Non è questo. Purtroppo temo sia innegabile che in molti scelgono di indossare una divisa per il potere collaterale che essa permette di esercitare, e che esula totalmente dal principio per cui esiste. E' il sogno (e ricettacolo) dei bulli teenager, che magari finchè si fanno le canne o vanno allo stadio a fare casino son quelli che menano nei tafferugli e poi passano dall'altra sponda quando ormai non son più abbastanza giovani per quel tipo di vita ma almeno possono continuare a menare, è la realizzazione del destroide fascistello che se potesse le zecche i froci e tutti 'sti negri o rumeni li riempirebbe di calci in culo, è la rivincita dell'emarginato complessato vessato che "finora m'avete fatto vivere nell'inferno ma ora sono cazzi vostri". Tali elementi purtroppo poi sono quelli ben visti all'interno delle forze dell'ordine, son quelli che faranno carriera. Dovrebbero essere la vergogna e il disonore di questo mondo ed invece.. Come so da fonti certe, per andare al G8 a Genova li selezionarono in base alla voglia che avevano di menare le mani, che un occasione così ghiotta e quando gli ricapitava? Tutto a discapito del poveretto che vede la divisa come una missione, cerca di onorarla ogni giorno ed invece gli tocca abbassare la testa e mandare giu il rospo che la giustizia non è quella in cui crede lui. Infine, come mi ha detto un caro amico militare che si è fatto pure l'Afghanistan, "Io 'sta gente non è che possa vederla granchè, e ce n'è parecchia, però quando sto in giro in pattugliamento se succede qualcosa preferisco avere al mio fianco uno di questi che il bravo ragazzo".El Diablo ha scritto:Le divise non campano rompendo le palle ai "deboli" perchè non possono prendere i "forti".
Lo stipendio a fine mese lo prendono anche senza rompere le palle a nessuno, forse è questo che vi sfugge.
Ps Approposito del discorso economico, come sappiamo tutti benissimo lo stato tra l'altro taglia a mani basse su polizia carabinieri etc, che hanno i contratti vecchissimi, il parco auto obsoleto etc. ; Alla fine han fatto che gran parte degli introiti delle multe sequestri etc rimane direttamente a loro, quindi spesso si tratta di autofinanziamento, di portare a casa la farina per farci la pagnotta. Il problema era sorto con un braccio di ferro su chi dovesse fruire dei soldi dei velox, e alla fine tra enti locali e constatatori son dovuti finire a fare 50 e 50. Inoltre (ma su questa cosa non ho fonti certe), sembra che ci fosse una specie di incentivo sugli alcol test, ovvero una sorta di percentuale ogni patente tolta. Ciò spiegherebbe la veemenza sulla ricerca del conducente in stato di ebbrezza e il relativo abbassamento della soglia limite, che a questo punto non è piu una questione di sicurezza bensì esclusivamente di soldi, visto che chi ha 0,81 paga uguale a chi ha 1,49. E la questione del sequestro del veicolo sopra 1,50? Alla fine è risultata anticostituzionale, ma intanto i veicoli sequestrati nel frattempo col cazzo che li han restituiti o rimborsati.