10-15% e' troppo poco, secondo me si dimezzano. Voglio comprarmi un 4 vani con 80.000 euro.zio ha scritto: Ci si aspetta???
Il mercato immobiliare è già crollato. Vengon vendute solo case vecchie (passaggi immobiliari) o per le nuove solo l'edilizia convenzionata. La fascia di lusso esiste e non conosce crisi ma quella diffusa non c'è.
I prezzi non sono crollati ma solo ridimensionati di un 10-15% e cmq non sono aumentati.
Chi sopravvive lo fa xchè aveva ricevuto già il finanziamento e licenziando e restando pura immobiliare.
Notte fonda. Almeno fino al 2014-15.
[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- danny_the_dog
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7968
- Iscritto il: 29/03/2007, 14:05
Re: [O.T.] Crisi economica
Dai dai che mi prendo una mansardina in montagna, è pieno di cantieri finiti e paurosamenti deserti.zio ha scritto:Ci si aspetta???Capitanvideo ha scritto:...
Ora ad esempio ci si aspetta un crollo del mercato immobiliare. Prestiti ad imprenditori che hanno costruito case. Ole'. Per dieci anni gli immobili si sono apprezzati del 10% annuo perche' la gente si e' fatta il mutuo (col denaro quasi regalato) e ora che le banche tirano la cinghia rischia di trovarsi un deprezzamento del 50-70%, sempre se riesce a mantenere il reddito per ...
Il mercato immobiliare è già crollato. Vengon vendute solo case vecchie (passaggi immobiliari) o per le nuove solo l'edilizia convenzionata. La fascia di lusso esiste e non conosce crisi ma quella diffusa non c'è.
I prezzi non sono crollati ma solo ridimensionati di un 10-15% e cmq non sono aumentati.
Chi sopravvive lo fa xchè aveva ricevuto già il finanziamento e licenziando e restando pura immobiliare.
Notte fonda. Almeno fino al 2014-15.



"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Re: [O.T.] Crisi economica
Ma quando mai...una volta forse....adesso le cose che compri durano al massimo il periodo di garanzia, supergiù due anni o poco più, poi si guastano irreparabilmente...cicciuzzo ha scritto:guarda, parlavo giorni con un mio carissimo amico imprenditore che mi diceva quanto (a suo giudizio) si sia giunti ad un livello di saturazione del mercato. chi produce moto, auto, lavatrici, tv,lettori dvd ecc... li fa belli, resistenti e che durano anni. o che comunque durano tanto in rapporto al real utilizzo (ad es. io ho la lavastoviglie ma la utilizzo tre volte all'anno e quindi non la cambierò mai). questa cosa di fatto distrugge le aziende che producono. la gente che va agli outlet compra abiti, camicie, scarpe, cinture di cui non ha bisogno.... ecco, io credo che occorrerebbe inventarsi qualcosa di nuovo per i consumatori, perchè sennò, crisi o meno, l'economia non potrà mai ripartire.Parakarro ha scritto:guarda, ti dirò un mio pensiero.cicciuzzo ha scritto:io non vorrei dire sempre le solite cose per carità.... però quel servizio a studioaperto sulle code all'uscita di Serravalle, le interviste a quelli che si accalcavano all'outlet.....
il fatto che le banche non passino mutui e che finanziamenti per quote medio alte (come un finanziamento per un'auto) non si riescano a fare, lascia nelle tasche degli italici più soldi di prima. solo che invece di metterli da parte li spendono.
Però mentre l'indebitarsi per una casa accresce la ricchezza dell'individuo (che bene o male dopo 20 anni ha qualche cosa di tangibile), lo spendere in vestiti,cene,vacanze etc, l'impoverisce sempre di più.
Re: [O.T.] Crisi economica
mi pare che ci siano beni che si sono deprezzati ben oltre il 15% e senza tenere conto che il mercato immobiliare (lo dico a ragion veduta) era arrivo a livelli ben oltre il normale.... in Italia siamo tutti proprietari di immobili ergo i prezzi non potranno mai crollare del 50/60% come negli statesCapitanvideo ha scritto:10-15% e' troppo poco, secondo me si dimezzano. Voglio comprarmi un 4 vani con 80.000 euro.zio ha scritto: Ci si aspetta???
Il mercato immobiliare è già crollato. Vengon vendute solo case vecchie (passaggi immobiliari) o per le nuove solo l'edilizia convenzionata. La fascia di lusso esiste e non conosce crisi ma quella diffusa non c'è.
I prezzi non sono crollati ma solo ridimensionati di un 10-15% e cmq non sono aumentati.
Chi sopravvive lo fa xchè aveva ricevuto già il finanziamento e licenziando e restando pura immobiliare.
Notte fonda. Almeno fino al 2014-15.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
la mia lavstoviglie, non usandola o quasi, ha ben più di 2 anni. e potrei andare avanti con l'elenco. non tenere conto del superfluo o del capricciofender ha scritto:Ma quando mai...una volta forse....adesso le cose che compri durano al massimo il periodo di garanzia, supergiù due anni o poco più, poi si guastano irreparabilmente...cicciuzzo ha scritto:guarda, parlavo giorni con un mio carissimo amico imprenditore che mi diceva quanto (a suo giudizio) si sia giunti ad un livello di saturazione del mercato. chi produce moto, auto, lavatrici, tv,lettori dvd ecc... li fa belli, resistenti e che durano anni. o che comunque durano tanto in rapporto al real utilizzo (ad es. io ho la lavastoviglie ma la utilizzo tre volte all'anno e quindi non la cambierò mai). questa cosa di fatto distrugge le aziende che producono. la gente che va agli outlet compra abiti, camicie, scarpe, cinture di cui non ha bisogno.... ecco, io credo che occorrerebbe inventarsi qualcosa di nuovo per i consumatori, perchè sennò, crisi o meno, l'economia non potrà mai ripartire.Parakarro ha scritto:guarda, ti dirò un mio pensiero.cicciuzzo ha scritto:io non vorrei dire sempre le solite cose per carità.... però quel servizio a studioaperto sulle code all'uscita di Serravalle, le interviste a quelli che si accalcavano all'outlet.....
il fatto che le banche non passino mutui e che finanziamenti per quote medio alte (come un finanziamento per un'auto) non si riescano a fare, lascia nelle tasche degli italici più soldi di prima. solo che invece di metterli da parte li spendono.
Però mentre l'indebitarsi per una casa accresce la ricchezza dell'individuo (che bene o male dopo 20 anni ha qualche cosa di tangibile), lo spendere in vestiti,cene,vacanze etc, l'impoverisce sempre di più.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
Figa se quoto...ho in garage a casa dei miei un frigo che avrà 30 anni....funziona da Dio, in estate anzi preferivo mettere le bottiglie in quello che nell'altro nuovo di pacca che dopo 4 anni non rinfrescava nemmeno più. Idem le televisioni...nella mia vecchia cameretta c'è ancora una Philips in bianco e nero dell'87 alla quale per giunta tiravo scarpate ogni volta che guardavo il milan e che prendeva gol, ha ancora una nitidezza di segnalwe impressionante. Per non parlare delle macchine....la UNO diesel di metà anni 80 faceva 350000 km, oggi l'A3 ti lascia a piedi subito dopo i 2 anni di garanzia perchè parte l'iniettore...la Golf (e questo sono io) perchè parte il turbo....la BMW 320 perchè impazzisce la centralina...si chiamano "rotture programmate", i concessionari lo sanno perfettamente e campano pìù di quello che del resto...oltretutto, chi la tiene più 10 anni una macchina? Io la 126 di mia mamma ho fatto in tempo ad odiarla da tanto l'ho vista...circa 15 anni.fender ha scritto: Ma quando mai...una volta forse....adesso le cose che compri durano al massimo il periodo di garanzia, supergiù due anni o poco più, poi si guastano irreparabilmente...
I costruttori l'economia la fanno girare così, altrochè "quando compri una cosa quandomai la cambi più?"
AMETEUR P.S.K.
Re: [O.T.] Crisi economica
Va beh cicciuzzo, ma se le cose non le utilizzi che discorsi fai sulla durata ?!?!? 

Re: [O.T.] Crisi economica
bravo Fender, ora capisci che cosa volevo dire! quata roba c'è nei nostri armadi che non mettiamo, è nuova eppure tutti a comprare (ma ora meno, c'è la crisi) con i saldi il cappottino alla moda o la scarpetta giusta ?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
Su questo sono assolutamente d'accordo...guarda anche cosa trovi vicino i cassonetti della spazzatura, un sacco di cosine interessanti molte volte funzionanti o riparabili con poco ma che la gente butta via, comprando nuovo, in genere di qualità inferiore, contribuendo ad aumentare l'inquinamento e la spesa per lo smaltimento dei rifiuti. Forse finirà anche questo, ma non credo...
Re: [O.T.] Crisi economica
La crisi mondiale esiste non per penuria di merci, ma perché ce ne sono troppe. 

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Re: [O.T.] Crisi economica
un amico ha trovato un amplificatore non funzionantefender ha scritto:Su questo sono assolutamente d'accordo...guarda anche cosa trovi vicino i cassonetti della spazzatura, un sacco di cosine interessanti molte volte funzionanti o riparabili con poco ma che la gente butta via, comprando nuovo, in genere di qualità inferiore, contribuendo ad aumentare l'inquinamento e la spesa per lo smaltimento dei rifiuti. Forse finirà anche questo, ma non credo...
l'ha rivenduto su e-bay

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
Re: [O.T.] Crisi economica
Che cosa era ? Io provavo a ripararlo....
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: [O.T.] Crisi economica
La crisi e' finanziaria, ed e' proprio lo slegamento tra attivita' reale ed attivita' finanziare (con il processo di securitization le attivita' finanziarie non sono legate ad attivita' reali ma ad altre attivita' finanziarie etc. etc.) ad aver creato il presupposto per il credit crunch.Helmut ha scritto:La crisi mondiale esiste non per penuria di merci, ma perché ce ne sono troppe.
Senza credito non hai attivita' reale, quindi disoccupazione e quindi reddito che cade e quindi recessione. Fosse solo un surplus di merci il mercato aggiusterebbe il tutto facilmente con i prezzi senza bisogno di alcun intervento.
Cio' che crea l'offerta (almeno nel breve periodo) e' la domanda. Questa e' una crisi da bassa domanda. Il surplus di merci e' quindi una conseguenza della riduzione nella domanda non certo la causa principale della crisi.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Re: [O.T.] Crisi economica
Se tu avessi letto con attenzione il mio post, avresti scoperto che il soggetto nella frase é "la crisi".Husker_Du ha scritto:Questa e' una crisi da bassa domanda. Il surplus di merci e' quindi una conseguenza della riduzione nella domanda non certo la causa principale della crisi.
Il predicato é "esiste".
Tutto il resto che tu hai scritto é in più, quindi viene dal demonio.(cit.)



"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Re: [O.T.] Crisi economica
danny_the_dog ha scritto: Dai dai che mi prendo una mansardina in montagna, è pieno di cantieri finiti e paurosamenti deserti.
![]()
![]()
![]()
è un desiderio giusto.capitano ha scritto: Voglio comprarmi un 4 vani con 80.000 euro
in stato di crisi chi può deve comperare, non vendere.
cmq dovrete attendere un pò.
cioè che i beni vengano messi all'asta dopo che saranno passate le ditte creditrici dell'immobiliare.
oggi i professionisti vengono pagati con beni e non con la parcella.
è già il secondo che me lo chiede.
praticamente per farmi pagare un lavoro mi hanno proposto un bilocale(con conseguente qccensione di un mutuo per colmare la differenza....)

"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw