Giulio Tremonti ha scritto:
Le tesi austriache hanno grande seguito su internet e nessuno in accademia perchè sono sostanzialmente una bella narrazione, come il marxismo.
Pero' a differenza del marxismo, la scuola austriaca mal si adatta ai "doveri" democratici.
Potrebbe essere una delle cause dello snobbamento.
Non ci sarebbe trippa per gatti.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
L'Euro cosi' com'e' non si autosostiene. E' impossibile in un momento di crisi nel quale Spagna, Italia, Gracia, Portogallo, Irlanda hanno BISOGNO di svalutare la moneta andare d'accordo con Germania, Austria e tutti i paesi nordici che NON vogliono stampare moneta. Ma siccome gli interessi sono ENORMI e non avete idea di quanto una grande banca d'affari si adoperi per rubare denaro da una famiglia a basso reddito l'Euro terra' e si portera' dietro 10/15 anni di DEFLAZIONE, DEPRESSIONE ed economie stagnanti.
L'operazione E' riuscita perfettamente..... Il paziente e' morto. Ma questi sono dettagli.
Bisogna fare come Inghilterra e USA che possiedono un'unica banca centrale in grado di battere moneta. Ecco perchè gli inglesi non sono entrati nell'euro.
Perchè i tedeschi non la vogliono?
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Hai presente il primo della classe? O il rubasogni che quando avevi 10 anni ti diceva: Eh,no, cosi' non si puo' devidevidevi fare cosa' " E' UN SISTEMA DI GESTIONE DEL POTERE con il quale i Germans vanno molto d'accordo. MA IO NON LO VOGLIO CAZZO. IO VOGLIO LA MIA AZIENDA, E ANDARE IN GALERA PER RICICLAGGIO, EVASIONE FISCALE O INCENDIO DOLOSO NON (scusate, ho dimenticato la maiuscola) diventare quadro della BERGER, delle SIEMENS o della Wolks. Noi Latini abbiamo sogni, modi di vivere e aspirazioni DIVERSE nel bene e nel male rispetto ai rispettabilissimi GERMANS. Potremmo CAZZO decidere come vogliamo vivere? Almeno questo. ECCHECCAZZO!.
quindi non sarebbe altro che il vecchio sogno tedesco del lebensraum? fatto in chiave economica dopo le sconfitte militari del '900? l'euro al posto dei panzer Tigre?
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
No. Non lo fanno apposta. Non e' un piano definito. E' una sorta di imperativo morale evangelizzante che sentono a proposito dei fatti della vita. E che ogni tanto sfocia in prevaricazione e seldom in violenza.
Alex Teflon ha scritto:Hai presente il primo della classe? O il rubasogni che quando avevi 10 anni ti diceva: Eh,no, cosi' non si puo' devidevidevi fare cosa' " E' UN SISTEMA DI GESTIONE DEL POTERE con il quale i Germans vanno molto d'accordo. MA IO NON LO VOGLIO CAZZO. IO VOGLIO LA MIA AZIENDA, E ANDARE IN GALERA PER RICICLAGGIO, EVASIONE FISCALE O INCENDIO DOLOSO NON (scusate, ho dimenticato la maiuscola) diventare quadro della BERGER, delle SIEMENS o della Wolks. Noi Latini abbiamo sogni, modi di vivere e aspirazioni DIVERSE nel bene e nel male rispetto ai rispettabilissimi GERMANS. Potremmo CAZZO decidere come vogliamo vivere? Almeno questo. ECCHECCAZZO!.
Se vuoi rimanere nell'Euro, la risposta alla tua domanda e': no.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Alex Teflon ha scritto:No. Non lo fanno apposta. Non e' un piano definito. E' una sorta di imperativo morale evangelizzante che sentono a proposito dei fatti della vita. E che ogni tanto sfocia in prevaricazione e seldom in violenza.
Concordo.
Dopo la seconda guerra mondiale i tedeschi hanno abbandonato ogni sogno egemonico ed hanno subito una parziale mutazione genetica.
Sono comunque rimasti , cazzuti, ordinati, determinati e capaci in campo industriale ma i loro obbiettivi sono solo economici.
Evidentemente arrivano a certi traguardi loro malgrado. Comunque non sono una potenza globale gli manca il lato politico-militare e per ora non lo cercano nemmeno
Sono una potenza globale a livello ECONOMICO. Piu' di quanto immaginiamo. La Merkel mentre Berlu Bunga-bungava lei Vola-volava in Cina 2 veces la semana. Hanno interessi estrattivi, manifatturieri assoluti, cito solo la quadriade Audi VW BMW OPEL PORSCHE che poi sono cinque, il Petrolchimico e' spaziale, la farmaceutica i treni gli aerei i brevetti l'allevamento Sono dei MOSTRI. Ma vivono a modo loro, e non concepiscono i free-riders. Non so, CREDO che i Latini non si possano integrare con 'sti qua. Ma allo stesso tempo NE ABBIAMO bisogno. Credo che NESSUNO sappia come far quagliare la cosa.
secondo me sono rimasti uguali, il sistema capitalistico è una derivazione della filosofia tedesca ed è stato messo in pratica durante il nazismo. quindi sono riusciti facilmente anche a mantenerne il controllo nel dopoguerra. hanno giocato ad un gioco pericoloso che ad un certo punto ha mandato tutti a gambe all'aria. e poi la colpa della crisi di un sistema va attribuita sempre alla dirigenza non vi pare? se un'industria fallisce la colpa non può essere data unicamente ai lavoratori. quindi se la germania può essere vista come dirigenza all'iinterno dell'ue non può non avere delle colpe...non sono dei mostri in realtà erano solo dei pompati o dei drogati dal sistema. gli usa sono 1000 volte più mostri di loro sotto quegli aspetti di brevetti interessi etc.
Alcune volte le cose vanno male e basta. Per riuscire ci vuole alchimia. Chiunque abbia lavorato in un'azienda lo sa. E l'intelligenza non sempre e' connessa alla cultura. Anzi, spesso ne e' molto distante. (Cultura intesa come sapere ma anche come origine). Forse la realta' e' che non siamo cosi' disposti a mettere in discussione i nostri dati per scontato.
se la cultura è quella roba tedesca di nietzsche, hegel et similia effettivamente, è distante, per dimostrarti quanto ci ha influenzato quella cultura che riemerge perfino dalle tue parole. il problema è infatti la cultura, dobbiamo rifondare la cultura a mio avviso.