[O.T.] Astronautica e Astronomia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
dell
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14235
Iscritto il: 26/12/2007, 13:35
Località: veneto

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#376 Messaggio da dell »

federicoweb ha scritto:Dopo la scoperta che aveva rivoluzionato il ns sapere....

dopo 1000 teorie...

ma come ? :o

Stephen Hawking: “I buchi neri non esistono "

http://www.wired.it/scienza/spazio/2014 ... aign=wired
fede se leggi bene non dice che il fenomeno non esiste ma che la credenza che proprio tutto non possa sfuggire all'attrazione gravitazionale dovuta al collasso della massa stellare è sbagliata.
qualcosa sfugge ma siamo sempre a livello energetico :-D
"Da putèi tuti bèi, da morti tuti santi".
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo."

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#377 Messaggio da Blif »

Il buco nero l'avevamo ereditato dal governo precedente.
Ora il buco si è ridotto del 4.5%, con una riduzione tendenziale del 32%.
Anzi, il buco nero non c'è più.
No, non è vero: il buco c'è, ma non è più nero.
E' tutto uno schevzo.



'Sta cosa dei buchi neri, credo che Hawking l'avesse già detta trent'anni fa.
Avrà aggiunto qualche dettaglio.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#378 Messaggio da Rodomonte »

Si è vero.
Quando avevo letto uno dei suoi primi libri, diceva appunto che qualcosa fuggiva dai buchi neri e che in teoria dopo un determinato tempo (lunghissimo) potevano esaurirsi!.....
O qualcosa del genere.
Niente di nuovo mi sembra!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27623
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#379 Messaggio da federicoweb »

anni fa si sorrideva quando si discuteva di buchi neri
oggi, si ride quando si ipotizzano i buchi bianchi

eppure...
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#380 Messaggio da Rodomonte »

Scoperto forse l'eco dell'esistenza delle onde gravitazionali??

Scienziati in trepidazione: hanno ascoltato i primi vagiti dell'Universo?


http://www.repubblica.it/scienze/2014/0 ... ef=HRERO-1


Domani importante conferenza stampa all'Università di Harvard. Potrebbe essere annunciata la scoperta delle onde gravitazionali primordiali, prodotte nei primi istanti dopo il Big Bang. E si spera di vedere oltre il muro della radiazione cosmica.


L'ATTENZIONE degli scienziati è tutta rivolta all'Università di Harvard. Alle 17 italiane di lunedì 17, all'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics potrebbe essere infatti annunciata una delle scoperte più importanti del secolo. La comunità scientifica è in subbuglio per le voci che circolano da alcuni giorni, secondo cui l'esperimento BICEP al Polo Sud avrebbe finalmente rivelato le tracce delle onde gravitazionali prodotte nei primi istanti di vita dell'Universo. In altre parole, con BICEP gli scienziati avrebbero ascoltato i primi vagiti del cosmo. Sarebbe di certo un risultato chiave per la fisica moderna, che prima di tutto confermerebbe uno dei punti fondamentali dei modelli cosmologici attuali e ci aiuterebbe a spingere più a fondo il nostro sguardo nell'oscuro passato del cosmo. Inoltre, si tratterebbe di un'ulteriore prova dell'esistenza delle onde gravitazionali, le deboli "increspature" nello spazio-tempo previste da Einstein quasi un secolo fa ma mai osservate in modo diretto. Una cosa è certa: alla conferenza stampa gli scienziati dovranno presentare un risultato estremamente solido per poter convincere la comunità scientifica, compresi i molti scettici che di certo non mancano.
Un muro di luce. All'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics hanno tutti le bocche cucite ed è quindi difficile capire i dettagli di questa nuova scoperta. Ma dalle voci che circolano, portate all'attenzione del pubblico da un articolo del Guardian, potrebbe trattarsi di un risultato che i fisici cercano da decenni. Ma quale potrebbe essere questo risultato? Il Background Imaging of Cosmic Extragalactic Polarization (BICEP), installato alla base Amundsen-Scott al Polo Sud, è un esperimento dedicato allo studio della radiazione cosmica di fondo. Questa radiazione, composta da microonde provenienti da ogni direzione dello spazio, fu scoperta nel scoperta nel 1965 dagli americani Arno Penzias e Robert Wilson, ed è considerata l'eco del Big Bang. Questa radiazione fu emessa circa 300 mila anni dopo il Big Bang, quando la temperatura nello spazio scese abbastanza da separare, o disaccoppiare, la materia dalla luce. Ciò significa che, in seguito al disaccoppiamento, gran parte della luce emessa fu in grado di sfuggire e, miliardi di anni dopo, arrivare ai rivelatori come BICEP. Prima della radiazione di fondo, la luce era infatti "intrappolata" dalla materia, e quindi la radiazione cosmica di fondo può esser vista come un "muro di luce" oltre il quale non possiamo vedere. Ma i ricercatori di BICEP cercano in quella radiazione degli indizi che possano aiutarci a vedere oltre quel muro.
A caccia di indizi primordiali. La radiazione di fondo, che valse a Penzias e Wilson il Premio Nobel per la Fisica nel 1978, è infatti uno degli strumenti principali per lo studio della cosmologia. In particolare, secondo diversi modelli, questo fondo di radiazione potrebbe contenere delle tracce dei fenomeni avvenuti subito dopo il Big Bang, il grande "scoppio" da cui nacque l'Universo. Secondo i modelli cosmologici, dopo circa 10-34 secondi dal Big Bang (corrispondenti a ovvero un decimilionesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo), l'Universo si sarebbe espanso in maniera esponenziale. In questa fase, chiamata inflazione, sarebbero state emesse delle onde gravitazionali, dette onde gravitazionali primordiali.
Onde primordiali. Previste dalla teoria della Relatività Generale pubblicata da Einstein nel 1916, le onde gravitazionali sono increspature nello spazio-tempo provocate dal moto di grandi masse oppure da fenomeni particolarmente violenti ed energetici. A causa della loro debolezza intrinseca, le onde gravitazionali non sono però ancora mai state rivelate direttamente e sono uno dei principali "tasselli mancanti" per svelare la complessa natura della gravità. A questo scopo, in tutto il mondo si stanno costruendo o aggiornando rivelatori appositamente dedicati, come gli interferometri gravitazionali Virgo e LIGO. Virgo è il frutto di una collaborazione italo-francese nell'ambito del consorzio European Gravitational Observatory (EGO) a cui partecipa l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare insieme a diverse Università italiane. Gli scienziati di Virgo, installato a Cascina nei pressi di Pisa, lavorano in collaborazione ai colleghi americani dell'esperimento LIGO, che utilizza due interferometri identici nello stato di Washington e in Louisiana. Secondo le stime attuali, lo sforzo congiunto di Virgo e LIGO dovrebbe portare, entro la fine del decennio, alle prime osservazioni dirette di onde gravitazionali.
Una firma gravitazionale. Propagandosi nello spazio, le onde gravitazionali primordiali avrebbero interagito con la radiazione cosmica di fondo, lasciando una "firma" molto precisa. BICEP è a caccia di quella firma, che dovrebbe manifestarsi nella polarizzazione della radiazione di fondo. A giudicare dalle voci e dai commenti che circolano nella rete, la grande scoperta potrebbe essere proprio l'osservazione di quella firma dovuta alle onde gravitazionali primordiali. "E' stato chiamato il Sacro Graal della cosmologia", ha commentato il cosmologo Hiranya Peiris dell'University College di Londra. "Sarebbe davvero una grande, grande, grande scoperta".
Ascoltando il cosmo. Da un lato infatti questa scoperta potrebbe confermare il modello inflazionario, permettendoci di studiare l'Universo prima della barriera della radiazione cosmica di fondo. Inoltre, la scoperta fornirebbe un'osservazione indiretta delle onde gravitazionali, confermandone l'esistenza e sottolineando l'importanza dell'astronomia gravitazionale con i grandi interferometri come Virgo e LIGO, che potrebbero osservarle direttamente e inaugurare così una nuova era nell'astronomia. Nell'eccitazione del momento, c'è già persino chi parla di scoperta da premio Nobel, ma prima di tutto è importante vedere i risultati di BICEP. Per il momento tutti attendono i risultati di Harvard, sperando di poter finalmente ascoltare i primi vagiti dell'Universo neonato.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#381 Messaggio da Barabino »

Ieri sera ho tirato fuori il telescopio, e sono riuscito a vedere Giove piu' o meno cosi':

Immagine

la sera prima non ero riuscito a puntare niente perche' non ci vedo piu' bene da un occhio, e mi ero buttato giu' parecchio... ma ieri di giorno ho riallineato accuratamente il finder col telescopio e la sera ce l'ho fatta :D
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#382 Messaggio da Rodomonte »

Complimenti.
Bello
Con quanti ingrandimenti?
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31122
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#383 Messaggio da SoTTO di nove »

Io pensavo servisse per guardare nelle camere da letto. Invece si vede pure Giove.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#384 Messaggio da Barabino »

no, non mi piace fare il guardone come Pacciani. E poi vivo in pianura in campagna e non riesco a guardare nelle finestre delle altre case :-/
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#385 Messaggio da Barabino »

Rodomonte ha scritto:Complimenti.
Bello
Con quanti ingrandimenti?
In teoria 1000/21=50 ingrandimenti, non serve un telescopio cosi' enorme... :imslow:

(la foto non e' mia, ho solo cercato "jupiter amateur" e scelto una foto simile a quello che ho visto...)
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27623
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#386 Messaggio da federicoweb »

vuoi diventare un astronauta?

vuoi provare l' ebrezza del volo nello spazio?

ora si puo' !

http://spacexc.com/en/space-program/spa ... WeTransfer

Immagine
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31122
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#387 Messaggio da SoTTO di nove »

Stanno diventando meno affidabili dei russi. :roll:
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Superfissato
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3261
Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
Località: Roma
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#388 Messaggio da Superfissato »

Barabino ha scritto:Ieri sera ho tirato fuori il telescopio, e sono riuscito a vedere Giove piu' o meno cosi':

Immagine

la sera prima non ero riuscito a puntare niente perche' non ci vedo piu' bene da un occhio, e mi ero buttato giu' parecchio... ma ieri di giorno ho riallineato accuratamente il finder col telescopio e la sera ce l'ho fatta :D
Bella immagine. Se lo vedi così dovresti avere un rifrattore da almeno 100mm o un Mak da 120/150mm.
Il cercatore che usi è uno ottico tipo 6x30-8x50 o un Red Dot?
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19114
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#389 Messaggio da pan »

Barabino ha scritto:Ieri sera ho tirato fuori il telescopio, e sono riuscito a vedere Giove piu' o meno cosi':

Immagine

la sera prima non ero riuscito a puntare niente perche' non ci vedo piu' bene da un occhio, e mi ero buttato giu' parecchio... ma ieri di giorno ho riallineato accuratamente il finder col telescopio e la sera ce l'ho fatta :D
E meno male, Barabi'! Fallo più spesso, ché ultimamente le tue prospettive erano all'incirca queste: :amici:
Immagine
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31122
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#390 Messaggio da SoTTO di nove »

Dopo l'esplosione del razzo portavivande altro incidente nella corsa allo spazio. Precipita (un morto) la navetta sperimentale della Virgin che dovrebbe in futuro portare in giro ricchi passeggeri. Mi sa che fioccheranno le disdette.
Immagine
Immagine
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”