tiffany rayne ha scritto:Quale colonialismo indiretto, era proprio diretto.
Tif il colonialismo diretto lo conosce per sommi capi anche la mia portinaia, ovvio che non parlo di questo
un esempio di colonialismo indiretto
Togo, ex colonia francese, indipendente dal 1955
Il militare Gnassingbé Eyadéma tramite due colpi di stato diventa presidente del Togo nel 1967 e rimane "democraticamente" in carica fino alla sua morte nel 2005, un regno di soli 38 anni
e qui faccio accomodare Wikipedia
Eyadéma vinse le elezioni nel 1972, nel 1979 e nel 1986. Il regime di Eyadéma era caratterizzato da una forte culto della personalità. Per esempio, il presidente era accompagnato da un corteo di 1.000 danzatrici che cantavano le sue lodi; suoi ritratti apparivano nella maggior parte dei luoghi pubblici; una sua statua fu eretta nella capitale Lomé; furono messi in commercio orologi da polso con la sua effigie che spariva e riappariva ogni 15 secondi; e fu persino realizzato un albo a fumetti in cui egli era rappresentato come un supereroe invulnerabile.[1] In seguito, si fece costruire un grande palazzo a Pya, il suo paese natale, nei pressi di Lama-Kara.
Durante il suo governo, Eyadéma subì innumerevoli attentati; in uno di questi, fu colpito da un proiettile che in seguito tenne con sé come amuleto.
Negli anni novanta Eyadéma vinse nuovamente le elezioni nel 1993 e nel 1998. Fu accusato di essere responsabile della persecuzione e dell'assassinio di numerosi oppositori politici. L'Unione Europea e altre istituzioni internazionali denunciarono numerose violazioni dei diritti umani da parte del suo governo e brogli elettorali. Da queste critiche emerge l'immagine di Eyadéma come dittatore feroce e senza scrupoli, che addirittura avrebbe in alcune occasioni fatto sbranare i suoi nemici dai coccodrilli.
Nel 2002, Eyadéma fece modificare la costituzione per potersi candidare per un ulteriore mandato (secondo la costituzione allora vigente, egli avrebbe dovuto ritirarsi nel 2003). Grazie a questa manovra, e a una nuova vittoria elettorale nello stesso anno, fu riconfermato fino al 2008. Nello stesso periodo fece approvare una seconda modifica alla costituzione per abbassare il limite inferiore di età necessario per candidarsi alla presidenza, allo scopo di consentire a suo figlio Faure Gnassingbé di prendere il suo posto in caso di morte.
Il 5 febbraio 2005 Eyadéma ebbe un problema cardiocircolatorio, e morì mentre veniva trasferito all'estero per le cure. Secondo le fonti ufficiali, la causa della morte fu un infarto. Alla sua morte, il figlio Faure Gnassingbé prese il suo posto attraverso una manovra che fu da molte parti denunciata come un nuovo colpo di stato.
Fine di Wikipedia
Secondo te chi ha protetto Eyadema per 40 anni? La Francia
E chi è da sempre interlocutore unico del Togo nell'import export? La Francia
Il Togo è una teorica democrazia dal 1955 ma è di fatto una colonia indiretta della Francia da 60 anni, ecco di cosa parlavo prima
