegno".
"Il calcio mi piace da matti - ha poi spiegato il Professore -. Ma di calcio non me ne intendo, non ho mai preteso di fare il coach della Nazionale. Il mio tifo è nostalgico. Sono nato a Reggio Emilia e ho ancora nel cuore la Reggiana, nonostante adesso sia scesa molto in basso. E poi anche il Torino, per cui tifavo da bambino, prima di Superga".
[O.T.] Serie A 2005/2006 Official Topic
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29219
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Ultima modifica di Paperinik il 19/03/2006, 11:32, modificato 1 volta in totale.
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Chissa' perche' le televisioni hanno pagato cosi' tanto per avere i diritti sulle partite....evidentemente alla gente ci piace ancora....Paperinik ha scritto:Si dovrebbe incominciare a capire che la gente ne ha piene le palle di come le cose girano nel calcio


Anyway, i tifosi delle tre squadre strisciate rappresentano probabilmente la maggior parte dei tifosi.....
Avresti dovuto dire che la gente che tifa le altre squadre ne ha le palle piene di non vincere.....

"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29219
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Ti rispondo con questi:Husker_Du ha scritto:Chissa' perche' le televisioni hanno pagato cosi' tanto per avere i diritti sulle partite....evidentemente alla gente ci piace ancora....Paperinik ha scritto:Si dovrebbe incominciare a capire che la gente ne ha piene le palle di come le cose girano nel calcio![]()
![]()
Anyway, i tifosi delle tre squadre strisciate rappresentano probabilmente la maggior parte dei tifosi.....
Avresti dovuto dire che la gente che tifa le altre squadre ne ha le palle piene di non vincere.....
La teoria fasulla sui diritti televisivi
E' una teoria fasulla come quella, antichissima e sottoscritta da illustri sostenitori, che voleva il Sole girare intorno alla Terra, e non l'esatto contrario. Nel calcio accade, fatte le debite proporzioni, la stessa cosa: sono le diciassette squadre di serie A a girare intorno alle tre restanti, e non l'opposto, come dovrebbe essere.
Un campionato a tre partecipanti non avrebbe senso, a diciassette sì. I tifosi del terzetto delle grandi nordiste dalle maglie a strisce sono i più numerosi: per questo, si dice, esse meritano quel fiume di denaro proveniente dalle televisioni a pagamento. La sola differenza con la cosmogonia del passato è che gli adepti di questa teoria sulla ripartizione dei diritti televisivi criptati sono, tutt'al più, dei coscienziosi palafrenieri. Eppure, basterebbe poco, dal punto di vista logico, per demolirla: certo, chi ha provato in passato a sgretolare, anche nei fatti, il potere di Juventus e Milan e della loro ancella Inter, è stato incatenato nell'angolo: chiedere per conferme al presidente della Roma, Franco Sensi. Vediamo se miglior sorte sia destinata a Diego Della Valle e ai suoi attuali, instabili alleati. Ma la stessa Juventus, quando è costretta a dire la verità , ammette che i soldi che riceve da Sky non sono collegati al numero dei suoi tifosi, ossia a ció che pomposamente viene definito "bacino d'utenza", bensì al fatto di appartenere al gruppo facente capo alla famiglia Agnelli: è scritto nel prospetto informativo sulla quotazione in Borsa della società bianconera, datato dicembre 2001 (non una confessione recente, dunque). E se davvero il numero dei tifosi fosse decisivo per assegnare le quote dei diritti tv, stiamo pur certi che la "triade" di corso Galileo Ferraris avrebbe già rovesciato il tavolo: una delle ultime stime sui tifosi, elaborazioni Carat Sport su dati Eurisko del 2004, parlano di poco meno di dieci milioni di simpatizzanti bianconeri, un po' più dei tifosi interisti e milanisti messi assieme: dunque, la Juventus dovrebbe percepire i soldi che spettano complessivamente a Milan e Inter: e invece, le danno, in questa stagione, 70 milioni di euro, mentre Inter e Milan ottengono 65 milioni a testa. Insomma, ci sarebbe da gridare all'ingiustizia contro la Juventus. Ma la verità è un'altra: i soldi che le grandi del Nord ricevono dalle televisioni non sono legati al cosiddetto bacino d'utenza, ma, più prosaicamente, dipendono direttamente dal fatto che bianconeri e rossoneri sono concordi nel reggere dispoticamente il gioco (facilitati in ció dalla maggioranza degli altri presidenti che si accontentano di qualche briciola del banchetto) e i nerazzurri si accodano a capo chino, tranne qualche sterile protesta quando subiscono dei torti arbitrali. C'è un'altra considerazione da fare: il numero dei sostenitori di una squadra non vuol dire molto "di per sè". Perchè c'è tifoso e tifoso: quello che snocciola a memoria formazioni e risultati, quello che il giorno delle nozze passa dallo stadio insieme alla moglie, ma anche quello che segue distrattamente i risultati alla tv, o quello che a stento sa con chi giocheranno i suoi beniamini nella seguente giornata di campionato. E' logico pensare che le prime due categorie di tifosi siano più propense a spendere dei soldi per la propria squadra del cuore, mentre le due restanti no.left Al riguardo, i dati degli ascolti tv ci aiutano a capire che non esistono folle sterminate di spettatori, ansiosi di godersi le imprese delle tre grandi del Nord, contrapposti a sparuti capannelli di annoiati masochisti, pronti a farsi propinare anche partite diverse da quelle che vedono impegnate Inter, Juve e Milan. Citiamo i più freschi: secondo l'Auditel, la scorsa settimana, l'andata degli ottavi di finale di Coppa dei Campioni tra Werder Brema e Juventus, trasmessa su Mediaset, è stata seguita in media da 5.705.000 spettatori: dunque, solo poco più della metà di chi si proclama juventino aveva visto, senza pagare, una partita importante della propria squadra. E, davanti ai teleschermi, non c'erano certo solo i tifosi bianconeri. Il giorno prima, sempre su Mediaset, Arsenal-Real Madrid era stata seguita in media da 2.170.000 spettatori. Esiste uno zoccolo duro di appassionati, che si puó calcolare proprio in un paio di milioni, che non perde una gara, purchè sia gratis.
Salvatore Napolitano
I tifosi della Juventus? Guardavano Montalbano!
Dov'erano e cosa facevano martedì sera gli undici milioni di tifosi juventini di cui narrano le cronache più asservite? Forse erano in pizzeria con gli amici, o a fare un giro in centro, o al cinema, o a preparare i regali per l'otto marzo. E chi era a guardare la televisione, probabilmente si gustava la prima puntata dell'ultima serie del commissario Montalbano: ottima scelta, per inciso, quella di 8.241.000 spettatori sintonizzati su Raiuno.
A quella stessa ora, Sky stava trasmettendo il ritorno degli ottavi di finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Werder Brema: una gara da dentro o fuori per i bianconeri, sconfitti di misura all'andata e dunque con la qualificazione in bilico, nella competizione che, per unanime loro ammissione, viene giudicata come più importante del campionato. A guardare la partita, per la quale, come è noto, occorre pagare un abbonamento, erano al massimo 2.220.000 persone. E' questo il dato ufficiale rilevato dall'Auditel: ma occorre fare una precisazione. Esso si riferisce alla visione di tutti i canali facenti parte della piattaforma Sky: dunque, anche film, notiziari, documentari e musica. Il giorno seguente, la rilevazione Auditel della stessa fascia oraria, con l'inclusione di Arsenal-Real Madrid, ha fatto segnare 1.313.000 spettatori: dunque, a spanne, si puó ipotizzare che il surplus riconducibile all'incontro della Juventus sia stato di circa 900.000 persone: presumibilmente, non tutte juventine, poichè c'è anche chi guarda per il solo piacere dello spettacolo, o, magari, per gufare.
Una cifra ben lontana dalle presunte folle oceaniche che vengono evocate per giustificare la montagna di soldi che la società di corso Galileo Ferraris riceve per la vendita dei diritti criptati relativi alle partite casalinghe del campionato. Contemporaneamente all'incontro dei bianconeri, su Retequattro andava in onda, gratis, Barcellona-Chelsea: a vederla, c'erano 2.799.000 spettatori. Dunque, quasi due milioni in più di quelli, paganti, sintonizzati sulla gara della Juventus.
Proclamarsi tifosi di una squadra non fa capire quanto si sia disposti a spendere per quella squadra: questi due dati ne sono un'ennesima conferma. Mercoledì sera, Italia Uno ha trasmesso Milan-Bayern: l'ascolto medio è stato di 5.721.000 spettatori. Non certo un dato eccezionale: lo scorso anno, sempre negli ottavi, Manchester United-Milan era stata vista da 7.119.000 persone. Una casualità ? Puó darsi. Ma quest'anno la media degli ascolti degli ottavi di finale, trasmessi sulle reti Mediaset, è scesa del 23,82% rispetto all'anno passato, passando da 5.380.500 a 4.098.750. Un'altra casualità ? Puó darsi.
E quali partite hanno registrato la caduta degli ascolti? Non tanto quelle delle straniere: l'anno scorso, Chelsea-Barcellona fu vista da 3.254.000 spettatori e Bayern Monaco-Arsenal da 2.199.000, quest'anno Barcellona-Chelsea da 2.799.000 e Real Madrid-Arsenal da 2.170.000. Al contrario, i minori ascolti sono attribuibili in massima parte alle gare di Milan e Juventus: già notata la differenza tra le due partite dei rossoneri, quella dei bianconeri è ancor più evidente. L'anno scorso, Juventus-Real Madrid fu seguita da 8.950.000 persone, quest'anno Werder Brema-Juventus da 5.705.000: in percentuale, che rende meglio l'idea, -36,26%. Quante casualità .
Salvatore Napolitano
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Se vabbuo'.....paragonare Giuve-Real Madrid con Giuve-Werder gia' di per se e' un sintomo che chi ha fatto questa analisi e' rigoroso come un pezzo di gruviera svizzera....
Se una partita e' vista 8.950.000, quella tra Giuve e Real....cosa cazzo puo' fregare alla TV che la trasmette se chi guarda tifa gobbi oppure no????
Anyway, il punto e' molto semplice: la FIFA e' per fatturato, una delle industrie piu' grandi del mondo ed il calcio rappresenta un settore che produce un ammontare di ricchezza assurdo.....questo e' innegabile....non solo in Italia ma anche all'estero....
Poi, puoi trovare uno che paragona quanta gente era davanti alla TV il 27 marzo 2005 con quella che c'era nel 2004 e dice che essendoci un calo di telespettatori...allora dice che c'e' crisi....
Se una partita e' vista 8.950.000, quella tra Giuve e Real....cosa cazzo puo' fregare alla TV che la trasmette se chi guarda tifa gobbi oppure no????
Anyway, il punto e' molto semplice: la FIFA e' per fatturato, una delle industrie piu' grandi del mondo ed il calcio rappresenta un settore che produce un ammontare di ricchezza assurdo.....questo e' innegabile....non solo in Italia ma anche all'estero....
Poi, puoi trovare uno che paragona quanta gente era davanti alla TV il 27 marzo 2005 con quella che c'era nel 2004 e dice che essendoci un calo di telespettatori...allora dice che c'e' crisi....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29219
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Ah, poero Radek...


"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29219
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Roma-Messina, De Rossi ammette gol di mano
Grande episodio di fair play, l`arbitro Bergonzi annulla la rete del 2-0
All'Olimpico grande episodio di fair play da parte di Daniele De Rossi: ammette tocco di mano sul gol e l'arbitro annulla. L'episodio è accaduto al 35' della gara tra Roma e Messina, con i capitolini in vantaggio per 1-0. Su punizione dalla sinistra di Mancini, De Rossi devia di mano in porta alle spalle di Storari. Grandi proteste della squadra siciliana, ma è lo stesso centrocampista della Roma che ammette il 'fattaccio': l'arbitro Bergonzi annulla la rete. De Rossi si guadagna i complimenti da parte degli avversari.
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- radek66
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7907
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:
Paperinik ha scritto:Ah, poero Radek...




Roba da matti: nemmeno un minuto di gioco, Tiribocchi scatta in area, si scontra con Tudor (che è e rimane comunque un somaro mongoloide...) e l'arbitro, tale Palanca, che fa? Non solo fischia il rigore, ma espelle pure il croato per fallo da ultimo uomo


Secondo tempo: il Siena purtroppo non è la Juve e conseguentemente in porta non ha Buffon, ma purtroppo neppure Fontana che fa un miracolo su Bogdani; in compenso Fortin prende un gol assurdo e andiamo nuovamente sotto...


La realtà è che la favoletta squallida del calcio (il Chievo...





Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
sì, sì....molto spontaneo De RossiPaperinik ha scritto:Roma-Messina, De Rossi ammette gol di mano
Grande episodio di fair play, l`arbitro Bergonzi annulla la rete del 2-0
All'Olimpico grande episodio di fair play da parte di Daniele De Rossi: ammette tocco di mano sul gol e l'arbitro annulla. L'episodio è accaduto al 35' della gara tra Roma e Messina, con i capitolini in vantaggio per 1-0. Su punizione dalla sinistra di Mancini, De Rossi devia di mano in porta alle spalle di Storari. Grandi proteste della squadra siciliana, ma è lo stesso centrocampista della Roma che ammette il 'fattaccio': l'arbitro Bergonzi annulla la rete. De Rossi si guadagna i complimenti da parte degli avversari.

Eeeh, professore"¦ non le dico, antani, come trazione per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra.
infatti l'ha parato Chimenti che - se non sbaglio - è molto più vecchio di'tu nonno in cariolaradek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Toni zappaterra, impara a calciare i rigori... quello di ieri lo parava pure mio nonno in carriola...
![]()
![]()
![]()




Eeeh, professore"¦ non le dico, antani, come trazione per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra.
- radek66
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7907
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:
aceshigh ha scritto:infatti l'ha parato Chimenti che - se non sbaglio - è molto più vecchio di'tu nonno in cariolaradek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Toni zappaterra, impara a calciare i rigori... quello di ieri lo parava pure mio nonno in carriola...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()




Erano insieme alle elementari...




Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29219
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Potremo far ritornare a Firenze Chiesa, lui i rigori li batte bene!radek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Toni zappaterra, impara a calciare i rigori... quello di ieri lo parava pure mio nonno in carriola...
![]()
![]()
![]()
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- Diabolik68
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13230
- Iscritto il: 17/06/2004, 11:00
- Località: Palermo
- radek66
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7907
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:
Paperinik ha scritto:Potremo far ritornare a Firenze Chiesa, lui i rigori li batte bene!




Effettivamente anche Chiesa quest'anno ha sbagliato alcuni rigori... ma quello tirato ieri da Toni è da primato... dell'orrido!




Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)