GeishaBalls ha scritto:Mi sa che proprio inverti i ragionamenti e anche clamorosamentemanigliasferica ha scritto:beh non stare a mettere i puntini...![]()
ufficialmente Repubblica non è l'organo di stampa del PD. Ma è da anni che simpatizza, si può usare questo termine? Per il PD e fa la "guerra" ai suoi avversari politici: prima Berlusconi adesso 5S e Salvini.
anche Libero e Giornale non sono ufficialmente organi di stampa di Forza Italia. Possiamo dire però che sono molto amichevoli nei confronti del Cavaliere e assai cattivelli contro i suoi avversari?![]()
Repubblica non può permettersi di dire a chiare lettere "siamo dalla parte del PD" perchè semplicemente con la crisi dell'editoria, Repubblica come tutti i quotidiani è in caduta libera bagno di sangue come vendite di copie cartaceo (ma anche online non va meglio), se uscisse allo scoperto tempo massimo questa estate o il prossimo Natale dovrebbe chiudere bottega per quanto riguarda il cartaceo.
parlando di giornali che chiudono, anche Rolling Stones ha chiuso la sua edizione cartacea.
Entrare a gamba tesa in politica, contro Salvini e i 5S, dalla parte di Saviano e compagnia bella, invece che parlare di musica non ha portato grandi risultati. Chissà come mai?
Forse perchè uno compra un giornale di musica per leggere di musica e non per leggere di quanto Salvini puzzi e Saviano sia santo?
I giornali vogliono vendere e cercano un pubblico, piacere un po’ a tutti non è una grande strategia, si cerca di essere comprati e scelti da un segmento ed evidentemente il pubblico di Repubblica sono anche gli elettori del PD. Evidentemente Saviano è un giornalista più bravo e che attira più pubblico di altri, quindi si vendono copie e si incassa di pubblicità online.
Se Repubblica cerca i suoi utenti nell’area di sinistra offre Saviano invece che Sgarbi
-Repubblica è il giornale di riferimento del PD e di chi si sente del PD o vicino a quelle idee (in parte,tutte)
-Saviano è uno scrittore che da tempo ormai viene usato come riferimento da parte di Repubblica in quasi tutte le situazioni: Immigrazione? Giustizia? Malasanità? Malapolitica?Razzismo? Governo incapace? Politica estera?
Sentiamo e diamo enorme spazio a Saviano e alla sua opinione
-nello stesso tempo i politici del PD non vengono interpellati, non si chiede loro un'opinione su quei temi. E se lo si fa non viene dato lo stesso risalto come le opinioni di Saviano.
Chi guadagna da tutto questo?
- Saviano che è sempre sotto i riflettori e gode nel "pavoneggiarsi" un pò. Inoltre vende anche libri, quindi più popolare sono e più probabile che la gente compri i miei libri, io venga chiamato in tv etc
- Repubblica che ha un opinionista famoso che attira i lettori a leggere e seguire Repubblica (anche se non è che poi faccia tutti questi numeri, Repubblica cartacea perde ogni anno 1 lettore su 5 circa, tipo il 20% dei lettori. E Repubblica online dopo un buon inizio gli scorsi anni, ovvio era una novità, sta perdendo pesantemente colpi anche li)
Chi ci perde?
- ovviamente il PD. I politici del PD. Perchè la persona qualunque guardando questa situazione ragiona: "ma chi è che comanda nel PD? parla sempre Saviano, vuol dire che è lui il segretario. E se gli altri politici del PD non li fanno mai parlare vuol dire che sono dei mezzi incapaci"
Tieni anche conto poi che Saviano come detto non è che poi piace tanto. Sta stancando come ha fatto notare markome.
Quindi è ormai un cavallo sfiancato, il suo periodo d'oro è finito.
Continuare a rimanere legato a lui è illogico. Leggi qui sul forum, che si ricorda è un ottimo microcosmo per capire cosa pensa, sogna, vota, ama, tifa e combina l'italiano alto e medio e basso, e i forumisti vicini al PD come cicciuzzo e markome non lo sopportano.
gli altri non si esprimono.
Attenzione alla parte politica che diventa dipendente di un solo uomo, specialmente poi se questo è un artista, cantante attore scrittore...vedi i 5S con Grillo.
Però lui ci stava, il movimento era appena nato, era logico che lui doveva metterci la faccia per riempire le piazze e le tv dato che gli altri erano alla prima esperienza.
Ma il PD, un partito con una storia lunghissima, non ha nessuno politico che può metterci la faccia e dare opinioni?
Bisogna dipendere dagli umori di uno che poi non si candiderà neanche?