(O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27631
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
Esce dal carcere, ruba un'auto, si schianta e dà di matto in strada: in cella di nuovo
In manette un 30enne, residente al campo nomadi Martirano
http://www.milanotoday.it/cronaca/scarc ... giano.html
In manette un 30enne, residente al campo nomadi Martirano
http://www.milanotoday.it/cronaca/scarc ... giano.html
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27631
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
Milano, in giro con 4.800 dosi di shaboo in tasca: arrestato spacciatore
„
In giro con 4.800 dosi di metanfetamina in tasca: arrestato pusher cinese di "blue sky" a Milano
http://www.milanotoday.it/cronaca/arres ... asina.html
„
In giro con 4.800 dosi di metanfetamina in tasca: arrestato pusher cinese di "blue sky" a Milano
http://www.milanotoday.it/cronaca/arres ... asina.html
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
non ci capiamo: va che stai parlando con chi da piu' di 10 anni fa attivamente e con soddisfazione consumo critico, compra tramite g.a.s. da produttori fiduciari prevalentemente locali, adotta sistematicamente per abbigliamento, beni mobili ed elettronica l'approccio riciclo/riuso/recupero, non compra su amazon e limita al massimo gli acquisti online e nella GDO preferendo prevalentemente i negozi di vicinato e laboratori artigianali e che usa come mezzi di spostamento sopra gli 40 km di raggio o nelle grandi citta' treno e mezzi pubblici.giorgiograndi ha scritto:Kronos,
guarda ti rispondo, così forse capisci un concetto che non riesci proprio ad assimilare.
[cut]
- Consumi: consumiamo, spendiamo, vedi nota successiva
Mangio con soddisfazione stagionale e prevalentemente carni bianche, e per quanto riguarda i prodotti "coloniali" (the, spezie, caffe', cacao, ecc) solo da circuito fairtrade e/o da rete fiduciaria.
Vivo in un appartamento della dimensione adeguata e ristrutturato, puntando soprattutto su tecnologie passive e sull'efficentamento energetico.
Cosi', giusto per farti presente che parlo per cognizione di causa e metto in pratica quel che ritengo opportuno della teoria.
Non guadagno chissa' cosa e arrivo tranquillamente a fine mese non facendomi mancare nulla di quanto mi serva per vivere dignitosamente.
Come lo posso far io, lo possono fare in molti, sempre ammesso abbiano la consapevolezza di cosa e come consumino e vogliano davvero farlo.
guarda che il problema e' proprio cosa l'uomo comune ritenga essenziale per il proprio stile di vita.Allora, anche sono sono sicuro che tu riuscira a scrivere qualche concetto intelletualoide dimenticado il concetto principale, nota questo: il tutto costa soldi che io do deciso di spendere perchè li ho.
Senza il denaro necessario, lo stile di vità è "al rispamio" senza avere un occhio a quello che ci sta intorno.
Il trappolone del consumismo, pilastro del capitalismo ultraliberista, sta proprio nello spingere uno stile di vita basato sul creare bisogni indotti alimentati dall'eterna insoddisfazione.
Sei infelice e compensi con il consumo: e piu' consumi piu' ti senti infelice, alimentando quindi il loop.
Il giochino del consumismo e del desiderio insoddisfacente e' tutto li'.
Leggiti le analisi puntuali e brillanti di Bauman e di Chomsky e comprendi a fondo di cosa si stia parlando.
Le risorse economiche se si vuole le si trovano: e' una decisione politica della classe dirigente quali siano le priorita'.Il che riporta al concetto di base dei miei ultimi post, che immancabilmente è stato ignorato: per "fare" servono i quattrini ed è inutile riportare forme intellettuali, quasi filosofiche, che non si possono applicare alla vita di ogni giorno. Il che riporta al concetto immigrazione, se non ci sono i soldi per gestire i flussi migratori, la realtà è che fa comodo che la gente muoia in mare.
Se hai una classe dirigente di peracottari, tranquillo che si spendereanno ad minchiam i soldi.
A qualsiasi latitudine del pianeta.
Esempio banale per l'italia? ha senso finanziare per miliardi il programma F35 e mantenere due portaerei quando servirebbero 64 miliardi in 10 anni per sistemare la rete idrica pubblica del paese?
la soluzione brillante?
in barba al referendum sull'acqua bene comune stan privatizzando a destra e a manca.
va che buona parte delle migrazioni negli ultimi 25 anni e' dovuta alle politiche neocolonialiste dei paesi occidentali: fenomeni come il landgrabbing, colpi di stato, guerre civili permanenti (finanziate principalmente dagli occidentali), imposizione delle monoculture a basso costo (caffe', cacao, quinoa, avocado, tanto per fare esempi spicci) o lo sfruttamento di materie prime (rame, idrocarburi, ferro, coltran, ecc) per soddisfare la domanda degli occidentali, sono tra le principali cause delle migrazioni.Valori e Metodo sono "concetti" legati a doppio filo, per esempio se vuoi contenere l'immigrazione di qualche etnia oppressa, non devi solo destituire l'oppressore, ma anche dare un pezzo di terra dove il popolo appresso possa vivere in libertà. In questo caso il Metodo è la guerra e la pace è il Valore acquisito. Ma per fare la guerra servono i soldi per finanziarla, e come vedi siamo di nuovo quì a parlare di quattrini.
il problema e' farlo capire a quelli che si lamentano dei migranti ma fanno la fila ogni 8/12 mesi per il nuovo modello di smartphone o cambiano l'auto spesso e volentieri o che vogliono mangiare ogni 3x2 sushi o fan le diete esotiche a base di quinoa.
lo e' da tempo invece: e la riprova la hai proprio perche' "l'ascensore sociale" e' compromesso e sta sparendo quella classe media che si sta riposizionando in basso, cioe' sta diventando piu' povera.Il metodo "capitalismo iperliberista" non è in fase terminale perchè fa semplicemente comodo alle 200 famiglie che possiedono il 75% delle ricchezze del pianeta terra e che attraverso forme di controllo più o meno evidenti non hanno alcun interesse a "condividere" le proprio ricchezze con gli altri (anche giustamente sotto certi aspetti). Gli unici che sono obbligati a condividere sono i "ceti medi" che nel concetto "redistributivo" della sinistra moderna sono gli unici che pagano il costo che sostiene il sistema.
Le tassazioni progressive o le tasse di successione servono a quello: a redistribuire i surplus che altrimenti sarebbero immobilizzati nell'accumulo arbitrario di capitale.
Senza e' inevitabilmente conflitto, perche' i 200 di cui parli prima o poi sotto casa si trovano un bel po' di gente che si vuol prendere quel che han accumulato.
mica a caso questi si mantengono un apparato di sicurezza per pararsi il culo

il problema e' che non leggi solo tu, ma anche altri. E quando rispondo devo anche pensare ad altri.E quì torniamo al concetto delle "virgole": chiaramente se manca una virgola il senso di una frase può cambiare, ma sinceramente anche senza la virgola avevo capito il concetto.
anche no.In poche parole, puoi anche dimenticare una virgola e lasciare al singolo la possibilità di interpretate perchè è inutile affrontare un concetto che nel mondo attuale basa le sua fondamenta sul denaro, quando NON SI VUOLE CHE esista in denaro necessario per sviluppare il concetto stesso.
sono le idee che stabiliscono quali strumenti siano utili e come li si possa usare in modo piu' o meno etico.
Rinunciare alle idee perche' non si possiede lo strumento e' il principio su cui si abusa della leva del capitale per imporre il proprio volere su altri.
quella di cui accenni e' la narrazione tossica che va per la maggiore nel mondo occidentale del migrante che porta via il benessere a chi si fa da decenni sabbiare sistematicamente e che ha rinunciato da 30 anni a difendere beni comuni e servizi pubblici in favore del mito che il privato e' meglio.Adesso, tornando all'immigrazione, l'attuale modello porta al sacrificio del benessere di tutti, il che è apparentemente etico in quanto chi sacrifica il proprio benessere da una opportunità a chi invece il benessere non l'ha mai avuto, ma nesso stesso tempo la tendenza "populista" dell'elettorato dice qualcosa del tipo "noi non possiamo sacrificarci per gli altri", in che è più che condivisibile.
e questo accade principalmente per ignoranza della gente, non per fattori esterni (cioe' le migrazioni).
il concetto di solidarieta' attraverso la progressivita' della tassazione e' alla base di ogni societa' evoluta e civile e stabilita in italia dall' articolo 53 della Costituzione.
il problema lo hai quando chi detiene buona fetta della ricchezza ed usa la leva del capitale in modo non sempre etico dice "pago troppo" e convince in modo piu' o meno scaltro di avere ragione proponendo e spingendo a sua volta modelli di stili di vita ignoranti e non sostenibili.
Oppure quando l'evasione piccola e grande raggiunge livelli tali per cui chi evade lo fa a danno di se stesso e della comunita', ma poi si lamenta che le cose non vanno e/o ottiene forme di sostegno a cui non dovrebbe avere diritto. (e qui potrei farti un elenco lungo giorni).
quindi in ultima analisi il problema non e' di per se' lo strumento (i soldi), ma le conoscenze (cioe' le idee) per stabilire con un metodo (generalmente scientifico/analitico) la risoluzione delle problematiche comuni.
Se poi manca etica e senso di responsabilita' c'e' poco da fare.
premesso che l'uomo non e' la principale risorsa del pianeta, ma al massimo l'animale dotato di intelletto che grazie alla tecnologia attualmente e' in cima alla catena alimentare del pianeta e non ha attuali predatori naturali che lo contrastino, come visione e' parzialmente condivisibile.Proprio perchè le risorse di questo pianeta non sono infinite, il sistema economico mondiale dovrebbe basare il concetto di denaro non su beni "non infiniti" (come l'oro), ma sulla principale risorsa di questo pianeta che sono gli essere umani stessi. La vera ricchezza del pianeta terra, il vero controvalore delle banconote, sono gli essere umani, un "risultato evolutivo" con potenzialità praticamente illimitate arenato dentro un sistema chiuso
Lo e' nel momento in cui ci si confronta tra "pari" umani, ma nello stesso momento non lo e' perche' mette al centro di tutto l'uomo e non l'ecosistema di cui l'uomo fa parte ed in cui interagisce. Da qui l'inevitabile situazione di stallo e di crisi di sistema e di metodi.
Va che non e' un caso che ti suggerissi di documentarti con testi che fanno delle analisi relative all'antropocene e all'ecosocialismo: buona parte di quello che cerchi di spiegare a modo tuo e' gia' stato codificato e discusso da quei noiosissimi intellettualoidi che da tempi non sospetti discutono di queste tematiche. non per esercizio accademico,ma perche' ci sono dei problemi da risolvere, gli stessi che hai compreso di tuo.
basta leggerli eh

guarda di mio amo molto l'universo prefigurato da Gene Roddenberry, ma poi torno con i piedi per terra, esco di casa e guardo alla mia comunita' e alle persone con cui ho a che fare e che vivono parecchia confusione ma il piu' delle volte scelgono la soluzione apparentemente piu' facile, ignorante, preconfezionata e spesso e volentieri sbagliata.Quando noi considereremo gli essere umani per quello che sono (una risorsa) e non principalmente come comsumatori, ecco che tutti i problemi economici del mondo si possono risolvere creando un sistema finanziario basato su questa concetto, Chi non vuole fare parte di un meccanismo dove l'uomo è una risorsa, sarà vittima del processo evolutivo (estinzione, più o meno pilotata). Se poi servisse espendarsi su altri pianeti, per quanto possa sembrare un sogno su cui fare battute grossolane, l'essere umano non dovrebbe smettere di sognare visto che i sogni sono sempre stati la base dell'innivazione tecnologica
non perche' chi come la pensa come me ne sappia piu' degli altri o abbia la sfera di cristallo, ma perche' il tempo galantuomo ti fa capire chi avesse analizzato in modo analitico come sarebbe andata a finire.
Giorgio, va che tu ed io guardiamo nella stessa direzione alla fine, ma proveniamo da percorsi differenti. Di mio ritengo che strumenti, modi e metodi ci siano gia' da tempo.
Buone cose.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
ah bella ggente insomma.Salieri D'Amato ha scritto: No no, sei fuori strada. Umnberto è laureato all'Università Filosofica del Pensiero Popolare Dominante del Baretto Sotto Casa, che può vantare tra i docenti personalità insigni come cogn. Albesilio, autore, tra l'altro, del trattato Difesa culturale e fisica dalle aggressioni musulmane, marocchine e di migranti economici in genere - tecniche di sopravvivenza.
E se insisti a fare ironia, e magari sei pure un runner, ti farà sbranare dal cane Ronascimiento VI
per caso ha gia' tirato fuori i maro', il pd e bibbiano?
giusto per sapere.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
Magari solo quello
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
informati meglio su chi stiano usando per la bonifica. sei il candidato ideale.GiarneseUmnberto ha scritto:
cosa ci azzecca il Giappone?i giapponesini tra le altre cose mi stanno pure altamente sui coglioni,gli farei imbottigliare tutta l'acqua contaminata della loro centrale nucleare super figa,poi le distribuirei quotidianamente, 1 bottiglia per ogni nucleo familiare,casa per casa ad ogni famiglia giaponesina con l'obbligo di berla tutta sul posto. Società degenerata.
eccellente.Kronos ha scritto: sono un fornitore di servizi per i cosiddetti "consumatori" e trasformo risorse primarie come pietanze alimentari in cibo prelibato, dalla cosiddetta materia prima che lei poi si mette sulla tavola,quindi nel sistema attuale, io sono utile alla società capitalista consumista,quindi non posso imbarcarmi per una missione suicida,questo spetta ad altri,soprattutto per garantire la pace globale ed una eco sostenibilità del pianeta terra.
a maggior ragione un cambusiere e' necessario.
e no, non sei necessario nella societa' capitalista nel ruolo ricoperto: sei l'ideale carne da macello da sacrificare.
per ruolo, capacita' e competenze.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
no vabbe' dai, citare il giornale e' come dire che il betulla farina e' un giornalistaahahahahahahaahahGiarneseUmnberto ha scritto: [cut]
il giornale
[cut]
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
l'immigrazione clandestina e' fiseologica anche negli stati uniti: non a caso vogliono costruire muri a manetta.giorgiograndi ha scritto:Mah, non creco che viene dalla sinistra americana. Chi non ha il visto non entra adesso con trump e non entrava prima con Obama, sopratutto dal messico e sopratutto se non avevi i documenti in ordine. In america, se arrivi in barca non ti accolgono per un cazzo, ma se facevi domanda di asilo legalmente, ai tempi di Obama magari la approvavano, adesso magare è più difficile.
e non e' un caso che nel dibattito americano la questione degli irregolari di lungo corso da sanare con la cittadinanza tenga banco da un pezzo. la ocasio-cortez sta avendo consenso anche per quello
non usano i barconi ma altri mezzi per entrareComuqnue col cazzo che in america accetterebbero i barconi. Sono gli europei che sono ormai nello sballo totale, intendo i politici. Altro che finanziamento pubblico e intelletualità: a lavorare dal mattino alla sera e poi, se ne hai ancora, fai politica.
sul lavorare dal mattino alla sera, magari ad oltranza, mi permetto di farti notare che e' in corso da tempo un dibattito sull'aumento della produttivita' con la settimana lavorativa a 4 giorni.
no, cosi', per far sfatare il mito della produttivita' 24/7 ad oltranza
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
Effettivamente, quando il popolo si desta, l'umile trasformatore di risorse primarie come pietanze alimentari in cibo prelibatoKronos ha scritto:eccellente.GiargianeseUmnberto ha scritto: sono un fornitore di servizi per i cosiddetti "consumatori" e trasformo risorse primarie come pietanze alimentari in cibo prelibato, dalla cosiddetta materia prima che lei poi si mette sulla tavola,quindi nel sistema attuale, io sono utile alla società capitalista consumista,quindi non posso imbarcarmi per una missione suicida,questo spetta ad altri,soprattutto per garantire la pace globale ed una eco sostenibilità del pianeta terra.
a maggior ragione un cambusiere e' necessario.
e no, non sei necessario nella societa' capitalista nel ruolo ricoperto: sei l'ideale carne da macello da sacrificare.
per ruolo, capacita' e competenze.
è il primo a saltare, al grido di affamatori e speculatori.

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
qualcuno li ha votati mi pare.giorgiograndi ha scritto: L'europa ormai è in mano a una banda di sballati, vita dignitosa ai rifugiati pagata da chi lavora dal mattino alla sera. Se fai qualche casino non preoccuparti, non è importante.
Se sei uno regolare e fai un casino sono grane, se sei uno irregolare fai quello che cazzo vuoi. Filosofia liberale e progressista.
tu hai votato o no?
e se si progressista, centrista o conservatore/reazionario?
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8081
- Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
- Contatta:
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
Kronos,
l'ho capito che non abbiamo visioni distanti, ma ho l'impressione che la tua visione sia molto "stereotipata", del tipo:
- tutti possono contribuire al cambiamento
- prima o poi qualcuno andra' sotto casa di chi ha troppo per prendersi la sua parte
- l'uomo e solo un animale intteligente
giusto per nominarne qualcuna
Io invece, che ho sempre vissuto fuori dagli schemi, credo che i cambiamenti li facciano i singoli e non le masse.
-I cambiamenti si impongono con le buone o con le cattive e le masse si aggregano quando c'e' un un leader da seguire, non prendono mai l'iniziativa.
-Credo che chi e' riuscito ad accumulare tanto ha anche il diritto di tenerselo
-L'uomo e' una ricchezza, perche' l'oro non si estrae e purifica da solo. L'intelligenza e' il bene primario
Piccola precisazione: in merito a Soldi/Migranti.
I migranti non portano via benessere, ma gestire i flussi migratori necessita risorse che vengono pagate dal ceto medio che non ha (secondo me) nessun dovere di prendersi cura di tutto cio'. Qui', in questo preciso punto, il tuo concetto di solidarieta' fa acqua e il sovranismo spopola. Senza contare quello che dici di seguito "Le tassazioni progressive o le tasse di successione servono a quello: a redistribuire i surplus che altrimenti sarebbero immobilizzati nell'accumulo arbitrario di capitale", che e' un bel concetto se l'italia non fosse parte dell'europa, dove tra gli stati ci sono tassazioni molto differenti, quindi non ha senso.
E per le tasse di successione, per carita', vogliamo tassare anche quello e' rimasto dopo che qualcosa e' gia' stato tassato perche' deve essere ridistribuito? Questa e' al limite del comunismo puro: quando uno muore, i sui beni tornano alla comunita' invece che passare di generazione in generazione. Il fatto che uno e' stato bravo a gestirsi in vita dovrebbe essere un premiato per lasciare ai suoi figli un capitale da cui partire, invece si tassa anche il capitale "di partenza" degli eredi.
Se questi dettagli io e te saremo sempre agli antipodi nonostante una visione generale simile.
l'ho capito che non abbiamo visioni distanti, ma ho l'impressione che la tua visione sia molto "stereotipata", del tipo:
- tutti possono contribuire al cambiamento
- prima o poi qualcuno andra' sotto casa di chi ha troppo per prendersi la sua parte
- l'uomo e solo un animale intteligente
giusto per nominarne qualcuna
Io invece, che ho sempre vissuto fuori dagli schemi, credo che i cambiamenti li facciano i singoli e non le masse.
-I cambiamenti si impongono con le buone o con le cattive e le masse si aggregano quando c'e' un un leader da seguire, non prendono mai l'iniziativa.
-Credo che chi e' riuscito ad accumulare tanto ha anche il diritto di tenerselo
-L'uomo e' una ricchezza, perche' l'oro non si estrae e purifica da solo. L'intelligenza e' il bene primario
Piccola precisazione: in merito a Soldi/Migranti.
I migranti non portano via benessere, ma gestire i flussi migratori necessita risorse che vengono pagate dal ceto medio che non ha (secondo me) nessun dovere di prendersi cura di tutto cio'. Qui', in questo preciso punto, il tuo concetto di solidarieta' fa acqua e il sovranismo spopola. Senza contare quello che dici di seguito "Le tassazioni progressive o le tasse di successione servono a quello: a redistribuire i surplus che altrimenti sarebbero immobilizzati nell'accumulo arbitrario di capitale", che e' un bel concetto se l'italia non fosse parte dell'europa, dove tra gli stati ci sono tassazioni molto differenti, quindi non ha senso.
E per le tasse di successione, per carita', vogliamo tassare anche quello e' rimasto dopo che qualcosa e' gia' stato tassato perche' deve essere ridistribuito? Questa e' al limite del comunismo puro: quando uno muore, i sui beni tornano alla comunita' invece che passare di generazione in generazione. Il fatto che uno e' stato bravo a gestirsi in vita dovrebbe essere un premiato per lasciare ai suoi figli un capitale da cui partire, invece si tassa anche il capitale "di partenza" degli eredi.
Se questi dettagli io e te saremo sempre agli antipodi nonostante una visione generale simile.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
Ma io poi questa visione generale simile mica la vedo infatti
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8081
- Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
- Contatta:
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
Io non voto in quanto vivo all'estero e non credo di avere il diritto di influenzare con il mio voto, anche se in maniera minima, la vita di chi vive in italia.Kronos ha scritto:qualcuno li ha votati mi pare.giorgiograndi ha scritto: L'europa ormai è in mano a una banda di sballati, vita dignitosa ai rifugiati pagata da chi lavora dal mattino alla sera. Se fai qualche casino non preoccuparti, non è importante.
Se sei uno regolare e fai un casino sono grane, se sei uno irregolare fai quello che cazzo vuoi. Filosofia liberale e progressista.
tu hai votato o no?
e se si progressista, centrista o conservatore/reazionario?
Ma, se proprio vuoi, non avrei votato a sinistra, ma veramanente per nessuno dei possibili partiti/candidati, in quanto non vedo nessuno che rappresenta la sinistra in maniera concerta, realistica e sopratutto al passo con i tempi. Non hanno senso pratico, pretendono di cercare di fare tutti contenti (con il risultato che sono tutti scontenti, vedi governo conte 2) e hanno una totale ipocrisia di fondo: vogliono comandare anche se non hanno l'appoggio popolare.
Senza contare che, trovo ridicolo cha la sinistra sia pronta a ricordare la shoah ad ogni occasione, ignorando totalmente tutta la merda che i regimi di sinistra hanno combinato (e stanno ancora combinando) ma anzi, attaccando chiunque lo ricordi come qualcuno che offende la comunita' ebraica.
Poi, giusto per, la demenza delle istituzioni italiana e' totale, altro che costituzione. Voglio prendere la patente B96 (chiaramente ho la B) ma oggi ho scoperto che essendo residente all'estero, non posso prenderla in italia, anche se la mia patente e' italiana. Devo cambiare la patente con una Ceca e quindi fare l'esame in repubblica ceca. L'italia e' l'unica cazzo di nazione europea con una normativa cosi' demente. Adesso cambio la patente, prendo il passaporto ceco e quello italiano lo brucio.
Voterei Salvini adesso come adesso, almeno e' l'unico che dice che il partito di maggioranza ha il diritto di governare, mentre la sinistra governa perche' "bisogna fermare Salvini". Io trovo tutto questo anti-democratico e sopratutto non di sinistra. Essere di sinistra non vuol dire solamente aiutare chi ha bisogno, ma anche essere uomini veri e farsi da parte quanto la partita e' persa.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
per precisare:giorgiograndi ha scritto:Kronos,
l'ho capito che non abbiamo visioni distanti, ma ho l'impressione che la tua visione sia molto "stereotipata", del tipo:
- tutti possono contribuire al cambiamento
- prima o poi qualcuno andra' sotto casa di chi ha troppo per prendersi la sua parte
- l'uomo e solo un animale intteligente
giusto per nominarne qualcuna
1) tutti possono (e dovrebbero): e' possibile principalmente con educazione, consapevolezza e responsabilita', indipendentemente dal ceto sociale di appartenenza. La letteratura scientifica parla chiaro, con buona pace dello stereotipo. Poi se sei un san tommaso chiedi numi a quelli di XR che di materiale e buone pratiche ne han a pacchi per tutte le tasche e condizioni sociali. E sono anche in gran parte titolati per affermare buona parte di quel che dicono, a differenza dei laureati all'universita' della strada dei social.
2) tranquillo accadra', come e' gia' accaduto in passato. E' la questione trita e ritrita del "homo homini lupus" e dello stato di natura di Hobbes. Disgrega lo stato di diritto spingendo le disuguaglianze ed il conflitto per la sopravvivenza e' li' pronto.
3) dal punto di vista biologico l'uomo e' un animale: e per quando sia consapevole di se' e sia dotato di intelletto, resta un animale con bisogni ed istinti animali, come ad esempio l'istinto di conservazione, quello di riproduzione e un bel po' di comportamenti sociali di massa. il mito del leader non a caso pesca dalla componente animale dell'uomo.
abbi pazienza, ma le masse cosa sono se non una sommatoria di singoli?Io invece, che ho sempre vissuto fuori dagli schemi, credo che i cambiamenti li facciano i singoli e non le masse.
una buona parte del problema e' l'individualismo, l'egocentrismo e l'opportunismo, mescolati a modelli di stile di vita e di riferimento nocivi.
Ed e' su questi aspetti che fa leva alla grande il consumismo dell'insoddisfazione.
1) veramente quello che tu chiami "pensare fuori dagli schemi" e "l'imposizione con le buone o le cattive" sono quello che sostengono da quei 200 e passa anni i capitalisti iperliberisti ed i sovranisti col culo degli altri che han promosso guerre, stermini, genocidi di massa e sfruttamenti senza scrupoli.-I cambiamenti si impongono con le buone o con le cattive e le masse si aggregano quando c'e' un un leader da seguire, non prendono mai l'iniziativa.
-Credo che chi e' riuscito ad accumulare tanto ha anche il diritto di tenerselo
-L'uomo e' una ricchezza, perche' l'oro non si estrae e purifica da solo. L'intelligenza e' il bene primario
che tu ne abbia consapevolezza lo ignoro, ma quello e'.
per il resto, potrei dirti che che i cambiamenti credibili e duraturi sono quelli che provengono dal basso, non certo dall'alto (cioe' dal leader trascinatore di folle).
esempio attuale?
i curdi della repubblica del rojava. informati ad esempio sulle conquiste sociali ed identitarie che han ottenuto le donne curde e poi pensa al ruolo delle donne alla compressione dei loro diritti come individui e a quello che subiscono nel civilissimo occidente, per non parlare di altre zone del pianeta. Hai due figlie e mi auguro che tu sappia molto bene a cosa stiano andando incontro per il prossimo futuro.
2) anche no. l'accumulo eccessivo del capitale trasferendolo di generazione in generazione senza forme compensative/redistributive come le tasse di succesisone e' di suo distorsivo anche per il mercato (e non e' una tesi dei comunistoni kattivoni: i comunisti risolvono direttamente con l'abolizione della proprieta' privata).
se poi si volesse traslare la questione che poni alla proprieta' intellettuale cioe' alla ricchezza delle conoscienza, nella societa' dell'informazione e del sapere si sta creando un grosso scompenso: vedi a titolo di esempio banale la questione sui brevetti in campo medico o, piu' terra terra, la questione dei libri di testo in campo universitario nel mondo anglosassone e in europa.
per capirsi, di mio sono favorevole alla tutela del diritto di autore entro limiti del sapere come bene comune ed universale, ma non di trasferirlo a soggetti terzi (che e' quello che accade adesso).
3) ni. che l'intelligenza sia un bene primario ocio a dirlo senza pesarlo in modo adeguato e contestualizzandolo, perche' detta cosi' rischia di essere l'anticamera del classismo e delle oligarchie.
delle due una: o l'uomo e' una ricchezza come individuo (indipendente dall'intelligenza che possiede) o lo e' l'intelligenza (e questo rischia di penalizzare i meno intelligenti).
a te la scelta, perche' prospettive e conseguenze sono molto diverse e per certi aspetti anche contraddittorie.
vediamo di capirciPiccola precisazione: in merito a Soldi/Migranti.
I migranti non portano via benessere, ma gestire i flussi migratori necessita risorse che vengono pagate dal ceto medio che non ha (secondo me) nessun dovere di prendersi cura di tutto cio'. Qui', in questo preciso punto, il tuo concetto di solidarieta' fa acqua e il sovranismo spopola. Senza contare quello che dici di seguito "Le tassazioni progressive o le tasse di successione servono a quello: a redistribuire i surplus che altrimenti sarebbero immobilizzati nell'accumulo arbitrario di capitale", che e' un bel concetto se l'italia non fosse parte dell'europa, dove tra gli stati ci sono tassazioni molto differenti, quindi non ha senso.
E per le tasse di successione, per carita', vogliamo tassare anche quello e' rimasto dopo che qualcosa e' gia' stato tassato perche' deve essere ridistribuito? Questa e' al limite del comunismo puro: quando uno muore, i sui beni tornano alla comunita' invece che passare di generazione in generazione. Il fatto che uno e' stato bravo a gestirsi in vita dovrebbe essere un premiato per lasciare ai suoi figli un capitale da cui partire, invece si tassa anche il capitale "di partenza" degli eredi.
1) le risorse allocate per la gestione dei miganti sono pagate dalla fiscalita' generale via unione europea ovvero DA TUTTI INDISTINTAMENTE: quindi e' un po' una bufala (per non dire una cazzata epocale) che sia la classe media a pagare per tutti.
casomai sono dipendenti e pensionati che, in proporzione, si sobbarcano buona parte della quota, ma sempre pescando dalla fiscalita' generale via trasferimenti all'unione europea.
Per contro, dati alla mano sull'evasione fiscale (quindi non opinioni da bar), si puo' affermare senza ombra di dubbio che i primi ad evadere siano prevalentemente imprenditori, lavoratori autonomi, liberi professionisti commercianti, ristoratori e buona parte di quella classe media di cui accenni e in parte minoritaria dei lavoratori dipendenti, ma solo perche' la tassazione alla fonte dei dipendenti rende piu' difficile (ma non impossibile) evadere.
E te lo dice uno che vive nella regione delle finte partite iva che sono a tutti gli effetti dipendenti ma senza le tutele diritti e doveri dei dipendenti, e con lavoratori dipendenti che fanno nero senza rendersi conto che si tagliano le palle da soli.
Se poi vuoi che parliamo di chi in banca ha 250 mila euro e vive da 30 anni in una casa popolare di 100 metri quadri da solo pagando 80 euro al mese e che ora fa buriana perche' con le certificazioni isee non risulterebbe piu' assegnatario di casa e protesta dicendo che ha piu' diritti di coppie di giovani magari con un figlio che non arrivano in due a mettere insieme uno stipendio decente e che devono decidere se pagare l'affitto o da mangiare accomodati, sei il benvenuto.
sui meccanismi di impego delle risorse per i richiedenti asilo chiediti perche' salvini abbia demolito il sistema sprar in favore dei CIE/CAS che sono strutture emergenziali, gestite con l'ottica dell'emergenza (quindi affidamenti al primo che capita senza alcuna garanzia e controllo effettivo dell'impegno di spesa, magari dati al buzzi/carminati di turno o il gemello di un noto ministro di centrodestra tanto in voga ai tempi di berlosconi) e non controllabili strutturalmente come gli sprar dove il controllo e' piu' puntuale, su base territoriale e con il controllo in parte dei sindaci).
e vuoi possiamo anche parlare di altre emergenze create ad arte a vari livelli per far credere di una emergenza migranti che non solo non c'e' mai stata,ma che si poteva gestire tranquillamente e senza problemi a patto che tutti facessero il loro dovere ad ogni livello dello stato.
Ah e su tutto chiediti quali sianole falle strutturali di quel capolavoro della legge bossi-fini che, per come e' fatta, non solo crea clandestini, ma e' completamente inapplcabile nella questione rimpatri per una questione tra l'altro di costi reali.
2) il concetto di solidarieta' tra cittadini attraverso la tassazione progressiva non e' un concetto mio, ma quanto stabilisce la Costituzione italiana all'articolo 53.
Non e' una opinione, ma un dato di fatto.
Su quanto si paghi o quanto e cosa si possa detrarre possiamo tranquillamente parlarne come manovra finanziaria e leggi di bilancio.
3) informati a quanto ammontino le tasse di successione nei paesi anglosassoni ed in nord europa e chiediti come mai da noi si paghi molto meno (e ringrazia a silvione per l'ennesima distorsione fatta per dare ai figli quello che altrimenti non avrebbero avuto in alcuno paese civile al mondo). Sono misure fiscali da sempre di paesi tutt'altro che comunisti.
personalmente agli eredi preferirei lasciare piu' che soldi la sicurezza di poter accedere a sanita' pubblica di eccellenza, di studiare ed essere formati professionalmente con standard di qualita' senza doversi indebitare fino ai 40 anni (come succede negli stati uniti o in uk ad esempio) ed avere parita' di condizioni di accesso al lavoro, di realizzarsi ed essere autonomi ed indipendenti. e di essere pagati il giusto per un qualsiasi lavoro intrapreso (soprattutto se donne).
Ho la convinzione che questa sia la miglior garanzia da lasciare ai figli, almeno se davvero ci si pone la questione cosa sia davvero utile per loro, anche perche' troppa ricchezza, come il potere, e' poco salutare a tutte le eta'.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14413
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: (O.T.) Immigrazione: migranti, rifugiati
Stavolta ci sono veramente i comunisti al governo, alla fine è successo.
Mascherati, subdoli ma sono li.
Hanno messo delle facce sconosciute e qualcuno si e’ chiesto perché , chi sono
Ecco perché , ecco chi sono
Mascherati, subdoli ma sono li.
Hanno messo delle facce sconosciute e qualcuno si e’ chiesto perché , chi sono
Ecco perché , ecco chi sono