[OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4036 Messaggio da CianBellano »

GiarneseUmnberto ha scritto:giggino su rai 1 ha appena detto che dalla Russia arriveranno aiuti come ventilatori e altro materiale sanitario, pare che anche la cina darà parecchi aiuti,dice pure che coltivare certe amicizie è un merito ma anche un vanto del governo
Era anche l'ora che la bonta' trionfasse, e che diamine!
Credo che anche la corea del nord prima o poi riusciremo a convincerla.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55213
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4037 Messaggio da cicciuzzo »

SoTTO di nove ha scritto:Allora andate in massa ai supermercati. Che vi devo dire.
niente, non c'è niente da dire se non imparare a leggere la realtà per la complessità che la contraddistingue. non andiamo in massa ai supermercati, non tutti per lo meno. ci si attrezza anche vagliando ipotesi alternative. ma un conto è farlo nel mio caso che sono single, un conto è farlo da famiglia numerosa o da anziano. poco fa ho visto una coppia di anziani - evidentemente privi di auto - che venivano dalla zona supermercati con due sacchetti a testa. dubito che fosse una boccata d'aria per loro, lo spero quanto meno. venerdi mia sorella e ieri io abbiamo violentemente discusso con i nostri vecchi che dopo 15 giorni volevano uscire per frutta e pane, quando in realtà la frutta ce l'hanno e del pane se ne può fare a meno. ma fino ad un certo punto, perchè il mio vecchio se non mangia il pane sclera.

i miei non aprirebbero neanche la porta ad un incaricato del comune o a un soldato che portasse loro del cibo, ma neanche se avessero la dispensa vuota.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4038 Messaggio da Capitanvideo »

CianBellano ha scritto: Era anche l'ora che la bonta' trionfasse, e che diamine!
Credo che anche la corea del nord prima o poi riusciremo a convincerla.
Volete burro o cannoni?

CANNONI!

Immagine
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
GiarneseUmnberto
Bannato
Bannato
Messaggi: 7466
Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
Località: Antartide

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4039 Messaggio da GiarneseUmnberto »

un altro suicidio a causa di questo virus


https://www.ilmattino.it/primopiano/cro ... 20370.html

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14343
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4040 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

nel mio solito tragitto casa-cane ho incrociato pochissime macchine (1 0 2)..un paio di persone e niente altro..
un altro problema che penso sia sottovalutato è che molti coprono con la mascherina solo la bocca..lasciando il naso libero....
e poi se la mettono in macchina da soli...

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22717
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4041 Messaggio da dostum »

Mi hanno detto che il divieto di circolare sia più rispettato a Milano che a Roma,IMHO è inverosimile al supermaket vicino casa ieri cera un casino tra cliente e personale ammucchiati.
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
wittman
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 592
Iscritto il: 23/01/2008, 11:25

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4042 Messaggio da wittman »

Gargarozzo ha scritto:
esempi del cazzo esistono dappertutto, senza dover connotarlo territorialmente.
La pretesa che un esempio illustri una realtà va giusto bene a giustificare il proprio bisogno di sfogarsi verso il prossimo, che bisognerà capire non apporta il minimo contributo alla causa collettiva.
esempi del cazzo ci sono ovunque, è vero. Infatti non ho preso un esempio di un singolo, i singoli teste di cazzo ci sono anche qui.
Mica ho preso per fare l'esempio quello che a caserta ha sputato sulla frutta e si è fatto il video.
Come non ho preso i singoli che qui vengono cappellati e provano a cacciar fuori scuse ridicole
Ma qua c'è una collettività intera, decine o centinaia di persone, è l'ambiente che è totalmente diverso. Quello qui non lo trovi. Vieni a farti un giro in centro a parma, a reggio, a trento, a bologna, e vedi se trovi anche solo un vicolo su un milione in cui tutti se ne fregano, gente che urla cose in lingue incomprensibili contro polizia e dipendenti del comune (salvo poi che se avranno bisogno ovviamente prenderanno risposte e servizi immediati, prendendosela con lo stato per ritardi o altro) . Poi ovvio che non siano TUTTI così, ci mancherebbe altro.
Si sono ben conscio che è uno sfogo, il mio, ma non di meno la situazione descritta è agghiacciante

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51267
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4043 Messaggio da markome »

Qualcuno qui ha chiesto come sarebbe stata l'epidemia senza l'informazione attuale. La mia vecchia zia 94enne (in piena forma) ha detto oggi : "Ricordo l'epidemia di asiatica del 1956 , andavamo in fabbrica al mattino dalle 6 alle 14 . ogni giorno vedevamo che mancava qualcuno ed eravamo sempre meno. Poi venivamo a sapere che diversi erano morti. E il lavoro continuava"
Ultima modifica di markome il 22/03/2020, 18:42, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22717
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4044 Messaggio da dostum »

E' sicuro ordinare cibo a domicilio nei giorni di quarantena?




L’emergenza coronavirus sta facendo registrare un boom di richieste di consegne a domicilio in diverse città del mondo. Ma è sicuro ed etico farsi portare il cibo a casa in un periodo di quarantena?

È sicuro (ed etico) ordinare cibo a domicilio nei giorni di quarantena?

Diverse città in tutto il mondo sono andate in blocco a causa dell’emergenza coronavirus, e questo ha portato a un’impennata delle richieste di consegna a domicilio di cibo. Amazon, per esempio, in questo periodo sta assumendo centinaia di lavoratori extra per far fronte all’aumento della domanda.
Anche l’Italia è coinvolta dal boom di domande per servizi di delivery come Deliveroo e Just Eat. Questa è la conseguenza del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo. Le misure governative infatti hanno imposto la chiusura di ristoranti e bar come misura di contenimento del contagio da Covid-19, ma permettono ai locali di continuare a lavorare con le consegne a domicilio.
Questa decisione però ha fatto scatenare la protesta della categoria dei rider. Questi lavoratori infatti lamentano la totale mancanza di tutela nei loro confronti, sia dal punto di vista della salute sia dal punto di vista lavorativo.
Data la situazione, sono diversi i quesiti che ci si pone in questo periodo: i rider corrono davvero più rischi di essere contagiati? Quali possono essere le misure di sicurezza da adottare? E inoltre, è moralmente giusto chiedere ai corrieri del cibo di continuare a lavorare in periodo di quarantena? Per rispondere a queste domande si sono esposti diversi esperti.
Virus: i rischi per chi consegna cibo a domicilio
Il dottor Thomas Tsai, esperto di malattie infettive, è intervenuto sulla stringente questione dei rider costretti a consegnare cibo a domicilio. Il medico ha ribadito che il Covid-19 si trasmette tramite le goccioline di saliva che produciamo con tosse e starnuti. Per i fattorini il rischio di contrarre il virus è innegabile: questi infatti sono costretti a spostarsi dai ristoranti alle case.
Il rischio poi cresce se le consegne sono richieste da famiglie poste in quarantena perché risultate positive alla malattia. È evidente dunque che, per il gran numero di persone che i rider sono costretti a vedere quotidianamente, il rischio di esposizione al virus cresce rispetto ad altre categorie di lavoratori. Ridurre al minimo la consegna a domicilio di alimenti non necessari risulta la scelta migliore da fare in questo periodo.
Per quanto riguarda invece il rischio di trasmissione del virus tramite il cibo o contenitori per alimenti, Tsai afferma che i dati raccolti fino a ora suggeriscono che il virus dovrebbe diventare “inattivato” a contatto con una fonte di calore. Quindi l’idea è che i cibi cotti possano ridurre il rischio di trasmissione dalla pietanza alla persona che ne viene a contatto. Ma non esistono dati riguardo la potenziale virulenza dei contenitori per alimenti infettati. Bisogna quindi mantenere alto lo stato di allerta ed è sempre consigliabile lavarsi le mani prima e dopo aver toccato i contenitori e pulire le superfici esterne.
La consegna a domicilio senza contatto
L’epidemiologo Stephen Morse ha affermato che, seppure potrebbe risultare alquanto brutale, una misura di sicurezza da adottare è la consegna di cibo senza contatto tra cliente e fornitore. Gli alimenti dovrebbero essere lasciati davanti alla porta di casa. Se questo approccio però risultasse troppo impersonale, un’altra alternativa da considerare potrebbe essere quella di mantenere almeno la distanza di un metro con chi consegna il cibo.
Il primo a fare un passo avanti rispetto a questo è Deliveroo. La compagnia di consegna a domicilio infatti ha implementato una nuova funzionalità per consentire a clienti e fattorini di scegliere la consegna senza contatto quando l’ordine
viene fatto tramite app e dal sito ufficiale dell’azienda. Ai rider viene chiesto di comunicare ai clienti il loro arrivo. Arrivato a casa del cliente, il corriere deve posizionare la borsa termica aperta per terra fuori dalla porta e fare un passo indietro di almeno 1 metro. Poi attendere che il cliente prenda il cibo, prima che l’ordine possa definirsi completato
Ai rider è comunque permesso di gestire gli ordini senza contatto in tutte le occasioni, dandone comunicazione ai clienti prima del loro arrivo attraverso l’app. Matteo Sarzana, General Manager di Deliveroo Italy, ha dichiarato in merito: “La sicurezza dei nostri rider e clienti è la nostra massima priorità. Ecco perché stiamo lanciando un nuovo servizio di consegna senza contatto. Clienti e rider possono richiedere nell’app che il cibo venga lasciato in modo sicuro a portata di mano. Rimaniamo in contatto quotidiano con le autorità sanitarie per assicurarci di offrire il servizio più sicuro possibile a clienti, rider e ristoranti”.

La questione etica

Secondo la studiosa di etica Carissa Véliz, la società tende spesso a relegare allo svolgimento di lavori rischiosi o degradanti le minoranze e le parti deboli della società, che sono disposte a farlo. Per una questione etica, idealmente, questi lavoratori dovrebbero essere pagati più degli altri, che invece hanno il privilegio di lavorare più comodamente e con più garanzie.
Per cui la Véliz invita tutti coloro che ordinano online a riservare a questi lavoratori delle piccole premure, come essere gentili e rimanere sempre attivi nel comunicare all’azienda le proprie preoccupazioni etiche. Non si dovrebbe esitare infatti a chiedere ai datori di lavoro dei rider se i loro dipendenti sono messi in sicurezza e se è permesso loro di prendere un congedo per malattia.
Qualora poi si optasse per il boicottaggio, bisognerebbe assicurarsi che le aziende interessate sappiano il perché del gesto, altrimenti non si avrebbe alcun effetto. Qualora però gli ordini fatti dal cliente fossero rivolti ad aziende a conduzione familiare, magari attente alla salute e alla tutela dei diritti dei loro lavoratori, bisognerebbe bilanciare la rinuncia di ordinare a casa con l’atto di farlo.
È necessario infatti tener presente che in questo periodo la maggior parte delle attività sono costrette a non lavorare, con un conseguente blocco degli introiti economici. Ad andarci di mezzo sono soprattutto le piccole imprese che rischiano di entrare in una profonda crisi durante questo periodo, causando a catena un grave blocco all’economia di tutto il paese.


Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
GiarneseUmnberto
Bannato
Bannato
Messaggi: 7466
Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
Località: Antartide

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4045 Messaggio da GiarneseUmnberto »

morto ragazzo di 35 anni Roma,non aveva patologie pregresse.

https://www.romatoday.it/attualita/mort ... -roma.html

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51267
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4046 Messaggio da markome »

Dostum sa sempre trovare il lato positivo (non in senso medico) di ogni cosa :roll:

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55213
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4047 Messaggio da cicciuzzo »

dati in miglioramento in Lombardia oggi. altrove per contro no. credo ci sia una crescita importanti di contagi e decessi in Piemonte
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4048 Messaggio da Capitanvideo »

markome ha scritto:Qualcuno qui ha chiesto come sarebbe stata l'epidemia senza l'informazione attuale. La mia vecchia zia 94enne (in piena forma) ha detto oggi : "Ricordo l'epidemia di asiatica del 1956 , andavamo in fabbrica al mattino dalle 6 alle 14 . ogni giorno vedevamo che mancavano qualcuno ed eravamo sempre meno. Poi venivamo a sapere che diversi erano morti. E il lavoro continuava"
E' importante conoscere il passato per capire il presente. Grazie per il post.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
lider maximo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16901
Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4049 Messaggio da lider maximo »

cicciuzzo ha scritto:
lo stato deve anche portare il cane a cagare?

lo stato deve anche portare la pensione a casa del vecchietto?

lo stato deve anche portare i farmaci a casa (io sono andato in farmacia oggi e non era prorogabile. sono un untore? probabilmente per lo studio sulle celle sono uno che si è allontanato per oltre 300 metri da casa)?

questo stato non teletrasporta il cibo, non porta il cane a cagare con l'elicottero, non recapita la busta con la pensione tramite piccione viaggiatore, non porta i farmaci con un tubo smontabile

sarebbero persone che vanno in giro lo stesso. che probabilmente è quello che è successo a Wuhan, ma noi siamo lì a dire che la Cina sì che aveva la schiena dritta.

poi tutti a chiedere lo stato, lo stato.....
Essendo una situazione eccezionale, si dovrebbe rispondere con provvedimenti e comportamenti altrettanto eccezionali.
Non dico lo Stato centrale in sè, ma le singole amministrazioni comunali possono (e devono) predisporre misure di aiuto alle persone sole, che per un motivo o l'altro, sono impossibilitate a muoversi autonomamente, compreso il servizio alimentare e medicinale a domicilio, e perchè no anche provvedere ai bisognini del cane o animale similare.
Per esempio nel mio piccolo cerco di dare una mano ai miei parenti più stretti per commissioni del genere, e immagino e penso che tanti altri si adeguino allo stesso modo, ma non tutti questi soggetti appena descritti hanno un lider maximo qualsiasi al loro servizio. E qui che deve intervenire lo Stato, ripeto dare un supporto anche minimo, in una situazione come questa.

P.s. finalmente hanno scomodato l'esercito per i controlli, io lo chiesi 15 giorni fa, poichè una volta fatta la norma l'italiano medio cerca sempre di aggirarla, cascasse il mondo anche in scenari come quello che stiamo vivendo ora...
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.

Avatar utente
GiarneseUmnberto
Bannato
Bannato
Messaggi: 7466
Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
Località: Antartide

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon

#4050 Messaggio da GiarneseUmnberto »

negli USA è scoppiato il bubbone, la situazione è degenerata e credo che settimana prossima ci supereranno.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”