ottimo rapporto qualità prezzo. Si trova anche in diversi supermercati sui 25 euri.ASSBANGER ha scritto:Ecco cosa non manca mai nel mio mobiletto.
Per i whisky:
Epperò questa è una porcheria, dai...Una vodkina, che però sta in frigo:
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
ottimo rapporto qualità prezzo. Si trova anche in diversi supermercati sui 25 euri.ASSBANGER ha scritto:Ecco cosa non manca mai nel mio mobiletto.
Per i whisky:
Epperò questa è una porcheria, dai...Una vodkina, che però sta in frigo:
Ma la uso per fare i cocktail. Sono uno skrew driver dipendente...Vinz Clortho ha scritto:ottimo rapporto qualità prezzo. Si trova anche in diversi supermercati sui 25 euri.ASSBANGER ha scritto:Ecco cosa non manca mai nel mio mobiletto.
Per i whisky:
Epperò questa è una porcheria, dai...Una vodkina, che però sta in frigo:
Yeniraki è un discreto raki turco.
sembrerebbe che i veri Vermouth siano prodotti da:jhonnybuccia ha scritto:carpano rulez.
da wikipediaanxxur ha scritto:Non ho mai ben capito cosa sia un vermouth.
Pensavo che fosse una via di mezzo tra un vino e un superalcolico a bassa gradazione, ma dopo aver assaggiato un terrificante bruciabudella fatto in casa, definito vermouth, le mie convinzioni sono crollate.
Qualcuno sa spiegarmelo?
Quindi io potrei aver bevuto un "vero" vermouth?Enrico Pallazzo ha scritto:da wikipediaanxxur ha scritto:Non ho mai ben capito cosa sia un vermouth.
Pensavo che fosse una via di mezzo tra un vino e un superalcolico a bassa gradazione, ma dopo aver assaggiato un terrificante bruciabudella fatto in casa, definito vermouth, le mie convinzioni sono crollate.
Qualcuno sa spiegarmelo?
Il vermouth o vermut, è un vino liquoroso aromatizzato, di gradazione alcolica non inferiore al 16% e non superiore al 21% in volume, ottenuto da vini bianchi zuccherini dal sapore neutro e delicato (bianco secco), da alcol a 95-96°, da zucchero (saccarosio) e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l'assenzio maggiore (Artemisia absinthium L.) una pianta della famiglia delle Compositae. La gradazione alcolica non deve essere inferiore al 16% in volume e il contenuto in zuccheri complessivi, espressi come zucchero invertito, non inferiore a 14 grammi per 100 ml. Nei vermouth indicati come secchi o dry il contenuto alcolico minimo è del 18% e gli zuccheri non possono eccedere i 14 grammi. Ci sono vari stili di vermouth, generalmente distinti per colore (rosso, bianco e rosato) e per gusto (dolce, secco, extra secco e chinato). L'uso del caramello come dolcificante e colorante è riservato al vermouth rosso.
Negli ultimi anni le maggiori case produttirici di questo vino liquoroso hanno apportato importanti modifiche per evitare sovrattasse. Al posto del vermouth ora ci sono le bevande aromatizzate a base di vino. Ecco cosa cambia : l’alcool ora manca (aveva il difetto di una tassazione eccessiva) e gli aromi non sono più naturali.
credo proprio di no: ha un grado alcolico che oscilla fra i 14° ed i 18° e quello che hai bevuto tu lo descrivi come "terrificante bruciabudella".... (io lo intendo sopra i 40°)anxxur ha scritto:Quindi io potrei aver bevuto un "vero" vermouth?Enrico Pallazzo ha scritto:da wikipediaanxxur ha scritto:Non ho mai ben capito cosa sia un vermouth.
Pensavo che fosse una via di mezzo tra un vino e un superalcolico a bassa gradazione, ma dopo aver assaggiato un terrificante bruciabudella fatto in casa, definito vermouth, le mie convinzioni sono crollate.
Qualcuno sa spiegarmelo?
Il vermouth o vermut, è un vino liquoroso aromatizzato, di gradazione alcolica non inferiore al 16% e non superiore al 21% in volume, ottenuto da vini bianchi zuccherini dal sapore neutro e delicato (bianco secco), da alcol a 95-96°, da zucchero (saccarosio) e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l'assenzio maggiore (Artemisia absinthium L.) una pianta della famiglia delle Compositae. La gradazione alcolica non deve essere inferiore al 16% in volume e il contenuto in zuccheri complessivi, espressi come zucchero invertito, non inferiore a 14 grammi per 100 ml. Nei vermouth indicati come secchi o dry il contenuto alcolico minimo è del 18% e gli zuccheri non possono eccedere i 14 grammi. Ci sono vari stili di vermouth, generalmente distinti per colore (rosso, bianco e rosato) e per gusto (dolce, secco, extra secco e chinato). L'uso del caramello come dolcificante e colorante è riservato al vermouth rosso.
Negli ultimi anni le maggiori case produttirici di questo vino liquoroso hanno apportato importanti modifiche per evitare sovrattasse. Al posto del vermouth ora ci sono le bevande aromatizzate a base di vino. Ecco cosa cambia : l’alcool ora manca (aveva il difetto di una tassazione eccessiva) e gli aromi non sono più naturali.
Ottima base, prof. W.Woyzeck ha scritto:
Con le robe base dovremmo esserci.
W.