Mangiando carne cruda (non dissanguata, non resa edibile dalla frollatura, non trattata con catena del freddo e non sottoposta ad analisi veterinarie, in poche parole come avviene in natura) c'è il rischio di prendersi le seguenti malattie: trichinella, salmonella, escherichia coli, toxoplasmosiGambo192 ha scritto:ma le leggi sul Topolino ste cose?Sauerfer ha scritto:l' anatomia comparata dimostra che il nostro organismo è molto molto simile a quello delle scimmie, di fatti come loro siamo catalogati come frugivori
[...]
oltretutto è risaputo che la carne fa male all' organismo umano, inoltre se non la si cuoce [...] c'è il rischio di morire
minchia benessereblog, grande testata scientificaSauerfer ha scritto:Articolo completo http://www.benessereblog.it/post/5863/c ... orologeria
PS: l'articolo è di quasi 4 anni fa, è cambiato qualcosa da allora?
PPS: nelle carote c'è il carotene, è un potente cancerogeno, consiglio di smettere di mangiare questi pericolosi ortaggi
per quanto riguarda le fonti sono riportate (World Cancer Research Fund) il sito riporta solo l' articolo, come migliaia di altri siti del resto
siamo gli unici "onnivori" mai apparsi sul pianeta ad avere:
insufficienza di acidi gastrici per disintegrare le proteine animali (10 volte meno di acido cloridrico rispetto ai reali onnivori); ad avere il sangue alcalino al 7.30-7.50, e non acido 6.0-7.0 (come nei reali onnivori);
gli unici esseri viventi autoproclamatesi "onnivori" ad essere PRIVI di enzima uricasi, atto a disgregare i 28 grammi di acidi urici regalati da ogni kg di proteine animali (rispetto ai reali onnivori che abbondano di tale enzima);
ad avere il latte materno con la stessa percentuale proteica della frutta (4-5%), e non del 15% come nel latte bovino
gli unici nella storia del mondo ad esseri dotati di un sistema gastrointestinale oblungo, stretto, spugnoso, pieno di curve e di risalite, la peggior cosa possibile per un pasto carneo (rispetto ai reali onnivori che hanno un intestino corto, tozzo e liscio per una rapida digestione ed espulsione delle sostanze putrescenti);
gli unici ad avere un sistema immunitario che accoglie i pasti carnei come nemici invasori, con pesanti reazioni leucocitiche, come dimostrato da Kouchakoff;
gli unici dotati di mandibole mobili lateralmente, tipiche del frantumatore di frutta e di semi (rispetto ai reali onnivori le quali mandibole sono fisse, adatte a strappare le carni alle vittime).
qui di seguito le opinioni dei più importanti studiosi di anatomia comparata, alcuni di loro possiamo dire che hanno scritto la storia...
John Ray (1628-1704) era considerato il padre della storia naturalista inglese e in suo onore fu fondata un’Associazione che porta il suo nome: “The Ray Society”. Di seguito John Ray:Non c’è dubbio che l’uomo non è stato concepito per essere un animale carnivoro.Inoltre egli dichiara:A) Che invitante, piacevole ed innocente visione è lo spettacolo di una tavola così imbandita e che differenza con preparazioni a base di carne animale fumante, abbattuta e morta! In alcun modo l’uomo ha la costituzione di un carnivoro. Caccia e voracità non gli sono congeniali. L’uomo non ha né i denti aguzzi né le unghie per uccidere la sua preda. Al contrario le sue mani sono fatte per cogliere frutti, bacche, ortaggi, e i suoi denti sono adatti a masticarli. Un altro naturalista celebre è Carl Linnée (1707-1778), Dottore della Marina Svedese, Presidente dell’Accademia delle Scienze, e professore di Botanica a Stoccolma e all’Università di Upsala. Linnée ha creato il metodo di classificazione naturale delle piante e degli animali, utilizzato tutt’ora, sebbene siano trascorsi due secoli. Linnée ha scritto:A) I frutti e le piante commestibili costituiscono il nutrimento più appropriato per l’uomo.B) A partire dalla sua anatomia, l’uomo non è stato fisiologicamente progettato per mangiare carne.Il naturalista francese Georges Louis Leclerc, meglio conosciuto come Conte di Buffon (1707-1778) fu membro dell’Accademia delle Scienze, Amministratore del Giardino del Re e, con la collaborazione di molti altri, ha scritto: “Storia Naturale” in 36 volumi. Buffon ha stabilito che:L’uomo potrebbe vivere soltanto di vegetali. Tuttavia la natura intera non basta a soddisfare la sua intemperanza e l’inconsistente varietà del suo appetito. L’uomo da solo consuma e divora più carne di tutti gli animali messi insieme, senza necessità, ma sotto forma di abuso.Il dr. Louis d’Aubenton un collaboratore di Buffon, meglio noto come Daubenton già professore di Mineralogia presso il Giardino del Re e di Storia Naturale presso la Scuola di Medicina, afferma quanto segue:Si può presumere che l’uomo, quando vive in modo naturale e in un clima temperato laddove la terra produce spontaneamente ogni sorta di frutti, se ne nutra e non mangi animali.Georges Cuvier (1769-1832) naturalista francese, anatomista e geologo. Fu professore presso la Scuola e il Museo di Francia, Segretario dell’Accademia delle Scienze e Cancelliere dell’Università. Creò la teoria dell’Anatomia Comparata e la Paleontologia. Grazie ai suoi studi abbiamo potuto ricostruire specie per specie quelle scomparse. Cuvier ricevette i titoli di Barone, Grande Ufficiale della Legion d’Onore; fu onorato da Napoleone primo, Luigi XVIII e Luigi Filippo. Cuvier dichiarò nella sua opera Lezioni di Anatomia Comparata che:L’Anatomia comparata ci insegna che in ogni dettaglio l’uomo somiglia agli animali frugivori e per niente ai carnivori … Solo camuffando la carne morta, resa più tenera da tecniche culinarie, è possibile per l’uomo masticarla e digerirla, solo così la vista di carni crude e sanguinolente non suscita orrore e disgusto.Torniamo su alcune constatazioni fatte dal Cuvier:A) La costituzione dei principali organi dell’uomo dimostra che la sua alimentazione non dovrebbe consistere in null’altro che dei vegetali.B) Il cibo naturale dell’uomo, se consideriamo la sua struttura, dovrebbe consistere in frutta, radici, ortaggi (verdure).Alexander von Humbold (1769-1859), Naturalista tedesco, esploratore e geografo. Fornì studi sul magnetismo e sostenne la teoria dell’origine eruttiva delle rocce. È considerato il fondatore della Climatologia, della morfologia terrestre, della geografia fisica degli oceani e della geografia dei pianeti. Scrisse un’opera in trenta volumi dal titolo “Mondi e Viaggi nelle regioni equinoziali del Nuovo Mondo”. Humbold dice questo:Nutrirsi di animali non è lontano dall’antropofagia e dal cannibalismo. La stessa quantità di terra utilizzata per pascere e nutrire del bestiame potrebbe nutrire dieci persone; se poi la coltiviamo a lenticchie, fagioli o piselli, potrebbe nutrire un centinaio di persone…. Il Bacino dell’Orinoco può produrre una quantità di banane sufficiente a nutrire con ampio margine l’intera umanità.Richard Owen (1804-1892) naturalista inglese, studiò Cuvier, catalogò la collezione della caccia al British Museum e allestì il Museo di Storia Naturale del Sud Kensington. Studiò anatomia e fisiologia comparate. Scrisse Corsi di Anatomia Comparata, Paleontologia e Fisiologia dei Vertebrati. Owen ha detto:A) Gli antropoidi e tutti i quadrumani ricavano la loro alimentazione dai frutti, dai semi e da altre succose sostanze vegetali e la stretta analogia fra la struttura degli animali e quella dell’uomo dimostra palesemente il loro frugivorismo naturale.
Sicuramente il più celebre di tutti i naturalisti inglesi fu d’accordo con gli altri naturalisti. Mi riferisco a Charles Darwin il quale all’età di 22 anni iniziò un viaggio per il mondo che durò 5 anni. Durante il viaggio Darwin raccolse del materiale che servì a pubblicare il più celebre dei suoi libri nel 1859: l’Origine delle Specie per mezzo della Selezione Naturale. Darwin fu membro della Royal Society di Londra e, dopo la sua morte, fu sepolto nell’Abbazia di Westminster con funerale solenne e la presenza diplomatica di grandi nazioni alle sue esequie. Darwin ha scritto:La classificazione per forma, funzioni organiche e regime (alimentare) mostra in maniera inconfutabile che il nutrimento normale dell’uomo è vegetale come quello degli antropoidi e delle scimmie, che i nostri canini sono meno sviluppati dei loro e che noi non siamo destinati a competere con le bestie selvagge o gli animali carnivori.Thomas Henry Huxley (1825-1895), Dottore e Antropologo inglese, sostenne le teorie di Darwin e divenne presidente della Royal Society. Fra l’altro egli ha scritto Evidenze zoologiche del Posto dell’Uomo nella Natura e nell’Anatomia Comparata. Leggiamo alcune dichiarazioni di Huxley: La lunghezza dell’apparato digerente dell’uomo è di 5-8 metri e la distanza fra la bocca e il coccige va dai 50 agli 80 centimetri, cosa che ci dà un rapporto di 10, come per gli altri animali frugivori, e non di 3 come per i carnivori o di 20 come per gli animali erbivori.Sir Arthur Keith (1866-1955) Celebre Anatomista ed Antropologo inglese.Insieme ad MartinFlack, scoprì il ganglio sinoauricolare da cui hanno origine le contrazioni cardiache. Già Rettore dellUniversità di Aberdeen, scrisse: Istruzioni per lo Studio delle Scimmie Antropoidi, Vecchi Tipi di Uomo e Saggio sull’Evoluzione degli Umani. Questo Antropologo ci dice:Gli Scimpanzé e i Gorilla hanno gli stessi meccanismi digestivi dell’uomo. È la prova dell’Anatomia Comparata.