[O.T.] Corso di fotografia
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Corso di fotografia
Mah! E' sicuramente una discreta "macchina", ma effettivamente molto limitata nel senso che ha un'ottica solo grandangolare!
Non è che se "croppi" una foto scattata con grandangolo ottieni lo stesso effetto di una foto fatta per esempio con un 150!
Il grandangolo appiattisce tutto.
E comunque non è vero che avendo tanti pixel puoi ingrandire quanto ti pare.
I pixel sono sempre gli stessi sia che scatti con un 28 che con un 100, solo che se vuoi un particolare della foto, devi ingrandire molto di più perchè devi fare il lavoro che l'ottica non ha fatto.
Se poi pensi di non stampare mai, allora qualunque macchina va bene, ti prendi una qualunque compatta con o senza zoom e fai quello che vuoi.
Bisogna sempre partire da cosa si vuol fare delle foto, soprattutto se visionare su monitor o stampare magari anche in discreto formatosu carta!
Non è che se "croppi" una foto scattata con grandangolo ottieni lo stesso effetto di una foto fatta per esempio con un 150!
Il grandangolo appiattisce tutto.
E comunque non è vero che avendo tanti pixel puoi ingrandire quanto ti pare.
I pixel sono sempre gli stessi sia che scatti con un 28 che con un 100, solo che se vuoi un particolare della foto, devi ingrandire molto di più perchè devi fare il lavoro che l'ottica non ha fatto.
Se poi pensi di non stampare mai, allora qualunque macchina va bene, ti prendi una qualunque compatta con o senza zoom e fai quello che vuoi.
Bisogna sempre partire da cosa si vuol fare delle foto, soprattutto se visionare su monitor o stampare magari anche in discreto formatosu carta!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
- KrystalClub
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1610
- Iscritto il: 05/02/2009, 16:38
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: [O.T.] Corso di fotografia
Qui ci vorrebbe il mio amico Jeronim per spiegarti bene perché il tecnico ti ha detto una boiata, ma provo a dirtelo anch'io senza tecnicismi, e con un esempio estremo.Harvey ha scritto:Vorrei regalarmi questo gioiellino:
http://www.nikon.it/it_IT/product/digit ... /coolpix-a
Da un alto, mi intrigano l'ottica fissa grandangolare che permette di scattare dai ritratti (ambientati, e non solo) alla qualunque... Dall'altro, risento la mancanza dello zoom (un tecnico mi ha spiegato che è inutile, trattandosi di una fotocamera in grado di scattare foto ad altissima risoluzione, quindi “cropparle” ed ottenere il particolare desiderato)
Scattare con focali diverse non solo restringe o allarga l'angolo di campo (la zona che riesci ad inquadrare), ma soprattutto cambia la resa prospettica.
Una foto scattata con focali diverse non darà mai lo stesso risultato semplicemente "tagliandola".
Proviamo a estremizzare: questa è una foto scattata con un obbiettivo ultra-grandangolare:

Questo è il risultato di un taglio della stessa immagine (quel che ti ha suggerito di fare il tecnico):

Lo trovi gradevole? Io no.
Questo è invece uno scatto fatto con una focale più lunga, probabilmente un 85 mm o giù di lì:

Vedi come è prospetticamente più armonioso e gradevole il volto, e come è bello lo stacco tra primo piano e sfondo?
Ecco perché a seconda del soggetto, e del risultato cercato, bisogna sempre variare la lunghezza focale (ed imparare ad avvicinarsi od allontanarsi, spostarsi di lato, e su ogni piano).
Insomma: non fidarti di quel tecnico.

"Esistono persone al mondo, poche per fortuna, che credono di poter barattare un'intera via crucis con una semplice stretta di mano, od una visita ad un museo, e che si approfittano della vostra confusione per passare un colpo di spugna su un milione di frasi, e miliardi di parole d'amore..." (Andrea Pazienza)
"Se fai la tua scelta, cerca di perdere" (Lou Reed)
"Bisogna diventare ossessionati, e poi rimanerlo tutta la vita" (John Irving)
"Se fai la tua scelta, cerca di perdere" (Lou Reed)
"Bisogna diventare ossessionati, e poi rimanerlo tutta la vita" (John Irving)
Re: [O.T.] Corso di fotografia
Quoto Krystal. Io ad esempio ho un 17-85 stabilizzato ed un 70-200mm f/4 stabilizzato.
Con il cambiare delle ottiche ti cambia tutto....profondità di campo, sfocato ecc. Con un grandangolare avrai quasi sempre tutto a fuoco. Ovvio che mi devo portare dei chili di roba dietro e anche il prezzo non è indifferente.
Con il cambiare delle ottiche ti cambia tutto....profondità di campo, sfocato ecc. Con un grandangolare avrai quasi sempre tutto a fuoco. Ovvio che mi devo portare dei chili di roba dietro e anche il prezzo non è indifferente.
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Corso di fotografia
sento il bisogno di spiegare una volta per tutte cosa sono i megapixel e perchè dire che una macchina fotografica ha una risoluzione altissima è una mirabolante cazzata....
i megapixel esprimono la GRANDEZZA DELLA FOTO. non la definizione. la definizione (intesa come punti per pollice quadrato ) è fissa per tutte le macchine fotografiche. poi più il sensore è grosso e sensibile più la fotografia viene grande, e più è possibile utilizzare quella fotografia per ingrandimenti senza una apprezzabile perdita di qualità se la si stampa su carta fotografica.
ovvio che se la foto fa cagare perchè il fotografo è incapace o/e l'ottica è uno scarto, puoi avere la foto pi ù grossa dell'universo ma la cosa non cambia...
così con una foto a 5 megapixel si può fare agevolmente un'ingrandimento fino a 30*40, ma a 50 x 70 già mostra un deterioramento . quindi più megapixel non significa una foto o una macchina fotografica migliore (altrimenti il nokia lumia sarebbe migliore di una nikon professionale) significa solo una foto più grossa
un consiglio...se sentite un commesso o un fotografo dire una cosa simile, non cagatelo.capisco la ne cessità di semplificare concetti per farli capire a chi non è esperto di fotografia (quante volte ho sentito dire che i megapixel misurano la potenza della macchina fotografica..) ma a tutto c'è un limite.
quanto alla seconda boiata (non serve lo zoom, basta croppare un grandangolo...)
non sta nè in cielo nè in terra. il grandangolo deforma stile casa degli specchi ,storpia le linee, modifica le proporzioni . è pensato e studiato per i paesaggi, si usa per i ritratti solo per fare scherzi .non è assolutamente l a stessa cosa di un teleobbiettivo o di uno zoom ottico.
chi ti ha suggerito una cosa simile, se è lo stesso che ha partorito la cagata dell'alta risoluzione....mi piacerebbe sapere di che si occupa..spero non di fotografia...
i megapixel esprimono la GRANDEZZA DELLA FOTO. non la definizione. la definizione (intesa come punti per pollice quadrato ) è fissa per tutte le macchine fotografiche. poi più il sensore è grosso e sensibile più la fotografia viene grande, e più è possibile utilizzare quella fotografia per ingrandimenti senza una apprezzabile perdita di qualità se la si stampa su carta fotografica.
ovvio che se la foto fa cagare perchè il fotografo è incapace o/e l'ottica è uno scarto, puoi avere la foto pi ù grossa dell'universo ma la cosa non cambia...
così con una foto a 5 megapixel si può fare agevolmente un'ingrandimento fino a 30*40, ma a 50 x 70 già mostra un deterioramento . quindi più megapixel non significa una foto o una macchina fotografica migliore (altrimenti il nokia lumia sarebbe migliore di una nikon professionale) significa solo una foto più grossa
un consiglio...se sentite un commesso o un fotografo dire una cosa simile, non cagatelo.capisco la ne cessità di semplificare concetti per farli capire a chi non è esperto di fotografia (quante volte ho sentito dire che i megapixel misurano la potenza della macchina fotografica..) ma a tutto c'è un limite.
quanto alla seconda boiata (non serve lo zoom, basta croppare un grandangolo...)
non sta nè in cielo nè in terra. il grandangolo deforma stile casa degli specchi ,storpia le linee, modifica le proporzioni . è pensato e studiato per i paesaggi, si usa per i ritratti solo per fare scherzi .non è assolutamente l a stessa cosa di un teleobbiettivo o di uno zoom ottico.
chi ti ha suggerito una cosa simile, se è lo stesso che ha partorito la cagata dell'alta risoluzione....mi piacerebbe sapere di che si occupa..spero non di fotografia...
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
Re: [O.T.] Corso di fotografia
KrystalClub ha scritto: Questo è invece uno scatto fatto con una focale più lunga, probabilmente un 85 mm o giù di lì:
![]()
Vedi come è prospetticamente più armonioso e gradevole il volto, e come è bello lo stacco tra primo piano e sfondo?
Ecco perché a seconda del soggetto, e del risultato cercato, bisogna sempre variare la lunghezza focale (ed imparare ad avvicinarsi od allontanarsi, spostarsi di lato, e su ogni piano).
Insomma: non fidarti di quel tecnico.
Questo è un esempio di fotografia strausata e che ha rotto sinceramente. In linguaggio tecnico bokeh, in parole povere: apro a caso il diaframma e via di strabiliante effetto staccato. Per me rimane una moda, prima passa meglio è. Una buona fotografia è altro.
Ultima modifica di Stickman il 16/11/2013, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Re: [O.T.] Corso di fotografia
edit doppio
Re: [O.T.] Corso di fotografia
In realtà, il tecnico consigliava di scattare foto alla massima risoluzione per ricavarne il particolare desiderato in una dimensione comunque accettabile per il web e sopperire alla mancanza dello zoom. Forse intendeva ciò che si vede in questo video al min. 1:20Rodomonte ha scritto:E comunque non è vero che avendo tanti pixel puoi ingrandire quanto ti pare.
http://www.youtube.com/watch?v=e8dVE9gu96A
Detto questo, vi farò bestemmiare: non mi dispiace l'uso del grandangolo come focale per i ritratti, non solo ambientati!

Versatile è versatile.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.p ... ter=100217
- KrystalClub
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1610
- Iscritto il: 05/02/2009, 16:38
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: [O.T.] Corso di fotografia
Stickman ha scritto:KrystalClub ha scritto: Questo è invece uno scatto fatto con una focale più lunga, probabilmente un 85 mm o giù di lì:
![]()
Vedi come è prospetticamente più armonioso e gradevole il volto, e come è bello lo stacco tra primo piano e sfondo?
Ecco perché a seconda del soggetto, e del risultato cercato, bisogna sempre variare la lunghezza focale (ed imparare ad avvicinarsi od allontanarsi, spostarsi di lato, e su ogni piano).
Insomma: non fidarti di quel tecnico.
Questo è un esempio di fotografia strausata e che ha rotto sinceramente. In linguaggio tecnico bokeh, in parole povere: apro a caso il diaframma e via di strabiliante effetto staccato. Per me rimane una moda, prima passa meglio è. Una buona fotografia è altro.
Siamo d'accordo che non sia un capolavoro di foto.
Tra l'altro mi pare abbastanza evidente come lo sfondo sia stato ritoccato con un programma di editing, ma l'ho messa per far passare un concetto -uffa!- non perché dovesse essere valutata.
Ho preso una delle prime che mi sono capitate sotto mano con Google Immagini.
Harvey ha giustamente desunto che avessi postato degli esempi estremi tanto per essere chiaro.
"Esistono persone al mondo, poche per fortuna, che credono di poter barattare un'intera via crucis con una semplice stretta di mano, od una visita ad un museo, e che si approfittano della vostra confusione per passare un colpo di spugna su un milione di frasi, e miliardi di parole d'amore..." (Andrea Pazienza)
"Se fai la tua scelta, cerca di perdere" (Lou Reed)
"Bisogna diventare ossessionati, e poi rimanerlo tutta la vita" (John Irving)
"Se fai la tua scelta, cerca di perdere" (Lou Reed)
"Bisogna diventare ossessionati, e poi rimanerlo tutta la vita" (John Irving)
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Corso di fotografia
a) ancora con sta storia della risoluzione...la macchina fotograficaHarvey ha scritto: In realtà, il tecnico consigliava di scattare foto alla massima risoluzione per ricavarne il particolare desiderato in una dimensione comunque accettabile per il web e sopperire alla mancanza dello zoom. Forse intendeva ciò che si vede in questo video al min. 1:20
leggi bene eh attenzione, una parola alla volta così ci arrivi
NON
È
UNA
VIDEOCAMERA
HD E HDREADY E SD NON C'ENTRANO UNA MAZZA!!!!
B) le foto da postare su un sito sono , nel 90 % dei casi, foto che nascono e muoionoper quel sito.
ora : se il tuo obbiettivo è fare una foto in pubblico e poi ritagliare un particolare , e per questo speri di evitare i fuochi a cazzo attraverso il grandangolo...ti dicosubito che come soluzione non te la consiglio . un tele è un tele...
questo


con un grandangolo te lo giochi...ritagliando o meno ....
Ultima modifica di cimmeno il 16/11/2013, 21:21, modificato 1 volta in totale.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
Re: [O.T.] Corso di fotografia
In effetti ho scritto come una ragazzina isterica.
Re: [O.T.] Corso di fotografia
domanda.
Mi è conveniente cacciare fuori 60 eurozzi per una batteria sony, più altri 65 per il carica batteria, quando su amazon ho visto l'offerta di 2 batterie compatibili, ma non sony, e di un caricabatteria per 30 euri?
È importante che la batteria sia "griffata"? Dà certezza di qualità e durata superiore rispetto ad una compatibile con la fotocamera? O no?
Mi è conveniente cacciare fuori 60 eurozzi per una batteria sony, più altri 65 per il carica batteria, quando su amazon ho visto l'offerta di 2 batterie compatibili, ma non sony, e di un caricabatteria per 30 euri?
È importante che la batteria sia "griffata"? Dà certezza di qualità e durata superiore rispetto ad una compatibile con la fotocamera? O no?
Re: [O.T.] Corso di fotografia
60 + 65 sono tantine.
Direi che vanno bene anche le compatibili, importante che l'amperaggio sia simile!
Direi che vanno bene anche le compatibili, importante che l'amperaggio sia simile!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Re: [O.T.] Corso di fotografia
hai capito stick photographerStickman ha scritto:Questo è un esempio di fotografia strausata e che ha rotto sinceramente. In linguaggio tecnico bokeh, in parole povere: apro a caso il diaframma e via di strabiliante effetto staccato. Per me rimane una moda, prima passa meglio è. Una buona fotografia è altro.

nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.
Re: [O.T.] Corso di fotografia
l'amperaggio sarebbe identico.Rodomonte ha scritto:60 + 65 sono tantine.
Direi che vanno bene anche le compatibili, importante che l'amperaggio sia simile!
in pratica con 30 eurozzi porterei a casa il caricabatterie e 2 pilozze identiche, ma non della sony.
Re: [O.T.] Corso di fotografia
Va bene, spesa ridotta di trequarti e funziona tutto a dovere!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.