[O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla vita

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Vinz Clortho
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3560
Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#511 Messaggio da Vinz Clortho »

ASSBANGER ha scritto:Ecco cosa non manca mai nel mio mobiletto.

Per i whisky:
Immagine
ottimo rapporto qualità prezzo. Si trova anche in diversi supermercati sui 25 euri.
Una vodkina, che però sta in frigo:
Immagine
Epperò questa è una porcheria, dai...
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee

Avatar utente
ASSBANGER
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1183
Iscritto il: 09/06/2008, 20:39
Località: Torino
Contatta:

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#512 Messaggio da ASSBANGER »

Vinz Clortho ha scritto:
ASSBANGER ha scritto:Ecco cosa non manca mai nel mio mobiletto.

Per i whisky:
Immagine
ottimo rapporto qualità prezzo. Si trova anche in diversi supermercati sui 25 euri.
Una vodkina, che però sta in frigo:
Immagine
Epperò questa è una porcheria, dai...
Ma la uso per fare i cocktail. Sono uno skrew driver dipendente...
"Una società di persone che non sognano non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane."
William S. Burroughs

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#513 Messaggio da Parakarro »

dopo 40 giorni di ban dei super alcolici rieccomi nel magico mondo dei gradi che contano!

ultimamente sbevazzo solo grappe...

e come nei vini, anche qua rompolepalle...

secche:

Storica Nera "Domenis"
Dedicata al padre "marolo"

morbide...si... diciamo gialle:

Grappa di Barolo "marolo"
Magia "Berta"

e... dopo averla assaggiata ad Alba (dove ,tra tartufi e barbareschi, ho lasciato un anno di vita).. son oriuscito ad accaparrarmi (comprandola prima ancora della commercializzazione) una delle rarerrime marolo 1983

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 29,r:1,s:0

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2299
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re:

#514 Messaggio da Enrico Pallazzo »

Helmut ha scritto:Provate questo:

http://www.yeniraki.com.tr/main.html
Yeniraki è un discreto raki turco.
Vi suggerisco anche questi due, un po piu costosi dello yeni
Immagine

Immagine
è sempre amore!

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2299
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#515 Messaggio da Enrico Pallazzo »

non so se la notizia era gia stata postata in precedenza, cercando notizie alcoliche ho scoperto, che il vermouth martini in realtà non è più un vermouth.
In realtà è una "bevanda aromatizzata a base di vino"....
Stesso discorso per la Cinzano.

le differenze stanno qui.
http://blog.sosutenti.info/aacino/
è sempre amore!

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#516 Messaggio da jhonnybuccia »

carpano rulez.
incerto al 76%.

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2299
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#517 Messaggio da Enrico Pallazzo »

jhonnybuccia ha scritto:carpano rulez.
sembrerebbe che i veri Vermouth siano prodotti da:
Gancia
Carpano
Toso
La canellese
è sempre amore!

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#518 Messaggio da anxxur »

Non ho mai ben capito cosa sia un vermouth.
Pensavo che fosse una via di mezzo tra un vino e un superalcolico a bassa gradazione, ma dopo aver assaggiato un terrificante bruciabudella fatto in casa, definito vermouth, le mie convinzioni sono crollate.

Qualcuno sa spiegarmelo?
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2299
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#519 Messaggio da Enrico Pallazzo »

anxxur ha scritto:Non ho mai ben capito cosa sia un vermouth.
Pensavo che fosse una via di mezzo tra un vino e un superalcolico a bassa gradazione, ma dopo aver assaggiato un terrificante bruciabudella fatto in casa, definito vermouth, le mie convinzioni sono crollate.

Qualcuno sa spiegarmelo?
da wikipedia
Il vermouth o vermut, è un vino liquoroso aromatizzato, di gradazione alcolica non inferiore al 16% e non superiore al 21% in volume, ottenuto da vini bianchi zuccherini dal sapore neutro e delicato (bianco secco), da alcol a 95-96°, da zucchero (saccarosio) e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l'assenzio maggiore (Artemisia absinthium L.) una pianta della famiglia delle Compositae. La gradazione alcolica non deve essere inferiore al 16% in volume e il contenuto in zuccheri complessivi, espressi come zucchero invertito, non inferiore a 14 grammi per 100 ml. Nei vermouth indicati come secchi o dry il contenuto alcolico minimo è del 18% e gli zuccheri non possono eccedere i 14 grammi. Ci sono vari stili di vermouth, generalmente distinti per colore (rosso, bianco e rosato) e per gusto (dolce, secco, extra secco e chinato). L'uso del caramello come dolcificante e colorante è riservato al vermouth rosso.

Negli ultimi anni le maggiori case produttirici di questo vino liquoroso hanno apportato importanti modifiche per evitare sovrattasse. Al posto del vermouth ora ci sono le bevande aromatizzate a base di vino. Ecco cosa cambia : l’alcool ora manca (aveva il difetto di una tassazione eccessiva) e gli aromi non sono più naturali.
è sempre amore!

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#520 Messaggio da anxxur »

Enrico Pallazzo ha scritto:
anxxur ha scritto:Non ho mai ben capito cosa sia un vermouth.
Pensavo che fosse una via di mezzo tra un vino e un superalcolico a bassa gradazione, ma dopo aver assaggiato un terrificante bruciabudella fatto in casa, definito vermouth, le mie convinzioni sono crollate.

Qualcuno sa spiegarmelo?
da wikipedia
Il vermouth o vermut, è un vino liquoroso aromatizzato, di gradazione alcolica non inferiore al 16% e non superiore al 21% in volume, ottenuto da vini bianchi zuccherini dal sapore neutro e delicato (bianco secco), da alcol a 95-96°, da zucchero (saccarosio) e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l'assenzio maggiore (Artemisia absinthium L.) una pianta della famiglia delle Compositae. La gradazione alcolica non deve essere inferiore al 16% in volume e il contenuto in zuccheri complessivi, espressi come zucchero invertito, non inferiore a 14 grammi per 100 ml. Nei vermouth indicati come secchi o dry il contenuto alcolico minimo è del 18% e gli zuccheri non possono eccedere i 14 grammi. Ci sono vari stili di vermouth, generalmente distinti per colore (rosso, bianco e rosato) e per gusto (dolce, secco, extra secco e chinato). L'uso del caramello come dolcificante e colorante è riservato al vermouth rosso.

Negli ultimi anni le maggiori case produttirici di questo vino liquoroso hanno apportato importanti modifiche per evitare sovrattasse. Al posto del vermouth ora ci sono le bevande aromatizzate a base di vino. Ecco cosa cambia : l’alcool ora manca (aveva il difetto di una tassazione eccessiva) e gli aromi non sono più naturali.
Quindi io potrei aver bevuto un "vero" vermouth? :o
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2299
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#521 Messaggio da Enrico Pallazzo »

anxxur ha scritto:
Enrico Pallazzo ha scritto:
anxxur ha scritto:Non ho mai ben capito cosa sia un vermouth.
Pensavo che fosse una via di mezzo tra un vino e un superalcolico a bassa gradazione, ma dopo aver assaggiato un terrificante bruciabudella fatto in casa, definito vermouth, le mie convinzioni sono crollate.

Qualcuno sa spiegarmelo?
da wikipedia
Il vermouth o vermut, è un vino liquoroso aromatizzato, di gradazione alcolica non inferiore al 16% e non superiore al 21% in volume, ottenuto da vini bianchi zuccherini dal sapore neutro e delicato (bianco secco), da alcol a 95-96°, da zucchero (saccarosio) e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l'assenzio maggiore (Artemisia absinthium L.) una pianta della famiglia delle Compositae. La gradazione alcolica non deve essere inferiore al 16% in volume e il contenuto in zuccheri complessivi, espressi come zucchero invertito, non inferiore a 14 grammi per 100 ml. Nei vermouth indicati come secchi o dry il contenuto alcolico minimo è del 18% e gli zuccheri non possono eccedere i 14 grammi. Ci sono vari stili di vermouth, generalmente distinti per colore (rosso, bianco e rosato) e per gusto (dolce, secco, extra secco e chinato). L'uso del caramello come dolcificante e colorante è riservato al vermouth rosso.

Negli ultimi anni le maggiori case produttirici di questo vino liquoroso hanno apportato importanti modifiche per evitare sovrattasse. Al posto del vermouth ora ci sono le bevande aromatizzate a base di vino. Ecco cosa cambia : l’alcool ora manca (aveva il difetto di una tassazione eccessiva) e gli aromi non sono più naturali.
Quindi io potrei aver bevuto un "vero" vermouth? :o
credo proprio di no: ha un grado alcolico che oscilla fra i 14° ed i 18° e quello che hai bevuto tu lo descrivi come "terrificante bruciabudella".... (io lo intendo sopra i 40°) :wink:
è sempre amore!

Avatar utente
NebbiosoSolare
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1359
Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
Località: Cagliari-Padania

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#522 Messaggio da NebbiosoSolare »

mirto fatto in casa,acquavite fatta in casa,e montenegro...sto cercando di de-alcoolizzarmi e non ho nulla di ciò :cry:
Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]

Avatar utente
Woyzeck
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 459
Iscritto il: 10/07/2011, 22:55

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#523 Messaggio da Woyzeck »

Sarebbe che un mobiletto dei liquori dipende da tante di quelle cose che parlare solo di alcolici è aver fatto manco metà strada. ‘Nsomma, dal mobiletto nella garconniere del supermanager figlio di puttana a quello del bohemien spiantato chiavaturiste e passando per un serio e smagatissimo mobiletto di casa parakarro c’è più roba di quanta ne contempli la mia filosofia.

C’è pure da aggiungere che se hai da spendere comunque vada caschi bene. Diciamo che mi regolo come se non ci fossero problemi nel portarsi a casa un pampero qualsiasi, si spendessero dai 35 ai 60 euro per la bottiglia buona e quella da 100 e passa euro la tenessi in un qualche antro oscuro per andare ogni tanto a carezzarla chiamandola tessssoro.

Detto questo, per me una prima divisione è tra roba che va bevuta liscia e roba che si mischia riservando alle prime i maggiori sforzi economici. Come tutte le regole anche questa va ovviamente infranta.


Qualcosa da degustazione serve: soldoni forti li spenderei per Scotch e/o Armagnac/Cognac, al limite vanno bene anche Grappa, Brandy o Rum (un Bourbon con i controcolgioni possiamo farlo andare bene). Rum, Bourbon e Cognac piacciono a tutti e sono molto facili da bere, quindi vanno via come l’acqua di fonte e a comprarne di costosi finirai per odiare la tua amica del cuore che, con un candido sorriso, aggiunge coca e ne beve a secchiate.

Qualcosa che si possa bere liscio e in scioltezza senza devastarsi il portafogli. Roba nota che si trova in ogni supermercato: Bourbon (JackDaniel’s –JimBeam), Rum (dal Pampero in su è strapieno), Mirto, Limoncello e ste robe qui da scaffale alle quali la tua amica di cui sopra può aggiungere quello che vuole e berne fino al coma etilico.

Nel territorio di confine tra bevo liscio e mischio ci metterei Gin, Vodka e Tequila.

Gin almeno due. Uno da taglio per mischiaggi vari in quanto è una delle basi più usate, uno buono per il Martini. Se non sei un amante del Martini puoi assestarti su un onestissima accoppiata Bombay/Gordon’s e sfangarla così. Al di sotto del Gordon’s il gin tende a trasformare le persone in canaglie del west-end di dickensiana memoria, potresti vedere la tipa che stai facendo bere trasformarsi in un putrido Fagin.

Vodka idem ma con la differenza che una buona vodka non devi nemmeno fingere di metterci il vermouth per berla liscia (se poi ci mangi va via come fosse aria). Se ne vuoi solo una con la St.Petersbourg puoi soddisfare entrambe le esigenze.

La Tequila a parer mio è pura monnezza quando la prendi dallo scaffale (una Jose Cuervo per intendersi) e molto buona quando compri quella 100% agave. Diciamo che la prima va bene per mischiaggi dove si sente poco (si un LongIsland no un Margarita), la seconda va alla grande sia liscia che per degli ottimi Margarita (ma la paghi sui 30-35 a boccia). Ciò non toglie che in piena mistica da barocco lacrime e sangue ci si possa scolare mezza boccia di Cuervo con sale e lime alle tre di un’ostile pomeriggio d’agosto.

Poi c’è il settore mischiaggio puro (o quasi).

Gin, Rum e Vodka come basi ci sono.

Campari, Vermouth secco e rosso, Punt&Mes, Aperol/Cinar/Select per l’immarcescibile Spritz, TripleSec/Cointreau.
Personalmente non mi separerei mai da un buon Pastis.

Un’accoppiata bianco rosso per il mirto così siamo anche nazionalpopolari.


Evito creme di qua e creme di la come pure le robe tipo grandmarnier per disapprovazione antropologica ma ammetto che è una questione personale.

Il SouthernComfort lo reputo proprio un errore della specie secondo solo alla scissione dell’atomo.


Con le robe base dovremmo esserci.


W.

Avatar utente
scb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19490
Iscritto il: 05/01/2010, 10:28
Località: οἴνοπα πόντον

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#524 Messaggio da scb »

Woyzeck ha scritto:

Con le robe base dovremmo esserci.


W.
Ottima base, prof. W.
Corro al supermercato/enoteca :)
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017

Avatar utente
Greata
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4601
Iscritto il: 18/05/2010, 0:33
Località: Fra le nuvole

Re: [O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla v

#525 Messaggio da Greata »

Zubrowka
Vodka polacca con erba di bisonte.


Immagine
Immagine

Ha un gusto particolare, bevendola ho bruciato le papille gustative XD
Do not speak, unless it improves on silence

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”