Nova ha scritto:
Ti quoto in tot.Anch'io ho notato i compagni al mare e i cattolici alle urne. Il potere della Chiesa è solo nella testa di Squirto

Non sottovalutiamo la Chiesa. Hanno 2000 anni di esperienza e ne hanno passate di tutti i colori: Controriforma, Illuminismo, Rivoluzione francese, Rivoluzione russa...e ne sono sempre usciti.
Di sicuro non li possono spaventare questi tempi di vacche magre: chiese vuote, meno battesimi, calo delle vocazioni, seminari semivuoti...
Hanno una strategia internazionalista (i comunisti, poveretti, dovrebbero imparare da loro), formano e selezionano rigorosamente i loro uomini (in seminario si studia, eccome), hanno criteri meritocratici non classisti nelle carriere (un operaio polacco è diventato il Capo in tempi recenti),hanno un'organizzazione economica e diplomatica di tutti rispetto.
Se la vecchia Europa è secolarizzata, ma chissenefrega!!! La riconquistano nel prossimo millenio: adesso hanno tutto il Sudamerica (500.000.000), gran parte dell'Africa, e 2 potenze emergenti non cristiane (Cina e India) fanno complessivamente 80.000.000 di cattolici.
E inoltre dove c'è fame, guerra, dolore, malattia, prigionia, loro sono lì con i loro uomini (e donne): suore infermiere, cappellani delle carceri, missionari etc.
In Libia (paese islamico tollerante, contrariamente a quanto si crede)frequentavo la Chiesa Cattolica locale perchè permetteva anche a noi luterani di usare il luogo di culto: ho conosciuto una suora spagnola che tutto avrei pensato meno che fosse tale: capelli sciolti, abito civile, telefono cellulare, infermiera caposala in un ospedale.
Nel 1971 Gheddafi cacció a pedate nel culo tutti gli italiani meno 1 categoria: le suore cattoliche e i frati che gestivano le opere di carità . E ci sono tuttora.
Il Vaticano ha la rappresentanzia diplomatica con la Libia, e si è schierato contro l'embargo USA.
Guardano al futuro.