[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55212
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#5191 Messaggio da cicciuzzo »

la situazione è dracmatica
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
fredelux
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5374
Iscritto il: 28/11/2006, 9:29

Re: [O.T.] Crisi economica

#5192 Messaggio da fredelux »

Che cosa succederebbe ai mutui nel caso in cui una moneta (ad esempio la dracma) uscisse dell'euro?
In realtà si possono fare solo scenari, perché l'ipotesi di una fuoruscita unilaterale dall'euro non è formalmente prevista. L'unica modalità che appare possibile è quella di uscire prima dall'Unione Europea, facendo saltare così uno dei requisiti indispensabili per stare nel club dell'euro. Ma anche questa risposta in realtà non è sufficiente, perché l'articolo 50 del Trattato di Lisbona, dice: «L'Unione negozia e conclude, con lo Stato che intende recedere, un accordo volto a definire le modalità del recesso». Significa che bisognerà per forza trovare un accordo soddisfacente per tutti. La prima conseguenza riguarderebbe naturalmente i prestiti-casa. Su due fronti: il ritorno alla valuta nazionale e i tassi d'interesse.
2 È ipotizzabile che avvenga l'inverso di quello che è successo con il changeover del 2001? Undici anni fa si sono trasformati tutti i contratti da dracma in euro a un cambio prefissato. Bisognerà fare il movimento inverso, riconvertirli nella vecchia moneta nazionale?
Sì, è uno scenario, anche se in realtà l'analogia non è del tutto convincente: allora si era passati da una valuta che veniva abbandonata a una nuova valuta; oggi il passaggio avverrebbe partendo da una valuta che invece rimane sul mercato. E comunque se si adoperasse il tasso di cambio del 2001 (340,75 dracme per un euro) la valuta certo non passerebbe la prova dei mercati, perché il lunedì successivo all'annuncio la quotazione crollerebbe. C'è chi ipotizza un passaggio con una svalutazione preventiva molto forte; un recente studio Ubs ad esempio parla del 50% come minimo.
3 In uno scenario di contratti integralmente ridenominati in dracme che ne sarebbe di chi ha un mutuo?
Dipende dal tipo di mutuo: se si tratta di un finanziamento a tasso fisso, da un punto di vista formale non cambierebbe nulla; nei fatti, siccome verrebbero riconvertiti anche gli stipendi e l'inflazione renderà il costo delle merci primarie assai più care, la rata del mutuo diventerà ugualmente meno sostenibile perché andrà a incidere su un reddito che ha un potere d'acquisto molto più ridotto di oggi. Sui mutui a tasso variabile l'effetto sarebbe peggiore perché oltre a quanto detto prima la ridenominazione in dracme porterà all'abbandono dell'Euribor (il tasso a breve sull'euro) che sarà sostituito dal tasso corrispondente in valuta locale con effetti molto pesanti sulle rate. In tabella abbiamo provato a calcolare come varierebbe la rata di un prestito indicizzato con il nuovo tasso, ipotizzando che si posizioni tra il 4 e il 15%. Il passaggio al 10% (scenario nemmeno troppo pessimista) comporterebbe nell'immediato il raddoppio della rata mensile. Tutto questo senza contare che si aprirebbe per le banche elleniche uno scenario davvero fosco.
4 Perché l'«effetto domino» sulle banche?
Ce lo spiega il responsabile dei mutui di una primaria banca italiana: «Le banche che stipulano un mutuo raccolgono i fondi sui mercati internazionali assumendo impegni che, anche se assunti da una banca greca, rimangono in euro e che non potrebbero in nessun modo venire onorati con una dracma svalutata e con una raccolta della clientela ridotta ai minimi termini. L'unico modo per evitare di onorare l'impegno è che lo Stato nazionalizzi gli istituti: se lo Stato non paga perché è fallito, non devono pagare nemmeno le banche, che però non potrebbero più operare sui mercati esteri. A livello internazionale si innescherebbe un effetto domino su tutto il sistema dell'euro. A livello locale, inoltre, gli istituti avrebbe un altro gravissimo danno, perché il valore delle garanzie ipotecarie crollerebbe e aumenterebbe il numero di debitori che non pagano».
5 E se invece i mutui rimanessero denominati in euro?
Ci sarebbe un piccolo sollievo per le banche ma sarebbero guai anche per chi ha un mutuo a tasso fisso, perché il suo finanziamento si trasformerebbe in mutuo in valuta e il debito aumenterebbe in proporzione a quanto si svaluta la dracma rispetto all'euro.

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Crisi economica

#5193 Messaggio da dboon »

quello che succederebbe in Grecia
secondo il Sole24ore

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AbZt76ZF

:073 :073
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#5194 Messaggio da Capitanvideo »

Nel caso ci sarebbe da investire qualcosa, le occasioni fioccherebbero.

Mettete 50.000 euro in conto corrente e pronti a partire.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
fredelux
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5374
Iscritto il: 28/11/2006, 9:29

Re: [O.T.] Crisi economica

#5195 Messaggio da fredelux »

Capitanvideo ha scritto:Nel caso ci sarebbe da investire qualcosa, le occasioni fioccherebbero.

Mettete 50.000 euro in conto corrente e pronti a partire.

:wink: :wink:

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 88866
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] Crisi economica

#5196 Messaggio da coppia_co »

Capitanvideo ha scritto:Nel caso ci sarebbe da investire qualcosa, le occasioni fioccherebbero.
in caso di rottura €/nuova Dracma svalutata un pensierino ad una casetta su qualche isola greca si potrebbe poi fare, a meno che da noi ...
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 88866
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] Crisi economica

#5197 Messaggio da coppia_co »

... e intanto la Spagna condiziona a sua volta i mercati

Le Borse europee si confermano in calo sul finire della mattinata, l'asta dei titoli di Stato spagnola si è chiusa con rendimenti in forte crescita pesando sui listini.

Dopo i timori sulla Grecia, a spaventare gli investitori contribuisce anche la Spagna e in particolare il suo sistema bancario, alla luce delle nazionalizzazioni della scorsa settimana. A Madrid Bankia (BKIA.MC), uno degli istituti spagnoli nazionalizzati, estende le perdite, il titolo segna un calo del 22 e tocca i nuovi minimi in un anno dopo che il quotidiano El Mundo ha scritto che i clienti della banca avrebbero prelevato negli ultimi sette giorni oltre 1 miliardo di euro dai propri conti.

A Milano l'indice FtseMib scende dell'1,4%, Parigi -0,5%, Francoforte -0,4%, Londra -0,6%.

Madrid ha collocato complessivamente 2,494 miliardi di euro complessivi con scadenze a tre e cinque anni. Nel dettaglio, i 372 milioni di titoli a scadenza gennaio 2015 sono stati collocati con un rendimento al 4,375% dal 2,89% della precedente asta e richieste pari a 4,5 volte. La tranche di 1,024 miliardi con scadenza luglio 2015 è stata collocata con un rendimento al 4,876% da 4,037% e bid-to-cover a 3. Il rendimento del titolo di Stato con scadenza nel 2016 passa al 5,106% da 3,374%, il bid to cover è pari a 2,4.

Sul secondario non si registrano particolari turbolenze: il rendimento del Btp è fermo al 5,8%, quello del decennale spagnolo sale di 1,7 punti base al 6,2%. Dopo aver toccato i massimi storici a 500 punti base durante la seduta di ieri, lo spread Spagna-Germania si conferma attorno ai 480 punti base, in linea con la chiusura di ieri sera. Il differenziale Italia-Germania segna 435 bps dai 433 di ieri.
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
neo71
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 543
Iscritto il: 04/10/2011, 10:42
Località: fra nebbia e zanzare

Re: [O.T.] Crisi economica

#5198 Messaggio da neo71 »

Se va avanti così mi sa che la Grecia se la compra qualche sceicco..
Cazzo fra un po' vale di più il Manchester City... :o
Someday we'll look back on this and it will all seem funny.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7094
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#5199 Messaggio da marziano »

cicciuzzo ha scritto:la situazione è dracmatica
:-D

questa è bella, la riciclo!
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13533
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#5200 Messaggio da Parakarro »

fredelux ha scritto:Ieri sera ho parlato con un carissimo amico broker che lavora a londra dal 1997......secondo lui la grecia e la spagna falliranno, l'italia reggerà grazie alle proprie industrie e al proprio settore manifatturiero anche se sarà crisi profonda per i prox 4 anni....in europa si salvano solo la scandinavia, svizzera e lussemburgo, anche la germania avrà una flessione mica da ridere....io spero che si sbagli, anche perchè se grecia, spagna e portogallo di conseguenza falliranno ci saranno 70 milioni di persone letteralemnte affamate e puo' succedere di tutto
se dovessi preoccuparmi di tutte le previsioni di broker ed affini mi sarei ammazzato da tempo...

Avatar utente
fredelux
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5374
Iscritto il: 28/11/2006, 9:29

Re: [O.T.] Crisi economica

#5201 Messaggio da fredelux »

marziano ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:la situazione è dracmatica
:-D

questa è bella, la riciclo!

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: [O.T.] Crisi economica

#5202 Messaggio da belnudo »

zio ha scritto:
fredelux ha scritto:La prima cosa se salta l'euro saranno i tassi dei mutui che andranno alle stelle...se vai a lavorare solo per pagare la rata del mutuo ...altro che povertà...si intravede solo l'espatrio o il suicidio......qua succede qualcosa di brutto.......ma davvero......

Fortunatamente non ho mutui o debiti in giro e non ho figli e mogli da mantenere, l'unico investimento consigliato oggi per chi ha già casa ecc è solo l'auto se ti serve per andare al lavoro per il resto bisogna stare sereni con il cervello e non scialaquare in cazzate che comportino rate ecc


@zio: la vedo un po' troppo esagerata andare giàa comprare i beni di prima necessità
cmq se salta l'euro, le banche saltano. quindi verranno bloccate e nazionalizzate.
pertanto i mutui saranno da ridiscutere sia come scambio che come modalità.
altrimenti non c'è problema: si ridà la casa indietro e si paga l'affitto o si va in seconda casa.
in argentina è successo così. adesso hanno un'economia in grande ripresa.
naturalmente non sono stati pagati i debiti dello stato.
ma non è certo un auspicio nè una passeggiata.

praticamente vedi fallire tutto quello che hai costruito finora.
:o :o :o :o
Argentina, le grandi imprese tremano tra inflazione e peronismo
La politica nazionalista del presidente Cristina Kirchner mette a rischio la redditività degli investimenti nel paese sudamericano - Telecom Argentina potrebbe non pagare dividendi sull'utile del 2011.

L'inflazione che secondo Goldman Sachs è arrivata al 24%, accompagnata da una riforma della Banca centrale che fa trapelare mancanza di liquidità nelle casse dello Stato.
La statistica dello stato, che mette l’inflazione al 9,7%, la statistica di PriceStats, un fornitore privato che usa le transazioni su rete telematica, riporta un dato del 24,4%.
E numeri provenienti da altre fonti, tutte non governative, confermano comunque valori superiori al 20%.
Il presidente americano Barack Obama ha accusato la Buenos Aires di "non aver agito in buona fede" per quanto riguarda il debito che il Governo ha nei confronti di due imprese statunitensi. La Kirchner infatti dovrebbe pagare 300 milioni di dollari ai gruppi Azurix y Blue Ridge, secondo quanto stabilito da un arbitrato internazionale.
Ma Buenos Aires si rifiuta.

L'Argentina, la terza economia più grande dell'America Latina, è scesa al sesto posto nella regione come destinazione diretta degli investimenti esteri.
Ha attratto solo $2.2 miliardi nei primi sei mesi del 2010, secondo le Nazioni Unite, rispetto ai $17.1 miliardi del Brasile, i $12.2 miliardi del Messico e gli $8 miliardi del Cile.
8)
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Crisi economica

#5203 Messaggio da dboon »

cicciuzzo ha scritto:la situazione è dracmatica
si parla di una svalutazione del 70%

:073
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22714
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#5204 Messaggio da dostum »

Perchè Obbama e la Goldman hanno agito in buona fede verso l'Argentina?In quanto alla storia dell indipendenza della Banca Centrale Argentina è minchiata galattica non essendo essa affatto indipendente bensì subordinata a centrali sovranazionali
piuttosto opache vero Draghi e Monti?
:P :-D :P :-D :P :-D :P :)
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10392
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#5205 Messaggio da bocha »

Capitanvideo ha scritto:Nel caso ci sarebbe da investire qualcosa, le occasioni fioccherebbero.

Mettete 50.000 euro in conto corrente e pronti a partire.
ragazzo....è da un po' che ci sono buone occasioni.....e parlo di rendimenti a 2 cifre mensili 8)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”