Quale paese dell'Est scegliereste per vivere?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10034
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

#46 Messaggio da estdipendente »

DON CHISCIOTTE ha scritto:basta parlar di figa est.... :wink:

ma quanto tempo hai per scrivere..non lavori mai??? :DDD :DDD

ovviamente non ti auguro di fare la stessa fine.. :wink:
in tutti i sensi :DDD :DDD :DDD

Avatar utente
manuel_b77
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 769
Iscritto il: 21/06/2004, 17:12

#47 Messaggio da manuel_b77 »

Forse sono controtendenza, ma per vivere sceglierei piuttosto un paese della scandinavia (Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia); qualità  della vita elevatissima, stipendi doppi rispetto ai nostri, traffico nullo, stress nullo, donna emancipata ed indipendente = voglia di sesso senza pudore e moralismi come gli uomini, tante tasse ma con servizi pubblici di altissimo livello gratis (... noi paghiamo prima le tasse e poi il ticket per una prestazione sanitaria di scarso livello).

... ma forse sbaglio ...

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10034
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

#48 Messaggio da estdipendente »

a suo tempo lo pensai seriamente anch'io ma c'erano varie difficolta' che non ho trovato in est o erano minori. la scandinavia e' secondo me un gran posto....gran belle maialone anche se un po' scorengione....

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14340
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

#49 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

estdipendente ha scritto:....gran belle maialone anche se un po' scorengione....
magari alzano loro le lenzuola e ci mettono sotto la testa del partner di turno.... :DDD

Avatar utente
manuel_b77
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 769
Iscritto il: 21/06/2004, 17:12

#50 Messaggio da manuel_b77 »

Tra una settimana parto per l'ennesimo viaggio in Danimarca ... primo viaggio da sposato, per cui con la chiara intenzione di farmi del male da solo ...

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10034
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

#51 Messaggio da estdipendente »

DON CHISCIOTTE ha scritto:
estdipendente ha scritto:....gran belle maialone anche se un po' scorengione....
magari alzano loro le lenzuola e ci mettono sotto la testa del partner di turno.... :DDD
un invito a nozze per me......... :DDD :DDD

Avatar utente
DickFotta+
Bannato
Bannato
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/06/2004, 14:31
Località: Baltico..e Bulaggna

#52 Messaggio da DickFotta+ »

[quote="estdipendente"]ehm...chiedo scusa.....chi ti paga il master?dubito che a 28 anni sia riuscito a guadagnare abbastanza per potertelo permettere,

IL MASTER è FINANZIATO DALLA COM.EUROPEA,I SOLDI PER MANTENERMI CE LI HO,NON SONO COSì POVERO,LO VEDI CHE L'ITALIA(DEL NORD..)NON è COSì MALE?
GIUSTO PER FARMI I RAZZI TUOI,MA SE NON SBAGLIO TU VIENI DA MILANO,A 24 ANNI HAI VISTO LA LUCE(COME BUDDHA)E SEI ANDATO A VIENNA PER RITROVARE TE STESSO; DA QUI,UNA VOLTA IMPARATO IL TEDESCO,HAI PRESO LA BICI,E DOPO 20 KM,SEI ARRIVATO A BRATISLAVA; POI HAI TROVATO UN POSTO COME PORTACAFFè PRESSO LA COCACOLA\WAL-MART\MICROSOFT,E DA Lì LA TUA SCALATA VERSO IL SUCCESSO è STATA IRREFRENABILE; UNA VOLTA FATTO IL GRANO,HAI TRAPANATO IL 20% DELLE DONNE IN SLOVACCHIA; ORA TI SEI STANCATO,E RIMPIANGI I TREMONI NEL BAGNO DI QUAND'ERI ADOLESCENTE,NON è VERO?
HAI FATTO ECONOMIA PIù UN MASTER IN B&A A VIENNA O A MILANO(BOCCONI)? HAI AVUTO DIFFICOLTà  A INSERIRTI NEL MONDO DEL LAVORO? PIù O MENO,COSA FAI? MARKETING? PUBLIC RELATIONS?
SE TI VA RISPONDI,SE NO CIAO..

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10034
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

#53 Messaggio da estdipendente »

complimenti per il master, ti consiglierei di andare per quella strada.....un bar lo puo' aprire chiunque.

la mia storia non vale la pena essere raccontata, ce ne sono di piu' interessanti. in ogni caso grosse difficolta' non ho avute. quello che faccio adesso non e' importante perche' come ben sai in queste aziende le posizioni ogni 2 o 3 anni vengono cambiate.

ciao e in bocca al lupo :D

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#54 Messaggio da Husker_Du »

estdipendente ha scritto: ehm...chiedo scusa.....chi ti paga il master?dubito che a 28 anni sia riuscito a guadagnare abbastanza per potertelo permettere, le aziende italiane sono le sole che non lo pagano ai dipendenti meritevoli, qui dove sono io se sei un overachiever come si dice prima o poi da harvard ci passi.........
Fortunatamente il sistema universitario italiano prevede le cosidette borse per il perfezionamento all'estero per i neolaurati (o comunque di eta' inferiore ai 30 anni), per cui le possibilita' di potersi finanziare un master ci sono.....a meno che uno non voglia fare un MBA...in quel caso sono cazzi....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Julio taylor
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2517
Iscritto il: 03/08/2004, 23:06

#55 Messaggio da Julio taylor »

ma ti convienre andare all'estero??
con i soldi e le proprieta che hai ,le donne italiane e straniere verrano in massa da te..
http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=67607


ogni mattina un passerotto si sveglia e in volo si alza... ogni giorno un aquila si sveglia ed in volo si alza... non e' importante se tu hai un aquila o un passerotto... l'importante è che l'uccello si alzi!!!..."

Avatar utente
manuel_b77
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 769
Iscritto il: 21/06/2004, 17:12

#56 Messaggio da manuel_b77 »

Husker_Du ha scritto:a meno che uno non voglia fare un MBA...in quel caso sono cazzi....
Peccato che sia l'unico master che varrebbe la pena di fare, meglio se dopo qualche anno di lavoro ...

Troppo studio fossilizza la mente sulla teoria, nella competività  di questi anni servono persone che abbiano oltre che buone basi teoriche anche buona esperienza. Questo cercano le aziende più che persone con 12 master che non hanno mai respirato l'azienda ... non so se mi spiego?

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#57 Messaggio da Husker_Du »

manuel_b77 ha scritto:
Husker_Du ha scritto:a meno che uno non voglia fare un MBA...in quel caso sono cazzi....
Peccato che sia l'unico master che varrebbe la pena di fare, meglio se dopo qualche anno di lavoro ...

Troppo studio fossilizza la mente sulla teoria, nella competività  di questi anni servono persone che abbiano oltre che buone basi teoriche anche buona esperienza. Questo cercano le aziende più che persone con 12 master che non hanno mai respirato l'azienda ... non so se mi spiego?
Non sono completamente d'accordo. Se sei un neolaureato, di solito non fai l'MBA, anche perche' i costi sono troppo elevati, a meno che tu stia lavorando e la tua azienda decide di pagartelo (cosa che in italia dubito possa capitare). Ci sono master molto orientati al mondo del lavoro con costi che sono molto piu' contenuti, tipo i Master in Finance o i Master in Economics, che sono di norma abbastanza applicati, non solo teorici. Con un master di questi, da una buona universita', di solito le opportunita' ti arrivano.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
manuel_b77
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 769
Iscritto il: 21/06/2004, 17:12

#58 Messaggio da manuel_b77 »

Husker_Du ha scritto:Non sono completamente d'accordo. Se sei un neolaureato, di solito non fai l'MBA, anche perche' i costi sono troppo elevati, a meno che tu stia lavorando e la tua azienda decide di pagartelo (cosa che in italia dubito possa capitare). Ci sono master molto orientati al mondo del lavoro con costi che sono molto piu' contenuti, tipo i Master in Finance o i Master in Economics, che sono di norma abbastanza applicati, non solo teorici. Con un master di questi, da una buona universita', di solito le opportunita' ti arrivano.
Le opportunità  vanno cercate e si trovano anche dopo avere finito l'università , si fa qualche soldo e ci si paga un MBA (... se si è nella società  giusta e si vale veramente potrebbe essere l'azienda a pagarlo, comunque questo è un altro discorso).

Continuo a sostenere che il master debba essere fatto dopo aver respirato aria in azienda, altrimenti si è passivi verso ció che viene proposto e non si ha bene l'idea di quello che possa essere veramente utile e quello che sarà  inapplicabile.

Purtroppo il mercato italiano è altamente imperfetto, per cui moltissimi concetti sono assolutamente inapplicabili se non nelle pochissime grandi aziende italiane. Il territorio è fatto da una miriade di PMI per le quali uno che ha fatto un master ma non ha mai lavorato è solo un teorico che non ha idea del culo che si fa ogni giorno l'imprenditore. Non vogliono il 30enne che venga a dirgli come gestire la propria azienda, piuttosto chiudono.

E' squallido ma è così, credimi. Sono socio in un'azienda di consulenza di direzione e vedo casi di questo tipo ogni giorno. Nell'evoluta "terra padana", non nel profondo sud. Questo è il livello.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#59 Messaggio da Helmut »

Vorrei, per esperienza personale, smitizzare un po' la Scandinavia.
Sto parlando della Svezia: bel paese, senza dubbio. Servizi ottimi, studio della lingua svedese obbligatorio per stranieri residenti (pagato dallo stato), tutto lindo e pulito, laghetti con le paperelle, mamme e bambini a passeggio, facilità  a trovare alloggio (se hai denaro a sufficienza, altrimenti servizi sociali), grandi città  (Stoccolma, Goteborg) piene di gnocca di livello superiore a tutte le ore e in tutti i posti di lavoro; città  silenziose, traffico scorrevole, religione luterana.

La gnocca di livello super non te la dà  se non hai il grano, e comunque si sentono fighe pur non avendo l'atteggiamento di superiorità  delle nostrane.
Va un po' meglio con le cosiddette "normali", anche se si sbronzano vergognosamente, specie il venerdì sera.
Gli svedesi danno asilo e tutti gli sfigati del mondo, ma è praticamente impossibile farsi invitare a cena dal tuo dirimpettaio, sono educati e gentili, ma non ti fanno entrare nel loro giro di amicizie.
Si mangia aringa marinata a colazione insieme al caffelatte (poco male per me, mi piace il pesce). il vino ha costi esorbitanti (ma lo portavo da casa come bagaglio a mano).
Per 6 mesi all'anno il cielo è una cappa di grigio plumbeo che inflsce ovviamente sull'umore dei sui abitanti.
E' severamente vietata la prostituzione, e alle squillo che operano in case di proprietà  lasci metà  di uno stipendio italiano.

Amarus in fundo: tasse sul reddito elevatissime, circa il 41% sul lordo di un reddito da ceto medio (+ i contributi pensionistici ca. 20%)

Avatar utente
manuel_b77
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 769
Iscritto il: 21/06/2004, 17:12

#60 Messaggio da manuel_b77 »

Helmut ha scritto:Vorrei, per esperienza personale, smitizzare un po' la Scandinavia.
Sto parlando della Svezia: bel paese, senza dubbio. Servizi ottimi, studio della lingua svedese obbligatorio per stranieri residenti (pagato dallo stato), tutto lindo e pulito, laghetti con le paperelle, mamme e bambini a passeggio, facilità  a trovare alloggio (se hai denaro a sufficienza, altrimenti servizi sociali), grandi città  (Stoccolma, Goteborg) piene di gnocca di livello superiore a tutte le ore e in tutti i posti di lavoro; città  silenziose, traffico scorrevole, religione luterana.

La gnocca di livello super non te la dà  se non hai il grano, e comunque si sentono fighe pur non avendo l'atteggiamento di superiorità  delle nostrane.
Peró sono mediamente più aperte e se un uomo piace non hanno problemi ad andarci a letto
Helmut ha scritto:Va un po' meglio con le cosiddette "normali", anche se si sbronzano vergognosamente, specie il venerdì sera.
Il loro venerdì sera corrisponde al nostro sabato sera, si ubriacano di più ma si impasticcano di meno!!!
Helmut ha scritto:Gli svedesi danno asilo e tutti gli sfigati del mondo, ma è praticamente impossibile farsi invitare a cena dal tuo dirimpettaio, sono educati e gentili, ma non ti fanno entrare nel loro giro di amicizie.
Dipende da come lo fai, ho qualche amico danese che ha dimostrato una grande disponibilità  e, pur non essendo facile conquistarne l'amicizia (come nelle valli del nord Italia), una volta acquisita la fiducia non te la levano più.
Helmut ha scritto:Si mangia aringa marinata a colazione insieme al caffelatte (poco male per me, mi piace il pesce). il vino ha costi esorbitanti (ma lo portavo da casa come bagaglio a mano).
Problema tipicamente italiano. Nell'est non va di certo meglio, a meno che tu voglia vivere a goulash. Sinceramente preferisco il pesce fresco del mercato sul mare. Per quanto riguarda il vino il costo è forse dettato dal fatto che non hanno le viti? Probabilmente è per quello che loro bevono birra.

Questa cosa non la capisco, è come uno che mi viene a dire che in Austria una bottiglia di S. Pellegrino costa 3 €. Ovvio, prova a bere l'acqua che esce gratis del rubinetto e ti accorgerai perchè da loro questo non è un problema.
Helmut ha scritto:Per 6 mesi all'anno il cielo è una cappa di grigio plumbeo che inflsce ovviamente sull'umore dei sui abitanti.
Concordo al 100%
Helmut ha scritto:E' severamente vietata la prostituzione, e alle squillo che operano in case di proprietà  lasci metà  di uno stipendio italiano.
Ti sembra un problema?
Helmut ha scritto:Amarus in fundo: tasse sul reddito elevatissime, circa il 41% sul lordo di un reddito da ceto medio (+ i contributi pensionistici ca. 20%)
In cambio hai servizi di altissimo livello senza spendere poi un euro e stipendi medi doppi che in Italia. Da noi le tasse sono comunque al 42% sul reddito e al 19% per i contributi pensionistici, il problema è che poi per comprare un antibiotico devi pagare il ticket, per fare gli esami del sangue 100 € e per una visita specialistica ti conviene spenderne 200 per andare in privato altrimenti fai a tempo a crepare. Il 95% delle persone che ha bisogno di un dentista non prende nemmeno in considerazione il dentista dell'ASL ... in Scandinavia non è così.

Potrei portare altri mille esempi che dimostrano come la qualità  della vita sia elevata. Uno su tutti: a Copenhagen non esiste un corpo di vigili urbani perchè l'ordine è basato sulla coscienza civica dei cittadini.

Meditate gente, meditate.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”