[O.T.] Corso di fotografia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bianconigli
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/04/2012, 20:39

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#556 Messaggio da bianconigli »

Ti faccio provare il 10-22 e il 100 macro is cosi intanto ti rendi conto.
Se e' un acquisto impellente io ti consiglierei il 15-85 come tutto fare altrimenti il sigma 10-20 e il tamron 90 per il macro per restare bassi con il budget.
L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi. Oscar Wilde

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#557 Messaggio da Jeronim »

KrystalClub ha scritto:Allora, la situazione è questa: con un'abile mossa da saltimbanchi, che meriterebbe la denuncia per circonvenzione d'incapace, due amici mi hanno venduto una Canon 7D.
Ora posseggo un modello precedente della serie EOS, e la suddetta 7D, più due obiettivi Canon (lo zoom 18-55 kit, ed un 55-200).
Vorrei ampliare il corredo con uno zoom ultra grandangolare ed una focale fissa macro (questo perché mia moglie -per motivi a me incomprensibili- si diverte a fotografare quanto di più schifoso ci sia in natura: ragni, cavallette, e obbrobri assortiti).
Non sono un purista che disdegnerebbe i prodotti di costruttori universali, quindi vi chiedo un consiglio che tenga conto del fatto che cerco un buon compromesso qualità-prezzo.
Ben vengano dunque anche marche come Tokina, Sigma o Tamron (di quest'ultima so che faceva un ottimo 90 mm macro).
Tra l'altro, se i miei ricordi da fotografo "35 mm" sono ancora validi, si diceva un tempo che gli obiettivi macro, al di là della mera lunghezza focale, fossero ottimi anche per il ritratto, per qualche ragione che ora non mi sovviene (e non ho voglia di riesumare dalla cantina le vecchie collezioni di "Fotografare").
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Il primo consiglio è di stare alla larga da certi "amici"! Il gatto e la volpe sono dei dilettanti al confronto....
Ma pensiamo alla fotografia:
Innanzi tutto, ti servono i due corpi? Se non ti servono vendi la macchina più vecchia e recuperi qualcosa per i nuovi acquisti. Forse, con l'aiuto di un amico che ora è in Corsica riesco a piazzartela.... Se pensi che la userai (anche poco) tienila perché tua moglie sicuramente preferirà usare lei la 7D per lombrichi e scarafaggi.
Obbiettivi: i consigli di bianconigli sono corretti. Il macro va bene anche per i ritratti e non vedo alternative con rapporto qualità/prezzo più favorevole del 90 Tamron (380 euro circa nuovo). Meglio ancora sarebbe il Canon 100macro (non stabilizzato) che si trova facilmente anche usato e non è caro (440euro nuovo circa). Canon ha anche in listino un 60 macro non costoso (EFS) e un 50 macro (EF) ma preferirei la focale maggiore. Con il 90 o 100macro, va bene un Canon 10-22 o il corrispondente Sigma, se vuoi risparmiare qualcosa. Considerando il 55-200 che hai, saresti abbastanza a posto, copriresti le focali che su 35mm vanno da 16 a 320 praticamente senza "buchi".
Io però sono un sostenitore dei corredi leggeri ed essenziali e perciò ti consiglio di valutare anche di sostituire il grandangolare spinto (10-22) con il Canon 15-85. Costa anche un po' meno, ha un'ottima qualità, e copre le focali che sul 35mm corrispondono a 24-135mm. Ha quindi un vero grandangolare, è stabilizzato, non è luminoso (come il 10-22), ma con la 7D non è quasi mai un problema. Va bene per il 90% delle situazioni e, nelle occasioni disimpegnate, esci con un solo obiettivo senza borse, cambi di ottica etc. Il 10-22 è in sostanza molto più specifico e ti costringerebbe ad avere sempre con te almeno un'altra ottica.
Concludendo, io prenderei il Canon 15-85. Per il macro, la differenza di costi non è tale da far pendere con decisione la bilancia in favore del Tamron: io prenderei il Canon 100macro anche per la maggior tenuta del mercato, l'assistenza Canon etc. Poi, resti tra noi, ma rimediare a certe gaffes, ha un prezzo: tua moglie si merita il Canon per i suoi insetti! È il minimo!
Torno serio: insieme ai due che ti ho consigliato, puoi continuare ad usare il 55-200 come tele. Tieni comunque presente che il gatto e la volpe hanno già in mente per te un bel Canon 70-200. Non appena si saranno bevuti tutto quello che ti hanno spillato per la 7D torneranno alla carica.... Sei avvertito!
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#558 Messaggio da Jeronim »

@Krystalclub: ho pensato ad un'altra soluzione molto più economica. Fermo restando il Canon 15-85 (o 10-22 se preferisci il super grandangolare), potresti risparmaire sul macro e prendere il Canon 50 F1,8, costa circa 100 euro e con economici tubi di prolunga o lenti close up ti permette anche di fare foto macro decenti. Sulla 7d è anche un obiettivo luminoso ed abbastanza adatto ai ritratti (diventa un 88mm sul sensore della 7D). Io l'ho avuto in passato, ma ho avuto la sfortuna di incappare in un esemplare scadente e l'ho rivenduto. Poi ne ho provati altri veramente buoni, soprattutto in rapporto al prezzo. Complessivamente, rispetto alla soluzione 15-85 (o10-22) + 100 o 90 macro risparmieresti almeno 300 euro. Se hai dubbi chiedi pure.
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
KrystalClub
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1610
Iscritto il: 05/02/2009, 16:38
Località: Vicenza
Contatta:

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#559 Messaggio da KrystalClub »

Jeronim ha scritto:@Krystalclub: ho pensato ad un'altra soluzione molto più economica. Fermo restando il Canon 15-85 (o 10-22 se preferisci il super grandangolare), potresti risparmaire sul macro e prendere il Canon 50 F1,8, costa circa 100 euro e con economici tubi di prolunga o lenti close up ti permette anche di fare foto macro decenti. Sulla 7d è anche un obiettivo luminoso ed abbastanza adatto ai ritratti (diventa un 88mm sul sensore della 7D). Io l'ho avuto in passato, ma ho avuto la sfortuna di incappare in un esemplare scadente e l'ho rivenduto. Poi ne ho provati altri veramente buoni, soprattutto in rapporto al prezzo. Complessivamente, rispetto alla soluzione 15-85 (o10-22) + 100 o 90 macro risparmieresti almeno 300 euro. Se hai dubbi chiedi pure.
@Jeronim; @Bianconigli;

Grazie di cuore ad entrambi.
Nel complesso, credo che la soluzione che mi convince maggiormente sia quella di sostituire il mio 18-55 kit (che potrebbe usare mia moglie) con il 15-85 Canon, che mi allargherebbe la visuale a sufficienza.
In effetti, ricordo con nostalgia il mio 24 mm 2.8 della serie FD: un obbiettivo fantastico!
Anche la soluzione del tubo di prolunga (già provata in passato) su un 50 mm 1.8 mi sembra più che praticabile per il momento, e credo che la diminuzione di luminosità (uno stop, vero?) sia più che sostenibile.
Vedremo, vedremo: vedremo se mi torna la passione, nonostante il pochissimo tempo a disposizione.
"Esistono persone al mondo, poche per fortuna, che credono di poter barattare un'intera via crucis con una semplice stretta di mano, od una visita ad un museo, e che si approfittano della vostra confusione per passare un colpo di spugna su un milione di frasi, e miliardi di parole d'amore..." (Andrea Pazienza)
"Se fai la tua scelta, cerca di perdere" (Lou Reed)
"Bisogna diventare ossessionati, e poi rimanerlo tutta la vita" (John Irving)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#560 Messaggio da Helmut »

Faro' delle foto di nudo in interni in B/N.

Possiedo una digitale Nikon Coolpix 3000S.

Chiedo consigli agli esperti.
Grazie.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

wilander
Bannato
Bannato
Messaggi: 100
Iscritto il: 06/08/2011, 17:50

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#561 Messaggio da wilander »

??

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#562 Messaggio da Rodomonte »

Non fai foto in bn.
Scatti foto a colori che tanto è lo stesso, poi con un software al pc ne fai quello che vuoi.
Se scatti in bn col software della macchina non è detto che avrai un risultato decente perchè usi solo quel software della macchina.
invece vi sono in internet molti programmi che ti fanno questo lavoro, alcuni anche bene.
Già se hai photoshop puoi lavorarci su abbastanza altrimenti cerca qualche software free.
Io uso Nik software ma ve ne sono centinaia.
Naturalmente quando scatti cerca di immaginartela in bn un pò per inquadrare sotto una luce diversa. SE puoi scatta in raw così puoi sempre intervenire sull'esposizione!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#563 Messaggio da danny_the_dog »

Visto la presenza di molti esperti chiedo una cosa. Devo fare delle foto ad alcuni prodotti e ho visto questo sistema:

Immagine
http://it.packshot-creator.com/tutte-le ... hotcreator

Il punto nolente è il prezzo, circa 3000 euro per il pacchetto che potrebbe servirmi, qui qualche esempio dei rsultati che si possono ottenere:

http://it.packshot-creator.com/gamma-st ... oni#360#fx

ImmagineImmagine

Dato che dovrei fotografare bottiglie e alimenti (quindi con confezioni di plastica riflettenti) ci sono soluzioni più economiche? :wink:
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#564 Messaggio da Rodomonte »

Se non sei un discreto fotografo e se non hai un'idea chiara di ciò che vorresti fare, credo che non verrebbe un buon lavoro.
3000 euri minimo per il pacchetto possono essere tanti se poi il risultato è lo stesso che potresti avere con un qualunque software fotografico.
Potresti investire la cifra poggiandoti a qualche professionista che lo faccia per lavoro, credo che farebbe sicuramente un lavoro migliore del tuo, magari ti fa anche le foto!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
fib62
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 509
Iscritto il: 04/04/2007, 11:08
Località: L'isola che non c'é

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#565 Messaggio da fib62 »

In rete per pochi euro si trovano i vari whitebox, spesso già corredati di faretti e panni di sfondo di vari colori.
Esistono di varie dimensioni, basta scegliere quello in cui ci stiano gli oggetti che desideri fotografare.
Sono ottimi per scatti su oggetti lucidi, quali orologi, cellulari o altri oggetti, bottiglie comprese.
Certo, come in tutto serve un po' di pratica e dovrai imparare a disporre i fari in modo da eliminare ogni ombra.

In realtà potresti ottenere un risultato simile anche usando tre cartoncini bianchi o neri opachi disposti a comporre il 50% di un cubo,
ma serve un po' più di attenzione con la disposizione delle luci.

Avatar utente
Beetlejuice67
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6032
Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
Località: In campagna vicino al mare.

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#566 Messaggio da Beetlejuice67 »

Il sistema più economico per annullare quasi del tutto i riflessi da superfici lucide,vetri etc. è un filtro polarizzatore,che si può acquistare per pochi euro presso un qualunque rivenditore degno di tale nome.
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.

Avatar utente
fib62
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 509
Iscritto il: 04/04/2007, 11:08
Località: L'isola che non c'é

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#567 Messaggio da fib62 »

esistono anche degli spray che opacizzando le superfici annullano qualunque riflesso.
Un polarizzatore non annulla tutti i riflessi.

Avatar utente
Beetlejuice67
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6032
Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
Località: In campagna vicino al mare.

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#568 Messaggio da Beetlejuice67 »

Certo.
Infatti o scritto "quasi".
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#569 Messaggio da danny_the_dog »

Rodomonte ha scritto:Se non sei un discreto fotografo e se non hai un'idea chiara di ciò che vorresti fare, credo che non verrebbe un buon lavoro.
3000 euri minimo per il pacchetto possono essere tanti se poi il risultato è lo stesso che potresti avere con un qualunque software fotografico.
Potresti investire la cifra poggiandoti a qualche professionista che lo faccia per lavoro, credo che farebbe sicuramente un lavoro migliore del tuo, magari ti fa anche le foto!
A quanto ho capito l'innovazione del pacchetto è l'illuminazione. Ora dovrei cercare di ricrearla. :DDD
fib62 ha scritto:In rete per pochi euro si trovano i vari whitebox, spesso già corredati di faretti e panni di sfondo di vari colori.
Esistono di varie dimensioni, basta scegliere quello in cui ci stiano gli oggetti che desideri fotografare.
Sono ottimi per scatti su oggetti lucidi, quali orologi, cellulari o altri oggetti, bottiglie comprese.
Certo, come in tutto serve un po' di pratica e dovrai imparare a disporre i fari in modo da eliminare ogni ombra.

In realtà potresti ottenere un risultato simile anche usando tre cartoncini bianchi o neri opachi disposti a comporre il 50% di un cubo,
ma serve un po' più di attenzione con la disposizione delle luci.
Comprato, pochissime sterline su Ebay. Mi mancano gli sfondi e le lampade. Consigli?
Beetlejuice67 ha scritto:Il sistema più economico per annullare quasi del tutto i riflessi da superfici lucide,vetri etc. è un filtro polarizzatore,che si può acquistare per pochi euro presso un qualunque rivenditore degno di tale nome.
Vedo se lo trovo su Ebay. Grazie a tutti, credo che con la soft box, un light table (che penso di autocostruirmi) e delle luci adatte riuscirò ad avere scatti decenti senza spendere 3000 Euro. Ho una Canon 550D con il plasticotto originale 18-55 più lenti aggiuntive che ingrandiscono, posso farcela. :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
Tazmania
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 175
Iscritto il: 14/11/2012, 21:04
Località: Nella grande V

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#570 Messaggio da Tazmania »

Se non ricordo male lo stabilotto ha la miglior incisività a diaframma 5,6,
regolando lo zoom sui valori più alti avrai meno deformazione dell'immagine,
imposta manualmente gli ISO a 100 e lavora con priorità di diaframma,
in questo modo la variabile libera sarà il tempo, ma con soggetto fermo non avrai problemi.
Meglio se utilizzi il cavalletto per la macchina fotografica, in questo caso spegni lo stabilizzatore sull'obiettivo.
Potresti anche scattare le foto leggermente sovraesposte (+1/3 ev) per poi recuperare un po' le tonalità scure in post produzione, avrai un miglior risultato finale.
E buon divertimento!

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”