Le agenzie di rating arrivano tardi, come al solito. I cds a cinque anni della Francia sono a livello dell'Italia di luglio da un paio di mesi.Drogato_ di_porno ha scritto:Il declassamento dell'Italia è ovviamente un attacco all'euro e non all'Italia (oltre all'Italia Standard & Poor's ha bocciato mezza Europa). Si vuole minare il processo di rafforzamento dell'area dell'euro facendo ripartire la speculazione contro i paesi bersaglio (il nostro è uno di quelli). Quelle sull'ascesa del BRIC son gran cazzate. Lo scontro mortale è tra euro e dollaro, USA e Europa. Gli azionisti di queste maledette agenzie di rating sono i grandi fondi di investimento americani che usano il rating per decidere i titoli da comprare ma sono anche i padroni delle agenzie che danno i voti (un conflitto d'interessi da far impallidire quello di Silvio). Per non menzionare l'insider trading. Pare infatti che mentre a giugno la Cina annunciava di volersi liberare di una parte dei buoni del tesoro americani i suddetti fondi (azionisti delle agenzie di rating) decidessero di scaricare il rischio sull' Europa svuotando in due mesi le loro casse di 100 miliardi di titoli delle banche europee. Banche e fondi ancora pieni zeppi di titoli sub-prime inesigibili e rischiosi ma di cui Standard & Poor's continua a premiare la solidità.

S&P si è adeguata alle valutazioni del mercato.
È vero che il processo di rating, per quanto riguarda i corporate bonds, ha delle ombre. Sono le aziende a richiedere il rating perchè senza una valutazione sarebbe praticamente impossibile collocare una obbligazione in qualsiasi mercato serio. Se il risultato non è soddisfacente per l'azienda, questa può chiedere una sorta di "appello" e fornire nuovi dati societari oltre a quelli pubblici e così via, pagando le spese extra, obv. Sembra una maniera di comprarsi la valutazione? Possibile, molti dicono di sì. Comunque, vero o no, è certamente un conflitto di interessi molto grave e andrebbe sanato.
Ma per quanto riguarda i titoli di Stato questo problema non esiste perchè gli stati non richiedono i servizi delle agenzie. Inoltre S&P è l'unica agenzia che ha tolto la tripla A agli Usa.