[O.T.] Quesiti grammaticali

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#376 Messaggio da Antonchik »

Paperinik ha scritto:Ma un non-studente può procurarsi libri di grammatica per scuole elementari e medie inferiori? Quali sono i migliori?
Non ne hai affatto bisogno...

La grammatica io la vedo come un'insieme di regole convenzionali che vengono applicate al linguaggio, e che vengono stabilite per renderlo riproducibile.

Quindi potrai ben capire che è un mezzo, e dal modo in cui ti esprimi è chiaro che stai bestemmiando chiedendo libri per scuole elementari e medie inferiori, perchè il tuo mezzo è molto efficace e funzionale, a meno che tu non voglia perfezionarlo ulteriormente e allora per un'evoluzione tecnica magari puoi approfondire. Ma andando molto nel profondo :P

Più che altro, per fare un paragone musicale, direi che lo strumento sai usarlo ottimamente, sai anche molto bene la teoria, e soprattutto comunichi con talento quello che pensi e provi. Suoni senza nemmeno accorgertene e trasmetti direttamente da te stesso all'amplificatore, un tutt'uno con lo strumento.

Un maestro di musica ti consiglierebbe di iniziare un ascolto pesante di altri musicisti per assorbire qualche fraseggio, inquadrare e registrare qualche ritmo, emozione, scenario visionario, per farli entrare a far parte del tuo bagaglio emotivo e ampliarne il vocabolario.

p.s. e poi io l o studiata però non serve ad un cazzo
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29199
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#377 Messaggio da Paperinik »

Rispondo a entrambi.
Uno dei miei problemi, fra gli altri, è sempre stato quello di essere una specie di perfezionista. Non mi va quasi mai bene un cazzo di quello che faccio, a volte chiedo troppo e sono critico verso me stesso. Quel post sulla mignotta che è piaciuto a mezzo forum mi ha fatto quasi schifo inviarlo perché l'ho ritenuto quasi senza senso. Tutt'ora lo riscriverei in altra maniera, credo. Non mi è piaciuta la coniugazione dei verbi e qualche altra cosa qua e là che avrebbe potuto renderlo migliore. Inviato questo post probabilmente mi schiferei pure di questo, per la punteggiatura, lo stile o so un cazzo cosa.
Non voglio leggere gente che mi fa i complimenti quando mi sembra di non meritarli, non voglio sentirmi indeciso se usare un imperfetto, un passato remoto o soprattutto su un congiuntivo...ho preso in mano un libro sulla grammatica ma a volte mi sembra quasi arabo, dev'essere la lenta lobotomia che sto subendo, che non capisco più manco la mia lingua e non riesco a mettere per iscritto un discorso senza sentirlo scorretto...
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

Avatar utente
klopp
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1917
Iscritto il: 30/01/2009, 12:45

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#378 Messaggio da klopp »

nel periodo "molti, per vedere meglio la processione, salivano sugli scalini", la preposizione "per vedere meglio la processione" è:

-una causale

-una condizionale

-una finale

-una oggettiva





chi lo sa? spiegazione?

grazie.

Avatar utente
casta diva
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/01/2010, 9:47
Località: molto a nord nel regno delle due sicilie

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#379 Messaggio da casta diva »

E' una proposizione finale.
Quando puoi sostituire a "per" altre locuzioni, prima di tutto "allo scopo di" è una finale senza ombra di dubbio.
"Cantare è di chi ama"
Sant'Agostino

"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)

Avatar utente
klopp
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1917
Iscritto il: 30/01/2009, 12:45

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#380 Messaggio da klopp »

grazie. questa allora la sapevo :D

altro (questa invece onestamente non la so):




nella frase "cosa ne pensi dell' immortalità dell' animo?" che funzione logica svolge l' espressione "dell' immortalità"?

-complemento di limitazione
-complemento di causa efficiente
-complemento di argomento
-complemento di specificazione



qual' è la risposta esatta? e perchè?

Avatar utente
VolpeGrigia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4275
Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
Località: Un postribolo a Torre Quetta

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#381 Messaggio da VolpeGrigia »

Ma che sò i compiti delle vacanze delle elementari???? :DDD
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)

Avatar utente
klopp
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1917
Iscritto il: 30/01/2009, 12:45

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#382 Messaggio da klopp »

no no anzi :D

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19110
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#383 Messaggio da pan »

klopp ha scritto:grazie. questa allora la sapevo :D

altro (questa invece onestamente non la so):




nella frase "cosa ne pensi dell' immortalità dell' animo?" che funzione logica svolge l' espressione "dell' immortalità"?

-complemento di limitazione
-complemento di causa efficiente
-complemento di argomento
-complemento di specificazione



qual' è la risposta esatta? e perchè?

E' chiaramente di argomento, in quanto puoi sostituire il dell' con intorno a
oppure in merito a.

Il dell deriva dal latino che in simili casi prevede l'uso del de che regge l'ablativo
"de immortalitate animae"

L'uso della variante animo in quel quesito è semplicemente disgustoso.


Mo' basta però.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#384 Messaggio da Pim »

klopp ha scritto:grazie. questa allora la sapevo :D

altro (questa invece onestamente non la so):




nella frase "cosa ne pensi dell' immortalità dell' animo?" che funzione logica svolge l' espressione "dell' immortalità"?

-complemento di limitazione
-complemento di causa efficiente
-complemento di argomento
-complemento di specificazione



qual' è la risposta esatta? e perchè?
e poi qual è senza apostrofo


le basi cazzo, le basi

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#385 Messaggio da Barabino »

Paperinik ha scritto:Quel post sulla mignotta che è piaciuto a mezzo forum mi ha fatto quasi schifo inviarlo perché l'ho ritenuto quasi senza senso. Tutt'ora lo riscriverei in altra maniera, credo.
Se mi posso permettere :)

senti che manca qualcosa perche' racconti quello che hai fatto ma non ha uno sviluppo narrativo (l'incidente scatenante / il conflitto / il punto di svolta / il climax / la conclusione )

Esempi di cose che potevano succedere:

mentre ti faceva un pompino scoprivi che era un trans (ormai non e' piu' una gran sorpresa :lol: )

oppure arrivava la polizia

oppure vi mettevate a chiacchierare e lei ti faceva vedere delle foto nel cell fra cui una foto di lei sorridente facializzata da Capezzone e Matteo Renzi che si danno il cinque :lol:

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#386 Messaggio da Antonchik »

Paperinik ha scritto:Rispondo a entrambi.
Uno dei miei problemi, fra gli altri, è sempre stato quello di essere una specie di perfezionista. Non mi va quasi mai bene un cazzo di quello che faccio, a volte chiedo troppo e sono critico verso me stesso. Quel post sulla mignotta che è piaciuto a mezzo forum mi ha fatto quasi schifo inviarlo perché l'ho ritenuto quasi senza senso. Tutt'ora lo riscriverei in altra maniera, credo. Non mi è piaciuta la coniugazione dei verbi e qualche altra cosa qua e là che avrebbe potuto renderlo migliore. Inviato questo post probabilmente mi schiferei pure di questo, per la punteggiatura, lo stile o so un cazzo cosa.
Non voglio leggere gente che mi fa i complimenti quando mi sembra di non meritarli, non voglio sentirmi indeciso se usare un imperfetto, un passato remoto o soprattutto su un congiuntivo...ho preso in mano un libro sulla grammatica ma a volte mi sembra quasi arabo, dev'essere la lenta lobotomia che sto subendo, che non capisco più manco la mia lingua e non riesco a mettere per iscritto un discorso senza sentirlo scorretto...
Ho capito Papero, allora magari se ti va potresti approfondire qualcosa sulla consecutio temporum e sui vari tipi di proposizioni, cosa che puoi fare sia con la teoria e sia leggendo qualche opera interessante (che non so suggerirti perchè non sono un gran lettore). Non ritengo sia perfezionismo, è semplice voglia di migliorarsi.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
klopp
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1917
Iscritto il: 30/01/2009, 12:45

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#387 Messaggio da klopp »

Pimpipessa ha scritto:
klopp ha scritto:grazie. questa allora la sapevo :D

altro (questa invece onestamente non la so):




nella frase "cosa ne pensi dell' immortalità dell' animo?" che funzione logica svolge l' espressione "dell' immortalità"?

-complemento di limitazione
-complemento di causa efficiente
-complemento di argomento
-complemento di specificazione



qual' è la risposta esatta? e perchè?
e poi qual è senza apostrofo


le basi cazzo, le basi

hai ragione :-? :wink:

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29199
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#388 Messaggio da Paperinik »

Mi sono rincoglionito.
Se io, papero, mi rivolgo ad una papera (non quella del forum), devo scrivere:
Ti ho vistO, chiamatO ecc..
o
Ti ho vistA, chiamatA ecc..
?
Perché "TI" è "A te", però l'azione la compio io...
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

Avatar utente
Satana in autobus
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3829
Iscritto il: 14/01/2008, 18:38
Località: Ovunque

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#389 Messaggio da Satana in autobus »

Quando usi un pronome diretto e ti riferisci a un referente di genere femminile, in italiano puoi scegliere di accordare o meno il participio passato.


Quindi, la grammatica ti obbliga a dire:

ho vistO Jenna invecchiare male

ma ti fa scegliere fra:

Jenna, ti ho vistA invecchiare male
e
Jenna, ti ho vistO invecchiare male

Attento perché TI non è "a te" con il verbo vedere, ma semplicemente "te" (ho visto te)
Con un verbo con una costruzione particolare come "piacere", TI è invece "a te" (es. Paperinik, per anni ti è piaciuta Jenna= a te per anni è piaciuta Jenna).

Con i verbi intransitivi l'accordo non lo puoi fare. Sono agrammaticali frasi come:

*Jenna ti ho telefonata
*Jenna ti ho parlata per ore



Poi sull'argomento la Crusca spiega:
«Il problema dell'accordo del participio passato è uno dei capitoli più spinosi della sintassi italiana. Le principali incertezze possono essere schematizzate nel modo seguente:
1) accordo del participio d'un verbo composto con l'ausiliare avere col complemento oggetto posposto ("ho scelto le migliori opere" - "ho scelte le migliori opere": nettamente prevalente, e quindi anche preferibile, la prima soluzione);
2) accordo del participio d'un verbo composto con avere con l'oggetto anteposto, costituito da un pronome personale o relativo ("ci ha ingannato" - "ci ha ingannati", "la casa che ho comprato" - "la casa che ho comprata");
3) accordo del participio di essere o di un verbo copulativo col soggetto o col nome del predicato ovvero col complemento predicativo ("il suo discorso è stato, è risultato una sorpresa" - "è stata, è risultata una sorpresa");
4) accordo del participio d'un verbo pronominale col soggetto o col complemento oggetto, sia esso anteposto o posposto ("la meta che ci siamo prefissati" - "che ci siamo prefissata".

La possibilità di scelta per i punti 2, 3 e 4 è esistita da sempre in italiano e le restrizioni di tanto in tanto indicate da qualche grammatico sono da considerarsi infondate
I'll be your mirror, reflect what you are.

fender
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3861
Iscritto il: 04/08/2008, 23:07

Re: [O.T.] Quesiti grammaticali

#390 Messaggio da fender »

Però, bravo Satana...

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”