Ho letto Darwin, ho letto Nietzsche, ma ti dico me la penso io

Esatto.ed è qui deve intervenire il sistema, rendendo alla portata di tutti determinate tutele anziché intervenire a posteriori lasciando che i truffatori truffino, la gente resti rincoglionita a vita e in qualche modo ci si metta una pezza
E aggiungo: se una vecchietta si fa truffare da un mago non è sintomo di stupidità, bensì di ignoranza.
E se lei è ignorante, la colpa è anche dello Stato che non l'ha fatta studiare.
Poi ovvio che ci siano anche persone non analfabete che cascano in queste trappole (che sia il mago do Nascimento o Madoff o Tanzi, la sostanza non cambia... Ci sono modi più sottili di fregare, ma vanno condannati tutti).
Io penso che tutte le persone più deboli vadano tutelate. Che siano più deboli fisicamente, intellettualmente, psicologicamente.
Mi pare che le leggi ci siano proprio per questo, o no?
Non accetto il discorso "chi si è fatto fregare se lo merita - onore a chi l'ha truffato e gogna pubblica per il truffatore"
La risata sul tizio che scivola sulla buccia di banana posso farla anche io, volendo... Ma non è il tipo di umorismo che amo.
Preferisco che chi ha buttato la buccia di banana per terra (volutamente o meno) abbia a patirne le conseguenze.
Reminiscenze de "Il Conte di Montecristo"...
Sono un romantico.