Pagina 307 di 444

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 12/08/2018, 22:07
da Edonis
Abbiamo chiuso gli europei al 15° posto per quanto riguarda l'atletica leggera...

Bragagna ha ragione da vendere, Ponchio si sta arrampicando sugli specchi.
Tante promesse e tante speranze, ma alla fine della fiera l'atletica italiana è inesistente e, financo, imbarazzante.

Grazie alle altre discipline però, chiudiamo questi europei con un medagliere esagerato, davanti a noi solo Russia e Regno Unito.
Non male.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 12/08/2018, 22:50
da theinvoker
Ma europei di cosa? era un miscuglio di sport

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 12/08/2018, 23:08
da Edonis
Nuoto, nuoto di fondo, nuoto sincronizzato, tuffi, canottaggio, ciclismo su strada e in pista, mountain bike, BMX, golf, ginnastica artistica, triathlon e atletica leggera.
Una sorta di mini olimpiade europea.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 13/08/2018, 0:35
da robinudo
Edonis ha scritto:Nuoto, nuoto di fondo, nuoto sincronizzato, tuffi, canottaggio, ciclismo su strada e in pista, mountain bike, BMX, golf, ginnastica artistica, triathlon e atletica leggera.
Una sorta di mini olimpiade europea.
Briscola e scopone scientifico no???? :-D

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 13/08/2018, 0:39
da Edonis
Il golf è la ciliegina sulla merda.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 13/08/2018, 1:12
da theinvoker
ma perchè? che senso ha sta roba? o fai tutti gli sport che ci sono all'olimpiade oppure non la fai e ogni sport continua ad avere i suoi europei.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 13/08/2018, 1:37
da Edonis
Si tratta di federazioni disgiunte, mettere tutti d'accordo non è logisticamente, economicamente e tempisticamente semplice.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 13/08/2018, 14:52
da linebacker
a livello televisivo, si sono accorti che le Olimpiadi tirano sempre. solo, non puoi farle ogni due anni. e quelle invernali, stanno perdendo smalto. Per cui, han fatto questo esperimento che, tutto sommato, non è da disprezzare. Il discorso di Bragagna mi va bene sino a un certo punto. COncordo sul fatto che non ci si deve esaltare per bronzi e medaglie di legno, ma dica chiaramente chi aveva stilato bilanci trionfali in previsione e chi erano gli atleti (Tamberi e Trost a parte) che avebbero dovuto cullare speranze di vittoria. Prendersela col Ponchio di turno, è un po' facile.
Come fatto notare in post precedenti, la gara di salto con l'asta è stata veramente super, come da un bel po' di anni non si vedeva.Lo svedese- americano addirittura, sui 6,05 sembrava avesse appena concluso una sezione d'allenamento e non essere volato all'oro. ma un po' tutte le gare, ieri han regalato emozioni notevoli e risultati tecnici di valore.
Una cosa balza agli occhi. Per mille motivi, i più vecchi ricorderanno che il nuoto era sempre molti passi indietro rispetto all'atletica. Una, il suo capitale, l'aveva sempre adisposizione da giocare. l'altro, viveva di episodi. Pur con gestioni non trasparentissime neanche lì, il nuoto però, arrivato finalmente a mettere in piedi una struttra vincente, non si è più fermato. e continua a proporre talenti. L'atletica...pluff, e non si ritrova nemmeno ora che la crisi è diventata lunghetta da accettare. Mi ricorda un po' la storia Basket - volley. Quando il volley è esploso, ha avuto alti e bassi, ma si è sempre mantenuto a livelli alti. Il basket è imploso al punto da non riuscire a fare una nazionale con più di tre o 4 atleti con punti nelle mani.
Rispetto ai mondiali, qualcosa di meglio lo si è visto. ma siam sempre alla ricerca di un elemento trainante che, obiettivamente, non si vede. Al massimo co mprimari da medaglia di bronzo o piazzamento, e stop.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 14/08/2018, 1:17
da Fibonacci
Ci stanno portando via la gioia di seguire uno sport meraviglioso con i colori azzurri

Ancora un appunto su quella grandissima …..
Quello che mi fa incazzare di Lei, sono le dichiarazioni del dopogara, mai che si prende alcuna responsabilità, dice di essere in forma, di essere in fase di carico,in fase di carico durante il massimo appuntamento stagionale???? Non ha rimpianti!!! Di aver dato il 100%. Ma ci vuol prendere per il culo. Nel rettilineo finale, per chi capisce di atletica, si vede benissimo che ha mollato invece di lottare fino alla fine.
Prenda esempio dal maratoneta Yassine Rachik, che ha versato lacrime e sangue per darci il bronzo. Al traguardo era uno straccio d'uomo,ma felice di aver onorato la maglia azzurra.
La milfona 35enne, da anni toglie risorse al movimento , a nostro spese ( l’ho verificato ) andando in libera uscita americana sotto la corte di Seagrave, pertanto doveva darci qualcosa indietro, invece come ci ha ripagato, con quel squallido 53.06.

Intanto….
Sono due anni, che mi sto chiedendo: avevamo delle splendide mezzofondiste,
Giulia Viola, Federica Del Buono e Marta Zenoni, nessuno sa darmi una risposta su di loro.Boh!!! Sempre infortunate?

Per quanto riguarda la Trost, la vorrei difendere. Dopo l’exploit da 18enne, con i 2 metri, ha subito un sacco di vicissitudini negative. Ha perso la madre, per il dolore è ingrassata, successivamente un repentivo dimagrimento. Tutto ciò ha influito sulle prestazioni.Quando si ingrassa e si dimagrisce nell’arco di poco tempo si perde l’elasticità, e senza di essa, in una disciplina come il salto in alto, non si và da nessuna parte.
Invece, la Vallortigara , mi ricorda quegli atleti, che in un breve periodo di grazia agonistico/atletico, raggiungono risultati inaspettati, per poi sparire nel nulla.

Una medaglia d’oro però, l’abbiamo vinta. La nostra delegazione era la più numerosa.

FIDAL da commissariare.Tutti a casa, da Locatelli a Ponchio.

Immagine

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 14/08/2018, 18:14
da robinudo
linebacker ha scritto:a livello televisivo, si sono accorti che le Olimpiadi tirano sempre. solo, non puoi farle ogni due anni. e quelle invernali, stanno perdendo smalto. Per cui, han fatto questo esperimento che, tutto sommato, non è da disprezzare. Il discorso di Bragagna mi va bene sino a un certo punto. COncordo sul fatto che non ci si deve esaltare per bronzi e medaglie di legno, ma dica chiaramente chi aveva stilato bilanci trionfali in previsione e chi erano gli atleti (Tamberi e Trost a parte) che avebbero dovuto cullare speranze di vittoria. Prendersela col Ponchio di turno, è un po' facile.
Come fatto notare in post precedenti, la gara di salto con l'asta è stata veramente super, come da un bel po' di anni non si vedeva.Lo svedese- americano addirittura, sui 6,05 sembrava avesse appena concluso una sezione d'allenamento e non essere volato all'oro. ma un po' tutte le gare, ieri han regalato emozioni notevoli e risultati tecnici di valore.
Una cosa balza agli occhi. Per mille motivi, i più vecchi ricorderanno che il nuoto era sempre molti passi indietro rispetto all'atletica. Una, il suo capitale, l'aveva sempre adisposizione da giocare. l'altro, viveva di episodi. Pur con gestioni non trasparentissime neanche lì, il nuoto però, arrivato finalmente a mettere in piedi una struttra vincente, non si è più fermato. e continua a proporre talenti. L'atletica...pluff, e non si ritrova nemmeno ora che la crisi è diventata lunghetta da accettare. Mi ricorda un po' la storia Basket - volley. Quando il volley è esploso, ha avuto alti e bassi, ma si è sempre mantenuto a livelli alti. Il basket è imploso al punto da non riuscire a fare una nazionale con più di tre o 4 atleti con punti nelle mani.
Rispetto ai mondiali, qualcosa di meglio lo si è visto. ma siam sempre alla ricerca di un elemento trainante che, obiettivamente, non si vede. Al massimo co mprimari da medaglia di bronzo o piazzamento, e stop.
Tamberi e Trost che cullavano sogni di vittoria???? Ma dove, alla sagra della birra di Canrgrate, forse. Ma ritiriamoci cazzo, basta figure di merda, stiano tutti a casa a rubare i 1500 euro al mese che noi gli paghiamo e vadano a fare in culo insieme a Casa Azzurri e tutti i cialtroni che la frequentano. Che cazzo ha la Polonia piu' di noi per vincere ori su ori?

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 14/08/2018, 23:18
da linebacker
Tamberi e Trost erano quelli più gettonati. Personalmente ci crederò solo quando finalmente li vedrò giocarsi anche un quarto posto, ma all'ultimo salto, sputando l'anima. al momento, NON li considero dei vincenti.
Il discorso era legato a quello che ha detto Bragagna a POnchio. Delusione, gente che ha reso meno del previsto, ecc...
Vorrei sapere dove BRagagna ha visto tutti questi talenti in grado di portare a casa medaglie e risultati cronometrici, ma che han reso meno del previsto. Forse, aveva confuso i nomi degli atleti con quelli della lista della delegazione, dove tra Baldini, Mori, Pertile, Vizzoni ecc sarebbe venuta fuori una bella nazionale. Ma, per il momento, in lista atleti c'è gente che o raccatta qualcosa, come ha fatto notare Fibonacci, gettando il cuore oltre l'ostacolo e arrivando distrutta o talento puro ce n'è poco.
L'anno scorso ho apprezzato le bastonate che Bragagna e Tilli rifilarono al presidente federale post mondiali. Adesso, non vedo cosa ci sia di cambiato, a parte l'entusiasmo portato da un po' dei nuovi arrivi, in termini generali. eravamo in basso, siamo in basso e ci resteremo dio solo sa quanto. Se, poi, tra dirigenza federale e stampa amica, nelle dichiarazioni pre europei, qualcuno aveva visto una miriade di supercampioni, questa è solo una pessima abitudine italica di ogni vigilia. Rodomonte spaccamontagne era un moderato, al confronto.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 15/08/2018, 7:28
da Fibonacci
robinudo ha scritto:
linebacker ha scritto:a livello televisivo, si sono accorti che le Olimpiadi tirano sempre. solo, non puoi farle ogni due anni. e quelle invernali, stanno perdendo smalto. Per cui, han fatto questo esperimento che, tutto sommato, non è da disprezzare. Il discorso di Bragagna mi va bene sino a un certo punto. COncordo sul fatto che non ci si deve esaltare per bronzi e medaglie di legno, ma dica chiaramente chi aveva stilato bilanci trionfali in previsione e chi erano gli atleti (Tamberi e Trost a parte) che avebbero dovuto cullare speranze di vittoria. Prendersela col Ponchio di turno, è un po' facile.
Come fatto notare in post precedenti, la gara di salto con l'asta è stata veramente super, come da un bel po' di anni non si vedeva.Lo svedese- americano addirittura, sui 6,05 sembrava avesse appena concluso una sezione d'allenamento e non essere volato all'oro. ma un po' tutte le gare, ieri han regalato emozioni notevoli e risultati tecnici di valore.
Una cosa balza agli occhi. Per mille motivi, i più vecchi ricorderanno che il nuoto era sempre molti passi indietro rispetto all'atletica. Una, il suo capitale, l'aveva sempre adisposizione da giocare. l'altro, viveva di episodi. Pur con gestioni non trasparentissime neanche lì, il nuoto però, arrivato finalmente a mettere in piedi una struttra vincente, non si è più fermato. e continua a proporre talenti. L'atletica...pluff, e non si ritrova nemmeno ora che la crisi è diventata lunghetta da accettare. Mi ricorda un po' la storia Basket - volley. Quando il volley è esploso, ha avuto alti e bassi, ma si è sempre mantenuto a livelli alti. Il basket è imploso al punto da non riuscire a fare una nazionale con più di tre o 4 atleti con punti nelle mani.
Rispetto ai mondiali, qualcosa di meglio lo si è visto. ma siam sempre alla ricerca di un elemento trainante che, obiettivamente, non si vede. Al massimo co mprimari da medaglia di bronzo o piazzamento, e stop.
Tamberi e Trost che cullavano sogni di vittoria???? Ma dove, alla sagra della birra di Canrgrate, forse. Ma ritiriamoci cazzo, basta figure di merda, stiano tutti a casa a rubare i 1500 euro al mese che noi gli paghiamo e vadano a fare in culo insieme a Casa Azzurri e tutti i cialtroni che la frequentano. Che cazzo ha la Polonia piu' di noi per vincere ori su ori?

Hai sbagliato Nazione di confronto e riferimento. La Polonia, in atletica è sempre stata una potenza, credo complessivamente in atletica leggera, tra Olimpiadi, Mondiali, ed Europei, sia tra le prime 10 al mondo. Senza l’aiuto di oriundi, immigrati .Hanno una cultura dello sport ( quello vero ) molto più radicata della nostra, e poi vuoi mettere la loro fisicità. Sia le donne che gli uomini ci sovrastano di almeno 10 cm di altezza e di kg di muscoli.Sei mai stato in Polonia?
Piuttosto il paragone, bisognerebbe farlo con i nostri cugini latini ( Spagna e Grecia ) simili geneticamente. La Francia, ormai non fa più testo. Piena zeppa di allogeni ( eccezion fatta per Lavillenie e Lemaitre ) in tutti gli sports.
Quello che è clamoroso è il rapporto tra medaglie vinte e fondi federali tra Italia e Grecia.
La federatletica greca riceve dal Governo 3 milioni di euro l’anno che caleranno a 2 nel 2019.
La Fidal riceve contributi dal Coni per circa 13 milioni, più 4 dagli sponsor. Si aggiungono gli stipendi di oltre 200 atleti-militari , caratteristica tutta italiana, più una trentina di tecnici militari , per un costo annuo di 9 milioni di euro.
Totale 22/23 milioni di € , per prendere tre medagliette di bronzo.
Mi dispiace per l’assenza di Meucci. Sicuramente una medaglia in più l’avremmo ottenuta.
Comunque, su Tamberi e Trost ero convinto del loro flop. In Atletica non si inventa niente.
Chi mi ha rammaricato è stato Tortu. Sia sui 100 che sulla staffetta mi è parso senza quella scorrevolezza tipica della sua corsa. Mi è sembrato pesante, fase aerea minima, solo lavoro di cosce.

La speranza è di ripartire dai giovani. Sono 7 anni che lo si dice!


Ci vediamo ai Mondiali 2019 a Doha in Qatar. 28 settembre – 6 ottobre.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 15/08/2018, 12:00
da lider maximo
Fibonacci ha scritto: Chi mi ha rammaricato è stato Tortu. Sia sui 100 che sulla staffetta mi è parso senza quella scorrevolezza tipica della sua corsa. Mi è sembrato pesante, fase aerea minima, solo lavoro di cosce.
Lo chiedo a te, che mi sembri competente nel settore, ma è possibile che Tortu sia stato leggermente schiacciato dalla pressione?
Lasciando perdere eventuali errori nella preparazione all'evento, che non credo ci siano stati avendo deciso di puntare solo sui 100, per me il fatto di essere quasi una mosca bianca della nostra atletica, nel senso pregnante del termine, gli ha impedito di gareggiare con leggerezza e spensieratezza tali da non avvicinarsi nemmeno minimamente al suo personale. Ecco se lo avesse limato, anche senza prendere medaglia, sarebbe stato un successo lo stesso.
E per fargli acquisire più esperienze possibili gli avrei fatto correre anche i 200. Tu che ne pensi?

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 15/08/2018, 12:38
da robinudo
Fibonacci ha scritto:
robinudo ha scritto:
linebacker ha scritto:a livello televisivo, si sono accorti che le Olimpiadi tirano sempre. solo, non puoi farle ogni due anni. e quelle invernali, stanno perdendo smalto. Per cui, han fatto questo esperimento che, tutto sommato, non è da disprezzare. Il discorso di Bragagna mi va bene sino a un certo punto. COncordo sul fatto che non ci si deve esaltare per bronzi e medaglie di legno, ma dica chiaramente chi aveva stilato bilanci trionfali in previsione e chi erano gli atleti (Tamberi e Trost a parte) che avebbero dovuto cullare speranze di vittoria. Prendersela col Ponchio di turno, è un po' facile.
Come fatto notare in post precedenti, la gara di salto con l'asta è stata veramente super, come da un bel po' di anni non si vedeva.Lo svedese- americano addirittura, sui 6,05 sembrava avesse appena concluso una sezione d'allenamento e non essere volato all'oro. ma un po' tutte le gare, ieri han regalato emozioni notevoli e risultati tecnici di valore.
Una cosa balza agli occhi. Per mille motivi, i più vecchi ricorderanno che il nuoto era sempre molti passi indietro rispetto all'atletica. Una, il suo capitale, l'aveva sempre adisposizione da giocare. l'altro, viveva di episodi. Pur con gestioni non trasparentissime neanche lì, il nuoto però, arrivato finalmente a mettere in piedi una struttra vincente, non si è più fermato. e continua a proporre talenti. L'atletica...pluff, e non si ritrova nemmeno ora che la crisi è diventata lunghetta da accettare. Mi ricorda un po' la storia Basket - volley. Quando il volley è esploso, ha avuto alti e bassi, ma si è sempre mantenuto a livelli alti. Il basket è imploso al punto da non riuscire a fare una nazionale con più di tre o 4 atleti con punti nelle mani.
Rispetto ai mondiali, qualcosa di meglio lo si è visto. ma siam sempre alla ricerca di un elemento trainante che, obiettivamente, non si vede. Al massimo co mprimari da medaglia di bronzo o piazzamento, e stop.
Tamberi e Trost che cullavano sogni di vittoria???? Ma dove, alla sagra della birra di Canrgrate, forse. Ma ritiriamoci cazzo, basta figure di merda, stiano tutti a casa a rubare i 1500 euro al mese che noi gli paghiamo e vadano a fare in culo insieme a Casa Azzurri e tutti i cialtroni che la frequentano. Che cazzo ha la Polonia piu' di noi per vincere ori su ori?

Hai sbagliato Nazione di confronto e riferimento. La Polonia, in atletica è sempre stata una potenza, credo complessivamente in atletica leggera, tra Olimpiadi, Mondiali, ed Europei, sia tra le prime 10 al mondo. Senza l’aiuto di oriundi, immigrati .Hanno una cultura dello sport ( quello vero ) molto più radicata della nostra, e poi vuoi mettere la loro fisicità. Sia le donne che gli uomini ci sovrastano di almeno 10 cm di altezza e di kg di muscoli.Sei mai stato in Polonia?
Piuttosto il paragone, bisognerebbe farlo con i nostri cugini latini ( Spagna e Grecia ) simili geneticamente. La Francia, ormai non fa più testo. Piena zeppa di allogeni ( eccezion fatta per Lavillenie e Lemaitre ) in tutti gli sports.
Quello che è clamoroso è il rapporto tra medaglie vinte e fondi federali tra Italia e Grecia.
La federatletica greca riceve dal Governo 3 milioni di euro l’anno che caleranno a 2 nel 2019.
La Fidal riceve contributi dal Coni per circa 13 milioni, più 4 dagli sponsor. Si aggiungono gli stipendi di oltre 200 atleti-militari , caratteristica tutta italiana, più una trentina di tecnici militari , per un costo annuo di 9 milioni di euro.
Totale 22/23 milioni di € , per prendere tre medagliette di bronzo.
Mi dispiace per l’assenza di Meucci. Sicuramente una medaglia in più l’avremmo ottenuta.
Comunque, su Tamberi e Trost ero convinto del loro flop. In Atletica non si inventa niente.
Chi mi ha rammaricato è stato Tortu. Sia sui 100 che sulla staffetta mi è parso senza quella scorrevolezza tipica della sua corsa. Mi è sembrato pesante, fase aerea minima, solo lavoro di cosce.

La speranza è di ripartire dai giovani. Sono 7 anni che lo si dice!


Ci vediamo ai Mondiali 2019 a Doha in Qatar. 28 settembre – 6 ottobre.
Si, in Polonia ci sono stato un paio di mesi 13 anni fa,(per lavoro ho visto 35-40 nazioni), guadagnavano circa la meta' di noi, roba che i 1500-2000 euro che i nostri cialtroni in maglia azzurra rubano al mese i loro atleti li vedevano in anno.(premi esclusi).
Io ricordo la Polonia forte nei lanci, sui 3000 siepi e poco altro.
Sono si un po' piu' fisici di noi, (ma Mennea non era certo Hulk).

Re: [O.T.] PECHINO 2008 LONDRA 2012 RIO 2016

Inviato: 17/08/2018, 12:05
da Dogbert
Stefano Baldini si è dimesso da ruolo di referente tecnico del settore giovanile federale [link]
Stefano Baldini si è dimesso da ruolo di referente tecnico del settore giovanile federale che occupa in FIDAL dal 2010. Questa è la notizia del giorno per l’atletica leggera italiana: dopo i fallimentari Europei per l’Italia, il Campione Olimpico nella maratona ad Atene 2004 ha deciso di alzare bandiera bianca comunicando ufficialmente le sue decisioni al Presidente Alfio Giomi.

Il 47enne non ci gira attorno e spiega alla Gazzetta dello Sport quali sono stati i motivi che l’hanno portare a prendere questa decisione: “Per motivi di natura tecnica e personali. Inutile che continui a lavorare 15 ore al giorno, cercando di far passare certi messaggi se poi nulla viene valorizzato. Agli Europei, nella gestione della squadra, sono stati commessi errori clamorosi, basti pensare alla 4×400 femminile che con un’altra gestione avrebbe vinto e invece non è salita sul podio. Per serietà andrebbero ammessi. Invece, come già in passato, ho sentito solo stilare bilanci positivi e parole di difesa del proprio operato. Non è così che si cresce. L’autocritica deve essere schietta e fatta a caldo“.

L’emiliano ha anche raccontato come ha risposto Alfio Giomi: “Mi ha detto che leggerà la mia mail a settembre, così come domenica ha dichiarato che sarà il consiglio, sempre il prossimo mese, a valutare eventuali cambiamenti nell’organizzazione. Non sono queste le tempistiche con cui affrontare situazioni e problemi seri. Anche se di mezzo c’è Ferragosto. Tra qualche settimana tutto verrà annacquato“.

Il problema è lampante: “Io pongo l’asticella molto in alto e non accetto che il mio nome sia associato a un gruppo di lavoro che si accontenta. Remo a una velocità diversa. Due anni fa rifiutai la responsabilità del settore assoluto? Presentai un progetto ambizioso che, anche per questioni economiche, non venne accettato. Io sono super orgoglioso dei risultati raggiunti dai miei ragazzi ma a trainare un movimento sono i podi assoluti”.

Stefano Baldini non tornerà indietro, non avrà difficoltà a trovare occupazione all’estero come ha dichiarato: “Dopo queste parole non ci sarà modo. Nel caso, solo se ci fosse una vera inversione. Ma non ci sarà, niente accadrà. Sono un uomo di rottura, una figura ingombrante. Ma sono intellettualmente onesto“.