[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: [O.T.] Crisi economica
Spendeteli in puttane i soldi, e' il miglior investimento possibile.
Re: [O.T.] Crisi economica
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Sole ... lla-ue.pdf
Ci sono dati paurosi in questa tabella sul debito pubblico dei singoli paesi europei. Dateci un occhio se vi va, che è molto interessante.
Ci sono dati paurosi in questa tabella sul debito pubblico dei singoli paesi europei. Dateci un occhio se vi va, che è molto interessante.
"It's a basic truth of the human condition that everybody lies. The only variable is about what."
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13017
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
Il lavoro è una merda,qui la cosa si fà molto più "spessa" di quella che ci è capitata fra i denti un paio di anni fà.
Non mi và nemmeno più di provare a analizzare la faccenda,perche è chiaro ormai.. l'unico ANA-lizzato sono io e una gran parte di tutti noi.
Non mi và nemmeno più di provare a analizzare la faccenda,perche è chiaro ormai.. l'unico ANA-lizzato sono io e una gran parte di tutti noi.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.
Re: [O.T.] Crisi economica
azzz... i crucchi tedeschi !Miro88 ha scritto:http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Sole ... lla-ue.pdf
Ci sono dati paurosi in questa tabella sul debito pubblico dei singoli paesi europei. Dateci un occhio se vi va, che è molto interessante.

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
- Secondo Canale
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 08/02/2008, 9:01
Re: [O.T.] Crisi economica
quindi se ho ben capito non conta tanto il debito quanto il PIL
piu PIL si ha, piu debito si può avere.
tutto ciò fa quadrato con "tira più un PIL di fica che 100 buoi"
piu PIL si ha, piu debito si può avere.
tutto ciò fa quadrato con "tira più un PIL di fica che 100 buoi"
Re: [O.T.] Crisi economica
Sarà un erore di stompa, ma non ho capito che differenza c'è tra la colonnaMiro88 ha scritto:http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Sole ... lla-ue.pdf
Ci sono dati paurosi in questa tabella sul debito pubblico dei singoli paesi europei. Dateci un occhio se vi va, che è molto interessante.
%Pil
2010
e la colonna
%Pil, 2010

Comunque i buoni del tesoro estoni sembrano un investimento valido.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Re: [O.T.] Crisi economica
Nemmeno io ho capito cosa s'intenda nell'ultima colonna.
Comunque, nella mia ignoranza, sono rimasto colpito dai dati sul Belgio, non pensavo che la situazione fosse quello, e in più non hanno un governo da un anno e mezzo ormai.
Comunque, nella mia ignoranza, sono rimasto colpito dai dati sul Belgio, non pensavo che la situazione fosse quello, e in più non hanno un governo da un anno e mezzo ormai.
"It's a basic truth of the human condition that everybody lies. The only variable is about what."
Re: [O.T.] Crisi economica
più si alza il PIL più vi è la possibilità per lo stato (attraverso le tasse) di trovare liquidità per pagare la spesa ordinaria, straordinaria, e gli interessi.
essendo ormai stata stabilizzata la spesa annuale dello stato, gli aumenti di PIL consentono di accantonare soldi per abbassare il debito, pagati gli interessi.
il nostro problema è che il PIL ristagna, e quindi gli interessi aumentano.
(per ottenere dal mercato i finanziamenti per le spese dello Stato, non volendo più aumentare le tasse, siamo costretti a concedere aumenti negli interessi).
di qui il rischio default. con gli interessi al 7 % siamo in grossa difficoltà. qualcuno dice che saltiamo. ma di preciso non si sa.
nel 2011 non c'è stato rischio di alzarli troppo. ma mi risulta che il prossimo anno scadano diversi titoli dello stato. dovremo quindi pagare gli interessi maturati ed emetterne di nuovi col rischio di strappare dal mercato interessi altissimi.
inutile dire che il mercato risente di tutto. prima la grecia che scopre il buco di bilancio. poi il referendum. poi il nuovo governo greco che non decide niente. poi la germania che nicchia sugli aiuti. poi le dimissioni di berlusconi, poi il governo monti. adesso la francia.
insomma tutto può decidere nel far andare alle stelle la differenza fra gli interessi pagati dai tedeschi e quella pagata dagli italiani (spread).
questa è la crisi finanziaria.
la crisi economica invece dipende dalla domanda e dall'offerta.
nel 2008 c'è stata una grave crisi economica che si è risolta nel 2010.
qui da me il settore manifatturiero ha recuperato come fatturato e come posti di lavoro le stesse forniture del 2007 con uno strabiliante fatturato nel 2010. quindi la crisi si è manifestata nel 2008 e nel 2009.
adesso c'è una nuova crisi economica molto più forte determinata dalla riduzione della domanda e dalla inevitabile decrescita per la situazione finanziaria del nostro paese che dovrà decidere in più tasse.
credo di essere stato abbastanza didattico e soprattutto corretto.
essendo ormai stata stabilizzata la spesa annuale dello stato, gli aumenti di PIL consentono di accantonare soldi per abbassare il debito, pagati gli interessi.
il nostro problema è che il PIL ristagna, e quindi gli interessi aumentano.
(per ottenere dal mercato i finanziamenti per le spese dello Stato, non volendo più aumentare le tasse, siamo costretti a concedere aumenti negli interessi).
di qui il rischio default. con gli interessi al 7 % siamo in grossa difficoltà. qualcuno dice che saltiamo. ma di preciso non si sa.
nel 2011 non c'è stato rischio di alzarli troppo. ma mi risulta che il prossimo anno scadano diversi titoli dello stato. dovremo quindi pagare gli interessi maturati ed emetterne di nuovi col rischio di strappare dal mercato interessi altissimi.
inutile dire che il mercato risente di tutto. prima la grecia che scopre il buco di bilancio. poi il referendum. poi il nuovo governo greco che non decide niente. poi la germania che nicchia sugli aiuti. poi le dimissioni di berlusconi, poi il governo monti. adesso la francia.
insomma tutto può decidere nel far andare alle stelle la differenza fra gli interessi pagati dai tedeschi e quella pagata dagli italiani (spread).
questa è la crisi finanziaria.
la crisi economica invece dipende dalla domanda e dall'offerta.
nel 2008 c'è stata una grave crisi economica che si è risolta nel 2010.
qui da me il settore manifatturiero ha recuperato come fatturato e come posti di lavoro le stesse forniture del 2007 con uno strabiliante fatturato nel 2010. quindi la crisi si è manifestata nel 2008 e nel 2009.
adesso c'è una nuova crisi economica molto più forte determinata dalla riduzione della domanda e dalla inevitabile decrescita per la situazione finanziaria del nostro paese che dovrà decidere in più tasse.
credo di essere stato abbastanza didattico e soprattutto corretto.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13017
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica

♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 08/06/2010, 19:07
Re: [O.T.] Crisi economica
Si ma hanno il doppio del debito pubblico in cash conto banche belgio. In pratica si potrebbero ricomprare lo stato sull'unghia.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77512
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Io quello che non riesco a capire è: la crisi dei subprime e va bene: http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_dei_subprime
tutto è iniziato lì. ma la crisi del debito da dove salta fuori? non è mica da ieri che il debito è un problema. perchè adesso è così urgente? in che relazione stanno le due crisi? (se stanno in relazione).
Chi mi risponde? grazie!
tutto è iniziato lì. ma la crisi del debito da dove salta fuori? non è mica da ieri che il debito è un problema. perchè adesso è così urgente? in che relazione stanno le due crisi? (se stanno in relazione).
Chi mi risponde? grazie!
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- coppia_co
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 88351
- Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
- Località: Regio Insubrica
Re: [O.T.] Crisi economica
Il gruppo franco-belga

in grave crisi di liquidità ! Eh, non solo le nostre MPS, BPM, Unidebit ...
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AakLsrNE

in grave crisi di liquidità ! Eh, non solo le nostre MPS, BPM, Unidebit ...
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AakLsrNE
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77512
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
cioè: la spiegazione che mi do io è che per salvare aziende e banche dal crack del 2007-2008 gli stati hanno pompato denaro. è questo che ha fatto esplodere il debito? o non c'entra un cazzo ed è partito tutto dall'eccesso di statalismo in Grecia?Drogato_ di_porno ha scritto:Io quello che non riesco a capire è: la crisi dei subprime e va bene: http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_dei_subprime
tutto è iniziato lì. ma la crisi del debito da dove salta fuori? non è mica da ieri che il debito è un problema. perchè adesso è così urgente? in che relazione stanno le due crisi? (se stanno in relazione).
Chi mi risponde? grazie!
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] Crisi economica
sta cazzo di grecia!
prima ci dà la separazione mente-corpo
poi la democrazia
poi la feta
e mo la crisi.
ebbasta!
prima ci dà la separazione mente-corpo
poi la democrazia
poi la feta
e mo la crisi.
ebbasta!
misha71
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: [O.T.] Crisi economica
Crisi sub-prime (mercato piccolo). Banche in difficolta' (banche commerciali, investment banks, insurance companies, etc. etc.). Essendo globalizzate, i settori bancari di molti paesi entrano in difficolta'. Le banche per risurre il proprio leverage creato dalle loss nelle assets legate al mortgage markets inziano a ridurre le proprie assets (fondamentalmente prestiti). Il settore privato entra in difficolta' per lo scarso accesso al credito. Il PIL nei vari paesi si riduce, entri in una recessione.Drogato_ di_porno ha scritto:Io quello che non riesco a capire è: la crisi dei subprime e va bene: http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_dei_subprime
tutto è iniziato lì. ma la crisi del debito da dove salta fuori? non è mica da ieri che il debito è un problema. perchè adesso è così urgente? in che relazione stanno le due crisi? (se stanno in relazione).
Chi mi risponde? grazie!
Recessione significa minor income (non so come tradurre in italiano ma ci capiamo spero). Minor income significa minori entrate da tax revenues. Allo stesso tempo la spesa pubblica non diminuisce ed in alcuni casi aumenta per attenuare l'effetto della crisi. Quindi deficit piu' ampi. Deficit piu' ampi significa Debito piu' ampio.
Gli investitori vedono il deficit aumentare ed allo stesso tempo il PIL diminuire. Il debito di alcuni paesi, Grecia in primis, ma anche Irlanda e Portogallo, diventa insostenibile. Gli investitori, giustamente, credono che data la recessione, questi paesi non ridurranno il deficit (perche' ridurre il deficit durante una recessione e' veramente painful) e quindi iniziano ad assumere che questi paesi non onoreranno il debito. Iniziano a chiedere tassi di interesse piu' alti perche' comprare debito in quei paesi e' rischioso. Questo aumenta il burden del debito creando una self fulfilling expectation.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"