[O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- alexis machine
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4253
- Iscritto il: 26/11/2008, 17:26
- Località: Dentro un film della Girlfriends Films
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Le orge in campagna con le compagne (1996-2004).
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Gin sei talmente un poveraccio che con le tue uscite non fai nemmeno più girare i coglioni alla gente.
Studia un altro personaggio, potresti avere un po più seguito e qualcuno potrebbe anche abboccare.
Studia un altro personaggio, potresti avere un po più seguito e qualcuno potrebbe anche abboccare.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77453
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Purtroppo il nostro duce in sedicesimo non è stato all'altezza del suo manifesto programmatico. Nel corso degli anni si è abbandonato ad un revisionismo storico di dubbia qualità:Termopiliano ha scritto: Questo non significa naturalmente neutralità o indifferenza, noi siamo, tutti gli italiani liberi lo sono, dalla parte di chi ha combattuto per la nostra libertà, per la nostra dignità, per l'onore della nostra patria[/b][/i]
Silvio Berlusconi - 25 Aprile 2009
Per una volta mi tocca essere d'accordo con lui...
IL CONFINO COME VACANZA
La riscrittura del fascismo in versione light rientra insomma in quella strategia che ha portato Berlusconi a pronunciare nel 2003 uno dei suoi motti più celebri: «Mussolini non ha mai ucciso nessuno. Mandava gli avversari in vacanza al confino». Proverbiale, due anni prima, il 7 ottobre 2000, sul set di Porta a Porta, il duetto con Bertinotti. Il quale è solitamente dalla parte del torto, ma quella volta non lo fu. Bertinotti: «I fratelli Cervi furono uccisi dai fascisti». Berlusconi: «Andrò a trovare papà Cervi». Bertinotti: «Presidente, papà Cervi è morto e i fratelli Cervi furono uccisi nel ’45». Vabbè, sottigliezze agli occhi del Cavaliere il quale ha partecipato per la prima volta alle celebrazioni del 25 aprile soltanto nel 2009, a Onna, paesino distrutto dal terremoto d’Abruzzo, e in quell’occasione - dopo aver sempre considerato la festa della Liberazione una «ricorrenza di parte» - la ribattezzò «festa della libertà». Mettendosi intorno al collo, da neo-partigiano, il fazzoletto rosso della brigata Maiella.
IO COME BENITO
Passa poco più di un anno, e al vertice dell’Ocse a Parigi, il 27 maggio 2010, il premier annunciò: «Come Mussolini, non ho alcun potere. Il potere ce l’hanno solo i gerarchi». Battuta diretta contro il ministro Tremonti, presente in sala, che si alza dal suo posto e se ne va. L’impotenza politica del Duce il Cavaliere l’ha scoperta compulsando i diari mussoliniani, editi da Dell’Utri. Mentre le azioni del governo dell’Ulivo, nel ’96, gli avevano suggerito questo paragone: «Il Duce è stato un grande protagonista. Prodi è soltanto una comparsa».
MAMMA ROSA E LE SS
Del fascismo il Cavaliere parla, per esempio, condannando gli occupanti nazisti e sorvolando sul resto, nella sua autobiografia: «Una storia italiana». Anche lì, è asettico nel tono (tutto concentrato su Mamma Rosa che a dispetto di «un mitra delle Ss puntato sul petto» salvò una signora ebrea dal lager) e evasivo nel giudizio sul regime. Quanto alla reductio di Silvio ad Benitum (entrambi a loro modo outsider, convinti di essere artisti, con mamme che si chiamo Rosa tutte e due, tribunizi e vittimisti), esiste un libro molto istruttivo di Alessandro Campi: «L’ombra lunga di Napoleone. Da Mussolini a Berlusconi». Il quale nel suo sterminato repertorio di barzellette può vantare la presenza di una dozzina di «storielle» sugli ebrei. Come quella recitata nell’ultima campagna elettorale, nel 2008, incontrando l’associazione «Amici ebrei in Libia». Un ebreo - racconta Berlusconi - va dal suo rabbino e gli dice: «Devo confessarti che durante la guerra ho nascosto una persona», «Bravo», è la risposta del rabbino. «Sì», lo interrompe l’ebreo, «ma gli ho fatto pagare mille dollari al giorno». «Così tanto? Vabbè, comunque ti assolvo». «Grazie, ma secondo te», aggiunge l’ebreo, «gli devo dire che la guerra è finita?».
Poi Berlusconi è scoppiato a ridere. Gli altri, no.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- Miss Spring
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 26/07/2012, 15:46
- Località: Granducato di Toscana
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Gin, ricordami di farti un fischio la prossima volta che vado a Sant'Anna di Stazzema, ok?
Ti ci porto volentieri.
Buon 25 aprile a tutti.
Ti ci porto volentieri.
Buon 25 aprile a tutti.
Hello cowgirl in the sand. Is this place at your command? Can I stay here for a while? Can I see your sweet sweet smile?
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77453
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Intanto del 25 aprile si è appropriato Grillo: anche questo un segno dei tempi
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Ah ah!!! Sai quel che me frega di defender e compagnia. Io sono così, gli intolleranti siete voi, e non pensate che i vostri insulti mi urtino....
AMETEUR P.S.K.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77453
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Silvio come storico non mi ha mai convinto. Esistono revisionisti ben più preparati.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Perchè sarebbe falso?Drogato_ di_porno ha scritto:Intanto del 25 aprile si è appropriato Grillo: anche questo un segno dei tempi
Nella nomina a presidente del Consiglio di un membro del Bilderberg il 25 aprile è morto,
nella grassa risata del piduista Berlusconi in Parlamento il 25 aprile è morto,
nella distruzione dei nastri delle conversazioni tra Mancino e Napolitano il 25 aprile è morto,
nella dittatura dei partiti il 25 aprile è morto,
nell'informazione corrotta il 25 aprile è morto,
nel tradimento della Costituzione il 25 aprile è morto,
nell'inciucio tra il pdl e il pdmenoelle il 25 aprile è morto,
nella rielezione di Napolitano e il passaggio di fatto a una Repubblica presidenziale il 25 aprile è morto,
nell'abbraccio tra Bersani e Alfano il 25 aprile è morto,
nella mancata elezione di Rodotà il 25 aprile è morto,
nella resurrezione di Amato, il tesoriere di Bottino Craxi, il 25 aprile è morto,
nei disoccupati, nelle fabbriche che chiudono, nei tagli alla Scuola e alla Sanità il 25 aprile è morto,
nei riti ruffiani e falsi che oggi si celebrano in suo nome il 25 aprile è morto,
nel grande saccheggio impunito del Monte dei Paschi di Siena il 25 aprile è morto,
nel debito pubblico colossale dovuto agli sprechi e ai privilegi dei politici il 25 aprile è morto,
nei piduisti che infestano il Parlamento e la nazione il 25 aprile è morto,
nelle ingerenze straniere il 25 aprile è morto,
nella perdita della nostra sovranità monetaria, politica, territoriale il 25 aprile è morto,
nella Repubblica nelle mani di Berlusconi, 77 anni, e Napolitano, 88 anni, il 25 aprile è morto,
nei processi mai celebrati allo "statista" Berlusconi il 25 aprile è morto,
nella trattativa Stato - mafia i cui responsabili non sono stati giudicati dopo vent'anni il 25 aprile è morto,
nel milione e mezzo di giovani emigrati in questi anni per mancanza di lavoro il 25 aprile è morto,
nell'indifferenza di troppi italiani che avranno presto un brusco risveglio il 25 aprile è morto.
Oggi evitiamo di parlarne, di celebrarlo, restiamo in silenzio con il rispetto dovuto ai defunti.
Se i partigiani tornassero tra noi si metterebbero a piangere.
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12171
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Dio è morto, Marx è morto, e anche io mi sento poco bene
(W.A.)
(W.A.)
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Dostum, se i partigiani tornassero fra noi, cercherebbero il modo migliore di passare da eroi nascondendosi nei pollai. È il momento di piantarla con i falsi miti del secolo scorso, ma quando cazzo lo capirà la gente...è tutto finito.
AMETEUR P.S.K.
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
La questione non è l'intolleranza, ma l'intelligenza. Sopratutto quando manca.Gin ha scritto:Ah ah!!! Sai quel che me frega di defender e compagnia. Io sono così, gli intolleranti siete voi, e non pensate che i vostri insulti mi urtino....
EDIT: non mi riferivo all'intelligenza di Def, spero sia chiaro.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
per parlare delle leggi razziali degli americani, in alcuni stati in vigore addirittura fino a fine anni '60, ci vorrebbero almeno un paio di topic.Shirley ha scritto:Io non ti dico niente, rimani pure della tua idea. Questione di punti di vista, preferisco essere occupato dagli ammerigani (almeno non fanno leggi raziali).
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
falli, rendici partecipi di ciò che TU sai e che molti ignorano.harlock ha scritto:per parlare delle leggi razziali degli americani, in alcuni stati in vigore addirittura fino a fine anni '60, ci vorrebbero almeno un paio di topic.Shirley ha scritto:Io non ti dico niente, rimani pure della tua idea. Questione di punti di vista, preferisco essere occupato dagli ammerigani (almeno non fanno leggi raziali).
ma vedi bene che non comincino con cose tipo "E ALLORA LE FOIBE ?!?!"
perchè è un siparietto già visto
http://www.youtube.com/watch?v=vOt7dJZo8UU
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Alex, questa è la classica risposta da paraculo di chi tira sempre in ballo i valori, ma che non vuol dire NIENTE, tipica della retorica sinistrorsa.AlexSmith ha scritto:La questione non l'intolleranza, ma l'intelligenza. Sopratutto quando manca.Gin ha scritto:Ah ah!!! Sai quel che me frega di defender e compagnia. Io sono così, gli intolleranti siete voi, e non pensate che i vostri insulti mi urtino....
Fammi pure quello che vuoi.
AMETEUR P.S.K.
- Milk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6269
- Iscritto il: 08/06/2008, 1:37
- Località: 40° 50′ 0″ N, 14° 15′ 0″
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Come darti torto (su alcuni punti) dostum.

C'hai proprio ragione.

C'hai proprio ragione.
Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio. (O.Wilde) - Uomini siate, e non pecore matte. (D.Alighieri)
A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina. (G.Andreotti?) - Non mi piace morire... per questo sará l'ultima cosa che faró in vita mia. (R.Benigni?)
Chi sogna di giorno conosce molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte. (E.A.Poe)
A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina. (G.Andreotti?) - Non mi piace morire... per questo sará l'ultima cosa che faró in vita mia. (R.Benigni?)
Chi sogna di giorno conosce molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte. (E.A.Poe)