[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#3646 Messaggio da Helmut »

Barabino ha scritto:
cimmeno ha scritto:ci sono società sul posto che si occupano di tutta la gestione (riscossione affitto, gestione burocrazia , interventi di ristrutturazione, controllo dell stato dell'immobile insomma tutto il "lavoro" del padrone di casa) in cambio di una percentuale sugli affitti. ergo no,,non devi recarti sul posto ogni due minuti
Redditivita' bassa, niente in nero, piu' costi di agenzia... mah, contento te...
Esperienza diretta in famiglia: mia sorella ha un piccolo appartamento in Baviera (città media)
Vero tutto quello che scrive cimmeno, le agenzie immobiliari per stranieri si occupano di tutto, perfino del versamento dell'affitto sul c/c bancario.

Ma i tedeschi non fanno nulla gratis: fra tasse tedesche e italiane (il reddito va dichiarato, c'è la doppia imposizione) costi di manutenzione, costi di agenzia, etc. la redditività netta è max del 40%.

Quindi, dal punto di vista strettamente economico, è meglio avere gli inquilini rompicoglioni di Barabino. :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#3647 Messaggio da bellavista »

Barabino ha scritto:
cimmeno ha scritto:
ci sono società sul posto che si occupano di tutta la gestione (riscossione affitto, gestione burocrazia , interventi di ristrutturazione, controllo dell stato dell'immobile insomma tutto il "lavoro" del padrone di casa) in cambio di una percentuale sugli affitti. ergo no,,non devi recarti sul posto ogni due minuti
Redditivita' bassa, niente in nero, piu' costi di agenzia... mah, contento te... :)

mi sono laureato in economia domestica
La scelta è se vuoi essere un investitore o un lavoratore

Se vuoi farlo come investimento affidi l'immobile ad un'agenzia e ti dimentichi di tutto.
Se vuoi essere un lavoratore, l'appartamento te lo smazzi tu, con tutte le relative rotture di coglioni, e ovviamente non paghi le percentuali. Ma non è nemmeno detto che ci guadagni così tanto.

Infatti le agenzie ben strutturate adottano economie di scala. Hanno l'impiegato per la manutenzione che magari deve seguire 50 appartamenti e si prende il suo stipendio fisso metti anche 2000 euro. 2000 euro diviso 50 vuol dire che ti segue ogni appartamento per 40 euro al mese.

Se tu chiami qualcuno a fare la manutenzione dell'appartamento e gli proponi di dargli 40 euro al mese ti manda a fare in culo :lol: Quindi come vedi non è nemmeno detto che facendo tutto direttamente risparmi così tanto ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 88351
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] Crisi economica

#3648 Messaggio da coppia_co »

@ Helmut

Era rimasto in sospeso e quindi voglio chiarirti i motivi per cui ritengo che POST FINANCE abbia dei limiti d'investimento rispetto ad altre banche.

L'anno scorso quando mi ero interessato delle condizioni per aprire un conto (come non residente in CH) mi avevano praticamente dichiarato l'impossibilità di disporre tramite la loro piattaforma l'acquisto per esempio d' obbligazioni corporate europee od asiatiche, fondi d'investimento non elvetici ed anche semplici ETF/ETC.

Per quanto riguarda le valute mi dissero che sarebbe stato possibile aprire depositi in CHF, euro, dollari, sterline e yen, ma non in monete più interessanti come ad esempio real brasialiano, rand sudafricano, peso messicano, lira turca, slotzy polacco e renminbi cinese.

Ritengo che un servizio così non sia completo per chi vuole diversificare maggiormente i propri investimenti.

Ricordo poi, come ho già postato precedentemente, che ci sono diverse condizioni a seconda che si sia residenti in Svizzera, in UE o peggio in USA, oppure iscritti all'AIRE.
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#3649 Messaggio da Helmut »

Adesso, con l'€ a 1,2384 CHF, non mi sembra il caso di comprare franchi svizzeri.

Alla fine del 2006, quando ho lavorato per alcuni mesi a Zurigo, era a 1,5568.

viewtopic.php?f=2&t=18779&p=386448&hilit=chf#p386448

Un incremento del 26% in 5 anni...!!!
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 88351
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] Crisi economica

#3650 Messaggio da coppia_co »

Pochi giorni prima che il governo italiano varasse la tanto discussa manovra bis, il 10 agosto Germania e Svizzera siglavano un accordo bilaterale destinato ad entrare in vigore all’inizio del 2013. In cambio del mantenimento del segreto bancario (mitigato, di recente, su richiesta dell’OCSE) e di importanti facilitazioni per l’accesso delle banche svizzere in territorio tedesco, la Svizzera si impegna ad applicare, a vantaggio dell’Erario tedesco, un’imposta annuale – anonima – del 26,375% sui redditi finanziari prodotti dai patrimoni dei cittadini tedeschi. Il prelievo copre interamente le imposte che si sarebbero applicate in Germania sui medesimi redditi e si applica anche sui redditi finanziari dei contribuenti tedeschi beneficiari di particolari enti e strumenti contrattuali come fondazioni, società di sede offshore trust non discrezionali, Anstalten; è in grado, quindi, di garantire incassi notevolmente superiori a quelli dell’euroritenuta della direttiva risparmio. Per il passato, l’accordo prevede un prelievo forfetario una tantum - una vera e propria imposta patrimoniale - che inciderà pesantemente sullo stock dei depositi (e non sui soli flussi) con aliquote che, in ragione degli anni di deposito e dell’ammontare delle consistenze, oscillano tra il 19 e il 34 per cento. L’incasso è stimato in circa 4 miliardi di franchi svizzeri (ossia, ai cambi attuali, poco meno di 4 miliardi di euro), 2 dei quali saranno immediatamente anticipati dalle banche svizzere quando l’accordo entrerà in vigore.

Qui l'articolo completo.

Idem sta facendo la Gran Bretagna, l'Italia ... !?

@Bellavista
Ti sembra ancora che il prelievo forzoso sui conti esteri è la cosa più comica che abbia sentito. ? :wink:
Ultima modifica di coppia_co il 18/11/2011, 16:52, modificato 1 volta in totale.
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 88351
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] Crisi economica

#3651 Messaggio da coppia_co »

Helmut ha scritto:Adesso, con l'€ a 1,2384 CHF, non mi sembra il caso di comprare franchi svizzeri.

Alla fine del 2006, quando ho lavorato per alcuni mesi a Zurigo, era a 1,5568.

viewtopic.php?f=2&t=18779&p=386448&hilit=chf#p386448

Un incremento del 26% in 5 anni...!!!
Concordo, se ne era già parlato, oltretutto i corsi dei cambi euro/franco è praticamente manovrato dalla Banca Centrale Svizzera che opera in modo che non scenda sotto il rapporto 1/1,20 come accaduto questa estate quando si era avvicinato alla parità.

In più in questi giorni si discute per innalzare il tasso minimo ad almeno 1,30.

http://it.finance.yahoo.com/notizie/Svi ... 1.html?x=0
http://www.corriere.it/economia/11_sett ... 2e86.shtml
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 88351
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] Crisi economica

#3652 Messaggio da coppia_co »

bellavista ha scritto:In questi giorni (oltre ai miei che sono già in svizzera da tempo) ho fatto spostare i soldi anche ai familiari ed amici stretti.

Ora hanno tutti il loro bel conto in svizzera e possono stare tranquilli e non preoccuparsi del default italiano (quando meno preoccuparsene molto di meno di chi rischia di perdere tutti i soldi ;) )

Voi non siete amici stretti ne parenti, ma mi sento di dirlo anche a voi: apritevi un bel conto in svizzera e spostate tutto. Fatelo ora che siamo in un periodo di quiete.

Se l'italia non dovesse sprofondare non ci avrete perso nulla. Se invece dovesse sprofondare: dovrete essere i miei schiavi a vita, perchè bellavista vi ha salvato di nuovo il culo ;)
bellavista ha scritto: Io invece in svizzera ci lavoro e ho conti in 3 banche diverse. Quindi non do informazioni che mi sono state "date da un funzionario di banca". Ma spiego come funzionano realmente le cose. Capisci la differenza?
;)
Ok, spiegaci come funzionano le cose realmente perchè non l'hai fatto a parte suggerire una operazione che peraltro mi trova d'accordo con te.

Quindi:
- come hai trasferito i soldi in Svizzera ?
- come e che tipo di conto hai aperto ?
- in che valuta ?
- costi di trasferimento?
- costi di gestione ed eventualmete di trading ?
- imposte svizzere e italiane sui redditi prodotti ?
- quale banca ha le condizioni migliori ?
- e quant'altro possa essere utile sapere

Grazie.
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#3653 Messaggio da Capitanvideo »

FRANCOFORTE – L’accordo raggiunto fra il governo greco e i creditori privati probabilmente causera’ un default selettivo: lo ha detto Charles Dallara, direttore generale dell’Institute of International FInance che rappresenta le banche.

E intanto le banche corrono a comprare oro:

http://america24.com/news/e-corsa-all-o ... e-centrali

Bella opportunità per chi vuole diversificare:

http://www.golddirect.com/it/come-funziona/f-a-q-1.html
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

xxc
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 128
Iscritto il: 12/04/2009, 18:45

Re: [O.T.] Crisi economica

#3654 Messaggio da xxc »

Potrebbe convenire investire in bond tedeschi in modo da tutelare i capitali in vista del default? Piuttosto che buttassi in investimenti rischiosi tipo comprare oro?

fender
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3861
Iscritto il: 04/08/2008, 23:07

Re: [O.T.] Crisi economica

#3655 Messaggio da fender »

ma no, l'oro è un bene rifugio... :-)
Se facciamo default, ci vengono dietro tutti come birilli...anche la Germania

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#3656 Messaggio da Capitanvideo »

xxc ha scritto:Potrebbe convenire investire in bond tedeschi in modo da tutelare i capitali in vista del default? Piuttosto che buttassi in investimenti rischiosi tipo comprare oro?
Beh, l'oro non e' poi così rischioso. Esiste da sempre come moneta di scambio tangibile e sono tre anni che cresce. Qualsiasi cosa succeda hai il tuo bel lingottino che qualcuno accetterà senza problemi.
Certo ora e' alto, ma lo si diceva anche un anno fa quando costava il 30% in meno.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Crisi economica

#3657 Messaggio da kisho »

Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Crisi economica

#3658 Messaggio da Giulio Tremonti »

Capitanvideo ha scritto:
xxc ha scritto:Potrebbe convenire investire in bond tedeschi in modo da tutelare i capitali in vista del default? Piuttosto che buttassi in investimenti rischiosi tipo comprare oro?
Beh, l'oro non e' poi così rischioso. Esiste da sempre come moneta di scambio tangibile e sono tre anni che cresce. Qualsiasi cosa succeda hai il tuo bel lingottino che qualcuno accetterà senza problemi.
Certo ora e' alto, ma lo si diceva anche un anno fa quando costava il 30% in meno.
Non c'è niente di male nell'investire in oro se si ha la consapevolezza di fare speculazione e assumersi rischi. Di sicuro non c'è nulla, nemmeno l'oro, e non è detto che il tuo lingotto varrà molto meno di ora in futuro. Rispetto a tre mesi fa ha perso circa il 10%, per esempio.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#3659 Messaggio da Capitanvideo »

Giulio Tremonti ha scritto: Non c'è niente di male nell'investire in oro se si ha la consapevolezza di fare speculazione e assumersi rischi. Di sicuro non c'è nulla, nemmeno l'oro, e non è detto che il tuo lingotto varrà molto meno di ora in futuro. Rispetto a tre mesi fa ha perso circa il 10%, per esempio.
Forse volevi dire "molto più di ora". Oppure non ho compreso.

Cmq dal massimo di 44,5 euro a grammo e' sceso a 38. Fesso io a non comprarlo.

Ora e' tornato a 41 e tentenno ancora, sperando ricali. Mi devo decidere e in fretta.

Aggiungo un articolo appena letto su MF che getta ulteriore fumo sul discorso oro (evidentemente l'equazione crisi monetaria= crescita oro e' troppo semplice. C'e' dell'altro) :


Attenzione, caduta lingotti

La notizia che John Paulson, tra i gestori di hedge fund più bullish sull’oro, ha liquidato quote di Etf sul metallo giallo per oltre 1 milione di once, ovvero circa un terzo del suo investimento complessivo, unita al repentino mini-crollo delle quotazioni di questa settimana, suscita più di un interrogativo sulle prospettive di quello che è considerato il bene rifugio per eccellenza.

Per provare a fare chiarezza, si può osservare che le quotazioni dell’oro nella correlazione esistente con altri asset, in particolare azionari, a partire dalla fine dello scorso mese di agosto, hanno fornito un’importante indicazione sui fattori che ne guidano l’andamento nell’attuale contesto dei mercati e che potrebbero continuare a condizionarne la tendenza anche nel prossimo futuro.

Il movimento rialzista del metallo giallo partito da 250 dollari l’oncia, livello su cui le quotazioni avevano trovato una base tra il 1999 e il 2001 dopo il top sopra 800 dollari fatto registrare nel 1980, ha seguito in termini grafici uno sviluppo, quasi sovrapponibile a quello degli anni 70 del secolo scorso, potendosi ravvisare come unica differenza quella della lunghezza temporale dei cicli. Sia quelli primari al rialzo sia quelli correttivi degli ultimi dieci anni, nei fatti, hanno avuto nell’ultima stagione di bull market una durata più o meno doppia rispetto a quelli che avevano contraddistinto l’esperienza di 40 anni fa.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Crisi economica

#3660 Messaggio da Giulio Tremonti »

Capitanvideo ha scritto: Forse volevi dire "molto più di ora". Oppure non ho compreso.
No. Se acquisti un lingotto ora non è detto che in futuro non valga molto meno.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”