Pagina 4 di 49

Inviato: 01/11/2007, 17:26
da vertigoblu
Rex_Sinner ha scritto:
vertigoblu ha scritto:
mmmmh ho visto una chitarra del genere(8 corde artigianale) in quel di firenze in mano ad un paio di chitarristi...

magari eri te :)
Probabile! :)

Io invece vedo sempre il tuo calendario in edicola! :wink:
non mi ricordo chi era che le costruiva a firenze le 8 corde come la tua una decina di anni...

era un chitarrista biondo tra l'altro ottimo musicista...mmmhh :roll:

cmq restringendo il campo della ricerca un possessore era un insegnante della modern academy diplomato al git ....ti parlo del 94.... :wink:

Inviato: 01/11/2007, 17:38
da Rex_Sinner
vertigoblu ha scritto:
Rex_Sinner ha scritto:
vertigoblu ha scritto:
mmmmh ho visto una chitarra del genere(8 corde artigianale) in quel di firenze in mano ad un paio di chitarristi...

magari eri te :)
Probabile! :)

Io invece vedo sempre il tuo calendario in edicola! :wink:
non mi ricordo chi era che le costruiva a firenze le 8 corde come la tua una decina di anni...

era un chitarrista biondo tra l'altro ottimo musicista...mmmhh :roll:

cmq restringendo il campo della ricerca un possessore era un insegnante della modern academy diplomato al git ....ti parlo del 94.... :wink:
Il liutaio era il Piscopo.
L'insegnante che ricordi, l'ex proprietario della mia guitar.

:wink:

Inviato: 01/11/2007, 20:18
da Raoul
Rex_Sinner ha scritto:
Cmq, questa è la mia artigianale 8 corde (con in più si basso e fa# bassissimo), pickup bartolini splittabili in 4 posizioni, corpo in acero e tastiera intarsiata in ebano... e minkia che suono! 8)


Immagine
ORA LA VEDO REX, LA VEDOOOOOOOO!!!

FINALMENTE :lol: :lol:


àˆ bellissima, davvero. Un gran bel mezzo.

Anche a qualità  costruttiva e cura dei dettagli sembra veramente un'ottima chitarra.

Questa se la vendevi eri da pena di morte :lol:

Ma spiegami il discorso dei pickups splittabili e a 4 posizioni, non ho capito bene :roll:

P.S.: le tastiere in ebano quando le guardo mi fan l'effetto Tory Lane....: mi si drizza di brutto :lol:

Inviato: 11/07/2008, 11:28
da colpo
16 pad

Immagine

Inviato: 11/07/2008, 11:55
da Raoul
Colpo, ho scatenato le tue ire musicali nell'altro Topic, ho capito

Stai ripescando tutti quelli legati alla musica per questo?

Inviato: 11/07/2008, 11:58
da colpo
no, ho ripescato questo perchè parla di strumenti e mi sembrava più o meno adatto.
e poi ho postato la drum machine che mancava nella lista ;)

l'ira non è nei miei peccati, mi limito alla figa :D

Inviato: 11/07/2008, 12:33
da rico
che bel topic!!
restano utilizzati in soffitta i miei atrezzi da rock (che non venderó mai!!!)
una tele usa fine anni 70 simile a questa con tanto di pick up emg attivi assieme ad un mesa mark IV :-) :-)
Quanto mi hanno odiato i miei vicini di allora :-)

http://it.advisto.com/user_images/90639 ... r_jpeg.jpg


In gioventù gioventù ho avuto una stratocaster (japan) e ampli fender dual caliber?? dual chorus?? dual reverb?? una cosa simile che ho utilizzato anche poi per i puliti.

ps.. ancora adesso pagherei per una tele pre cbs!!!!

Inviato: 11/07/2008, 13:15
da Antonchik
Rispondo qua a Raoul dal topic dei disaparecidos. :)


Raoul dietro la musica "house" (dove per house intendo generalmente musica prodotta tramite pc e/o strumenti elettronici) c'è un lavoro grandissimo.

E' un tipo di musica basata sull'interazione tra suoni puri, che vengono modulati a piacimento. L'infinità  delle combinazioni sonore che è possibile riprodurre è assolutamente sorprendente.

esiste un programma per far musica, Reason 4.0, che consiste in uno studio musicale computerizzato con svariati strumenti con i quali è possibile comporre pezzi di qualsiasi tipo, ovviamente con una efficacia assoluta in ambito elettronico.

Ti assicuro che ci vuole un grande impegno per riuscire ad apprendere il suo funzionamento in tutte le sue sfaccettature.

Per non parlare poi, tornando alla musica in sè, dei generi che esistono: house, elektro, tech-house, techno, trance, epic-trance, goa, e ti ho citato solo i generi più importanti...

Per non parlare del senso del tempo che devi avere per far coincidere le varie fasi del brano, l'armonia che devi creare...

E ovviamente c'è un grande lavoro anche dietro la figura del dj. Quelli bravi, che suonano sul serio, hanno un compito che va al di là  del mettere brani seguendo una playlist.

Essi verranno in terra, e suoneranno la folla

Inviato: 11/07/2008, 14:05
da colpo
riporto una grande frase di Fiat Agri :

Se la poesia fà  cagare è colpa dell'autore non del mezzo.

se arriva un tizio e con un piatto e un mixer e ti sbalordisce (la tecnica mi sembra di aver capito che è apprezzata da tutti) , non vedo perchè non deve essere considerato musicista

Inviato: 11/07/2008, 14:16
da Raoul
Antonchik ha scritto:
esiste un programma per far musica, Reason 4.0, che consiste in uno studio musicale computerizzato con svariati strumenti con i quali è possibile comporre pezzi di qualsiasi tipo, ovviamente con una efficacia assoluta in ambito elettronico.
Conosco bene Reason, non è utilizzato solo dai Dj :057




:DDD

Inviato: 11/07/2008, 14:21
da Antonchik
Raoul ha scritto:
Antonchik ha scritto:
esiste un programma per far musica, Reason 4.0, che consiste in uno studio musicale computerizzato con svariati strumenti con i quali è possibile comporre pezzi di qualsiasi tipo, ovviamente con una efficacia assoluta in ambito elettronico.
Conosco bene Reason, non è utilizzato solo dai Dj :057




:DDD
ecco vedi? la differenza tra un musicista "comune" ed un producer di musica elettronica sono soltanto gli strumenti. E non vedo perchè gli strumenti elettronici debbano essere di dignità  inferiore a quelli manuali.

Inviato: 11/07/2008, 14:21
da Raoul
colpo ha scritto:riporto una grande frase di Fiat Agri :

Se la poesia fà  cagare è colpa dell'autore non del mezzo.

se arriva un tizio e con un piatto e un mixer e ti sbalordisce (la tecnica mi sembra di aver capito che è apprezzata da tutti) , non vedo perchè non deve essere considerato musicista
La tecnica è sempre un piacere vederla perchè dietro di essa si celano spesso anni di passione ed impegno per il determinato strumento, musicale o synt che sia :wink:
Poi c'è chi stupisce anche senza tecnica, per carità . Anzi, quando è fine a se stessa rompe anche un po' i coglioni

Inviato: 11/07/2008, 14:24
da colpo
quindi in conclusione : un dj è un musicista :D

Inviato: 11/07/2008, 14:27
da Antonchik
se mi è permesso farei una distinzione tra il dj e il producer.

il dj è colui che mixa, il producer è colui che crea i pezzi, il musicista in sè.

Un producer è per forza di cose anche un dj, ma il dj non è necessariamente un producer.

p.s. manca un topic sulla musica elettronica! c'è un topic sui testi delle canzoni preferite, un topic sull'hip hop, ma un topic sui gusti in merito di musica elettronica non esiste.

Inviato: 11/07/2008, 14:29
da Raoul
Antonchik ha scritto:
Raoul ha scritto:
Antonchik ha scritto:
esiste un programma per far musica, Reason 4.0, che consiste in uno studio musicale computerizzato con svariati strumenti con i quali è possibile comporre pezzi di qualsiasi tipo, ovviamente con una efficacia assoluta in ambito elettronico.
Conosco bene Reason, non è utilizzato solo dai Dj :057




:DDD
ecco vedi? la differenza tra un musicista "comune" ed un producer di musica elettronica sono soltanto gli strumenti. E non vedo perchè gli strumenti elettronici debbano essere di dignità  inferiore a quelli manuali.
No, attenzione, il mio discorso iniziale non puntava sul dire che gli strumenti elettronici sono di dignità  inferiore rispetto a strumenti musicali. Non mi permetterei mai, ad ognuno il suo mezzo.
Ci sono sicuramente Dj che utilizzano i piatti meglio di quanto un chitarrista utilizzi la propria chitarra
Il punto focale da cui ero partito stava nel fatto che spesso il Dj parte da un qualcosa che già  di per se "un prodotto", ovvero un disco che qualcun altro ha creato