[O.T.] Ryanair, mavvaffanculo!!!!! (news aggiunte di fresco)

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#61 Messaggio da Rex_Sinner »

Super Zeta ha scritto:Ryan ha aerei pienissimi a qualsiasi orario su qualsiasi tratta
Ti fa pagare più di altri concorrenti le spese aeroportuali
Ti vende gratta e vinci, tessere telefoniche, biglietti di treni e bus, carte di credito...
Buahahaha!!! :lol:

Secondo te Ryanair riesce a far pagare poco i voli perchè vende i gratta e vinci o la pepsi??? :o :o :o

Prima di fare il tuttologo, leggere ed informarsi please!!! :wink:

(su questo argomento non sei proprio ferrato Zeta, rinuncia... stai collezionando solo figure di merda... quando avremmo bisogno di sapere come si infilano 2 cazzi in un culo, sarai il primo a saperlo! :wink: )

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16378
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

#62 Messaggio da Super Zeta »

Ragazzino, vorrrei ricordarti che hai vinto il premio acido dell'anno, quindi abbassa il ciuffo che ultimamente hai preso la sindrome di Matt è stai facendo un po' troppo l'Elvis della situazione...

E stavolta te lo dico senza faccine sorridenti...

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#63 Messaggio da Scorpio »

nel Giugno del 2004, con Est.pureio e altri compagni di merende eravamo in spedizione con Volareweb per Tallin.
il Boing era moderno e pulito, il costo era sui 160€ (non proprio low ma adeguato).
Ebbi peró un soprassalto quando lessi il giornale di bordo con l'articolo del presidente di Volweb: Giogio Fossa!
uno che mi era simpatico da presidente rompicazzo ed incontentabile di Confindustria; si lamentava della svalutazione ma si lamentava pure della rimonta della Lira su Marco e Franco...
ma mi fu decisamente gradevole saperlo presidente dell'aeroporto di Linate quando non aveva i radar funzionanti che non evitarono l'incidente di un aereo danese...
in pratica, uno che doveva essere in galera dati i recenti trascorsi di Linate... invece a fare il presidente di una nuova ed esubrante compagnia aerea...
Vi lascio immaginare come mi toccai le palle mentre, in volo, guardava la faccia di c....o di Fossa!
CVD, qualche mese dopo Vol.web fallì!

per ora Ryan non è fallita!
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#64 Messaggio da Rex_Sinner »

Tiè, ti do una mano io, va...

Volare al costo di un caffè
Successo mondiale per le compagnie aeree "low cost" che finalmente sbarcano in Italia. Ecco come funzionano

Milano-Francoforte, sola andata 9,99 euro. Roma-Milano (o viceversa) 39,99 euro. Cagliari-Milano, idem. Non in bici, nemmeno, in treno: in aereo al prezzo di una pizza e una birra. La moda dei voli "low cost", a basso costo, sbarca (finalmente!) anche in Italia e probabilmente, visto quello che è successo nel resto del mondo, sarà  un grandissimo successo. Con inevitabile scombussolamento di tutto il mercato aereo nazionale.

Secondo alcuni, tutto cominció 10 anni fa, quando la compagnia aerea irlandese Ryanair lanció la rivoluzionaria tariffa di 69 sterline per il volo Londra-Berlino. Sbagliato. La piccola Southwest, inizió ad operare in America (nel triangolo Phoenix-Dallas-San Antonio) circa trent'anni fa, con una filosofia rivoluzionaria: ridurre al massimo i costi e i prezzi dei biglietti al pubblico. Risultato: in trent'anni è diventata il quarto operatore mondiale.

Seguendo il suo esempio sono sorte decine di compagnie sparse un po' in tutto il globo. Alcune hanno fatto fortuna, altre un po' meno. Perchè quando si riducono al massimo i costi, i margini di correzione del business sono minimi: basta un piccolo errore di valutazione e la compagnia va a rotoli. Molti non si fidano di queste compagnie: associano la riduzione del costo dei biglietti alla riduzione di sicurezza in volo. Sbagliato, ancora una volta: a "rimetterci" sono i confort, le assicurazioni, le coincidenze, i posti assegnati sull'aereo. Tutto qui.

Perchè dunque i biglietti sono così economici? Secondo un'inchiesta condotta qualche settimana fa dall'Espresso, è una questione di scelte, niente di più. Le compagnie a basso costo hanno tagliato ogni spesa superflua. "No frills" niente fronzoli: «Non si prende l'aereo per mangiare», ha osservato il numero uno di Ryanair. Dunque niente pranzi o cene a bordo. Al massimo un panino, pagando naturalmente. Risultato: molto meno personale impiegato. Mentre Brithish Midland stipendia uno steward ogni 5mila passeggeri, le low cost in media ne pagano uno ogni 20mila. E non è tutto: niente dispensa vuol dire più spazio. Tradotto in soldoni: al posto dei canonici 132 passeggeri stipati su un 737/300, la Easyjet riesce a metterne 148. Ma la parte migliore deve ancora venire, sentite un po'.

Mentre le compagnie aeree tradizionali hanno diversi tipi di aereei, le low cost, di solito, ne hanno uno solo. Perchè? àˆ presto detto: la manutenzione di un solo tipo di veivolo comporta una riduzione dei costi di manutenzione (affidata all'esterno) del 30%. Anche i piloti e l'equipaggio, che devono possedere una certificazione per ogni tipo di aereo su cui volano, ne hanno una sola. Inoltre le compagnie low cost, comprando stock di aerei dello stesso tipo, riescono a strappare prezzi d'acquisto molto vantaggiosi. Tutto funziona come un orologio, per massimizzare le prestazioni e ridurre costi e tempi. Pare addirittura che la compagnia Buzz abbia rifiutato di distribuire copie gratuite del Financial Times a bordo perchè qualcuno doveva ripulire l'aereo. I posti a bordo poi non sono assegnati. Bisogna correre per prendere il migliore: l'imbarco è molto veloce, anche perchè i biglietti non si possono acquistare a terra ma solo via internet o call center. A proposito di internet: Rynair, che vende i propri biglietti sulla rete in una percentuale che sfiora il 93%, associa altri servizi a quello di biglietteria on line. Sul web si possono prenotare alberghi o affittare auto. Un uovo di Colombo da cui deriva un sotto-business pari all'11% del totale. Niente intermediazione di agenzie di viaggio, dunque, che di solito si beccano il 7-9% dei biglietti.

La chicca più simpatica peró è quella relativa ai piloti. Non tutti forse sanno che i comandanti hanno una retribuzione fissa e un'altra variabile legata a certi parametri. Nella maggior parte dei casi, più un pilota vola (in termini di ore) più riscuote. I piloti delle compagnie low cost invece riscuotono in base al numero di partenze e atterraggi. Risultato: se ci sono problemi in fase di atterraggio con la torre di controllo, un pilota classico rimane in cielo (gli conviene), l'altro fa il diavolo a quattro per atterrare. Finisce così che mentre un aereo della British vola non più di sette ore al giorno, il suo gemello della Easyjet ne totalizza circa 12. Accanto a questi aspetti di cui il passeggero puó obiettivamente sorridere, ve ne sono peró alcuni da non trascurare in fase di partenza, per evitare brutte sorprese.

Gli aereoporti utilizzati dalle compagnie low cost sono di solito quelli secondari: a Londra ad esempio Ryanair utilizza quello di Stansed e per arrivare in centro è necessario prendere un treno il cui costo non è affatto secondario. Altro aspetto: una volta acquistato il biglietto nella maggior parte dei casi non è modificabile o rimborsabile. O si parte o si perde tutto: situazione poco adatta per gli indecisi o gli incasinati cronici. Non sempre poi è possibile trasportare 25 kg di bagagli. Farlo puó costare caro. Inoltre le compagnie low cost non garantiscono in nessun caso le coincidenze e la puntualità .

Insomma volare low cost significa adatarsi. Sembra peró che abbiano deciso di farlo in molti, visti i risultati. Un prodotto diverso per un pubblico diverso, non per i top manager. «Il mio peggior nemico non è Easyjet ma la Playstation 2» ha chiosato il vulcanico O'Leary, amministratore delegato di Ryanair. Mai definizione di business poteva essere più chiara.

(fonte: libero)


E qui non prende neanche troppo in considerazione gli enormi incentivi che queste compagnie ricevono dagli aeroporti secondari su cui si appoggiano, che altrimenti resterebbero semi-deserti...


Io sullo scambio di opinioni o di pareri non ho niente in contrario, soprattutto con chi ha idee diverse dalle mie.
I "tuttologi destaminkia" invece non li ho mai potuti soffrire... è un mio limite che dovró riuscire a superare, lo so...

Il ciuffo invece ce l'ho da 5 anni, da quando mi sono tagliato i miei bellissimi "capelli-lisci-lunghi-fino-al-culo" :wink:

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#65 Messaggio da SuSEr »

Scorpio ha scritto:Fossa!
In effetti non è un nome incoraggiante..... hai fatto bene a toccarti le balle :lol:

Avatar utente
private.girl
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 179
Iscritto il: 27/08/2002, 2:00

#66 Messaggio da private.girl »

Scorpio ha scritto:nel Giugno del 2004, con Est.pureio e altri compagni di merende eravamo in spedizione con Volareweb per Tallin.
il Boing era moderno e pulito, il costo era sui 160€ (non proprio low ma adeguato).....
Piccola nota.... Volare ha sempre operato velivolo Airbus e mai Boeing (e non boing).
Come fa a tenere i prezzi bassi:
vola su aeroporti che sono disposti a tutto pur di avere un volo di linea vedi Forli o Ronchi dei Legionari. Talmente disposte a tutto che applicano tariffe di handling molto più basse rispetto alle altre. O addiritura pagano (nel senso di finanziamenti) pur di avere anche loro il voletto di linea.
Questo è anche il motivo della riduzione dei voli FR da BGY dopo che la società  di gestione di BG ha deciso di applicare gli stessi prezzi a tutti i vettori.

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#67 Messaggio da Scorpio »

private.girl ha scritto:
Scorpio ha scritto:nel Giugno del 2004, con Est.pureio e altri compagni di merende eravamo in spedizione con Volareweb per Tallin.
il Boing era moderno e pulito, il costo era sui 160€ (non proprio low ma adeguato).....
Piccola nota.... Volare ha sempre operato velivolo Airbus e mai Boeing (e non boing).
Come fa a tenere i prezzi bassi:
vola su aeroporti che sono disposti a tutto pur di avere un volo di linea vedi Forli o Ronchi dei Legionari. Talmente disposte a tutto che applicano tariffe di handling molto più basse rispetto alle altre. O addiritura pagano (nel senso di finanziamenti) pur di avere anche loro il voletto di linea.
Questo è anche il motivo della riduzione dei voli FR da BGY dopo che la società  di gestione di BG ha deciso di applicare gli stessi prezzi a tutti i vettori.
era proprio un Boeing e non un airbus! non mi ricordo la sigla 767 o qualcosa del genere.
cmq, non sono un esperto: mi sono limitato a dare il mio contributo.
Ad esempio, la tanto bistrattata Alitalia risultó più conveniente di Air One in diversi voli Torino-Roma e il servizio non era diverso.
Cmq, Volarew.del simpatico Fossa è fallita clamorosamente e Alitalia... manca poco...
mi domando a questo punto come fà  Air One ad essere più "redditizia" dato che dalle mie brevi ed umili esperienze non mi sembrava tanto diversa come servizi rispetto all'Alitalia.

Avatar utente
cohiba1972
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 770
Iscritto il: 30/07/2002, 2:00

#68 Messaggio da cohiba1972 »

Signori per cortesia!

Basta!

Stemperiamo gli animi!

Su su, basta litigare.

Desidero alzare la discussione ad un livello superiore, forse non ve ne siete accorti, ma discutendo delle vicende di Ryanair state in realtà  discutendo dei nuovi assetti sociali, delle nuove regole di governo del mondo del lavoro e dei futuri equlibri economici.

Ciascuno di noi è libero di scegliere consapevole che la sua scelta di consumatore puó veramente influenzare il mercato, il modello proposto da Ryanair è un modello assolutamente negativo e da condannare, è un modello commerciale che anni di conquiste, concordo con chi afferma che questa è una nuova realtà  con la quale dobbiamo confrontarci necessariamente, ma ció non significa doverlo accettare passivamente anzi, elogiarlo, prenderlo ad esempio positivo.

Tra Ryanair ed Alitalia, che rappresentano gli opposti del sistema considerato, esistono brillanti soluzioni di compromesso.

Non mi piacciono poi, le facili affermazioni retoriche, non si puó paragonare Ryanair a Coca Cola, la differenza tra i due colossi è molto sempplice: la Coca Cola come moltre altre multinazionali, non rispetta i diritti dei lavoratori in paesi e sistemi socio-economici in via di sviluppo ove nessun diritto viene comunque rispettato, ció non rende inferiore il grado di rsponsabilità  e di colpa, ma lo rende sicuramente accettabile a livello logico (comunque sempre da condannare), Ryanair, invece, e molte altre, vogliono proporre questo modello di totale assenza di tutela per i lavoratori ed i clienti nella vecchia europa, patria dei diritti dei lavoratori....

Ryanair attira l'attenzione perchè vende anche "sicurezza", anzi quello dovrebbe essere il primo obiettivo della compagnia, ma chiedete ai lavoratori dei call center, i vari 12... 89... ecc. Nessuna garanzia...
Provate ad ottenere rispetto dei vostri diritti da una compagnia telefonica, trincerate dietro "servizi clienti" che si riducono ad un numero di fax...

Abbiamo preso una brutta direzione....

Scegliamo, fichè possiamo....

Da anni non compro prodotti Nestlè....


8) 8) 8) 8)

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#69 Messaggio da Scorpio »

SuperZeta è attento e sensibile ai risvolti sociali quando fà  un acquisto!
sentiamo la sua replica!
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Avatar utente
cohiba1972
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 770
Iscritto il: 30/07/2002, 2:00

#70 Messaggio da cohiba1972 »

Uppo!

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#71 Messaggio da Husker_Du »

Preso oggi per arrivare a Stansted: aereo strapieno, sporcizia non ne ho vista (come sempre), puntualita' assoluta, bagaglio ottenuto dopo 3 minuti (precisi) di attesa.....il tutto per 40 euri taxes included....

Ricordo ancora con piacere l'attesa di 30 minuti per ottenere i bagagli da British Airways per un volo da 650 euri e con 11 persone a bordo, Malpensa-Birmingham.... :(
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#72 Messaggio da Husker_Du »

Rex_Sinner ha scritto: 4) Forse sei bravo a leggere le clausole nascoste di tutti i contratti, ma non leggi quello che scrivo prima di rispondermi. Il volo dirottato da Stansted a Luton è arrivato a notte inoltrata (dovuto a ritardo Ryanair, nessuna "causa di forza maggiore"), quindi non erano previsti nè treni nè bus. Un "bus speciale gratuito" (come hanno fatto prendere a te) sarebbe stato il minimo. La risposta invece di prendere il taxi è una PRESA PER IL CULO!
Mi spiace Rex ma questa mi sembra un minkiata grossa come una casa....da Luton airport ci sono pullman per London Victoria per tutta la notte, uno ogni ora....costo del biglietto, credo poco piu' di 10 pounds.....quindi la cosa del taxi mi sembra una fesseria.....puoi controllare sul sito della national express....

p.s. Che stansted chiuda a mezzanotte precise non lo sapevo....molte volte sono arrivato dopo la mezzanotte...e anche li ci sono pulmann per Victoria abbastanza spesso durante la notte.....se arrivi in un aeroporto inglese (almeno quelli londinesi e affini) difficilmente resti con il culo per terra.....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#73 Messaggio da Rex_Sinner »

Mi sembra di parlare ai sordi...

IO STO RIPORTANDO QUELLO CHE HO VISTO E SENTITO DIRE IN TV!!!! NON E' SUCCESSO A ME!!!! NON A ME!!!!!! NON IO!!!!! IO NO!!!!!! CAPITO????? :roll:

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#74 Messaggio da donegal »

Husker_Du ha scritto: [p.s. Che stansted chiuda a mezzanotte precise non lo sapevo.
Infatti non è così : a Stansted ho pernottato diverse volte in attesa di un volo all'alba per Dublino (il volo Ryan da Torino arriva a Londra verso le 23.000, quindi...) ed ero in folta compagnia di persone nelle mie condizioni

Credo che intendesse dire che dopo le 23 / 23.30

a) non ci sono più voli

b) non ci sono più trenui shuttle per Liverpool Station (la stazione della city londinese) o altri collegamenti pubblici che non siano taxi o private cab

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#75 Messaggio da Husker_Du »

Rex_Sinner ha scritto:Mi sembra di parlare ai sordi...

IO STO RIPORTANDO QUELLO CHE HO VISTO E SENTITO DIRE IN TV!!!! NON E' SUCCESSO A ME!!!! NON A ME!!!!!! NON IO!!!!! IO NO!!!!!! CAPITO????? :roll:
Mah....il fatto che non sia successo a te non significa che la cosa del taxy da luton e' secondo me una minkiata...... :)
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”