Non ti facevo così saggio suppa.superflowerpunkdiscopop ha scritto:Anton ma che minchia c'entra questo discorso intriso d'orgoglio scusa?
Ribadisco che puoi essere sincero e coerente quanto vuoi, dannarti l'anima per riuscire in qualcosa e nonostante tutto "raggiungere" pochi obbiettivi, da un pnto di vista artistico almeno, poi che tu ti possa sentir soddisfatto è un altro discorso...ma qui lo ribadisco e lo sottoscrivo, musicalmente parlando ci vogliono un sacco di fattori..che comunque no stò per nulla escludendo che tu ne possa essere dotato, solo che sottolineavo il fatto che non esiste assolutamente un automatismo tra esprimere al mille per mille quello che uno ha dentro e la qualità dell'espressione stessa (chi l'ha detto che dentro di te c'è un mondo così bello che tradotto in musica sarebbe bello "oggettivamente"?), e lascia perdere i canoni, la giuria e i giudizi che c'entrano poco col mio discorso e in ongi caso, ti sembrerà un controsenso per cosa ho scritto, non c'è nessuno che ti può dire se una cosa è degna o meno di essere espressa, a meno che non ci sia un pubblico davanti al quale tu ti rivolgi esibendoti, o un giornalista musicale se tu a lui decidi di far ascoltare la tua musica, o le tue orecchie e il tuo cuore, se suoni solo in una stanza.
E può bastare anche suonare solo in una stanza, l'arrivismo è robba da TV sorrisi e canzoni, e non credo sia il tuo caso.
La mia filippica nasce da una tua espressione un pò presuntuosa e dal fatto che tu dia per scontato che, se riuscissi a trasformare in musica quello che hai dentro, ne verrebbe fuori certamente bellezza.
None
[O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
- Frank_Buzzurro
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 26/04/2007, 21:18
- Località: Tra il Nicaragua, il Bhutan, il Lesotho e il Turkmenistan
- Contatta:
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Uppo per chiedere un consiglio, visto che l'argomento mi è abbastanza estraneo.
Per esigenze di gruppo avrei bisogno di effettare il suono del mio basso, cosa che non ho mai fatto. Sapreste consigliarmi al riguardo qualche pedaliera decente, così giusto per orientarmi nella ricerca? Non mi servono chissà quali effetti, solo le cose un attimo basiliari (distrorto, chorus, ecc.).
Grazie in anticipo
Per esigenze di gruppo avrei bisogno di effettare il suono del mio basso, cosa che non ho mai fatto. Sapreste consigliarmi al riguardo qualche pedaliera decente, così giusto per orientarmi nella ricerca? Non mi servono chissà quali effetti, solo le cose un attimo basiliari (distrorto, chorus, ecc.).
Grazie in anticipo

"Siamo tutti d'accordo che abbiamo a che fare con dei vampiri del cazzo?"
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Azz, e dipende da tante cose, basso usato, genere, amplificatore ecc... Come ben sai il rischio sta nel fatto che poi il suono esca fuori impastato, stai parlando sempre di basse frequenze. Ma fino ad un certo punto, tutto sommato sono sono cazzi del fonico
Ad ogni modo la distorsione principe per basso, secondo me, è il Big Muff, possibilmente la versione russa (Sovtek Big Muff) che è la migliore per questo strumento. Ignoro se sia ancora in produzione, se non lo è anche l'americano è ottimo.
Fatti un'idea del suono:
Non puoi fare a meno di avere un Envelope Filter, come suoni ecco qua quelli che io preferisco:
DOD FX25
QTron

Ad ogni modo la distorsione principe per basso, secondo me, è il Big Muff, possibilmente la versione russa (Sovtek Big Muff) che è la migliore per questo strumento. Ignoro se sia ancora in produzione, se non lo è anche l'americano è ottimo.
Fatti un'idea del suono:
Non puoi fare a meno di avere un Envelope Filter, come suoni ecco qua quelli che io preferisco:
DOD FX25
QTron
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- Frank_Buzzurro
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 26/04/2007, 21:18
- Località: Tra il Nicaragua, il Bhutan, il Lesotho e il Turkmenistan
- Contatta:
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Grazie per la risposta Anton.
Io ho un Fender Jazz Bass (Made in Japan) e come ampli un Elka AB 15100. Il genere è sostanzialmente rock alternativo.
Mi sono segnato i nomi che mi hai consigliato intanto
Io ho un Fender Jazz Bass (Made in Japan) e come ampli un Elka AB 15100. Il genere è sostanzialmente rock alternativo.
Mi sono segnato i nomi che mi hai consigliato intanto

"Siamo tutti d'accordo che abbiamo a che fare con dei vampiri del cazzo?"
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Bene, allora visto che fai alternative se vuoi costruirti una bella pedaliera col tempo potresti aggiungere anche un pitch shifter
(qui c'è un Whammy)
Poi c'è il compressore, su quello non so consigliarti. Se mi viene in mente qualcos'altro ti faccio sapere, se hai dubbi chiedi.
(qui c'è un Whammy)
Poi c'è il compressore, su quello non so consigliarti. Se mi viene in mente qualcos'altro ti faccio sapere, se hai dubbi chiedi.

Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- Frank_Buzzurro
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 26/04/2007, 21:18
- Località: Tra il Nicaragua, il Bhutan, il Lesotho e il Turkmenistan
- Contatta:
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Bello il pitch shifter
Ancora grazie per la disponibilità. Se avrò dubbi o domande non tarderò a chiedere


Ancora grazie per la disponibilità. Se avrò dubbi o domande non tarderò a chiedere


"Siamo tutti d'accordo che abbiamo a che fare con dei vampiri del cazzo?"
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Salve a tutti, uppo questo topic che per mia colpa non ho mai letto abbastanza.
Allora, sono un ex chitarrista, diciamo ex perchè ai tempi del liceo suonavo in gruppi formati così alla cazzo, ma la passione era davvero tanta. Poi, un pò per mancanza di tempo, un pò per casini vari, ho abbandonato, salvo gli strimpellamenti estivi con gli amici ed alle volte qualche composizione estemporanea insieme ad un mio carissimo amico che scrive le parole.
Per farla breve, ho una fendere stratocaster mod. '68 (in onore al mio eterno mito Jimi Hendrix) ed un amplificatore vecchissimo Fender a transistor, che per ora non mi abbandona.
Ora mi sto riaccostando allo strumento, ed avrei voglia di acquistare una bella acustica di fascia bassa, per suonare a casa.
Non ho voglia di spendere grandi soldi, ed in fondo ho bisogno di una chitarra che mi faccia compagnia la sera.
Ho visto a Bari, in negozio specializzato, una takamine che mi è sembrata molto valida, viene via per € 300, è elettrificata ed il tipo mi regala pure la custodia semirigida.
Chiedo pertanto consigli a voi esperti.
Le mie esigenze le ho raccontate, preferirei un modello con un minimo di elettrificazione per utilizzarlo anche con l'amp, hai visto mai che ricomincio a suonare con gli amici. Preferirei una spalla mancante, a vole mi diletto in improvvisazioni.
Allora, sono un ex chitarrista, diciamo ex perchè ai tempi del liceo suonavo in gruppi formati così alla cazzo, ma la passione era davvero tanta. Poi, un pò per mancanza di tempo, un pò per casini vari, ho abbandonato, salvo gli strimpellamenti estivi con gli amici ed alle volte qualche composizione estemporanea insieme ad un mio carissimo amico che scrive le parole.
Per farla breve, ho una fendere stratocaster mod. '68 (in onore al mio eterno mito Jimi Hendrix) ed un amplificatore vecchissimo Fender a transistor, che per ora non mi abbandona.
Ora mi sto riaccostando allo strumento, ed avrei voglia di acquistare una bella acustica di fascia bassa, per suonare a casa.
Non ho voglia di spendere grandi soldi, ed in fondo ho bisogno di una chitarra che mi faccia compagnia la sera.
Ho visto a Bari, in negozio specializzato, una takamine che mi è sembrata molto valida, viene via per € 300, è elettrificata ed il tipo mi regala pure la custodia semirigida.
Chiedo pertanto consigli a voi esperti.
Le mie esigenze le ho raccontate, preferirei un modello con un minimo di elettrificazione per utilizzarlo anche con l'amp, hai visto mai che ricomincio a suonare con gli amici. Preferirei una spalla mancante, a vole mi diletto in improvvisazioni.
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
- donegal
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Cari Amicici musicisti del Forum, soprattutto i BASSISTI
ho bisogno da voi un parere spassionatissimo, pertanto vi prego di rispondere senza problemi alle mie domande
a) A 40 anni, una persona che non ha mai suonato alcunO strumento nella sua vita ma che ha ascoltato di tutto e di più (DJ, organizzatore concerti, appassionato rockettaro anche di sottogeneri di nicchia), ha qualche chance di imparare a suonare il basso elettrico?
b) Per iniziare, cosa mi consigliate? Io volevo spendere poco e restare sull'usato, mi piace il basso sporco e duro, vorrei qualcosa che fosse anche propedeutico ad un passaggio futuro a uno strumento più serio, qualora ottenga risultati.
c) Amplificatore come sopra? Ovviamente "cuffiabile"
d) Pensavo di cercarmi un maestro per qualche lezione privata e dedicare alcune sere della settimana alle prove da solo. C'è qualche metodo, testo, software che consigliate?
ho bisogno da voi un parere spassionatissimo, pertanto vi prego di rispondere senza problemi alle mie domande
a) A 40 anni, una persona che non ha mai suonato alcunO strumento nella sua vita ma che ha ascoltato di tutto e di più (DJ, organizzatore concerti, appassionato rockettaro anche di sottogeneri di nicchia), ha qualche chance di imparare a suonare il basso elettrico?
b) Per iniziare, cosa mi consigliate? Io volevo spendere poco e restare sull'usato, mi piace il basso sporco e duro, vorrei qualcosa che fosse anche propedeutico ad un passaggio futuro a uno strumento più serio, qualora ottenga risultati.
c) Amplificatore come sopra? Ovviamente "cuffiabile"
d) Pensavo di cercarmi un maestro per qualche lezione privata e dedicare alcune sere della settimana alle prove da solo. C'è qualche metodo, testo, software che consigliate?
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza
- vertigoblu
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 20/12/2006, 20:18
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
ibanez ha ottime chitarre nella fascia da te richiesta,spesso sono anche comode da suonare se hai velleità solistiche ti conviene guardare il loro catalogo che è abbastanza ampio.ovviamente non aspettarti il suono di una ovation,ma si difendono.scb ha scritto:Salve a tutti, uppo questo topic che per mia colpa non ho mai letto abbastanza.
Allora, sono un ex chitarrista, diciamo ex perchè ai tempi del liceo suonavo in gruppi formati così alla cazzo, ma la passione era davvero tanta. Poi, un pò per mancanza di tempo, un pò per casini vari, ho abbandonato, salvo gli strimpellamenti estivi con gli amici ed alle volte qualche composizione estemporanea insieme ad un mio carissimo amico che scrive le parole.
Per farla breve, ho una fendere stratocaster mod. '68 (in onore al mio eterno mito Jimi Hendrix) ed un amplificatore vecchissimo Fender a transistor, che per ora non mi abbandona.
Ora mi sto riaccostando allo strumento, ed avrei voglia di acquistare una bella acustica di fascia bassa, per suonare a casa.
Non ho voglia di spendere grandi soldi, ed in fondo ho bisogno di una chitarra che mi faccia compagnia la sera.
Ho visto a Bari, in negozio specializzato, una takamine che mi è sembrata molto valida, viene via per € 300, è elettrificata ed il tipo mi regala pure la custodia semirigida.
Chiedo pertanto consigli a voi esperti.
Le mie esigenze le ho raccontate, preferirei un modello con un minimo di elettrificazione per utilizzarlo anche con l'amp, hai visto mai che ricomincio a suonare con gli amici. Preferirei una spalla mancante, a vole mi diletto in improvvisazioni.
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Erwin Panofsky
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
le chitarrole amplificate attaccate a un ampli per elettrica, le trovo dal suono terribile, vuoi per la qualità del mic interno, vuoi per il ritorno che tendono ad avere suonando vicino all'ampli stesso..vertigoblu ha scritto:ibanez ha ottime chitarre nella fascia da te richiesta,spesso sono anche comode da suonare se hai velleità solistiche ti conviene guardare il loro catalogo che è abbastanza ampio.ovviamente non aspettarti il suono di una ovation,ma si difendono.scb ha scritto:Salve a tutti, uppo questo topic che per mia colpa non ho mai letto abbastanza.
Allora, sono un ex chitarrista, diciamo ex perchè ai tempi del liceo suonavo in gruppi formati così alla cazzo, ma la passione era davvero tanta. Poi, un pò per mancanza di tempo, un pò per casini vari, ho abbandonato, salvo gli strimpellamenti estivi con gli amici ed alle volte qualche composizione estemporanea insieme ad un mio carissimo amico che scrive le parole.
Per farla breve, ho una fendere stratocaster mod. '68 (in onore al mio eterno mito Jimi Hendrix) ed un amplificatore vecchissimo Fender a transistor, che per ora non mi abbandona.
Ora mi sto riaccostando allo strumento, ed avrei voglia di acquistare una bella acustica di fascia bassa, per suonare a casa.
Non ho voglia di spendere grandi soldi, ed in fondo ho bisogno di una chitarra che mi faccia compagnia la sera.
Ho visto a Bari, in negozio specializzato, una takamine che mi è sembrata molto valida, viene via per € 300, è elettrificata ed il tipo mi regala pure la custodia semirigida.
Chiedo pertanto consigli a voi esperti.
Le mie esigenze le ho raccontate, preferirei un modello con un minimo di elettrificazione per utilizzarlo anche con l'amp, hai visto mai che ricomincio a suonare con gli amici. Preferirei una spalla mancante, a vole mi diletto in improvvisazioni.
Se ci suoni acustico, ti sconsiglio l'acquisto di una pre-amplificata...visto che potresti pensare di prenderti un mic esterno, e sommando i due acquisti vai a spendere forse la stessa cifra ma in cambio ne hai maggiore qualità, in quanto il mic interno della chitarra equivale a uno dei tanti mic che trovi attaccato alle uffie di quelle che si usano per i PC, poi beh..dipende quanto vai a spendere..
Il corpo compatto di un acustica, senza menate interne, non ha prezzo per me, te lo dice uno che ha comunque una pre-amplificata che quando la attacca al suo vender trasnsistolare

Altra cosa sarebbe invece la chitarra jazz, che va benissimo per suoni sixties, che per il feedback che genera al suo interno, attaccato a un ampli di chitarra elettrica come nel tuo caso, partorisce se ci sai fare delle meraviglie sonore
Una cosa del genere intendo:

comunque prendi quello che ritieni più opportuno, quel tipo di chitarra che hai detto andrebbe benissimo, tu daltronde cerchi un suono acustico..
avevo scritto "chiatarra" ovunque ho dovuto editare.. na cosa come 5 volte

Mah..
Ultima modifica di superflowerpunkdiscopop il 08/11/2012, 13:44, modificato 6 volte in totale.
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2300
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
a) in linea di massima si. Dipende dove vuoi arrivare. Allo strumento va comunque dedicato molto tempo, la passione mi sembra che non ti manca.donegal ha scritto:
a) A 40 anni, una persona che non ha mai suonato alcunO strumento nella sua vita ma che ha ascoltato di tutto e di più (DJ, organizzatore concerti, appassionato rockettaro anche di sottogeneri di nicchia), ha qualche chance di imparare a suonare il basso elettrico?
b) Per iniziare, cosa mi consigliate? Io volevo spendere poco e restare sull'usato, mi piace il basso sporco e duro, vorrei qualcosa che fosse anche propedeutico ad un passaggio futuro a uno strumento più serio, qualora ottenga risultati.
c) Amplificatore come sopra? Ovviamente "cuffiabile"
d) Pensavo di cercarmi un maestro per qualche lezione privata e dedicare alcune sere della settimana alle prove da solo. C'è qualche metodo, testo, software che consigliate?
b) la domanda è troppo personale, ti consiglio di andare in un negozio (se c'è un negozio dove stai) e provare un po di strumenti. Oltre al suono occhio pure alla "sostanza dello strumento" e all'altezza del capotasto (alcuni bassi hanno altezze per me esagerate, ma questo è sempre un parere personale)
c) dipende da che suono vuoi e da quanto sei disposto a spendere. Nel tuo caso forse un Behringer serie BXL potrebbe andare bene. Ampli economico, ma con rapporto qualità/prezzo non male.
d) io consiglio, almeno all'inizio, di affidarsi ad un maestro, altrimenti rischi di sbagliare qualcosa nell'impostazione tecnica/esecutiva e poi sarà dura correggere in futuro
è sempre amore!
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
a) assolutamente si. Non è mai troppo tardi, certo non diventerai Pastorius ma vai tranquillodonegal ha scritto:Cari Amicici musicisti del Forum, soprattutto i BASSISTI
ho bisogno da voi un parere spassionatissimo, pertanto vi prego di rispondere senza problemi alle mie domande
a) A 40 anni, una persona che non ha mai suonato alcunO strumento nella sua vita ma che ha ascoltato di tutto e di più (DJ, organizzatore concerti, appassionato rockettaro anche di sottogeneri di nicchia), ha qualche chance di imparare a suonare il basso elettrico?
b) Per iniziare, cosa mi consigliate? Io volevo spendere poco e restare sull'usato, mi piace il basso sporco e duro, vorrei qualcosa che fosse anche propedeutico ad un passaggio futuro a uno strumento più serio, qualora ottenga risultati.
c) Amplificatore come sopra? Ovviamente "cuffiabile"
d) Pensavo di cercarmi un maestro per qualche lezione privata e dedicare alcune sere della settimana alle prove da solo. C'è qualche metodo, testo, software che consigliate?
b)Io invece andrei subito sul sicuro. Un bel basso Fender e vedrai che anche imparare sarà + facile
c) Amplificatore dipende. Se ti serve per sessioni live prendi un Ampeg mod. B2-RE da 300W (cassa + testata), se invece è per casa allora un amplificatore da 25/50W a poco prezzo va + che bene
d) Io mi ero scelto una scuola di musica dove facevo sia pratica che teoria e poi molti ascolti. Quelli son la cosa fondamentale
I'm a rock'n'roll outlaw
- vertigoblu
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 20/12/2006, 20:18
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
1)se hai un ottimo senso del ritmo ,hai qualche chancedonegal ha scritto:Cari Amicici musicisti del Forum, soprattutto i BASSISTI
ho bisogno da voi un parere spassionatissimo, pertanto vi prego di rispondere senza problemi alle mie domande
a) A 40 anni, una persona che non ha mai suonato alcunO strumento nella sua vita ma che ha ascoltato di tutto e di più (DJ, organizzatore concerti, appassionato rockettaro anche di sottogeneri di nicchia), ha qualche chance di imparare a suonare il basso elettrico?
b) Per iniziare, cosa mi consigliate? Io volevo spendere poco e restare sull'usato, mi piace il basso sporco e duro, vorrei qualcosa che fosse anche propedeutico ad un passaggio futuro a uno strumento più serio, qualora ottenga risultati.
c) Amplificatore come sopra? Ovviamente "cuffiabile"
d) Pensavo di cercarmi un maestro per qualche lezione privata e dedicare alcune sere della settimana alle prove da solo. C'è qualche metodo, testo, software che consigliate?

2)yamaha o ibanez o con una botta di culo un bel precision usatissimo ma ti dovresti svenare.
3)per suonare in casa qualunque ampli di fascia economica va benissimo
4)ce ne sono miliardi,ma prima di partire con scale ed arpeggi pallosissimi,io fossi in te proverei a divertirmi cercando di tirar giù un pò di roba ad orecchio dai dischi che ti piacciono.
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Erwin Panofsky
- NebbiosoSolare
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1359
- Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
- Località: Cagliari-Padania
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Daccordissimo con te...i primi tempi,cassettine dei maiden,e via di calli.vertigoblu ha scritto:1)se hai un ottimo senso del ritmo ,hai qualche chancedonegal ha scritto:Cari Amicici musicisti del Forum, soprattutto i BASSISTI
ho bisogno da voi un parere spassionatissimo, pertanto vi prego di rispondere senza problemi alle mie domande
a) A 40 anni, una persona che non ha mai suonato alcunO strumento nella sua vita ma che ha ascoltato di tutto e di più (DJ, organizzatore concerti, appassionato rockettaro anche di sottogeneri di nicchia), ha qualche chance di imparare a suonare il basso elettrico?
b) Per iniziare, cosa mi consigliate? Io volevo spendere poco e restare sull'usato, mi piace il basso sporco e duro, vorrei qualcosa che fosse anche propedeutico ad un passaggio futuro a uno strumento più serio, qualora ottenga risultati.
c) Amplificatore come sopra? Ovviamente "cuffiabile"
d) Pensavo di cercarmi un maestro per qualche lezione privata e dedicare alcune sere della settimana alle prove da solo. C'è qualche metodo, testo, software che consigliate?ovviamente puoi aver ascoltato miliardi di dischi e concerti e tutto il resto,ma se non batti il piedino a tempo son problemi.
2)yamaha o ibanez o con una botta di culo un bel precision usatissimo ma ti dovresti svenare.
3)per suonare in casa qualunque ampli di fascia economica va benissimo
4)ce ne sono miliardi,ma prima di partire con scale ed arpeggi pallosissimi,io fossi in te proverei a divertirmi cercando di tirar giù un pò di roba ad orecchio dai dischi che ti piacciono.
Il mio primo basso fu un precision Squire usato,con un ampli fender per chitarra

Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: [O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Caro Donegal.
Io ho suonato il basso in diversi gruppi, ed al militare ho suonato il basso tuba! Hahahaha.
Ed io è la musica siamo paralleli, non ci incontriamo mai. Il basso elettrico e' il primo dei non-strumenti. Nel senso che, a parte i virtuosi, (steve harris, billy sheenan, mark king etc.etc.etc.) il lavoro del bassista e' un lavoro umile e necessario che raramente viene considerato a dovere e che poche volte durante le performance live emerge da protagonista. La libidine assoluta del bassista e' quella, silente, di colui che ascolta tutta la costruzione armonica ed è in grado di valutare se nascondersi od emergere al fine di migliorare l'impasto musicale. Non a caso i bassisti di solito fanno anche da collante "umano" nelle band. In realtà, ai fini strettamente pratici il 90 percento del rock (da Presley ai Megadeth) presenta: difficili e peculiari linee vocali, difficili e peculiari lead guitar, chitarra ritmica semplice ma necessaria, basso elettrico semplice ma necessario, batteria semplice ma necessaria.
Il basso non è assolutamente uno strumento "difficile". Quasi chiunque può essere in grado di suonarlo. Se hai la mano piccola puoi scegliere uno steinberger. Io ho avuto il fender che mi piaceva da morire e poi ho comprato un Yamaha attitude modello Billy Sheenan. Ti consiglio, se veramente vuoi suonare, di comprare uno strumento che ti piaccia e che suoni bene fin da subito.
Io ho suonato il basso in diversi gruppi, ed al militare ho suonato il basso tuba! Hahahaha.
Ed io è la musica siamo paralleli, non ci incontriamo mai. Il basso elettrico e' il primo dei non-strumenti. Nel senso che, a parte i virtuosi, (steve harris, billy sheenan, mark king etc.etc.etc.) il lavoro del bassista e' un lavoro umile e necessario che raramente viene considerato a dovere e che poche volte durante le performance live emerge da protagonista. La libidine assoluta del bassista e' quella, silente, di colui che ascolta tutta la costruzione armonica ed è in grado di valutare se nascondersi od emergere al fine di migliorare l'impasto musicale. Non a caso i bassisti di solito fanno anche da collante "umano" nelle band. In realtà, ai fini strettamente pratici il 90 percento del rock (da Presley ai Megadeth) presenta: difficili e peculiari linee vocali, difficili e peculiari lead guitar, chitarra ritmica semplice ma necessaria, basso elettrico semplice ma necessario, batteria semplice ma necessaria.
Il basso non è assolutamente uno strumento "difficile". Quasi chiunque può essere in grado di suonarlo. Se hai la mano piccola puoi scegliere uno steinberger. Io ho avuto il fender che mi piaceva da morire e poi ho comprato un Yamaha attitude modello Billy Sheenan. Ti consiglio, se veramente vuoi suonare, di comprare uno strumento che ti piaccia e che suoni bene fin da subito.