(o.t.) ricevuta fiscale....

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6579
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3616 Messaggio da ariva ariva »

SoTTO di nove ha scritto:
19/09/2020, 10:54
Se non conoscete i costi degli idraulici è logico che vi inculano. e fanno bene.
Se sai che una chiamata ti costa 50 euro sono 50 euro (con fattura). Se non te la fa sono 40, non che se te la fa diventano 60.

Logico che se sei una vecchietta rincoglionita te ne chiedono direttamente 60. Siete vecchiette rincoglionite?
No perchè sembra che i prezzi si facciano così a seconda di come un idraulico si alza la mattina.
Beh dai già cambia la prospettiva, da consumatore komplice o addirittura unico evasore a vi inculano e fanno bene.
PS la chiamata spesso non è l'unica voce di spesa. Spesso inoltre non si passa prima in negozio, e molti negozi non hanno prezzi esposti.
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3617 Messaggio da Blif »

Kowalski ha scritto:
21/09/2020, 11:30
Caro Blif, mi spiace veramente doverti fare degli appunti ma spero che questo non intacchi la grande stima che ho nei tuoi confronti :D
Allora, preliminariamente e spessatamente, mi sento di rassicurarti: questo non intacca la grande stima che hai nei miei confronti.
Kowalski ha scritto:
21/09/2020, 11:30
Però non so perchè ho come l'impressione che stai deliberatamente evitando la vera domanda che ho posto...
Secondariamente e diffusamente, ti risponderò con un aforisma che certo conosci, essendo persona intelligente e di ampie letture.
La persona noiosa è quella che, quando le chiedi come sta, te lo dice.
La risposta, come puoi immaginare, è dentro di te.
Kowalski ha scritto:
21/09/2020, 11:30
chi si mette d'accordo per non farsi rilasciare la fattura e quindi non pagare l'IVA è un evasore fiscale anche lui o è una vittima del gaglioffo manipolatore di tubazioni (nonchè evasore fiscale)?
D'altra parte, terziariamente e perinoiosamente, bisogna partire dalle generali e poi scendere nei dettagli delle fattispecie giuridico-sociali.
Chi si mette d'accordo, fisco lo colga: evade sapendo di evasivo.
A meno che...

A meno che non sia il nipote della moglie del fratello di mio nonno, che mi cambia la cassetta del water quando le vacche gliene lasciano il tempo,
e poi gli do una cassetta di pere che quest'anno sono venute una meraviglia e il resto in biglietti da cinque.
Per non parlare sempre di idraulici, la cosa è evidentemente simile per altri artigiani tipo il muratore, col dettaglio che lì non c'è una parentela chiarissima,
ma siccome suo papà buon'anima di nome e cognome faceva come il fratello di mio nonno,
risalendo di due (o quattro, o sei, ecc...) generazioni è ovvio che si arrivi all'antenato comune.

Immagine

La cosa va diversamente in città, perché lì c'era un mio amico che mi sistemava l'idraulica in cambio di cucina,
e questo probabilmente configura diversi reati penali, dall'esercizio abusivo dell'arte idraulica e di quella culinaria,
alla violazione delle norme di igiene (in bagno e cucina), alla reciproca circonvenzione di incapace.
Dal punto di vista fiscale, non saprei.
Forse è possibile definire congiunto l'amico bricoleur e sanare la vicenda, del resto probabilmente prescritta.

Purtroppo, ultimamente il suddetto non ha più tempo perché lavora in nero per una software house (essendo ufficialmente un NEET plurilaureato),
e quindi da pochi anni ho il rubinetto della vasca che sembra la prima tromba dell'Apocalisse, quella che versa nella vasca grandine e fuoco, mescolati con sangue.
Non volendo assolutamente avere a che fare ancora con degli autonomi, ho pensato di usare Wagner per coprirla,
con il non trascurabile vantaggio che fa cagare sotto i vicini.
Il fatto è che mi piace l'odore del sandalo di mattina.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29452
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3618 Messaggio da SoTTO di nove »

ariva ariva ha scritto:
21/09/2020, 12:24
SoTTO di nove ha scritto:
19/09/2020, 10:54
Se non conoscete i costi degli idraulici è logico che vi inculano. e fanno bene.
Se sai che una chiamata ti costa 50 euro sono 50 euro (con fattura). Se non te la fa sono 40, non che se te la fa diventano 60.

Logico che se sei una vecchietta rincoglionita te ne chiedono direttamente 60. Siete vecchiette rincoglionite?
No perchè sembra che i prezzi si facciano così a seconda di come un idraulico si alza la mattina.
Beh dai già cambia la prospettiva, da consumatore komplice o addirittura unico evasore a vi inculano e fanno bene.
PS la chiamata spesso non è l'unica voce di spesa. Spesso inoltre non si passa prima in negozio, e molti negozi non hanno prezzi esposti.
Non girare la frittata. La parte dove sostengo che fanno bene ad incularvi è di risposta alla vostra "scusa" di non conoscere il prezzo di quello che richiedete.

Io ho sempre sostenuto che l'evasione del piccolo artigiano o del ristoratore sono possibili solo con la complicità del cliente. (o per la sua ignavia in caso non ci faccia anche lui la cresta)
Sei te che credi che il prezzo si alzi a posteriori se chiedi la fattura. No, non funziona così. Il prezzo è tot e si abbassa senza fattura (da quei professionisti a cui sta bene non fatturare).
Non esiste l'altra opzione.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3619 Messaggio da bellavista »

SoTTO di nove ha scritto:
21/09/2020, 14:17
ariva ariva ha scritto:
21/09/2020, 12:24
SoTTO di nove ha scritto:
19/09/2020, 10:54
Se non conoscete i costi degli idraulici è logico che vi inculano. e fanno bene.
Se sai che una chiamata ti costa 50 euro sono 50 euro (con fattura). Se non te la fa sono 40, non che se te la fa diventano 60.

Logico che se sei una vecchietta rincoglionita te ne chiedono direttamente 60. Siete vecchiette rincoglionite?
No perchè sembra che i prezzi si facciano così a seconda di come un idraulico si alza la mattina.
Beh dai già cambia la prospettiva, da consumatore komplice o addirittura unico evasore a vi inculano e fanno bene.
PS la chiamata spesso non è l'unica voce di spesa. Spesso inoltre non si passa prima in negozio, e molti negozi non hanno prezzi esposti.
Non girare la frittata. La parte dove sostengo che fanno bene ad incularvi è di risposta alla vostra "scusa" di non conoscere il prezzo di quello che richiedete.

Io ho sempre sostenuto che l'evasione del piccolo artigiano o del ristoratore sono possibili solo con la complicità del cliente. (o per la sua ignavia in caso non ci faccia anche lui la cresta)
Sei te che credi che il prezzo si alzi a posteriori se chiedi la fattura. No, non funziona così. Il prezzo è tot e si abbassa senza fattura (da quei professionisti a cui sta bene non fatturare).
Non esiste l'altra opzione.
A parte che vi continuate a focalizzare sul micro, quando vi ho spiegato che a livello macro l’evasione non è un problema, se lo fosse la germania (che ha evasione paragonabile all’italia) sarebbe nelle vostre stesse condizioni, mentre cosi non è.

Da qui si arriva aper deduzione che l’evasione non è un problema. Meno che meno l’evasione strutturale che è uguale tutti gli anni. (Un caso diverso sarebbe se oggi la gente smettesse di pagare le tasse che pagava ieri, creando un ammanco nel previsionale) ma sono decenni che vi calcolate i fantomatici miliardi che recuperereste dall’evasione. Tra l’altro sovrastimando abbondantemente la cosa a mio parere, visto che poi usate la stima per calcolare il PIL sommerso e far aumentare il PIL del paese in modo fittizio (trucchetto si questo ingegnoso, altro che gli idraulici) :)

Comunque vi lascio scannare sulla fattura del l’idraulico visto che i discorsi un po’ più evoluti non si riescono a fare :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6579
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3620 Messaggio da ariva ariva »

SoTTO di nove ha scritto:
21/09/2020, 14:17
ariva ariva ha scritto:
21/09/2020, 12:24
SoTTO di nove ha scritto:
19/09/2020, 10:54
Se non conoscete i costi degli idraulici è logico che vi inculano. e fanno bene.
Se sai che una chiamata ti costa 50 euro sono 50 euro (con fattura). Se non te la fa sono 40, non che se te la fa diventano 60.

Logico che se sei una vecchietta rincoglionita te ne chiedono direttamente 60. Siete vecchiette rincoglionite?
No perchè sembra che i prezzi si facciano così a seconda di come un idraulico si alza la mattina.
Beh dai già cambia la prospettiva, da consumatore komplice o addirittura unico evasore a vi inculano e fanno bene.
PS la chiamata spesso non è l'unica voce di spesa. Spesso inoltre non si passa prima in negozio, e molti negozi non hanno prezzi esposti.
Non girare la frittata. La parte dove sostengo che fanno bene ad incularvi è di risposta alla vostra "scusa" di non conoscere il prezzo di quello che richiedete.

Io ho sempre sostenuto che l'evasione del piccolo artigiano o del ristoratore sono possibili solo con la complicità del cliente. (o per la sua ignavia in caso non ci faccia anche lui la cresta)
Sei te che credi che il prezzo si alzi a posteriori se chiedi la fattura. No, non funziona così. Il prezzo è tot e si abbassa senza fattura (da quei professionisti a cui sta bene non fatturare).
Non esiste l'altra opzione.
Si che esiste, l'ho appena scritto.
Ricordo che per il diritto civile il prezzo si intende e deve essere comunicato sempre incluso IVA.
Visto che citi i ristoratori, altro esempio: cassa rotta.

Ultimo cosa: la proporzioni dell'evasione, la reiterazione del fatto.
Prendendo il caso limite che dici te, l'utente che chiede di non farsi fare fattura e il prestatore d'opera che acconsente (quindi, si, complici perché vantaggio reciproco, richiesta esplicita).
Utente dipendente ergo paga tutte le tasse eccetto quando si mette d'accordo con l'idraulico. Quante volte all'anno un utente chiama l'idraulico? 1, 2? Ok facciamo due per 30 euro di IVA non versato.
L'idraulico diciamo che lo fa 200 volte all'anno.
E' evidente che è impossibile mettere sullo stesso piano le due cose. Però sta sfumatura spesso sfugge.
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
Kowalski
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6594
Iscritto il: 18/09/2012, 16:18

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3621 Messaggio da Kowalski »

Blif ha scritto:
21/09/2020, 13:59
Allora, preliminariamente e spessatamente, mi sento di rassicurarti: questo non intacca la grande stima che hai nei miei confronti.
....
La risposta, come puoi immaginare, è dentro di te.
....
A meno che non sia il nipote della moglie del fratello di mio nonno, che mi cambia la cassetta del water quando le vacche gliene lasciano il tempo,
e poi gli do una cassetta di pere che quest'anno sono venute una meraviglia e il resto in biglietti da cinque.
Per non parlare sempre di idraulici, la cosa è evidentemente simile per altri artigiani tipo il muratore, col dettaglio che lì non c'è una parentela chiarissima,
ma siccome suo papà buon'anima di nome e cognome faceva come il fratello di mio nonno
....
Il fatto è che mi piace l'odore del sandalo di mattina.
beh, la discussione è valsa la pena solo per arrivare a questa risposta con la sapiente fusione tra Quelo, John Milius, Umnberto Giarnese e Raffaello Mascetti in un sapiente gioco di alti e bassi.

Come mi hai giustamente portato a comprendere la risposta è dentro di me, ma purtroppo è sbagliata.

Avatar utente
Kowalski
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6594
Iscritto il: 18/09/2012, 16:18

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3622 Messaggio da Kowalski »

ariva ariva ha scritto:
21/09/2020, 16:03
Ricordo che per il diritto civile il prezzo si intende e deve essere comunicato sempre incluso IVA.
e su questo sono assolutamente d'accordo con te, non ci piove.
Ma in questo paese, per semplificare la vita al consumatore finale, entra in gioco un'ulteriore variante, il famigerato regime fortfettario che non prevede l'IVA in fattura.
Bello vero? In parte sì, dovrebbe semplificare la vita, ma dall'altro lato mette i professionsti nella posizione di concorrenza sleale dove c'è chi ti chiede l'IVA, chi non te la chiede e non versa nemmeno i contributi alle casse previdenziali (eh già, ci sono anche tanti bei baby pensionati del settore pubblico che dopo essere andati in pensione a 40 anni hanno iniziato una seconda attività). A te probabilmente non interessa nulla di sapere come è suddivisa la parcella da 1.000€ che ti invio, non sai che a me arrivano direttamente meno del 70% di quello che ti chiedo mentre c'è si becca il 100% (giustamente non ti interessa aggiungo), ma capisci che a me girano parecchio le scatole perchè io sulla base di un principio che mi sfugge devo avere delle spese per fare da sostituto di imposta e in più a, parità di parcella finale, incasso un bel 30% in meno di un "collega" baby pensionato che aderisce al regime forfettario... capisci ora perchè i liberi professionisti indicano il prezzo al netto dell'IVA (con la precisazione che l'IVA e, magari la quota per la cassa previdenziale, va aggiunta a parte).
ariva ariva ha scritto:
21/09/2020, 16:03
Ultimo cosa: la proporzioni dell'evasione, la reiterazione del fatto.
Prendendo il caso limite che dici te, l'utente che chiede di non farsi fare fattura e il prestatore d'opera che acconsente (quindi, si, complici perché vantaggio reciproco, richiesta esplicita).
Utente dipendente ergo paga tutte le tasse eccetto quando si mette d'accordo con l'idraulico. Quante volte all'anno un utente chiama l'idraulico? 1, 2? Ok facciamo due per 30 euro di IVA non versato.
L'idraulico diciamo che lo fa 200 volte all'anno.
E' evidente che è impossibile mettere sullo stesso piano le due cose. Però sta sfumatura spesso sfugge.
si presume che tale comportamento non emerga solo nei confronti dell'idraulico che magari uno chiama una volta in 10 anni. Quest'anno ho dovuto affrontare delle spese dal dentista, conto finale 5.000€ arrotondati perchè ci conosciamo. Se avessi evitato di fatturare IO mi sarei tenuto in tasca 1.000€ che ora sono fluiti leggiadri nelle casse dello stato che sicuramente saprà metterli a buon frutto.... interessante vero?

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29452
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3623 Messaggio da SoTTO di nove »

ariva ariva ha scritto:
21/09/2020, 16:03
Utente dipendente ergo paga tutte le tasse eccetto quando si mette d'accordo con l'idraulico. Quante volte all'anno un utente chiama l'idraulico? 1, 2? Ok facciamo due per 30 euro di IVA non versato.
L'idraulico diciamo che lo fa 200 volte all'anno.
E' evidente che è impossibile mettere sullo stesso piano le due cose. Però sta sfumatura spesso sfugge.
Certo un idraulico ha 200 possibilità all'anno di evadere ma un minimo deve comunque farle risultare. Ma possono essere comunque di più.
e te? Se te hai il vizio di non richiedere la fattura per pagare meno (che è il succo del discorso) non lo fai solo con l'idraulico. Lo fai con tutti.
Lo fai al ristorante, lo fai quando ti compri le scarpe o i vestiti, lo fai per qualsiasi opera necessiti la tua casa. Qualsiasi spesa puoi farla in nero.
Persino comprare un paio di jeans dal marocchino che bussa alla tua porta è un danno per lo Stato. e li paghi meno perchè non ti rilasciano nulla. e lo sai.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3624 Messaggio da bellavista »

La verità è che dovreste smettere di evadere di nascosco. E fare una bella rivolta fiscale dove dite che non versate tasse :)

No taxation without representation :)

Ora vi hanno pure tagliato i parlamentari, vi sentite veramente poco rappresentati. Smettete di pagare
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6579
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3625 Messaggio da ariva ariva »

Kowalski ha scritto:
21/09/2020, 16:29
ariva ariva ha scritto:
21/09/2020, 16:03
Ultimo cosa: la proporzioni dell'evasione, la reiterazione del fatto.
Prendendo il caso limite che dici te, l'utente che chiede di non farsi fare fattura e il prestatore d'opera che acconsente (quindi, si, complici perché vantaggio reciproco, richiesta esplicita).
Utente dipendente ergo paga tutte le tasse eccetto quando si mette d'accordo con l'idraulico. Quante volte all'anno un utente chiama l'idraulico? 1, 2? Ok facciamo due per 30 euro di IVA non versato.
L'idraulico diciamo che lo fa 200 volte all'anno.
E' evidente che è impossibile mettere sullo stesso piano le due cose. Però sta sfumatura spesso sfugge.
si presume che tale comportamento non emerga solo nei confronti dell'idraulico che magari uno chiama una volta in 10 anni. Quest'anno ho dovuto affrontare delle spese dal dentista, conto finale 5.000€ arrotondati perchè ci conosciamo. Se avessi evitato di fatturare IO mi sarei tenuto in tasca 1.000€ che ora sono fluiti leggiadri nelle casse dello stato che sicuramente saprà metterli a buon frutto.... interessante vero?
Ma non ti conviene a prescindere la fattura con il dentista?
Non hai il 19% in detrazione?
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3626 Messaggio da bellavista »

Vediamo se vi riesco a distogliere dalla fattura dell’idrauluco. Seguite lo zio che vi porta in un nuovo mondo dove si ragiona su cose serie :)

Le domande che dovreste porvi sono due:

-le tasse in italia sono eque?
-le tasse in italia sono ben impiegate?

Se la risposta è che non sono eque e non sono ben impiegate è molto meglio che vi teniate i soldi.

Ogni idraulico e dentista con non versa tasse è un eroe nazionale che aiuta l’economia reale a non far drenare i soldi ad uno stato ladro e incapace :)

Fino a che non capirete questo e continuerete a lamentarvi di chi lotta per voi? :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Kowalski
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6594
Iscritto il: 18/09/2012, 16:18

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3627 Messaggio da Kowalski »

ariva ariva ha scritto:
21/09/2020, 16:58
Ma non ti conviene a prescindere la fattura con il dentista?
Non hai il 19% in detrazione?
purtroppo quest'anno temo che avrò un impobile da fame che non mi consentirà nemmeno di portare in detrazione tutte le spese che potrei.

E poi ti dirò, mettendo da parte il discorso evasione, io voglio la fattura anche per una questione di garanzie future.

Avatar utente
Kowalski
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6594
Iscritto il: 18/09/2012, 16:18

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3628 Messaggio da Kowalski »

Blif ha scritto:
21/09/2020, 13:59
Allora, preliminariamente e spessatamente...
ops.... prima tra i maestri che hanno ispirato il tuo scritto ho senzadubbiamente dimenticato il grande Cetto, chiedo scusa :-D

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6579
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3629 Messaggio da ariva ariva »

Kowalski ha scritto:
21/09/2020, 17:09
ariva ariva ha scritto:
21/09/2020, 16:58
Ma non ti conviene a prescindere la fattura con il dentista?
Non hai il 19% in detrazione?
purtroppo quest'anno temo che avrò un impobile da fame che non mi consentirà nemmeno di portare in detrazione tutte le spese che potrei.

E poi ti dirò, mettendo da parte il discorso evasione, io voglio la fattura anche per una questione di garanzie future.
E questo mi dispiace. Speriamo sia solo un periodo.
Si idem, c'è anche questo aspetto "assicurativo" che non è da sottovalutare.
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#3630 Messaggio da Blif »

Kowalski ha scritto:
21/09/2020, 17:39
Blif ha scritto:
21/09/2020, 13:59
Allora, preliminariamente e spessatamente...
ops.... prima tra i maestri che hanno ispirato il tuo scritto ho senzadubbiamente dimenticato il grande Cetto, chiedo scusa :-D
Immagino che per Umnberto Giarnese tu intendessi Umnberto Eco. :DDD
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”