[O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religione

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#526 Messaggio da AlexSmith »

zio ha scritto:
bellavista ha scritto:
Berlino ha scritto:
bellavista ha scritto:Vi faccio un regalo: http://www.megaupload.com/?d=708GNBWW ;)
Bella... è bellissimo! Grazie!!! Che Dio ti benedica! :-D
Gli atei sono migliori dei credenti perchè quando compiono buone azioni non lo fanno per avere ricompense divine ;)
le formiche sono migliori degli atei che sono migliori dei credenti perchè quando fanno una buona azione non sanno neanche di averla fatta.
O bè se è per quello non sanno nemmeno di aver fatto una cattiva azione.
E poi non sanno cosa farsene delle palline da golf....
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
Demetrio Pianelli
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 31
Iscritto il: 24/08/2009, 22:04

#527 Messaggio da Demetrio Pianelli »

Laughing With
(Regina Spektor)

No one laughs at God in a hospital
No one laughs at God in a war
No one's laughing at God
When they're starving or freezing or so very poor

No one laughs at God
When the doctor calls after some routine tests
No one's laughing at God
When it's gotten real late
And their kid's not back from the party yet

No one laughs at God
When their airplane start to uncontrollably shake
No one's laughing at God
When they see the one they love, hand in hand with someone else
And they hope that they're mistaken

No one laughs at God
When the cops knock on their door
And they say we got some bad news, sir
No one's laughing at God
When there's a famine or fire or flood

*Chorus*
But God can be funny
At a cocktail party when listening to a good God-themed joke, or
Or when the crazies say He hates us
And they get so red in the head you think they're ‘bout to choke
God can be funny,
When told he'll give you money if you just pray the right way
And when presented like a genie who does magic like Houdini
Or grants wishes like Jiminy Cricket and Santa Claus
God can be so hilarious
Ha ha
Ha ha

No one laughs at God in a hospital
No one laughs at God in a war
No one's laughing at God
When they've lost all they've got
And they don't know what for

No one laughs at God on the day they realize
That the last sight they'll ever see is a pair of hateful eyes
No one's laughing at God when they're saying their goodbyes
But God can be funny
At a cocktail party when listening to a good God-themed joke, or
Or when the crazies say He hates us
And they get so red in the head you think they're ‘bout to choke
God can be funny,
When told he'll give you money if you just pray the right way
And when presented like a genie who does magic like Houdini
Or grants wishes like Jiminy Cricket and Santa Claus
God can be so hilarious

No one laughs at God in a hospital
No one laughs at God in a war
No one laughs at God in a hospital
No one laughs at God in a war
No one laughing at God in hospital
No one's laughing at God in a war
No one's laughing at God when they're starving or freezing or so very
poor

No one's laughing at God
No one's laughing at God
No one's laughing at God
We're all laughing with God

http://www.youtube.com/v/rov3pV9PsRI&hl=it&fs=1&
Six hundred dudes. One porn queen. A world record for the ages. A must-have movie for every discerning collector of things erotic. Didn't one of us on purpose set out to make a snuff movie.

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#528 Messaggio da Mavco Pizellonio »

Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
Demetrio Pianelli
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 31
Iscritto il: 24/08/2009, 22:04

#529 Messaggio da Demetrio Pianelli »

Mah, Pizellonio, non so: non mi pare una confutazione.
Almeno non di certo in senso logico.

Su Dio, forse, per chi non crede dovrebbe valere la settima asserzione del Tractatus:

«Su ció, di cui non si puó parlare, si deve tacere».

D'altronde lo spiega anche alla 6.522:

«V'è davvero dell'ineffabile. Esso mostra sè, è il mistico».

Per chi crede non è così, non è silenzio. Almeno se la fede, come penso, è colloquio quotidiano con Dio. Un colloquio dove anche Lui ci parla, se noi ascoltiamo. Il problema è che molto spesso noi parliamo, anche troppo, e non sappiamo ascoltare.

Demetrio P.
Six hundred dudes. One porn queen. A world record for the ages. A must-have movie for every discerning collector of things erotic. Didn't one of us on purpose set out to make a snuff movie.

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#530 Messaggio da Mavco Pizellonio »

Con la settima asserzione Wittgenstein intendeva forse escludere la metafisica dalle possibilità  del linguaggio.

Lungi dal riservarne il discorso a chi crede, come sembri suggerire, ma escludendone chicchessia.

Qui peró non si parla della possibilità  del discorso su Dio, ma del tractatus di Regina Spektor, e della sua asserzione secondo la quale nessuno ride di fronte a Dio quando ha perso tutto.

Il Perozzi ne ride di fronte alla morte.

Ergo, il Perozzi confuta Regina Spektor. Se non siamo in una pièce di Ionesco.

Se invece lo siamo, possiamo ammettere che un pompiere è come un confessore.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
Demetrio Pianelli
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 31
Iscritto il: 24/08/2009, 22:04

#531 Messaggio da Demetrio Pianelli »

Il Perozzi è l'equivalente del personaggio di una pièce di Ionesco.
Di gente che ride di fronte alla morte ne ho conosciuta ben poca, nella realtà .
A meno che la realtà  non sia la rappresentazione che viene data dai media.

Resta da vedere se la fede appartenga o meno alla metafisica. Come espressione umana è reale.

DP
Six hundred dudes. One porn queen. A world record for the ages. A must-have movie for every discerning collector of things erotic. Didn't one of us on purpose set out to make a snuff movie.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#532 Messaggio da Husker_Du »

Demetrio Pianelli ha scritto: Resta da vedere se la fede appartenga o meno alla metafisica. Come espressione umana è reale.

DP
Anche uno spazio Euclideo ad n dimensioni (con n>3) e' reale come espressione umana (possiamo fare analisi su spazi vettoriali con piu' di 3 dimensioni) pero' in realta' non ne vedrai mai uno.

In fondo il concetto di Dio e' simile.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Demetrio Pianelli
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 31
Iscritto il: 24/08/2009, 22:04

#533 Messaggio da Demetrio Pianelli »

«vedere»... come se tutto si risolvesse in «vedere», «toccare» e altre simili esperienze meramente sensoriali.

Se è per quello, non posso «vedere» nemmeno la forza di gravità , peró le sono comunque soggetto.

French physicist wins $1.4 million religion prize
By The Associated Press

Originally published 06:39 a.m., March 16, 2009, updated 05:41 a.m., March 16, 2009

PARIS (AP) - French physicist and philosopher of science Bernard d'Espagnat won the Templeton Prize for religion on Monday for work which acknowledges that science cannot fully explain «the nature of being»

He will receive 1 million pounds ($1.42 million). The religion award is the world's richest annual prize given to an individual.

The 87-year-old d'Espagnat played a key role from the mid-1960s through the early 1980s in the development of quantum mechanics, focusing on experiments testing the «Bell's inequalities» theorem.

The John Templeton Foundation announced the prize at a news conference at the headquarters of the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) in Paris.

In a nominating letter, Nidhal Guessoum, chair of physics at American University of Sharjah in the United Arab Emirates, wrote that d'Espagnat «has constructed a coherent body of work which shows why it is credible that the human mind is capable of perceiving deeper realities».

D'Espagnat said in prepared remarks that since science cannot reveal anything certain about the nature of being, it cannot tell us with certainty what it is not.

«Mystery is not something negative that has to be eliminated», he said. «On the contrary, it is one of the constitutive elements of being».

He added that he is «convinced that those among our contemporaries who believe in a spiritual dimension of existence and live up to it are, when all is said, fully right».

D'Espagnat will receive the prize May 5 in a private ceremony at London's Buckingham Palace.

Based in West Conshohocken, Pennsylvania, the Templeton Foundation sponsors various projects on science and religion and was founded by mutual funds entrepreneur Sir John M. Templeton.
Six hundred dudes. One porn queen. A world record for the ages. A must-have movie for every discerning collector of things erotic. Didn't one of us on purpose set out to make a snuff movie.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#534 Messaggio da Husker_Du »

Demetrio Pianelli ha scritto:«vedere»... come se tutto si risolvesse in «vedere», «toccare» e altre simili esperienze meramente sensoriali.

Se è per quello, non posso «vedere» nemmeno la forza di gravità , peró le sono comunque soggetto.
Ti sbagli.....la puoi "vedere" indirettamente attraverso semplici esperimenti controllati e la puoi anche misurare con estrema precisione

Ma non e' questo il punto. L'idea di "vedere" puo' essere anche intesa in senso lato e non solo come espressione sensoriale di uno dei sensi.

Non puoi paragonare uno spazio matematico complesso (che per definizione e' astratto) con una forza fisica che per definizione esiste anche se non visibile ad occhio nudo.
Da questo punto di vista il concetto di Dio e' simile ad un concetto matematico complesso:
1) Non esiste in realta' in quanto non puo' essere misurato, riprodotto o ricavato indirettamente da un qualunque esperimento (un Hilbert space ha una sua definizione e lo si piglia cosi' com'e', non se ne cerca l'esistenza);
2) Esiste pero' in quanto possiamo pensarlo;
3) E' comunque utile nello spiegare qualcosa che altrimenti si avrebbe difficolta' a spiegare;

1), 2) e 3) sono tutte caratteristiche tipiche del concetto di Dio.

Si puo' anche notare come 1), 2) e 3) siano espressioni tipiche di un ragionamento razionale. Da cui si puo' dire che Dio e' un'espressione razionale del pensiero umano.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Woden
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 347
Iscritto il: 13/07/2009, 19:04
Località: La più settentrionale delle province africane.

#535 Messaggio da Woden »

Conosco il premio Templeton. Viene conferito a chi fornisce contributi di valore in ambito religioso.
Molto spesso lo vincono fisici che presentano lavori miranti a conciliare (non provare) la presenza di una divinità  con l'universo fisico. A prima vista sembrerebbe un colpo mortale per ogni aspirazione atea.
Ma basta leggersi alcuni di questi lavori per rendersi conto di una verità , per alcuni, amara: il dio postulato da questi personaggi è qualcosa di molto diverso dalle divinità  delle religioni istituzionali: è una via di mezzo tra l'orologiaio dei deisti è una visione panteista alla Spinoza. Ed è facile conciliare la fisica con la credenza quando la divinità  in questione è talmente impalpabile ed evanescente. Si provi, invece, a coinciliare il dio creazionista con l'evoluzionismo. Voglio proprio vedere. I credenti (intesi come quelli appartenenti ad una qualche religione teista reale) che si fanno forti di tale premio per giustificare il loro credo hanno poco da fare gli sboroni.

Davvero grande il Perozzi peró il migliore è il Necchi nella gag della defecatio isterica.
Ultima modifica di Woden il 27/08/2009, 16:32, modificato 1 volta in totale.
Crimen deorum erat Sylla felix

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#536 Messaggio da jhonnybuccia »

Husker_Du ha scritto:Da questo punto di vista il concetto di Dio e' simile ad un concetto matematico complesso
da sole scienza e religione sono due zoppi che si aiutano a camminare.

la dicotomia fides ratio è sempre sterile se i due aspetti non sono percepiti come integrati e formanti la complessità  umana.
incerto al 76%.

Avatar utente
Demetrio Pianelli
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 31
Iscritto il: 24/08/2009, 22:04

#537 Messaggio da Demetrio Pianelli »

Non mi interessa dare o contribuire a dare «colpi mortali a ogni aspirazione atea».
Ciascuno aspira a ció che vuole o a ció che crede vero.
Mi interessa piuttosto difendere la mia intelligenza da coloro che intendono «dare colpi mortali a ogni aspirazione religiosa», la mia compresa.

Dopodichè ciascuno si regoli come crede, io non intendo convertire nessuno, ma sinceramente non apprezzo che chi non condivide una visione religiosa del mondo si ritenga superiore a chi la condivide, con corollario che chi ha una visione religiosa è uno sciocco/irrazionale/debole/servo e chi non ce l'ha è un uomo intelligente/razionale/forte/libero.

Conciliare il creazionismo e l'evoluzionismo? Non lo faró certo io. Certo, chi prende alla lettera un testo scritto alcuni secoli prima di Cristo per dimostrarne l'infondatezza scientifica è come colui che legge l'Odissea cercandovi una mappa satellitare del Mediterraneo.

Mi basta poter dire, in buona compagnia, che fior di cervelli (molto migliori del mio) e fior di intellettuali, molto più acculturati di me, si limitano a osservare che la ragione e la logica non possono bastare per loro stessa natura a spiegare la natura delle cose.
Six hundred dudes. One porn queen. A world record for the ages. A must-have movie for every discerning collector of things erotic. Didn't one of us on purpose set out to make a snuff movie.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#538 Messaggio da Husker_Du »

jhonnybuccia ha scritto:
Husker_Du ha scritto:Da questo punto di vista il concetto di Dio e' simile ad un concetto matematico complesso
da sole scienza e religione sono due zoppi che si aiutano a camminare.

la dicotomia fides ratio è sempre sterile se i due aspetti non sono percepiti come integrati e formanti la complessità  umana.
Non sono daccordo jhonny. Dal mio punto di vista la Fede puo' (anzi e') essere originata da un principio di razionalita'.

Ho Fede e credo in qualcosa, perche' l'avere fede o il credere in qualcosa mi fa stare meglio o mi da dei vantaggi (non necessariamente monetari ma di utilita' personale, soddisfazione, etc. etc.).

Mi basta poter dire, in buona compagnia, che fior di cervelli (molto migliori del mio) e fior di intellettuali, molto più acculturati di me, si limitano a osservare che la ragione e la logica non possono bastare per loro stessa natura a spiegare la natura delle cose.

Il motivo potrebbe essere che non abbiamo ancora le conoscenze necessarie a spiegare il tutto (e' la natura della ricerca scientifica). Ma questo non significa che la religione o la fede siano l'unica risposta al fatto che scienza non ha ancora spiegato tutto.

Per una teoria del tutto sono molto ottimista sulla teoria delle stringhe (ancora in fase di costruzione).
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Woden
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 347
Iscritto il: 13/07/2009, 19:04
Località: La più settentrionale delle province africane.

#539 Messaggio da Woden »

jhonnybuccia ha scritto:
Husker_Du ha scritto:Da questo punto di vista il concetto di Dio e' simile ad un concetto matematico complesso
da sole scienza e religione sono due zoppi che si aiutano a camminare.

la dicotomia fides ratio è sempre sterile se i due aspetti non sono percepiti come integrati e formanti la complessità  umana.
Io rimango sempre un po perplesso quando sento parlare di dicotomia tra fede e ragione. La soluzione dei non overlapped magisteria non mi convince. La spiritualità  e la razionalità  sono, forse, aspetti essenziali della natura umana; il desiderio di trascendeza e spiritualità  insito nella natura umana è forse inscindibile da essa, ma bisogna vedere che forma di spiritualità .

Come dicevo nel messaggio precedente un conto è essere panteista spinoziano un altro conto è, invece, essere creazionista. E qui fides e ratio si scontrano eccome.
Bisogna essere onesti ed ammettere che le divinità  teiste non sono conciliabili con la scienza moderna e quindi con la ratio. Rimangono le altre forme di divinità , ma che se ne fanno i credenti di tali forme. Un dio impersonale che non premia, non ascolta, non fa miracoli non è adorabile, e se non è adorabile allora è come se non esistesse a tal punto che il termine dio diventa improprio e si confonde con un qualche pricipio o qualche legge fisica.

Come diceva Freud ne ''L'avvenire di un'illusione'': i filosofi estendono il significato delle parole fin dove queste non serbano più nulla del loro senso originario; chiamanpo Dio un astrazione vaghissima che si sono foggiata, per cui possono presentarsi dinanzi al mondo come deisti e credenti, vantandosi perfino di aver foggiato un concetto di dio più alto e puro; in verità , al contrario, il loro Dio è un'ombratile parvenza, non certo la possente personalità  della dottrina religiosa.
Crimen deorum erat Sylla felix

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#540 Messaggio da zio »

AlexSmith ha scritto:
zio ha scritto:
bellavista ha scritto:
Berlino ha scritto: Bella... è bellissimo! Grazie!!! Che Dio ti benedica! :-D
Gli atei sono migliori dei credenti perchè quando compiono buone azioni non lo fanno per avere ricompense divine ;)
le formiche sono migliori degli atei che sono migliori dei credenti perchè quando fanno una buona azione non sanno neanche di averla fatta.
O bè se è per quello non sanno nemmeno di aver fatto una cattiva azione.
E poi non sanno cosa farsene delle palline da golf....
quindi le formiche sono perfette secondo il ragionamento all'origine poichè non rimandano a niente altro che a sè e all'azione.
resta un piccolo equivoco che facilmente potrete risolvere.
ammesso che le formiche quando trombano godono anche (come processo sensoriale e nervoso), resta da capire se possono amare.
perchè questo alla fine fa la differenza.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”