pontellino ha scritto: ↑05/09/2020, 18:59
Parlando di EGAFD, deve avere qualche problema di elefantiasi. La funzione "search" rimanda sempre un errore, non c'è verso di farla funzionare, mettersi in contatto con gli admin è cosa impossibile e le segnalazioni fatte (perlomeno le nostre) non vengono manco prese in considerazione. Da quando ho iniziato l'avventura del blog, visito molto più spesso EGAFD per le filmografie, e ho notato diversi errori/dimenticanze che mi sarebbe piaciuto comunicare per eventuali correzioni e/o integrazioni. Ma visto ciò che mi avevi scritto, sul fatto che comunque non prendono oramai più in considerazione questo tipo di mail, ho desistito. Peccato, posso capire che, se scrivessi io - che per loro sono un perfetto sconosciuto - le mie mail potrebbero essere accantonate, dando la precedenza a quelle degli utenti magari più attivi e attenti da anni. Ma sinceramente, prendendo proprio il tuo caso, caro badabing, che in passato hai fatto diverse segnalazioni al sito che sono state aggiunte (per cui hanno potuto verificare la veridicità delle stesse, immagino) non riesco a capacitarmi di cotanta cecità. Io, appurato che c'è un utente che ne sa più di me, e che integra le notizie per passione, quanto meno gli offro una via preferenziale per potere spedirmi aggiunte e/o correzioni. Dirò di più: fatta una breve ricerca in internet, e vedendo la tua preparazione storica, fossi stato in loro ti avrei dato le credenziali di amministratore, in modo da poter aggiungere e/o correggere in piena autonomia. Ma immagino che, per siti che diventano così grandi, la cosa non sia così semplice come invece lo è per siti più ridotti nella gestione.
Non prendertela personalmente a proposito di EGAFD, negli ultimi anni è diventato impossibile comunicare con chi la gestisce e inoltre, per tanti versi, il sito sta diventando un po’ una frustrazione.
Parliamoci chiaro, per esaustività di notizie, per completezza, per affidabilità nei dettagli (tipo, i diversi titoli assegnati a una detta pellicola, date di produzione nomi dei direttori ecc. ecc) resta il sito sui film e attrici porno Euro top in assoluto, il mio “go to” sito per eccellenza. Ma ha molte pecche (non ultima: diverse descrizioni di scene e trame sono vecchissime e ancora piene di “XNK” anche se nel frattempo le protagoniste sono state man mano identificate; e in qualche caso le descrizioni stesse sono inesatte, anche madornalmente, scritte immagino da chi magari un film l’ha visto 30 anni fa al cinema e va “a memoria” senza scomodarsi di riguardarselo oggi in streaming per verificare le affermazioni). Non parliamo poi delle identificazioni doppie di attrici magari con tre diversi numeri XNK dove sarebbe facilissimo capire, dalle stesse foto postate, che sono tutte la stessa persona.
Temo che quello che sarà successo è duplice. Da un lato i gestori saranno stati più volte bacchettati perché agli inizi qualsiasi ebete poteva sparare un’ipotesi (tipo Wikipedia nei peggiori dei casi) che loro poi prendevano per buono, per venire successivamente sonoramente criticati. Era solo da un comportamento troppo facile che nascevano alcune demenziali segnalazioni tipo uno dove Brigitte Lahaie veniva elencata in un film dove, fosse vero, avrebbe avuto neanche 15 anni (segnalazione ovviamente demente, basata su una versione italiana o spagnola rifatta di una pellicola francese con inserti “hard” estranei, diversi anni dopo). Oppure elenchi di “cast” sballati dovuti a trascrizioni errate di qualche titolo straniero, prendendo di conseguenza Roma per toma. Poi ci sono le notizie intenzionalmente fuorvianti, inviate da quale attrice stessa o loro agente, tipo sulle date di nascita. Faccio un esempio per tutti, anche se non di un’attrice europea: Annette Haven, agli esordi, dava l’anno di nascita vero, il 1949, data ragionevole visto l’epoca della sua entrata nel mondo porno. Man mano che passarono gli anni è diventata invece classe 1953, poi 1954, 1956 e infine (in un’intervista) 1958—data subito ritirata quando si è accorta che se suo primo film era del 1973, allora stava dichiarando di essere stata fortemente minorenne come Traci Lords. Oggi la Haven è assestata su 1954, togliendosi comunque 5 anni dall’anagrafe.
Dall’altro lato, ci saranno meno persone che ci stanno dietro a redigere le pagine. Dieci, dodici anni fa mandavo segnalazioni, rettifiche, integrazioni, che venivano risposte entro 24 ore, con cortesia e la richiesta di prove. Io dunque mandavo screenshot, scansioni, o foto comprovanti le mie segnalazioni, loro ringraziavano e il sito veniva aggiornato. Facevo persino delle semplici domande—tipo le volte che chiedevo come mai la bio e filmografia della Marie Claude Viollet o della Daniele Corneauvaux fossero scomparse dalla mattina alla sera, e loro hanno preso il tempo di mandarmi risposte esaustive, spiegando che avevano ricevuto diffide a togliere quei nomi dietro minaccia di azione legale, ma poi (in una mail successiva) mandandomi per mio uso e archivio le filmografie tolte dal web. Davvero gentili. Dato però che è un lavoro “di passione” e non di guadagno (come tu sai arci-benissimo, caro pontellino!!!), e dato che qualche anno fa hanno subito un devastante “hack” (come forse ricorderai) che ha costretto loro a ricostruire da certosini tantissime pagine, credo che la “redazione” loro si sia prosciugata e che siano rimasti in tre gatti a gestire un sito enorme.
L’ultima mia nota a loro (che venne accolta) risale, se rammento bene, al 2014 o massimo massimo, il 2015. Dopodiché mie segnalazioni cadevano nel vuoto e adesso, addirittura ricevo (come hai visto anche tu) il messaggio “questa funzione è disattivata.”
Deduco che gli eventuali aggiornamenti siano affidati a un ristretto gruppo di vecchi collaboratori, probabilmente tutti residenti nell’UK, anziché accogliere segnalazioni da esterni. Almeno, così stanno le cose, al momento.
Peccato…