[O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
zazaza6969
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2564
Iscritto il: 05/01/2010, 17:19

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#631 Messaggio da zazaza6969 »

Barabino ha scritto:
Barabino ha scritto:Ma semplicemente scaldare delle pietre nel caminetto e portarle in sauna in un secchio di metallo? (poi ci versate sopra mestolate di acqua)
Capisco che non tutti hanno il caminetto... Va bene anche un barbecue di metallo (30 euro) :awww:

Capisco che sembra un cretinismo cuocere al grill delle pietre -- pero' e' a costo zero (la legna si trova, anche solo pulendo il giardino)

Immagine

Prevedo un incremento delle chiamate ai pompieri,
e' solo un'impressione :-D
Elementare come un bacio in una favola (N. Fabi)
Quando morirò voglio essere sepolto vicino all'ippodromo per sentire la volata sulla dirittura d'arrivo (C.H. Bukowski)
Elementare come un' altalena libera (N. Fabi)

fender
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3861
Iscritto il: 04/08/2008, 23:07

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#632 Messaggio da fender »

Zaza ma tu sei capace di fare ? Se sei capace di fare, vai dove vendono legname e ordina/compra il necessario, poi con seghe, pialla, sparachiodi e avvitatori, ti fai l'opera su misura... non c'è nulla di difficile o complicato, ci vuole un progettino, il materiale e il lavoro...

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29220
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#633 Messaggio da Paperinik »

Giustappunto questo topic....ho un cavetto con interruttore che era di una lampada, solo che manca la lampada e dovrei costruirne una...come potrei fare?
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

zazaza6969
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2564
Iscritto il: 05/01/2010, 17:19

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#634 Messaggio da zazaza6969 »

fender ha scritto:Zaza ma tu sei capace di fare ? Se sei capace di fare, vai dove vendono legname e ordina/compra il necessario, poi con seghe, pialla, sparachiodi e avvitatori, ti fai l'opera su misura... non c'è nulla di difficile o complicato, ci vuole un progettino, il materiale e il lavoro...
Che permalosi!
Siete delle primedonne :-D
Ho solo posto un quesito che riguardava la struttura,
Tizio e Caio se ne sono partiti con la filosofia del caminetto e come riscaldare la sauna, dando per scontato che il mio interesse fosse vs una sauna finlandese,
così non è!
Ho solo evidenziato la pericolosità dei progetti prospettati,
ritornando alla struttura,
Cazzo! Se ero un super esperto per il quale non c'è nulla di difficile o complicato non ponevo la domanda!
Ma un conto è essere un super esperto di bricolage (l'ultimo problema e' il progettino in questi casi, credimi! Se devi fare il recinto per 2 galline o 3 conigli, tu chiami Renzo Piano? Giusto per capire di quale parrocchia fai parte), un altro rispondere a una domanda sulle saune senza sapere l'ABC delle saune, ma proprio terra terra.
Eppur la domanda non mi sembrava difficile :lol:
Elementare come un bacio in una favola (N. Fabi)
Quando morirò voglio essere sepolto vicino all'ippodromo per sentire la volata sulla dirittura d'arrivo (C.H. Bukowski)
Elementare come un' altalena libera (N. Fabi)

fender
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3861
Iscritto il: 04/08/2008, 23:07

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#635 Messaggio da fender »

Non so, non ho capito se vuoi dritte per procedere alla costruzione oppure se era giustificata la differenza di prezzo fra truciolare e legno... per progettino intendevo due schizzi (senza masturbarsi) per farsi un'idea delle misure e come procedere, anche per fare un conto del materiale che serve...

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#636 Messaggio da Barabino »

Paperinik ha scritto:Giustappunto questo topic....ho un cavetto con interruttore che era di una lampada, solo che manca la lampada e dovrei costruirne una...come potrei fare?
Devi solo comprare, anche al supermercato food, un portalampada E27:

Immagine

E la sua vite maschio cava, che si infila nel portalampade:

Immagine

Questa vite maschio la infili da una estremita` nel portalampade e dall`altra in un qualunque oggetto di legno o plastica che vuoi trasformare in base della lampada. In questo modo la lampada sporge da quell`oggetto, l`interruttore e` gia` nel cavo... la lampada e` tutta li` :)
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#637 Messaggio da Capitanvideo »

Preso dal mio bloggino. Magari serve a qualcuno :)

I DETRITI: smaltimento.

Cosa serve?

1) Mani

2) Tempo

3) Forma fisica

4) Qualche euro

5) Auto con portellone posteriore.

Andiamo per gradi: se si vuole ristrutturare casa la prima cosa da fare sono le demolizioni. In questa prima parte affronterò il problema detriti, in pratica la parte più noiosa della ristrutturazione. Inizialmete può anche divertire, ma quando le tonnellate da trasposportare cominciano ad essere più di cinque…..

Gli attrezzi necessari sono la classica mazzetta e lo scalpello. Questi ultimi sono principalmente di due tipi, a taglio e a punta. Generalmente si usa quello a taglio, ma se trovate materiale molto duro (ad esempio pietre) è necessario quello a punta.

Se avete qualcuno che vi può prestare un martello demolitore vi eviterete molta fatica e qualche livido alle mani, ma attenzione ai solai. Non è così raro esagerare con lo scavo e fare danni al soffitto dell’inquilino di sotto.

E’ necessario procedere con molta attenzione, riconoscere quello che ci troviamo davanti. Solitamente subito sotto la mattonella c’è la sua colla, poi il massetto e a questo punto fermiamoci, perché tra voltine o pignatte rischiamo grosso. Se va bene facciamo un buco, se va male indeboliamo la struttura con conseguenze che non conosco ma posso immaginare.

Mettiamo che abbiate demolito il pavimento del bagno per farne uno nuovo, questa montagna di detriti come la smaltiamo?

Il modo più semplice è chiamare un padroncino e qualche manovale, ma ci costerà diversee centinaio di euro. Se invece ci rimbocchiamo le maniche ce la caveremo con cinquanta.

Non è assolutamente vero che non si possa fare da soli perché la legge non lo permette. Le discariche per materiali inerti accolgono anche privati cittadini, unica clausola è che il guidatore del mezzo, cioè quello che porta il materiale, sia anche l’intestatario della SCIA o DIA, cioè quello che sta facendo i lavori. Ho fatto molti viaggi con l’auto piena, mai nessun problema, anzi, tenendo le ricevute della discarica avremo la prova che stiamo effettivamente facendo lavori in economia.

Detto questo, vi propongo il mio metodo. Dovremo procurarci i sacchi per i detriti, cioè sacchi di materiale sintetico (un tempo erano di iuta) che caricheremo di materiale. Si acquistano dai rivenditori per l’edilizia e costano circa 1 euro l’uno. Tenete conto che in una utilitaria come può essere una Fiat (FCA non lo dirò mai) Punto ne potrete caricare 10-12 al massimo, pena rischio di fare danni.

Il metodo di carico dei sacchi è questo: riempite i secchi da muratore con i detriti, posizionate il secchio tra le gambe e tenetelo fermo con la sola forza delle vostre cosce possenti, aprite il sacco e versate dentro il contenuto.

In un sacco medio potrete versare 3-4 secchi di materiale. Esistono anche sacchi di dimensioni maggiori ma peseranno troppo per essere portati da soli.

Quando avrete riempito la quantità giusta di sacchi è ora di caricarli nell’auto. Per non spaccarmi la schiena uso questo metodo: mi piego sulle gambe davanti al sacco, lo alzo un poco e lo piazzo sulla coscia, lo abbraccio e mi alzo usando la forza delle gambe. Vi fate un po’ di sano squat e non vi distruggete la schiena.

In auto vi consiglio di caricare possibilmente nella zona centrale, in modo da distribuire il peso sulle quattro ruote.

E poi via, si va alla discarica (basta usare Google per trovare quella più vicina).

Nella discarica verrete pesati sia in entrata che in uscita e pagherete la differenza di peso. Nella mia città il prezzo è di 10 euro + IVA a tonnellata. In media, con una piccola auto, potrete portare circa 400 kg, per una spesa di circa 5 euro per viaggio.

Si tratta di un’esperienza da provare. Vi troverete circondati da mezzi enormi, camion, escavatori, bulldozer, temendo di essere schiacciati come moscerini. Non accadrà, tranquilli.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29220
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#638 Messaggio da Paperinik »

Il portalampada E27 ok, ma siccome devo mettere la lampada in camera o sulla scrivania pensavo a qualcosa di più "classico"...dovrei per forza comprare la struttura ma quindi sarebbe già col cavetto...
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#639 Messaggio da anxxur »

Capitanvideo ha scritto:Preso dal mio bloggino. Magari serve a qualcuno :)

I DETRITI: smaltimento.

Cosa serve?

1) Mani

2) Tempo

3) Forma fisica

4) Qualche euro

5) Auto con portellone posteriore.

Andiamo per gradi: se si vuole ristrutturare casa la prima cosa da fare sono le demolizioni. In questa prima parte affronterò il problema detriti, in pratica la parte più noiosa della ristrutturazione. Inizialmete può anche divertire, ma quando le tonnellate da trasposportare cominciano ad essere più di cinque…..

Gli attrezzi necessari sono la classica mazzetta e lo scalpello. Questi ultimi sono principalmente di due tipi, a taglio e a punta. Generalmente si usa quello a taglio, ma se trovate materiale molto duro (ad esempio pietre) è necessario quello a punta.

Se avete qualcuno che vi può prestare un martello demolitore vi eviterete molta fatica e qualche livido alle mani, ma attenzione ai solai. Non è così raro esagerare con lo scavo e fare danni al soffitto dell’inquilino di sotto.

E’ necessario procedere con molta attenzione, riconoscere quello che ci troviamo davanti. Solitamente subito sotto la mattonella c’è la sua colla, poi il massetto e a questo punto fermiamoci, perché tra voltine o pignatte rischiamo grosso. Se va bene facciamo un buco, se va male indeboliamo la struttura con conseguenze che non conosco ma posso immaginare.

Mettiamo che abbiate demolito il pavimento del bagno per farne uno nuovo, questa montagna di detriti come la smaltiamo?

Il modo più semplice è chiamare un padroncino e qualche manovale, ma ci costerà diversee centinaio di euro. Se invece ci rimbocchiamo le maniche ce la caveremo con cinquanta.

Non è assolutamente vero che non si possa fare da soli perché la legge non lo permette. Le discariche per materiali inerti accolgono anche privati cittadini, unica clausola è che il guidatore del mezzo, cioè quello che porta il materiale, sia anche l’intestatario della SCIA o DIA, cioè quello che sta facendo i lavori. Ho fatto molti viaggi con l’auto piena, mai nessun problema, anzi, tenendo le ricevute della discarica avremo la prova che stiamo effettivamente facendo lavori in economia.

Detto questo, vi propongo il mio metodo. Dovremo procurarci i sacchi per i detriti, cioè sacchi di materiale sintetico (un tempo erano di iuta) che caricheremo di materiale. Si acquistano dai rivenditori per l’edilizia e costano circa 1 euro l’uno. Tenete conto che in una utilitaria come può essere una Fiat (FCA non lo dirò mai) Punto ne potrete caricare 10-12 al massimo, pena rischio di fare danni.

Il metodo di carico dei sacchi è questo: riempite i secchi da muratore con i detriti, posizionate il secchio tra le gambe e tenetelo fermo con la sola forza delle vostre cosce possenti, aprite il sacco e versate dentro il contenuto.

In un sacco medio potrete versare 3-4 secchi di materiale. Esistono anche sacchi di dimensioni maggiori ma peseranno troppo per essere portati da soli.

Quando avrete riempito la quantità giusta di sacchi è ora di caricarli nell’auto. Per non spaccarmi la schiena uso questo metodo: mi piego sulle gambe davanti al sacco, lo alzo un poco e lo piazzo sulla coscia, lo abbraccio e mi alzo usando la forza delle gambe. Vi fate un po’ di sano squat e non vi distruggete la schiena.

In auto vi consiglio di caricare possibilmente nella zona centrale, in modo da distribuire il peso sulle quattro ruote.

E poi via, si va alla discarica (basta usare Google per trovare quella più vicina).

Nella discarica verrete pesati sia in entrata che in uscita e pagherete la differenza di peso. Nella mia città il prezzo è di 10 euro + IVA a tonnellata. In media, con una piccola auto, potrete portare circa 400 kg, per una spesa di circa 5 euro per viaggio.

Si tratta di un’esperienza da provare. Vi troverete circondati da mezzi enormi, camion, escavatori, bulldozer, temendo di essere schiacciati come moscerini. Non accadrà, tranquilli.
Se inizio anche a demolire a portare via le macerie, mia moglie chiede la separazione con addebito.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#640 Messaggio da anxxur »

Paperinik ha scritto:Il portalampada E27 ok, ma siccome devo mettere la lampada in camera o sulla scrivania pensavo a qualcosa di più "classico"...dovrei per forza comprare la struttura ma quindi sarebbe già col cavetto...
Una lampada puoi farla con ciò che vuoi, il più è saperla fare.
La lampada che ho sul comodino è ricavata da un candelabro antico (ma non di metallo prezioso).
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14428
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#641 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Una bella bottiglia da liquore bassa e larga

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#642 Messaggio da anxxur »

OSCAR VENEZIA ha scritto:Una bella bottiglia da liquore bassa e larga
Perché no.
Ovviamente dipende anche dalla superficie d'appoggio che uno ha a disposizione.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#643 Messaggio da Capitanvideo »

OSCAR VENEZIA ha scritto:Una bella bottiglia da liquore bassa e larga
Finita proprio stasera:

Immagine
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#644 Messaggio da Blif »

Bon, adesso basta solo trovare qualcuno che soffi il vetro per fare la lampadina.

Quand'ero piccolo, il mio papà e la mia mamma facevano le lampadine:
in camera saltava la luce e lui diceva: Ne facciamo un'altra?
E dopo un po', la luce si riaccendeva. :DDD
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#645 Messaggio da Barabino »

Capitanvideo ha scritto:
OSCAR VENEZIA ha scritto:Una bella bottiglia da liquore bassa e larga
Finita proprio stasera:

Immagine
E' importante il tappo che sporge dalla bottiglia...

Il cavo elettrico deve uscire da qualche parte, ma bucare il vetro senza romperlo e' quasi impossibile... :roll:
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”