[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#3766 Messaggio da Helmut »

Painkiller ha scritto:
Helmut ha scritto:E l'evasione fiscale (non lo dico io, lo dicono i numeri) è concentrata in gran parte nelle PMI.
Quali numeri? A me risulta esattamente il contrario.
E ti risulta sbagliato. :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#3767 Messaggio da Helmut »

Drogato_ di_porno ha scritto:Siamo sostanzialmente un paese manifatturiero, ricerca e sviluppo de che? è il cuore industriale dell'Europa (Germania, Olanda, Svezia) che fa ricerca, noi forniamo i pezzi. Noi al massimo facciamo turismo e servizi, ma finanza - software - chimica farmaceutica - avionica e robotica la fanno gli altri.
Non è del tutto vero.
Esiste un significativo numero di gruppi altamente competitivi sia in settori tradizionali che di alta tecnologia.

Il problema è che sono troppo pochi per un Paese di 60 mln. di ab. :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#3768 Messaggio da Helmut »

Parakarro ha scritto:mica raddrizzo tubi
Neppure io. :-D
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#3769 Messaggio da Helmut »

Husker_Du ha scritto: 1-Se la concentrazione produttiva sara' piu' efficiente

2-Liberalizzazione e maggiore competizione per definizione riducono le rendite parassitarie.

3-Privatizzare e' di solito indispensabile in questi casi
1-La concentrazione produttiva è SEMPRE più efficiente della dispersione (come nel caso italiano) perchè riduce i costi a parità di unità di prodotto

2-Non sempre. Anzi, spesso maggior competitività delle imprese porta un aumento degli utili generali dello stato (fisco, maggiori consumi, imposte indirette) quindi consente prebende, falsi impieghi, rendite, spesa pubblica improduttiva.

3-Sono convinto anch'io. Ma ciò va contro una quota significativa dell'elettorato, ancorata mentalmente al sistema binario:
privato=cattivissimi : pubblico=buonissimi.
:o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#3770 Messaggio da Painkiller »

Helmut ha scritto:
Painkiller ha scritto:
Helmut ha scritto:E l'evasione fiscale (non lo dico io, lo dicono i numeri) è concentrata in gran parte nelle PMI.
Quali numeri? A me risulta esattamente il contrario.
E ti risulta sbagliato. :o
Questa è l'unica fonte che ho io

http://www.corriere.it/economia/08_sett ... aabc.shtml

Quà risulterebbe che l'evasione delle PMI è stimata in 15 miliardi mentre quella delle grandi imprese in 27 miliardi.

Non so quanto sia autorevole la stima per questo ti chiedevo i tuoi dati.

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#3771 Messaggio da cimmeno »

Helmut ha scritto: 1-La concentrazione produttiva è SEMPRE più efficiente della dispersione (come nel caso italiano) perchè riduce i costi a parità di unità di prodotto
vero. ma il problema delle aziende italiane lo descrive bene la descrizione che più volte venne fatta d enrico cuccia "l'unica sentinella che da 50 anni fa la guardia al bidone vuoto del capitalismo italiano". l'industria italiana ha avuto origine tra i primi del 900 e il secondo dopoguerra , ma non ha avuto un buon ricambio generazionale né a livello di singoli gruppi (i fondatori sono stati sostituiti da nipoti rincoglioniti e incapaci)né a livello settoriale. il problema no è se olivetti chiude. il problema è se non nascono nuove start up che facciano quello che faceva olivetti ma meglio.
e questo problema è originato dall'anomalia tutta italiana di un'unica banca d'affari italiana (mediobanca) che per 50 anni si è fatta prestarea tassi modesti una grande raccolta bancaria delle banche dell'iri (credit comit banco di roma) per investirli in poche e selezionate famiglie industriali. quindi per 50 anni le start up sono state legate o a pregresse fortune economiche del fondatore o a incredibili botte di culo. non è che agli imprenditori piaccia rimanere piccoli, ma per passare dall'aziendina ad almeno un'azienda di 500 persone (taglio medio negli altri paesi avanzati) servono milioni di euro, serve intelligenza, fiuto, cultura aziendale, contatti internazionali.cose che il padroncino ex operaio manco sa cosa siano.
va.
3-Sono convinto anch'io. Ma ciò va contro una quota significativa dell'elettorato, ancorata mentalmente al sistema binario:
privato=cattivissimi : pubblico=buonissimi.
non sempre una privatizzazione è un bene. è un bene se si privatizza un'azienda con buone potenzialità ma gestita in maniera clientelare e che perde. eni fa utili, enel anche, cassa ddpp anche.vendi (in questo momento per due spiccioli) un'importante infrastruttura che lavora in stato di monopolio rinunci a utili per miliardi, un pò come ammazzare la vacca da latte per fare la grigliata.il tutto vendendo a paesi che ci sono concorrenti in molti settori produttivi e che non assicurerebbero una gestione migliore per i clienti (noi)
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22664
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#3772 Messaggio da dostum »

Considerando a cosa ci hanno condotto le c.d. banche di affari averne una è fin troppo.Questo branco di sciagurati bidonisti non pago di aver inondato il mondo di titoli monnezza e ridotto interi paesi sul lastrico nel tentativo (inutile) di coprire le sue magagne brucera ulteriormente lavoro e risparmio altrui.

http://www.rischiocalcolato.it/2011/11/dexia-pierre-mariani-e-lipocrisia-che-ci-ha-portato-al-fallimento.html

xxc
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 128
Iscritto il: 12/04/2009, 18:45

Re: [O.T.] Crisi economica

#3773 Messaggio da xxc »

Painkiller ha scritto:
Helmut ha scritto:
Painkiller ha scritto:
Helmut ha scritto:E l'evasione fiscale (non lo dico io, lo dicono i numeri) è concentrata in gran parte nelle PMI.
Quali numeri? A me risulta esattamente il contrario.
E ti risulta sbagliato. :o
Questa è l'unica fonte che ho io

http://www.corriere.it/economia/08_sett ... aabc.shtml

Quà risulterebbe che l'evasione delle PMI è stimata in 15 miliardi mentre quella delle grandi imprese in 27 miliardi.

Non so quanto sia autorevole la stima per questo ti chiedevo i tuoi dati.
cerco di chiarire quell'articolo:
società di capitali 15 miliardi, grandi aziende 27 miliardi(+fondi e soldi pubblici ottenuti dallo stato), criminalità 40 miliardi, sommerso 105 miliardi? il sommerso sono anche pmi?
poi piccole aziendee lavoratori autonomi 8 miliardi
non è chiaro quando dice imposte dirette: 115 miliardi
il grosso è il sommerso, una somma di quasi pari entità viene divisa tra le società di capitali e grosse aziende e criminalità.

xxc
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 128
Iscritto il: 12/04/2009, 18:45

Re: [O.T.] Crisi economica

#3774 Messaggio da xxc »

ho cercato sommerso su google e mi è balzato fuori quest'articolo del 2009: :gomma:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... ersa.shtml

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: [O.T.] Crisi economica

#3775 Messaggio da Husker_Du »

Helmut ha scritto: 1-La concentrazione produttiva è SEMPRE più efficiente della dispersione (come nel caso italiano) perchè riduce i costi a parità di unità di prodotto

2-Non sempre. Anzi, spesso maggior competitività delle imprese porta un aumento degli utili generali dello stato (fisco, maggiori consumi, imposte indirette) quindi consente prebende, falsi impieghi, rendite, spesa pubblica improduttiva.

3-Sono convinto anch'io. Ma ciò va contro una quota significativa dell'elettorato, ancorata mentalmente al sistema binario:
privato=cattivissimi : pubblico=buonissimi.
:o
1- Non e' detto per niente. Puoi avere concentrazioni efficienti, che riducono i costi, come puoi avere concentrazioni che acquistano potere di mercate tale per cui hanno meno incentivi a diventare efficienti. Supponi che a causa di una concentrazioni, l'azienda risultante acquisti una fetta enorme di mercato. Tale impresa potrebbe utilizzare il proprio potere di mercato per ridurre la competizione (abuso di posizione dominante) e questo porta inefficienza. Anyway, c'e' un motivo per cui non tutte le mergers vengono approvate dalla commissione antitrust. Se la concentrazione portasse solo benefici allora tutte le mergers dovrebbero essere approvate e non ci sarebbe neppure bisogno delle commissioni Antitrust;

2- Tu parli di rendite pubbliche. Io parlo di rendite da potere di mercato che molte imprese in molti settori ottengono. Anyway, di solito i settori protetti lo sono perche' lo stato li protegge. Quindi lo stato ottiene in qualche modo varie rendite da questa protezioni. Se togli tali protezioni, anche lo stato non avra' piu' le stesse rendite. Ovv. cerchera' di ottenere altre rendite in altro modo, ma questo e' un altro discorso.

3- Tutto cio' scritto sopra (liberalizzazioni, eliminazione di rendite, etc. etc.) va contro l'elettorato. Se guardiamo all'elettorato allora in Itaglia non facciamo nulla. Questo era uno dei vantaggi nell'avere un governo tecnico. Vediamo se tale governo lo sfruttera' (teoricamente tale governo non deve essere rieletto, per cui meno incentivi a guardare a cosa vuole l'elettorato).
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Crisi economica

#3776 Messaggio da Giulio Tremonti »

Capitanvideo ha scritto:
Barabino ha scritto:Si fa cosi' perche' statisticamente e' difficile che TUTTI ritirino TUTTI i soldi contemporaneamente...

Lamentarsi che le banche tengono in cassaforte solo la riserva frazionaria e non TUTTA la base monetaria depositata

e' come lamentarsi che in una citta' di, metti, 500.000 abitanti, il Corso o la Cattedrale non riuscirebbero a contenere TUTTI i cittadini contemporaneamente...
Credo che il succo dell'articolo sia qui:

Il bello, o il brutto, vedete voi, è che la banca quegli stessi soldi li ha prestati non a uno solo, ma ad altri nove soggetti ciascuno dei quali, proprio come fate voi li tiene su un conto corrente ed esattamente come voi pensa di essere il legittimo proprietario e pensa di disporne liberalmente (almeno fino alla scadenza del termine convenuto dal prestito concesso dalla banca).

Quindi che i 100 euro depositati da te diventino come per magia 1000 euro, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Quelli dell'articolo lo sanno che senza moltiplicatore monetario, cioè con riserva al 100%, sarebbe impossibile il credito, per definizione?
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#3777 Messaggio da Helmut »

Husker_Du ha scritto:
Helmut ha scritto:La concentrazione produttiva è SEMPRE più efficiente della dispersione (come nel caso italiano) perchè riduce i costi a parità di unità di prodotto
Non e' detto per niente. Puoi avere concentrazioni efficienti, che riducono i costi, come puoi avere concentrazioni che acquistano potere di mercato tale per cui hanno meno incentivi a diventare efficienti
L'oggetto del contendere non è l'efficienza della concentrazione in assoluto, ma relativamente al caso italiano.
Ovvero comparata alla dispersione in mille rivoli produttivi delle PMI.

Esempio con dati reali.

Se si producono 3 mln di lavatrici/anno (2008) nel solo impianto Electrolux di Pordenone, invece delle 600.000 (1978) di 5 diverse aree produttive (Zanussi, Zoppas, Rex etc) sparse sul territorio, le stesse lavatrici possono essere vendute a un prezzo competitivo.
Infatti il numero di lavatrici procapite italiano è passato da 24/100 del 1978 a 63/100 del 2008; le altre destinate all'export. :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Crisi economica

#3778 Messaggio da dboon »

a proposito di crisi ed elettrodomestici


http://www.laprovinciadivarese.it/stori ... he_varese/

:-?
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3783
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

Re: [O.T.] Crisi economica

#3779 Messaggio da misha71 »

meno male che son quasi morto. tiè

http://www.youtube.com/watch?v=oktdSO_J ... r_embedded#!
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77505
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#3780 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Intanto, ridendo e scherzando:
Ocse: "L'Italia in recessione nel 2012".

Roma - (Adnkronos) - Il pil segnerà calo dello 0,5%. Il monito al governo: ''Subito piano di rigore e riforme per la crescita''. Allarme Moody's: ''Rischio default multipli in Ue''. Vertice Usa-Ue, ribadito impegno ad assicurare stabilità finanziaria. Fmi smentisce contatti con Italia per piano di aiuti. Napolitano: ''Dare prova delle nostre capacità''. Consumatori: ''Solo 12% tredicesime destinato a regali e spese di Natale''
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”