[O.T.] BERLUSCONI: "SONO IL MESSIA"

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Prof.Fontecedro
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2474
Iscritto il: 07/11/2007, 23:23

#5971 Messaggio da Prof.Fontecedro »

norrin2007 ha scritto:
Prof.Fontecedro ha scritto:
norrin2007 ha scritto:asservire il potere giudiziario a quello legislativo è un orrore... che dubbio c'è? ma non è certamente meglio che sia il potere legislativo ad essere aservito a quello giudiziario. ed il rischio esiste.
è un equilibrio diffcilissimo, purtroppo. soprattutto in italia.
a me sembra che il rischio non esista proprio dopo visto quello che hanno fatto alla Forleo e De Magistris.
Ció non toglie che non è buona cosa spettacolarizzare questi giudici o farne degli eroi......mi sembra che esista il rischio opposto (vedi B. e D'Alema con la Forleo).
vabbè, fonte... negare la politicizzazione sinistrorsa della maggior parte della magistratura italiana... e parlare di fette di salame davanti agli occhi (altrui)? :lol:
Mi sembra che ultimamente la magistratura abbia fatto molto nel PD riaprendo la questione morale....ricordi a Napoli, Firenze e altri posti?
Durante tangentopoli sono stati inquisiti anche varie persone del PC....in maniera + blanda rispetto al PSI e alla Dc.....quella è stata una occasione sprecata......per cambiare.
Alla sx ora la magistratura dà  fastidio quasi quanto la dx.....
p.s. io non sono di sx.....sia chiaro, da un anno a questa parte sono in work in progress

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#5972 Messaggio da Helmut »

MiniMe ha scritto:probabilmente perchè chi lo vota si rivede in guai e guaietti, caparbietà  e furbizia del suddetto.
Insomma si rispecchia nel premier arraffone in un paese che notoriamente è fatto di gente che ha come legge morale la retorica del fregare l'altro.
Lo vedo tutti i giorni nelle piccole cose, piccoli resti non dati, biglietti del bus non pagati, scontrini non rilasciti, la società  siamo noi in fondo.
Inoltre il presidente garante supremo, è supremo solo quando ha già  dato un colpo alla botte e gli tocca darlo anche al cerchio.
Tu confondi un comportamento sociale tipicamente italico da secoli (e le cause storiche sono molte) con il sistema dell'architettura legislativa cui io facevo riferimento.

Delle due l'una:

- o siamo un popolo irrimediabilmente individualista, privo di senso civico, allergico a regole veramente democratiche

- oppure il nostro sistema costituzionale, legislativo, giudiziario ha grosse falle in termini di legalità 

Nel primo caso ti voglio ricordare che fino a 15 anni fa la stragrande maggioranza (72%) degli italiani votava due partiti: DC e PCI. Evidentemente lo sfascio è (anche) responsabilità  loro. :blankstare:

Nel secondo caso ti voglio ulteriormente ricordare che il nostro impianto legislativo è nato dalla Resistenza, e con il contributo di tutti i partiti democratici del Paese (da decenni la vulgata ufficiale ci sfianca con queste affermazioni) :-?
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Prof.Fontecedro
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2474
Iscritto il: 07/11/2007, 23:23

#5973 Messaggio da Prof.Fontecedro »

Helmut ha scritto:- o siamo un popolo irrimediabilmente individualista, privo di senso civico, allergico a regole veramente democratiche

questa è quella giusta....aggiungo che come stato siamo una pianta nata male (unificazione dell'ItaGlia) che è cresciuta storta e mai come ora ne stiamo raccogliendo i frutti
Helmut ha scritto:- oppure il nostro sistema costituzionale, legislativo, giudiziario ha grosse falle in termini di legalità 
no.....è vecchio, complesso e macchinoso ma credo (dal mio punto di vista personale e anche un pó ignorante) sia ancora uno dei + validi....il problema è che non viene applicato per motivi di interessi che vanno da + parti
Helmut ha scritto:Nel primo caso ti voglio ricordare che fino a 15 anni fa la stragrande maggioranza (72%) degli italiani votava due partiti: DC e PCI. Evidentemente lo sfascio è (anche) responsabilità  loro. :blankstare:
Yes....il PC era elittario già  negli anni 70....la dc peró tranne qualche brava persona ha fatto molto ma molto peggio

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#5974 Messaggio da SuSEr »

Helmut ha scritto:
SuSEr ha scritto:X Helmut sulla democrazia come miglior forma di governo: scusa ma mi sono un po' disamorato della discussione.

Bisognerebbe capire cosa si intende per migliore: più stabile? Più efficiente a raggiungere degli obiettivi? Più rappresentativa? Più lungimirante...

Un esempio storico di alternativa possibile di governo è la monarchia elettiva da parte di elettorato attivo e passivo selezionato: la Chiesa cattolica romana. Non è perfetta ma ha i suoi pregi (durata, stabilità , lungimiranza, discreta efficienza...). Ma volendo essere onesti anche la classicissima monarchia ereditaria ha alcuni di questi pregi. Pure Churchill forse non governava esattamente in una democrazia :)

In generale l'errore da evitare è credere che il nostro è il migliore dei mondi possibili solo perchè è il nostro.
Caro Suser, tu mi giri intorno al problema ma non mi dai un'alternativa praticabile.

Invece credo che il nostro sia il migliore dei mondi possibili perchè assicura alcuni diritti fondamentali, si basa su valori condivisi, nasce da Carte costituzionali che in altre esperienze di governo nel mondo non esistono.

E io mi sento parte di questo mondo.

Parafrasando lo sceriffo Teasle in Rambo:

"Vedrai, non ti piacerà ...è una piccola democrazia, perfino un po' noiosa...ma a noi piace così, e io sono pagato per mantenerla tale."

:-D :-D :-D
Boh mi sembra di aver fatto un esempio di governo non democratico che esiste e funziona da millenni.

Anch'io sono un fan delle carte costituzionali che peró vanno considerate come le leggi "meno democratiche" in una democrazia, nel senso che sono formate in periodi particolari, da soggetti particolari e sono sempre difficilmente modificabili ed in parte addirittura immodificabili dal popolo bue (es nella nostra la forma repubblicana non puó essere oggetto di revisione) :)

Ripeto: massimo rispetto per la democrazia ma spesso la volontà  popolare provoca abomini disumani e quindi deve essere limitata.

Avatar utente
masterslave74
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 439
Iscritto il: 20/02/2007, 19:15
Località: puglia

#5975 Messaggio da masterslave74 »

non è questione di limitazione
è questione di controllo fra i poteri.

poi secondo me saremo un piccolo regnetto in mano ad un impettito nanetto
Ama e fa ció che vuoi.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13539
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

#5976 Messaggio da Parakarro »

SuSEr ha scritto: Ripeto: massimo rispetto per la democrazia ma spesso la volontà  popolare provoca abomini disumani e quindi deve essere limitata.
quoto...

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#5977 Messaggio da SuSEr »

zio ha scritto:
SuSEr ha scritto:X Helmut sulla democrazia come miglior forma di governo: scusa ma mi sono un po' disamorato della discussione.

Bisognerebbe capire cosa si intende per migliore: più stabile? Più efficiente a raggiungere degli obiettivi? Più rappresentativa? Più lungimirante...

Un esempio storico di alternativa possibile di governo è la monarchia elettiva da parte di elettorato attivo e passivo selezionato: la Chiesa cattolica romana. Non è perfetta ma ha i suoi pregi (durata, stabilità , lungimiranza, discreta efficienza...). Ma volendo essere onesti anche la classicissima monarchia ereditaria ha alcuni di questi pregi. Pure Churchill forse non governava esattamente in una democrazia :)

In generale l'errore da evitare è credere che il nostro è il migliore dei mondi possibili solo perchè è il nostro.
scusa suser, ma perchè non posso affermare che la democrazia in italia, come prima in altri paesi europei e internazionali, si è dimostrata capace di creare maggiore stabilità  e solidarietà  sociale, grande rappresentanza popolare, e di creare i presupposti per uno sviluppo nel benessere e nella civiltà  di un paese come il nostro rispetto ad altre forme di amministrazione dello stato e della civitas? non capisco perchè bisogna per forza non affermare la nostra esperienza nel confronto con il mondo.
so che l'argomento ormai è borderline in questo topic, ma mi era rimasta questa domanda.
Certo che puoi, il mio pensiero è solo quello di non far diventare la democrazia un feticcio: come ho detto e motivato è un ottimo sistema ma non è perfetto.

Più in generale ho fastidio dei ragionamenti autoreferenziali: il nostro sistema è il migliore solo perchè è il nostro, la pastasciutta è il miglior piatto del mondo solo perchè è il "nostro piatto", la canzone italiana è la migliore solo perchè italiana, la nostra religione è la migliore perchè è la nostra etc.

Contesto la fede nell'ogni scarrafone è bello a mamma soie :)

Avatar utente
iltemplare83
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1316
Iscritto il: 19/04/2009, 14:57

#5978 Messaggio da iltemplare83 »

[quote:d66271bcd3="Husker_Du"][quote:d66271bcd3="Squirto"][quote:d66271bcd3="Helmut"]Il lodo Alfano deve passare ancora l'esame della Consulta

quindi in teoria può decadere per incostituzionalità .

Di conseguenza Berlusconi potrebbe essere processato. :o[/quote:d66271bcd3]

e invece no:

[i:d66271bcd3]"Mi pare che sia quello di Mills sia quello di Berlusconi siano due processi destinati a non far parlare molto, perché nel 2010 matura la [b:d66271bcd3]prescrizione per tutti[/b:d66271bcd3] e quindi, con gioia o dolore di tutti, la situazione si risolverà in questo modo". Lo ha detto l'avvocato Carlo Taormina, ex parlamentare di Forza Italia, commentando la sentenza sul caso Mills.[/i:d66271bcd3]


Mr. B ha pensato bene di neutralizzare ogni opzione possibile

proprio come farebbe un onesto cittadino con la coscienza pulita :lol:


[img:d66271bcd3]http://www.clubaccarezzame.it/pulcinella_pic.gif[/img:d66271bcd3][/quote:d66271bcd3]

Ribadisco:
RIVOLUZIONE CULTURALE SUBITO

In UK la terza carica dello stato (lo speaker del parlamento) si e' dovuto dimettere per lo scandalo di rimborsi spese tarocchi ad alcuni parlamentari.....e solo perche' non ha saputo gestire la cosa in maniera piu' risoluta, non perche' si sia intascato soldi dei contribuienti per spese fasulle....

Tra l'altro la maggior parte dello scandalo riguarda parlamentari che si sono fatti rimborsare robe tipo 4-5 mila sterline in un anno (circa 6-7 mila euro) e spesso per robe varie considerate poco eleganti per gli elettori (tipo quello che si fa rimborsare il viaggio della moglie che lo ha accompagnato in visita ufficiale etc. etc.)

Se dovessimo andare a vedere nei conti dei rimborsi spese dei pubblici dipendenti del nostro parlamento dovremmo probabilmente radere al suolo l'intera citta' di roma come minimo......[/quote:d66271bcd3]

Sull'ultima frase: potrebbe essere una buona idea...

Su quella di Taormina: ma è lo stesso Taormina che ha difeso diversi esponenti di clan mafiosi? Quello che ha prodotto prove false per il delitto di Cogne?

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#5979 Messaggio da Helmut »

SuSEr ha scritto: 1-Boh mi sembra di aver fatto un esempio di governo non democratico che esiste e funziona da millenni.

2-Anch'io sono un fan delle carte costituzionali che peró vanno considerate come le leggi "meno democratiche" in una democrazia, nel senso che sono formate in periodi particolari, da soggetti particolari e sono sempre difficilmente modificabili ed in parte addirittura immodificabili dal popolo bue

3-(es nella nostra la forma repubblicana non puó essere oggetto di revisione

4-Ripeto: massimo rispetto per la democrazia ma spesso la volontà  popolare provoca abomini disumani e quindi deve essere limitata.
1-ho scritto "alternativa praticabile", non fantasia al potere. :o

2-io invece no. Sulle Carte puoi scrivere tutto e non dire nulla (es.: l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. E allora...??? Aspetti pratici...??? :-?
Ti ricordo che la Gran Bretagna e Paesi del Commomwhealth non hanno una costituzione scritta. E sono democrazie che assicurano diritti.

3- SBAGHLIATO...!!! :-D
Leggasi art. 138
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm

4-cosa intendi per "limiti alla volontà  popolare"...???
In Italia i tromboni a ogni elezione ci spappolano le palle con le solite tirate retoriche sul voto: è un tuo diritto, è un tuo dovere, puoi cambiare le cose, l'urna è la tua arma, con la scheda puoi mandarli a casa...cazzate immonde... :blankstare:
Negli USA per votare devi chiedere di essere iscritto in un apposito registro. Altrimenti nessuno ti chiama a votare.
Il 48% degli americani non va a votare.
Potremmo farlo da noi...??? :-?
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
norrin2007
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4266
Iscritto il: 11/09/2008, 12:17
Località: terronia

#5980 Messaggio da norrin2007 »

iltemplare83 ha scritto:ma è lo stesso Taormina che ha prodotto prove false per il delitto di Cogne?
sì, quel genio lì... :DDD :DDD
"Nessun uomo è mai tanto grande come quando è in ginocchio davanti a Dio." (B. Pascal)
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber

Avatar utente
iltemplare83
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1316
Iscritto il: 19/04/2009, 14:57

#5981 Messaggio da iltemplare83 »

norrin2007 ha scritto:
AlexSmith ha scritto:
zio ha scritto: i voti di berlusconi sono aumentati. perchè? perchè è un abile comunicatore, perchè la casalinga vota canale 5, perchè gli Itagliani sono la maggioranza, perchè non c'è onestà  intellettuale, etc.
nessuno che si domandi se sia credibile un giudice che manifestamente ha più volte aderito a campagne, persino internazionali, contro il presidente del consiglio?
nessuno che si domandi che questo leitmotiv di sentenze in occasioni di elezioni non sia casuale?
si dice: hanno votato il lodo alfano in due giorni. certo. è vero. ed aggiungo io: è scandaloso che per una riforma della giustizia si aspetti ancora da tre, dico tre governi un cenno. scandaloso. e neanche questo governo la farà .
forse mi ripeto husker.
la vera rivoluzione culturale occorre farla nei tribunali.
Non sono d'accordo. O perlomeno la rivoluzione culturale solo nei tribunali non basta.
Lo chiedo a te zio, che se non ricordo male hai votato PDL: credi che la sentenza contro Mills sia un grossolano errore giudiziario ed un "trappola elettorale"? Credi che Berlusconi sia innocente di tutte le imputazioni? Se davvero venisse condannato per un qualsiasi reato, lo voteresti ancora?

Non so cosa pensi tu in particolare, ma sono convinto che almeno la metà  dei suoi elettori sia convinto della sua colpevolezza, ma la cosa non fa alcuna differenza: lo rivoteranno alle prossime elezioni. E non credo che una condanna passata in giudicato possa cambiare questa convinzione.
probabilmente il mio ragionamento non potrà  mai essere seguito da chi (ahilui...) è dominato dal pregiudizio e dall'odio personale, ma ci provo lo stesso, novello san francesco.
non è il merito della sentenza mills che va discusso, ora. non so se sia un "errore giudiziario" o una "trappola elettorale", ma certamente la "tempestività " della pubblicazione delle motivazioni è... sospetta, anche in considerazione degli analoghi fenomeni avvenuti in passato.
il fatto è che, non essendo una sentenza definitiva (rectius, non soggetta ad impugnazione) non gode di nessuna indiscutibilità  riguardo a quanto in essa contenuto: perció, aspettare venti giorni (quando per una sentenza i cittadini aspettano mesi e mesi...) sarebbe stata una prova di opportunità  e correttezza, categorie mentali alle quali, peró, la stragrande maggioranza dei magistrati non sono avvezzi (fidati...).
solo chi non frequenta abitualmente le aule giudiziarie puó credere ancora alla favola dell'imparzialità  della magistratura.
nessuno pretende di scegliersi i giudici dai quali essere giudicato, nè che i magistrati siano privi di proprie convinzioni ideologiche.
ma chiunque ha il diritto di PRETENDERE che il magistrato da cui deve essere giudicato sia in grado di tenere a freno le sue pulsioni intellettuali e mantenere una sufficiente serenità  di giudizio, nella sua attività .
ed allora se, come diceva qualcuno, "il dubbio è la dote che ammiro maggiormente in un uomo" (karl marx, guarda un pó...), curriculua vitae come quelli del giudice gandus legittimano il dubbio che la sua serenità  di giudizio fosse quantomeno compromessa, a causa di un espresso e palese schieramento ideologico, o no? questo è il punto...
vogliamo dire che la gandus è stata certamente imparziale e "serena"? lo si dica pure, tanto, chi è dalla sua parte continuerà  a dire "brava, ha fatto bene... magari fossi stato io al suo posto..." (confermando la sua non obiettività ) e chi la pensa diversamente continuerà  a dire "da brava comunista, ha colto l'occasione per fregare berlusconi".
Ed è proprio per questo motivo, per questi dubbi di imparzialità , che in altri Paesi chi ha interessi economici così forti non entra in politica. Perchè così
- Non puó essere attaccato su questo fronte dagli avversari politici.
- Non puó giustificare le peggiori porcate dicendo "ce l'hanno con me perchè sono miei avversari politici"
E' questione di capire ció che è opportuno e ció che non lo è: la presenza di Berlusconi nel panorama politico italiano non lo è.

Avatar utente
norrin2007
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4266
Iscritto il: 11/09/2008, 12:17
Località: terronia

#5982 Messaggio da norrin2007 »

iltemplare83 ha scritto:
norrin2007 ha scritto:
AlexSmith ha scritto:
zio ha scritto: i voti di berlusconi sono aumentati. perchè? perchè è un abile comunicatore, perchè la casalinga vota canale 5, perchè gli Itagliani sono la maggioranza, perchè non c'è onestà  intellettuale, etc.
nessuno che si domandi se sia credibile un giudice che manifestamente ha più volte aderito a campagne, persino internazionali, contro il presidente del consiglio?
nessuno che si domandi che questo leitmotiv di sentenze in occasioni di elezioni non sia casuale?
si dice: hanno votato il lodo alfano in due giorni. certo. è vero. ed aggiungo io: è scandaloso che per una riforma della giustizia si aspetti ancora da tre, dico tre governi un cenno. scandaloso. e neanche questo governo la farà .
forse mi ripeto husker.
la vera rivoluzione culturale occorre farla nei tribunali.
Non sono d'accordo. O perlomeno la rivoluzione culturale solo nei tribunali non basta.
Lo chiedo a te zio, che se non ricordo male hai votato PDL: credi che la sentenza contro Mills sia un grossolano errore giudiziario ed un "trappola elettorale"? Credi che Berlusconi sia innocente di tutte le imputazioni? Se davvero venisse condannato per un qualsiasi reato, lo voteresti ancora?

Non so cosa pensi tu in particolare, ma sono convinto che almeno la metà  dei suoi elettori sia convinto della sua colpevolezza, ma la cosa non fa alcuna differenza: lo rivoteranno alle prossime elezioni. E non credo che una condanna passata in giudicato possa cambiare questa convinzione.
probabilmente il mio ragionamento non potrà  mai essere seguito da chi (ahilui...) è dominato dal pregiudizio e dall'odio personale, ma ci provo lo stesso, novello san francesco.
non è il merito della sentenza mills che va discusso, ora. non so se sia un "errore giudiziario" o una "trappola elettorale", ma certamente la "tempestività " della pubblicazione delle motivazioni è... sospetta, anche in considerazione degli analoghi fenomeni avvenuti in passato.
il fatto è che, non essendo una sentenza definitiva (rectius, non soggetta ad impugnazione) non gode di nessuna indiscutibilità  riguardo a quanto in essa contenuto: perció, aspettare venti giorni (quando per una sentenza i cittadini aspettano mesi e mesi...) sarebbe stata una prova di opportunità  e correttezza, categorie mentali alle quali, peró, la stragrande maggioranza dei magistrati non sono avvezzi (fidati...).
solo chi non frequenta abitualmente le aule giudiziarie puó credere ancora alla favola dell'imparzialità  della magistratura.
nessuno pretende di scegliersi i giudici dai quali essere giudicato, nè che i magistrati siano privi di proprie convinzioni ideologiche.
ma chiunque ha il diritto di PRETENDERE che il magistrato da cui deve essere giudicato sia in grado di tenere a freno le sue pulsioni intellettuali e mantenere una sufficiente serenità  di giudizio, nella sua attività .
ed allora se, come diceva qualcuno, "il dubbio è la dote che ammiro maggiormente in un uomo" (karl marx, guarda un pó...), curriculua vitae come quelli del giudice gandus legittimano il dubbio che la sua serenità  di giudizio fosse quantomeno compromessa, a causa di un espresso e palese schieramento ideologico, o no? questo è il punto...
vogliamo dire che la gandus è stata certamente imparziale e "serena"? lo si dica pure, tanto, chi è dalla sua parte continuerà  a dire "brava, ha fatto bene... magari fossi stato io al suo posto..." (confermando la sua non obiettività ) e chi la pensa diversamente continuerà  a dire "da brava comunista, ha colto l'occasione per fregare berlusconi".
Ed è proprio per questo motivo, per questi dubbi di imparzialità , che in altri Paesi chi ha interessi economici così forti non entra in politica. Perchè così
- Non puó essere attaccato su questo fronte dagli avversari politici.
- Non puó giustificare le peggiori porcate dicendo "ce l'hanno con me perchè sono miei avversari politici"
E' questione di capire ció che è opportuno e ció che non lo è: la presenza di Berlusconi nel panorama politico italiano non lo è.
quindi... la soluzione è: negare la partecipazione politica a chi ha un reddito/patrimonio personale superiore a x. certo che hai un concetto di "democrazia" abbastanza confuso...
"Nessun uomo è mai tanto grande come quando è in ginocchio davanti a Dio." (B. Pascal)
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#5983 Messaggio da AlexSmith »

norrin2007 ha scritto:quindi... la soluzione è: negare la partecipazione politica a chi ha un reddito/patrimonio personale superiore a x. certo che hai un concetto di "democrazia" abbastanza confuso...
E chi l'ha detto? Basta che chi vuole fare politica venda tutte le proprietà , aziende, azioni che potrebbero generare il famigerato conflitto di interessi. A proposito, nel tanto decantato modello USA funziona così.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
iltemplare83
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1316
Iscritto il: 19/04/2009, 14:57

#5984 Messaggio da iltemplare83 »

norrin2007 ha scritto:
iltemplare83 ha scritto:
norrin2007 ha scritto:
AlexSmith ha scritto: Non sono d'accordo. O perlomeno la rivoluzione culturale solo nei tribunali non basta.
Lo chiedo a te zio, che se non ricordo male hai votato PDL: credi che la sentenza contro Mills sia un grossolano errore giudiziario ed un "trappola elettorale"? Credi che Berlusconi sia innocente di tutte le imputazioni? Se davvero venisse condannato per un qualsiasi reato, lo voteresti ancora?

Non so cosa pensi tu in particolare, ma sono convinto che almeno la metà  dei suoi elettori sia convinto della sua colpevolezza, ma la cosa non fa alcuna differenza: lo rivoteranno alle prossime elezioni. E non credo che una condanna passata in giudicato possa cambiare questa convinzione.
probabilmente il mio ragionamento non potrà  mai essere seguito da chi (ahilui...) è dominato dal pregiudizio e dall'odio personale, ma ci provo lo stesso, novello san francesco.
non è il merito della sentenza mills che va discusso, ora. non so se sia un "errore giudiziario" o una "trappola elettorale", ma certamente la "tempestività " della pubblicazione delle motivazioni è... sospetta, anche in considerazione degli analoghi fenomeni avvenuti in passato.
il fatto è che, non essendo una sentenza definitiva (rectius, non soggetta ad impugnazione) non gode di nessuna indiscutibilità  riguardo a quanto in essa contenuto: perció, aspettare venti giorni (quando per una sentenza i cittadini aspettano mesi e mesi...) sarebbe stata una prova di opportunità  e correttezza, categorie mentali alle quali, peró, la stragrande maggioranza dei magistrati non sono avvezzi (fidati...).
solo chi non frequenta abitualmente le aule giudiziarie puó credere ancora alla favola dell'imparzialità  della magistratura.
nessuno pretende di scegliersi i giudici dai quali essere giudicato, nè che i magistrati siano privi di proprie convinzioni ideologiche.
ma chiunque ha il diritto di PRETENDERE che il magistrato da cui deve essere giudicato sia in grado di tenere a freno le sue pulsioni intellettuali e mantenere una sufficiente serenità  di giudizio, nella sua attività .
ed allora se, come diceva qualcuno, "il dubbio è la dote che ammiro maggiormente in un uomo" (karl marx, guarda un pó...), curriculua vitae come quelli del giudice gandus legittimano il dubbio che la sua serenità  di giudizio fosse quantomeno compromessa, a causa di un espresso e palese schieramento ideologico, o no? questo è il punto...
vogliamo dire che la gandus è stata certamente imparziale e "serena"? lo si dica pure, tanto, chi è dalla sua parte continuerà  a dire "brava, ha fatto bene... magari fossi stato io al suo posto..." (confermando la sua non obiettività ) e chi la pensa diversamente continuerà  a dire "da brava comunista, ha colto l'occasione per fregare berlusconi".
Ed è proprio per questo motivo, per questi dubbi di imparzialità , che in altri Paesi chi ha interessi economici così forti non entra in politica. Perchè così
- Non puó essere attaccato su questo fronte dagli avversari politici.
- Non puó giustificare le peggiori porcate dicendo "ce l'hanno con me perchè sono miei avversari politici"
E' questione di capire ció che è opportuno e ció che non lo è: la presenza di Berlusconi nel panorama politico italiano non lo è.
quindi... la soluzione è: negare la partecipazione politica a chi ha un reddito/patrimonio personale superiore a x. certo che hai un concetto di "democrazia" abbastanza confuso...
Non è una questione di quantità  di denaro (la famiglia Bush non è di certo povera) nè di impedire: in un Paese normale è la persona stessa a valutare come inopportuno il proprio impegno politico in prima persona.

Tu parli di dubbi sull'operato dei magistrati... ma non pensi che se una persona possiede tre Network televisivi, un paio di giornali nazionali, svariate aziende che operano nei campi più disparati, possa come minimo scatenare qualche dubbio sul suo operato come governante? (per fare un esempio attuale, vogliamo fare una SERIA analisi dal punto di vista delle telecomunicazioni sul digitale terrestre?)

Avatar utente
Scirocco
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1671
Iscritto il: 25/07/2007, 19:42

#5985 Messaggio da Scirocco »

Helmut ha scritto:
SuSEr ha scritto: 1-Boh mi sembra di aver fatto un esempio di governo non democratico che esiste e funziona da millenni.

2-Anch'io sono un fan delle carte costituzionali che peró vanno considerate come le leggi "meno democratiche" in una democrazia, nel senso che sono formate in periodi particolari, da soggetti particolari e sono sempre difficilmente modificabili ed in parte addirittura immodificabili dal popolo bue

3-(es nella nostra la forma repubblicana non puó essere oggetto di revisione

4-Ripeto: massimo rispetto per la democrazia ma spesso la volontà  popolare provoca abomini disumani e quindi deve essere limitata.
1-ho scritto "alternativa praticabile", non fantasia al potere. :o

2-io invece no. Sulle Carte puoi scrivere tutto e non dire nulla (es.: l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. E allora...??? Aspetti pratici...??? :-?
Ti ricordo che la Gran Bretagna e Paesi del Commomwhealth non hanno una costituzione scritta. E sono democrazie che assicurano diritti.

3- SBAGHLIATO...!!! :-D
Leggasi art. 138
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm

4-cosa intendi per "limiti alla volontà  popolare"...???
In Italia i tromboni a ogni elezione ci spappolano le palle con le solite tirate retoriche sul voto: è un tuo diritto, è un tuo dovere, puoi cambiare le cose, l'urna è la tua arma, con la scheda puoi mandarli a casa...cazzate immonde... :blankstare:
Negli USA per votare devi chiedere di essere iscritto in un apposito registro. Altrimenti nessuno ti chiama a votare.
Il 48% degli americani non va a votare.
Potremmo farlo da noi...??? :-?
dai , fai uno sforzo e leggi anche l'art 139 della costituzione .... e vedrai che Suser ha ragione
Ultima modifica di Scirocco il 21/05/2009, 12:58, modificato 2 volte in totale.
La generosità, roba rara, è ormai un evento "perturbante", che stupisce, spiazza, cerca un equilibrio, che poi si riassume in una unica parola: grazie (CanellaBruneri)

L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. (Rudyard Kipling)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”