[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#5326 Messaggio da Helmut »

Capitanvideo ha scritto:
super_super ha scritto:tempo qualche decennio e arriva una guerra con i controcoglioni ?
Decennio?
O voi profeti, orsu' diteci il conflitto tra chi sarà combattuto e su quale teatro.

NB non é da escludere, ma non capisco chi avrebbe interesse a muovere guerra e a chi. :-?
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Crisi economica

#5327 Messaggio da super_super »

sicuramente non a breve , si sta ancora troppo bene però ...
le grandi crisi spesso causano guerre
sperem di no

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

Re: [O.T.] Crisi economica

#5328 Messaggio da Mavco Pizellonio »

Helmut ha scritto:
Capitanvideo ha scritto:
super_super ha scritto:tempo qualche decennio e arriva una guerra con i controcoglioni ?
Decennio?
O voi profeti, orsu' diteci il conflitto tra chi sarà combattuto e su quale teatro.

NB non é da escludere, ma non capisco chi avrebbe interesse a muovere guerra e a chi. :-?
Dai cazzo possibile che la storia non ti abbia insegnato niente?

Francia contro Germania per il possesso della Rhur, è assolutamente ovvio.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 21591
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#5329 Messaggio da dostum »

Helmut ha scritto:
Capitanvideo ha scritto:
super_super ha scritto:tempo qualche decennio e arriva una guerra con i controcoglioni ?
Decennio?
O voi profeti, orsu' diteci il conflitto tra chi sarà combattuto e su quale teatro.

NB non é da escludere, ma non capisco chi avrebbe interesse a muovere guerra e a chi. :-?
Nonostante le 800 e passa pagine puo essere lettura interessante anche se (spero) non profetica

http://www.nibiru2012.it/forum/breaking ... 212.0.html
Immagine
DEMENTIA JOE PRESIDENT OF FREEDONIA

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GIORGIA

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#5330 Messaggio da Helmut »

super_super ha scritto:le grandi crisi spesso causano guerre
Le guerre ci sono da sempre.
Facciamo un elenco dal 1945 a oggi...???

Va valutato se conflitti localizzati o guerre totali.

L'IISS di Londra l'ha già prevista tra il 2030 e il 2050, nel teatro asiatico per la conquista dei mercati.
Ma si tratta di una valutazione secondo me eccessivamente meccanicistica. :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#5331 Messaggio da Helmut »

Mavco Pizellonio ha scritto: Dai cazzo possibile che la storia non ti abbia insegnato niente?
Caro Pizellonio, mi devi scusare se spesso non replico ai tuoi interventi.

Non é per snobismo o antipatia.

E' proprio perché non capisco un cazzo di quello che scrivi. :-D
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Ragest
Bannato
Bannato
Messaggi: 1368
Iscritto il: 19/01/2011, 12:42

Re: [O.T.] Crisi economica

#5332 Messaggio da Ragest »

Helmut ha scritto: L'IISS di Londra l'ha già prevista tra il 2030 e il 2050, nel teatro asiatico per la conquista dei mercati.
Ma si tratta di una valutazione secondo me eccessivamente meccanicistica. :o
Vorrei vedere, spero dal vivo, la disintegrazione della campana di vetro europea, cioè la guerra nel vecchio continente. Temo che sia necessaria l'implosione della struttura economica per godersi un nuovo conflitto continentale. Peccato.

Avatar utente
rico
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3036
Iscritto il: 08/09/2003, 16:01

Re: [O.T.] Crisi economica

#5333 Messaggio da rico »

a breve.. usa vs iran... causa scatenante.. la solita.. difendere il dollaro come mezzo di scambio con il pertrolio..
a medio lungo.. usa vs china.. e questa sarà un bel casino a cui spero di non assistere...
Rico

Stoya Doll champion of FWP 3.0!!!!!!!!!

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#5334 Messaggio da Helmut »

Ragest ha scritto: Vorrei vedere, spero dal vivo, la disintegrazione della campana di vetro europea, cioè la guerra nel vecchio continente.
Quindi secondo te é possibile un conflitto totale in Europa?

Con futuri tagli alle spese militari? Con organici degli eserciti ridotti? Con armamenti in comune tra gli stati dell'UE? Con una generale avversione sociopolitica alla guerra?

Ti ricordo che tutta l'Europa ha ormai forze armate professionali e non di leva di massa.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 21591
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#5335 Messaggio da dostum »

Eccone un paio:

e
DEMENTIA JOE PRESIDENT OF FREEDONIA

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GIORGIA

Avatar utente
SuperX
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 235
Iscritto il: 29/12/2011, 11:46
Località: Firenze

Re: [O.T.] Crisi economica

#5336 Messaggio da SuperX »

rico ha scritto: a medio lungo.. usa vs china.. e questa sarà un bel casino a cui spero di non assistere...
Questa guerra l'ha già vinta, sul piano economico, la Cina.

Una guerra reale Usa Cina sarebbe una sorta di soluzione definitiva, immaginabile probabilmente solo nei romanzi di Tom Clancy. E' anche vero però che non ci si stupisce più di niente....
"M'andrebbe bene anche una bucaioooooola. M'andrebbero le spose e le ragaaaaaaaazze. L'è tanto tempo che c'ho i' letto a una piazza sola, s'arebbe l'ora d'aveccelo a du' piaaaaaaaazze"

Ragest
Bannato
Bannato
Messaggi: 1368
Iscritto il: 19/01/2011, 12:42

Re: [O.T.] Crisi economica

#5337 Messaggio da Ragest »

Helmut ha scritto:
Ragest ha scritto: Vorrei vedere, spero dal vivo, la disintegrazione della campana di vetro europea, cioè la guerra nel vecchio continente.
Quindi secondo te é possibile un conflitto totale in Europa?

Con futuri tagli alle spese militari? Con organici degli eserciti ridotti? Con armamenti in comune tra gli stati dell'UE? Con una generale avversione sociopolitica alla guerra?

Ti ricordo che tutta l'Europa ha ormai forze armate professionali e non di leva di massa.
Hai quotato la seconda parte di quello che avevo detto. L'implosione della struttura economica (e di conseguenza lo sfaldamento totale di tutti i meccanismi di garanzia macroeconomici) può e spero favorisca la riemersione delle note conflittualità continentali. Che adesso sia possibile allo stato delle cose, ahimè, no. Auspicabile di certo. La Guerra è la sola igiene dell'Umanità.

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Crisi economica

#5338 Messaggio da super_super »

preferirei rimanere sporco

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#5339 Messaggio da Helmut »

Queste generazioni e quelle future non sono preparate ai massacri dei conflitti totali. Abbiamo visto per due grandi potenze come Usa e Urss come gli é andata buca in Vietnam e Afghanistan.

Le società di adesso con 1.3 figli a coppia non possono permettersi di perdere preziose forze produttive. Se si vince la guerra poi non ci saranno abbastanza uomini per la ricostruzione.
Si preferiscono conflitti tecnologici, lontano dal teatro di guerra.

Le guerre totali classiche, di fanteria ("boots on the ground", si usa dire) vanno bene per i Paesi sovrapopolati e in forte crescita economica, per la conquista di nuovi mercati.

Senza contare che mandare in guerra la gente di adesso (a parte qualche lodevole eccezzione, p.e. il forumisticamente compianto WARDOG) si risolverebbe in una farsa: gente che avrebbe paura di dannaggiare il prezioso divano color caffé sotto i bombardamenti, altri che temerebbero il blocco dei voli low-cost per le loro uscite fotografiche, qualcuno che penserebbe di non trombare per lunghi periodi al fronte, altri ancora di perdere la loro preziosa moto, gente che avrebbe timore di trovare l'esselunga chiusa la domenica...
...se non fosse tragica sarebbe da ridere.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Ragest
Bannato
Bannato
Messaggi: 1368
Iscritto il: 19/01/2011, 12:42

Re: [O.T.] Crisi economica

#5340 Messaggio da Ragest »

Helmut ha scritto:Queste generazioni e quelle future non sono preparate ai massacri dei conflitti totali. Abbiamo visto per due grandi potenze come Usa e Urss come gli é andata buca in Vietnam e Afghanistan.

Le società di adesso con 1.3 figli a coppia non possono permettersi di perdere preziose forze produttive. Se si vince la guerra poi non ci saranno abbastanza uomini per la ricostruzione.
Si preferiscono conflitti tecnologici, lontano dal teatro di guerra.

Le guerre totali classiche, di fanteria ("boots on the ground", si usa dire) vanno bene per i Paesi sovrapopolati e in forte crescita economica, per la conquista di nuovi mercati.

Senza contare che mandare in guerra la gente di adesso (a parte qualche lodevole eccezzione, p.e. il forumisticamente compianto WARDOG) si risolverebbe in una farsa: gente che avrebbe paura di dannaggiare il prezioso divano color caffé sotto i bombardamenti, altri che temerebbero il blocco dei voli low-cost per le loro uscite fotografiche, qualcuno che penserebbe di non trombare per lunghi periodi al fronte, altri ancora di perdere la loro preziosa moto, gente che avrebbe timore di trovare l'esselunga chiusa la domenica...
...se non fosse tragica sarebbe da ridere.
Il futuro della guerra non è nemmeno l'esercito professionale: la guerra (speriamo di vederla) di domani in Europa o in altri scenari relativamente evoluti sarà gestita dalle grandi compagnie di contractors e in generale di mercenari: i vantaggi dell'outsourcing della guerra dallo Stato nazione alle compagnie sono evidenti: pochi conflitti nel tempo e loro rapida risoluzione; costi gestibili rispetto all'"invio di truppe" o alla mera pianificazione per il più inefficace dei "peace keeping", opinione pubblica che non caga il cazzo per ogni ventenne che schiatta perchè troppo coglione o gasato; regole di ingaggio ne troppo permissive ne barzellette come quelle della Nato in Afghanistan; insomma un affare per tutti.

Sul resto non ci siamo capiti.

Io non intendevo la guerra di massa; la patetica ballata del popolino sulla linea di trincea era disgustosa nella Grande Guerra, figuriamoci ora. Ma è patetica pure la super guerra tecnologica del "non contatto" che gli americani, tramortiti dal Vietnam, si sono inventati nel corso di questi ultimi 30 anni. Una felice via di mezzo è senza dubbio auspicabile. Perchè si verifichi peò deve tornare a ruggire il vero stimolo: la grande povertà, ovvero la totale mancanza di risorse spendibili nell'immediato. Ma io la voglio nell'occidente europeo, non tra India e Pakisthan. Così è troppo facile. Non mi divertirebbe per niente.

P.S.
WARDOG non me lo ricordo. comunque nel mio piccolo, non sborone una cazzo di esperienza di servizio alla patria del cazzo ce l'ho pure io: la pensavo così sotto servizio e continuo a pensarla così ancora oggi.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”