[O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
VolpeGrigia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4275
Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
Località: Un postribolo a Torre Quetta

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#61 Messaggio da VolpeGrigia »

C'è un mio amico che ha la growroom senza filtro a carboni attivi e l'odore di marijuana si sente a chilomentri... come può fare a isolarla soprattutto nel periodo vegetativo senza toglierle ossigeno? I filtri a carboni attivi sono l'unica soluzione? Sta usando lampade tubolari al posto dei neon HPS, la resa di resina sarà uguale? E il contenuto di thc? Grazie...

NB Scherzo ovviamente... :DDD

Bel topic cmq ;)
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#62 Messaggio da Pim »

danny_the_dog ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:capitanvideo quanto costi?
Pimpi io al massimo ti posso dare una mano con la scelta dei colori. :wink:

si si questo lo dò per scontato !!! :wink:

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#63 Messaggio da anxxur »

danny_the_dog ha scritto: Ora dovrei organizzarmi un tavolo da lavoro in box e mi mancano il tavolo, gli attrezzi, una levigatrice e un compressore. Che altro dovrei prendere considerando che vorrei dedicarmi al restauro e alla modifica di mobili vintage, al restauro di oggetti vintage e cose simili. :wink:
Attrezzi che sicuramente ti serviranno per il resturo (parlo per lo più dei mobili):
- strettoi di diverse misure
- levachiodi
- una buona spatola per stuccare
- carta abrasiva di varie grane
- una quantità di materiali di consumo quali antitarlo, stucchi, colle, sverniciatore, mordenti o tinte, turapori ecc.

A seconda del lavoro che vuoi fare e della finitura che applicherai, la tipologia di materiali è la più varia.

Io mi facevo in casa anche la gommalacca per la lucidatura a tampone, acquistando gli ingredienti in mesticheria.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7965
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#64 Messaggio da danny_the_dog »

anxxur ha scritto:
danny_the_dog ha scritto: Ora dovrei organizzarmi un tavolo da lavoro in box e mi mancano il tavolo, gli attrezzi, una levigatrice e un compressore. Che altro dovrei prendere considerando che vorrei dedicarmi al restauro e alla modifica di mobili vintage, al restauro di oggetti vintage e cose simili. :wink:
Attrezzi che sicuramente ti serviranno per il resturo (parlo per lo più dei mobili):
- strettoi di diverse misure
- levachiodi
- una buona spatola per stuccare
- carta abrasiva di varie grane
- una quantità di materiali di consumo quali antitarlo, stucchi, colle, sverniciatore, mordenti o tinte, turapori ecc.

A seconda del lavoro che vuoi fare e della finitura che applicherai, la tipologia di materiali è la più varia.

Io mi facevo in casa anche la gommalacca per la lucidatura a tampone, acquistando gli ingredienti in mesticheria.
Con restauro mobili intendo: prendo un mobiletto al mercatino dell'usato e lo sistemo e dipingo, niente lavori su antichità. Ma credo che i tuoi consigli possano andare bene anche per i lavori che farò. Thamk you! :awww:
fender ha scritto:Quel tipo di mensola della foto è la migliore. Non so che peso devono sorreggere ma una di quelle ogni metro di mensola ti tiene qualche quintale. Il problema principale è vedere che tipo di pareti hai (di cosa sono fatte ? forati da 8 cm., cemento armato, muro in pietra da 15) e utilizzare e fissare i tasselli giusti. Cioè è più facile che molli il tassello o il muro, piuttosto che si rompa/pieghi la mensola....

Sui trapani sono abbastanza ferrato. Ho dei Bosch verdi (da hobby, quindi con la sigla che comincia per P) e blu (professionali, quindi con la sigla che comincia per G) sia a filo che a batteria, da 7,2, 9,6, 12 e 24V, martelli demolitori e trapani normali combinati da 2 Kg. Ho Makita, ma solo avvitatori da 7,2V che uso per il lavoro leggero al banco. Ho Hilti da 12 a 36V a batteria (cioè dei 121A, TE-6A, TE-5A, oppure combinati da 2 Kg a 5 Kg (cioè TE-7C, TE 35C, TE55).
Gli avvitatori a batteria io li ho presi tutti usati, in genere li buttano perchè i pacchi batteria costano come il trapano nuovo, per cui un Bosch blu tipo GSR 12 o 14,4 si trova a 15, 20 euro...il trapano è in ottime condizioni (perchè cmq i materiali sono buoni) e si tratta solo di rigenerare i pacchi batteria, sostituendo gli elementi che io compro in pacchi da 100 dal Japan rigorosamente Sanyo al Ni-Cd. Idem con gli Hilti.
Sulla qualità Hilti è il top, ma non vale il prezzo che costa. Costa più del doppio di un Bosch blu, ma non vale sicuramente il doppio. Un'altra cosa, la Hilti non dà fuori pezzi di ricambio (per me che li riparo è un problema), vuole fare lei l'assistenza e rapinarti al momento del conto, mentre per i Bosch nessun problema e prezzi abbordabili.
Lavorare con avvitatori professionali è tutta un'altra musica rispetto gli avvitatori da Brico, precisione di utilizzo e rapidità nettamente superiori.
Sul filo e sulla batteria, credo che se hai necessità di fare lavori pesanti, il filo è sicuramente consigliabile e il batteria pesante è l'ultima spiaggia. Per avvitare, la batteria è quasi insostituibile, per praticità e velocità di esecuzione. Diciamo che la batteria è ottima e sempre opportuna fino ai 12 V, dopo non vale la pena, a meno che il filo non diventi un problema importante.... Chi va a batteria sempre e comunque perchè non ha il filo tra i piedi, non capisce una minchia...spreca tempo e denaro solo per non avere una prolunga e una presa...
Dove li compri i trapani avvitatori a batteria usati? E le batterie?
Pimpipessa ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:capitanvideo quanto costi?
Pimpi io al massimo ti posso dare una mano con la scelta dei colori. :wink:
si si questo lo dò per scontato !!! :wink:
Però non vengo ad imbiancare, ho ancora i calli! :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#65 Messaggio da anxxur »

danny_the_dog ha scritto:Con restauro mobili intendo: prendo un mobiletto al mercatino dell'usato e lo sistemo e dipingo, niente lavori su antichità. Ma credo che i tuoi consigli possano andare bene anche per i lavori che farò. Thamk you! :awww:
Beh sì, restaurare un mobile antico o uno di modernariato non è poi così diverso. E tutto dipende dalle condizioni in cui lo trovi.
Se hai bisogno di consigli, sono qui.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

fender
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3861
Iscritto il: 04/08/2008, 23:07

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#66 Messaggio da fender »

soprattutto olio di lino, olio paglierino e OLIO DI GOMITO....

fender
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3861
Iscritto il: 04/08/2008, 23:07

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#67 Messaggio da fender »

danny_the_dog ha scritto: Dove li compri i trapani avvitatori a batteria usati? E le batterie?
Artigiani che li lasciano per il motivo che ti ho detto, oppure su www.subito.it, oppure su ebay, oppure nei mercatini...bisogna solo saper un po' scegliere...
Le batterie le trovi anche da un rivenditore di materiale elettrico o elettronico ben fornito. Io le prendo in quantità dall'oriente tramite un amico importatore, sono certificate e migliori delle GS o SKB che si trovano nei negozi.

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13636
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#68 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Sto per comprare un trapano a colonna.
Qualcuno a qualche suggerimento (no cineserie)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#69 Messaggio da Pim »

anxxur ha scritto:
danny_the_dog ha scritto: Ora dovrei organizzarmi un tavolo da lavoro in box e mi mancano il tavolo, gli attrezzi, una levigatrice e un compressore. Che altro dovrei prendere considerando che vorrei dedicarmi al restauro e alla modifica di mobili vintage, al restauro di oggetti vintage e cose simili. :wink:
Attrezzi che sicuramente ti serviranno per il resturo (parlo per lo più dei mobili):
- strettoi di diverse misure
- levachiodi
- una buona spatola per stuccare
- carta abrasiva di varie grane
- una quantità di materiali di consumo quali antitarlo, stucchi, colle, sverniciatore, mordenti o tinte, turapori ecc.

A seconda del lavoro che vuoi fare e della finitura che applicherai, la tipologia di materiali è la più varia.

Io mi facevo in casa anche la gommalacca per la lucidatura a tampone, acquistando gli ingredienti in mesticheria.
e io che pensavo tu fossi uomo di legge.....

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#70 Messaggio da anxxur »

Pimpipessa ha scritto:
anxxur ha scritto:
danny_the_dog ha scritto: Ora dovrei organizzarmi un tavolo da lavoro in box e mi mancano il tavolo, gli attrezzi, una levigatrice e un compressore. Che altro dovrei prendere considerando che vorrei dedicarmi al restauro e alla modifica di mobili vintage, al restauro di oggetti vintage e cose simili. :wink:
Attrezzi che sicuramente ti serviranno per il resturo (parlo per lo più dei mobili):
- strettoi di diverse misure
- levachiodi
- una buona spatola per stuccare
- carta abrasiva di varie grane
- una quantità di materiali di consumo quali antitarlo, stucchi, colle, sverniciatore, mordenti o tinte, turapori ecc.

A seconda del lavoro che vuoi fare e della finitura che applicherai, la tipologia di materiali è la più varia.

Io mi facevo in casa anche la gommalacca per la lucidatura a tampone, acquistando gli ingredienti in mesticheria.
e io che pensavo tu fossi uomo di legge.....
Vero. Ma non ti ho mai detto che ho sbagliato clamorosamente lavoro. :awww:
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
Beetlejuice67
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6032
Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
Località: In campagna vicino al mare.

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#71 Messaggio da Beetlejuice67 »

OSCAR VENEZIA ha scritto:Sto per comprare un trapano a colonna.
Qualcuno a qualche suggerimento (no cineserie)

Se hai un trapano elettrico a velocità variabile e con attacco a collare(l'impugnatura supplementare rimovibile) potresti orientarti su un supporto universale con un risparmio non indifferente.
Questo se fai lavori di piccola entità.
Per impieghi più gravosi,è necessario un vero trapano a colonna a cinghia.
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.

Avatar utente
superflowerpunkdiscopop
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4864
Iscritto il: 13/05/2007, 18:28

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#72 Messaggio da superflowerpunkdiscopop »

anxxur ha scritto:
danny_the_dog ha scritto: Ora dovrei organizzarmi un tavolo da lavoro in box e mi mancano il tavolo, gli attrezzi, una levigatrice e un compressore. Che altro dovrei prendere considerando che vorrei dedicarmi al restauro e alla modifica di mobili vintage, al restauro di oggetti vintage e cose simili. :wink:
Attrezzi che sicuramente ti serviranno per il resturo (parlo per lo più dei mobili):
- strettoi di diverse misure
- levachiodi
- una buona spatola per stuccare
- carta abrasiva di varie grane
- una quantità di materiali di consumo quali antitarlo, stucchi, colle, sverniciatore, mordenti o tinte, turapori ecc.

A seconda del lavoro che vuoi fare e della finitura che applicherai, la tipologia di materiali è la più varia.

Io mi facevo in casa anche la gommalacca per la lucidatura a tampone, acquistando gli ingredienti in mesticheria.
e anche tutte quelle punte varie che si mettono più o meno nel trapano, di varie forme, che servono per fresare....smussare etc etc..
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.

Avatar utente
Beetlejuice67
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6032
Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
Località: In campagna vicino al mare.

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#73 Messaggio da Beetlejuice67 »

danny_the_dog ha scritto: Ora dovrei organizzarmi un tavolo da lavoro in box e mi mancano il tavolo, gli attrezzi, una levigatrice e un compressore. Che altro dovrei prendere considerando che vorrei dedicarmi al restauro e alla modifica di mobili vintage, al restauro di oggetti vintage e cose simili. :wink:
Un minitrapano tipo Dremel,con tutte le fresette e cazzilli vari e come levigatrice,ti consiglio una di quelle multiuso,che sono sia orbitali che oscillanti.
http://www.blackanddecker.it/powertools ... o/KA280LK/
Un compressore da 25 /50 lt,più che sufficiente,una pistola per verniciare con serbatoio alto,una con serbatoio basso,una pistola per soffiare,una pistola per sabbiatura a secco.
Il resto dell'attrezzatura,lo farai man mano che ti trovi a lavorare su un determinato pezzo.

Il bricolage è una mia passione,e nei limiti a me concessi,mi ci dedico spesso.
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#74 Messaggio da anxxur »

superflowerpunkdiscopop ha scritto:
anxxur ha scritto:
danny_the_dog ha scritto: Ora dovrei organizzarmi un tavolo da lavoro in box e mi mancano il tavolo, gli attrezzi, una levigatrice e un compressore. Che altro dovrei prendere considerando che vorrei dedicarmi al restauro e alla modifica di mobili vintage, al restauro di oggetti vintage e cose simili. :wink:
Attrezzi che sicuramente ti serviranno per il resturo (parlo per lo più dei mobili):
- strettoi di diverse misure
- levachiodi
- una buona spatola per stuccare
- carta abrasiva di varie grane
- una quantità di materiali di consumo quali antitarlo, stucchi, colle, sverniciatore, mordenti o tinte, turapori ecc.

A seconda del lavoro che vuoi fare e della finitura che applicherai, la tipologia di materiali è la più varia.

Io mi facevo in casa anche la gommalacca per la lucidatura a tampone, acquistando gli ingredienti in mesticheria.
e anche tutte quelle punte varie che si mettono più o meno nel trapano, di varie forme, che servono per fresare....smussare etc etc..
Per i mobili non ho mai usato utensili elettrici, si rischia di rovinarli.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
Mandrak3
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 289
Iscritto il: 04/09/2006, 0:29
Località: Ankara
Contatta:

Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!

#75 Messaggio da Mandrak3 »

fender ha scritto:Quel tipo di mensola della foto è la migliore. Non so che peso devono sorreggere ma una di quelle ogni metro di mensola ti tiene qualche quintale. Il problema principale è vedere che tipo di pareti hai (di cosa sono fatte ? forati da 8 cm., cemento armato, muro in pietra da 15) e utilizzare e fissare i tasselli giusti. Cioè è più facile che molli il tassello o il muro, piuttosto che si rompa/pieghi la mensola....
Dimenticavo, dovrebbero essere forati, penso da 8. E' un grosso problema, perche rischio di tirare giù la parete :lol:

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”