Husker_Du ha scritto:
Anche la moneta cartacea (fiat money) esiste da parecchio come una qualsiasi altra convenzione sociale.
Durante la guerra nei campi di concentramento la moneta usata per gli scambi erano le sigarette. L'oro per convenzione sociale diventa valore e tale convenzione rimane.
Ma da un punto di vista tecnico tra un pezzo di carta e un pezzo d'oro non vi e' alcuna differenza. Svolgono la stessa funzione.
Potresti chiederti perche' un pezzo di carta di valore intrinseco nullo (a parte la foto di qualche presidente da un laot e dall'altro) ha un valore positivo. Perche' se su un pezzo di carta c'e' scritto 20, allora si scambia con beni che valgono 20, e se c'e' scritto 5 (lo stesso pezzo di carta) scambia con beni di valore 5? Cosa da valore a quel pezzo di carta?
La moneta cartacea, come l'oro, e' cio' che in finanza si definisce una bolla.
L'oro ha una continuità storica per quanto riguarda il suo valore, nessuna fiat money può competere con 2400 anni di storia alle spalle.
Quello che in passato e' stato (più o meno) stabile dovrà esserlo anche in futuro, questo e' quello che percepiamo.
Pero' non divinizzo l'oro. Perche' l'oro e' cmq soggetto a enormi oscillazioni. Dal 1980 al 2001 e' passato da 850 a 250$ l'oncia, e' andato in bolla anche lui, come hai giustamente detto.
Dalla sua ha il fatto che e' sempre stato percepito come bene rifugio e che non lo puoi creare dal nulla.
E non e' poco. Malgrado i divieti di possederne da parte dei governi, la gente se ne e' bellamente fregata il cazzo, e lo ha conservato come un qualcosa di valore da tenere come riserva.
Alla fine vince sempre, i divieti vengono tolti, l'oro schizza in bolla e se sei bravo ti ci puoi sistemare prima che si sgonfi (ma non muore mai, questo e' fondamentale)
Perche' come disse qualcuno (di cui non ricordo il nome) quando il denaro muore, la gente muore.