Parakarro ha scritto:zio ha scritto:
la questione della casa sociale o Social housing è di grande attualità per vari motivi.
1- la generazione dei nostri genitori probabilmente sarà l'ultima che potrà aiutare o regalare la casa ai figli. la nostra generazione non riesce a guadagnare abbastanza per farsi la propria casa e mettere da parte soldi per quella dei figli.
2- dare una possibilità alle giovani coppie e attivare quell'uscita definitiva dalla famiglia come dovrebbe essere naturalmente intorno ai 24/28 anni.
3- dare una casa agli immigrati stabili che lavorano e hanno ricongiunto la famiglia nel nostro paese.
4- calmierare il mercato abitativo che vive di bolle speculative..
Ok ma non si ottiene mai nessuno di questi risultati....Tranne il punto 1 nel quale mi trovi perfettamente daccordo!
zio ha scritto:
in italia si costruisce molto meglio che in altri paesi. anche meglio della svizzera. lo dico per esperienza.
Altro quotone ma (e te lo dice un bergamasco

) non è più così...Le ultime case sono state costruite con materiali
scadenterrimi! tra un 10 anni se ne accorgeranno...Pressappoco a un terzo del mutuo

l'unica speranza sono i comuni. perchè gli organi centrali non ce la fanno e alla fine sono degli inutili carrozzoni.
qui ad esempio si chiede per legge che il 20% della superficie residenziale dei nuovi interventi venga ceduto al comune per quelle finalità .
non è molto ma non è neanche poco.
sulla qualità dei materiali. ancora qui, si ottiene un 20% di superficie in più se costruisci con elementi di qualità architettonica, che non sono "la bellezza", ma specifici elementi tecnici come l'insonorizzazione, il riuso delle acque, la rete duale, coibentazione naturale (tetti verdi), etc.
in italia, e purtroppo non ovunque, si sta ponendo molta attenzione alla qualità e al ruolo dell'edificare sul territorio.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw