[O.T.] Acqua in bocca...

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#61 Messaggio da Barabino »

Blif ha scritto:Non capisco, e ho una serie di dubbi.

Monopolio di prodotto o monopolio di servizio, che differenza fa?

Se non mi piacerà  come verrà  gestito il servizio, potró scegliere di cambiarlo?
No. E allora è lo stesso.

Anzi peggio, perchè la compagnia privata deve anche fare profitto. Quindi aumenta le tariffe.
Con i soldi in più, ci ripara gli acquedotti? E magari ci installa in casa due rubinetti, uno per l'acqua liscia e uno per quella gassata?
Mi sembra più probabile che il privato aumenti le tariffe, si tenga i soldi e continui a gestire il sistema così com'è.
Infatti, non ha incentivi a migliorarlo.

Per avere incentivi a migliorare il servizio, dovrebbe essere costretta a farlo dalla mano pubblica, che la minacci di togliere la concessione.
Ma non conosco casi importanti di privati che abbiano perso una concessione pubblica, dalle autostrade, ai trasporti, alle frequenze radiofoniche e televisive.
Mi manca qualche elemento?
Troppo vero... i comuni generalmente non hanno voglia di farlo (perche' anche solo fare il recupero crediti vuol dire farsi nemici), le societa' private premono per entrare... solo questi sono i motivi per cui.

Tuttavia devo dire da 10 anni a questa parte il servizio e' un pochino migliorato... la cisterna+autoclave non e' piu' cosi' indispensabile...

saluti dalla sesta provincia con l'acqua piu' cara d'italia :-(

(l'acqua non non e' poca ma neppure tanta, pero' la popolazione e' sparsa)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19114
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

#62 Messaggio da pan »

Questo è uno dei passi avanti decisivi per la sudamericanizzazione della penisola. Già  immagino nel Sud, aldilà  dei bei discorsi teorici di Helmut, e viste le collusioni e/o complicità  tra amministratori pubblici e imprenditori, scene come quelle che si vedevano nel barrio del Salvador a Lima, con serbatoi d'acqua vigilati 24 ore su 24 da guardiani armati di 357 Magnum.

Attenzione:tra 5 anni inizia la grande siccità .

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77475
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#63 Messaggio da Drogato_ di_porno »

per far piacere ad Helmut posto un programma ''deeee sinistraaaa'' di cui lui non perde una puntata. parla con me di serena dandini e dario vergassola (grandissimo comico di sx).


Hanno intervistato Emilio Molinari, esponente di democrazia proletaria (lo si vede da come veste) nonchè parlamentare europeo. ha spiegato bene il problema:

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... e.html?p=0
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#64 Messaggio da Helmut »

DiscoBall ha scritto: Comunque, l' Aqp pur con le sue perdite (e furti :) ) riesce a garantire l' acqua tutto l'anno, per tutte le 24 ore (tranne per alcuni periodi in estate).
In pratica:

noi di sinistra vi tagliamo solo un braccio, ma occhio che la destra ve ne taglierà  due...!!! :-D

Strepitosi...!!! :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#65 Messaggio da Helmut »

pan ha scritto:aldilà  dei bei discorsi teorici di Helmut
In verità  tanti belli e profondi discorsi teorici li avete fatti voi marxisti...

...e quando sono stati messi in pratica ci sono state conseguenze nefaste per tutta l'Umanità ...!!! :blankstare:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

#66 Messaggio da Parakarro »

teoricamente sono per la privatizzazione... sui servizi di base ho qualche remora.... c'è qualche cosa d inquietante nel lasciare la gestione dell'acqua ai privati...

poi wè... magari qualche regione s'impegnerà  direttamente nella gestione e\o nel controllo e ci va pure meglio... nella mia zona il servizio è ottimo: acqua abbondante e ''pulita'' (io bevo quella), se ci sono rotture escono suBBito e spendo cifre GIUSTE...

praticamente rischio di perderci alla grande...come quando hanno cambiato l'azienda della raccolta differenziata...

Avatar utente
Nail
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1424
Iscritto il: 28/08/2008, 12:08

#67 Messaggio da Nail »

Io pensavo si parlasse di fare pompini con la bocca piena d'acqua...
Sono un fottuto depravato, devo andare in clinica per disintossicarmi dal sesso :cry:
I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

#68 Messaggio da Blif »

Helmut ha scritto:
Blif ha scritto: Anzi peggio, perchè la compagnia privata deve anche fare profitto. Quindi aumenta le tariffe.
Eddai con questa antifona... :roll: e le compagnie pubbliche (quotate in Borsa, tempio del profitto capitalistico) invece no, non fanno profitti...??? :-?

Con la differenza che quando un servizio pubblico è pessimo, pieno di personale inutile, con dirigenze pletoriche, sempre in passivo di bilancio (vedi ex-Ferrovie dello Stato) l'inefficenza è pagata dai cittadini con la leva fiscale o dalle generazioni future con il debito pubblico. :blankstare:
Ho letto la tua risposta nel merito.
Helmut ha scritto: E' chiaro che una società  privata che vince una gara di appalto per servizi agirà  (per il tempo contrattuale) in regime di monopolio, ma lo stato sarà  sempre proprietario dell'infrastruttura, imporrà  delle regole e vigilerà  sugli abusi. (sempre in linea teorica)
E mi pare un po' teorica.
Cioè, se siamo fortunati, lo stato che non è capace di fornire un servizio efficiente, diventa capace di controllare che altri forniscano un servizio efficiente.

Puó essere. Ma continua a sfuggirmi l'incentivo economico all'efficienza.
O si aumentano i ricavi o si abbassano i costi.

Diciamo che le tariffe non aumenteranno, per amor di discussione.
Devono abbassarsi i costi. E al tempo stesso, si devono fare investimenti per migliorare le rete e tappare i buchi da cui cola l'acqua.

Sarà , non dico di no, peró mi convince poco... :roll:

P.S.: Io sono per il libero mercato. Dovunque non sia monopolio.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#69 Messaggio da Helmut »

Blif ha scritto: Puó essere. Ma continua a sfuggirmi l'incentivo economico all'efficienza.
O si aumentano i ricavi o si abbassano i costi
O si aumenta il giro d'affari con nuovi clienti (utenze)

E' possibile avere più gestori telefonici sullo stesso cavo, più fornitori di gas sullo stesso tubo, più compagnie elettriche sulla stessa linea, con tariffe differenti in regime di concorrenza...???

La risposta è si. :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

#70 Messaggio da Parakarro »

Helmut ha scritto: La risposta è si. :o
cazzo...ha ragione :o

:o

:o

anfatti con un minimo d'informazione con la corrente si riesce a risparmiare.. :o

con il telefono dipende dalle zone...
:o

con la rumeta no :o

con l'acqua ho paura nel del monopolio :o

staremo a vedere...incorniceró la bolletta di st'anno :o

Avatar utente
Despe1
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1941
Iscritto il: 15/11/2001, 1:00
Località: Milano

#71 Messaggio da Despe1 »

Quello della natura pubblica o privata del concessionario di un servizio è un falso problema. Quello che conta è il sistema di incentivi/sanzioni, sia per il pubblico che per il privato. Quindi il vero problema è la qualità  della regolamentazione e degli organi di controllo. Piuttosto mi soprende un po' che nessuno parli della riforma del bene che farebbe alle tasche di noi cittadini una radicale riforma della corporate governance delle società  a partecipazione pubblica. E' inutile avere paura del privato se poi il pubbilco è una mangiatoia per gli amici degli amici, suvvia.

Ma che sia possibile in settori di rete (es telefonia, energia) liberalizzare il mercato con evidenti benefici per i consumatori (vedi in UK pressochè tutti i settori di rete ad eccezione delle ferrovie) è praticamente dimostrato e non vedo perchè non possa essere così anche in Italia e nello specifico nel settore dell'acqua.
"George, George... Ukraine is NOT a country..."

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re:

#72 Messaggio da Painkiller »

Helmut ha scritto:
Blif ha scritto: Puó essere. Ma continua a sfuggirmi l'incentivo economico all'efficienza.
O si aumentano i ricavi o si abbassano i costi
O si aumenta il giro d'affari con nuovi clienti (utenze)

E' possibile avere più gestori telefonici sullo stesso cavo, più fornitori di gas sullo stesso tubo, più compagnie elettriche sulla stessa linea, con tariffe differenti in regime di concorrenza...???

La risposta è si. :o
Risposta ridicola rispetto al caso dell'acqua. Fare nuove utenze è indipendente da eventuali strategie di marketing.

La rete idrica è intrinsecamente differente dalle reti che tu hai citato. Un operatore elettrico può produrre energia in un punto qualunque, es. a Tavazzano, immetterla nella rete nazionale e venderla in un altro punto qualunque es. Taormina. Ovviamente l'energia venduta a Taormina non sarà quella prodotta a Tavazzano ma questo non ha alcuna importanza, si faranno delle compensazioni contabili tra i vari operatori.

Con la rete idrica tutto questo non può accadere perchè la rete idrica è necessariamente locale e con un limitato numero di fonti di approvvigionamento. La rete idrica è molto più simile alle autostrade, dove infatti non esiste che due operatori forniscano servizi sulla stessa tratta.

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Acqua in bocca...

#73 Messaggio da kisho »

casi di acqua privatizzata di cui sono a conoscenza:

latina, da quando l'acqua è stata privatizzata il costo è aumentato del 200%

arezzo, una delle acque più costose d'italia, la bolletta si aggira intorno ai 400 euri annui.

londra, l'inevitabile indebitamento della società londinese per i costi di manutenzione e rinnovamento delle infrastrutture, fa si che il costo dell'acqua sia deciso dalla banca australiana con cui la società è indebitata. paradossale.

scenario prevedibile: la società che prenderà in carico la distribuzione delle acque dovra, per prima cosa rimettere apposto gli imnpanti. i soldi per tale operazione verranno dati in prestito da un ente bancario. quindi, nel migliore dei casi, semplificando molto, saltando svariati passaggi, le bollette peri cittadini aumenteranno in relazione a:
il debito della società con le banche,
il costo dell'usufrutto degli impianti che rimangono di proprietà deli enti cittadini,
la giusta ricerca del ricavato da parte della società privata.
bene che ci vada un 30% sul costo dell'atuale bolletta.

tutto questo a fronte di un servizio, sono pronto a scommetterci, non cambierà, nel bene o nel male. bè per ora l'unico bene non privatizzato è l'aria, godiamocela finchè siamo in tempo.
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Acqua in bocca...

#74 Messaggio da Barabino »

kisho ha scritto:Bè per ora l'unico bene non privatizzato è l'aria, godiamocela finchè siamo in tempo.
Vuoi forse insinuare che dovrei scorreggiare a un livello piu' sostenibile ed eco-compatibile? :lol: Il trattato di Kyoto imporra' un sistema di tasse sulle scorregge per mantenere l'aria pulita?

Immagine
Ultima modifica di Barabino il 23/11/2009, 15:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Acqua in bocca...

#75 Messaggio da kisho »

Barabino ha scritto:
kisho ha scritto:Bè per ora l'unico bene non privatizzato è l'aria, godiamocela finchè siamo in tempo.
Vuoi forse insinuare che dovrei scorreggiare a un livello piu' sostenibile ed eco-compatibile? :lol:

Immagine

no no... voglio dire continua a scorreggiare finchè non te lefanno pagare! :DDD

scoreggione!!!! :DDD
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”