Ciao grande Nick, buon viaggio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3406 Messaggio da bellavista »

nik978 ha scritto:dostum la tua logica e' inattacabile...:D
sembri un cinese..:D

comunque ne avevo gia parlato
sono scuole militari o universita' di "tecnica militare" connesse a livello piu o meno segreto con l'esercito.
Vengono insegnate tecniche di hackeraggio e recupero informazioni. Gli insegnanti spesso sono ex-hacker "anarchici" o antigovernativi che barattano lunghissime pene detentive con l'insegnamento..a volte questi attacchi sono dei semplici compiti in classe o esercizi..ci sono migliaia di hacker al servizio del governo e dell'esercito...senza contare gli "indipendenti" ipernazionalisti che piu che azioni di hackeraggio copisocno i siti immettendo immagini nazionaliste o bloccandoli. questi sono piu o meno tollerati dal governo, ma non troppo perche' danneggiano l'immagine della cina all'estero...
Mentre nelle università in italia per avere "l'abilitazione informatica" devi fare un difficilissimo test che dimostri che sai fare "copia-incolla" in word. Rinominare un file in windows e creare una nuova colonna in excel :lol:

Nikkone ti lancio un'idea via MP ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3407 Messaggio da nik978 »

un'altra?
semplice perche' il mio capo ha glissato su quella della volta scorsa..:(
e mi fido solo di lui qua.....

comunque aspetta le universita' cinesi sono in media, soprattuto per il bachelor 4 anni, nulla di che
e sfornano nmila certificati di "abilitazione" che non credo siano nulla di diverso da quelli italiani..:)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23120
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3408 Messaggio da dostum »

Nikkone questa la ho presa da blog di dx ma è assolutamente condivisibile fino all'ultima virgola

http://www.rischiocalcolato.it/2011/06/ ... -cina.html
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3409 Messaggio da nik978 »

Avevo intuito qualche visita
\la ditta tirata a lucido. le vasche e le fontane a posto. tappeti. showroom..cartelli di benvenuto "welcome to our leaders.."

immaginavo roba politica.
Bene 10 minuti fa sono arrivati 9 pulimini da 15 persone con scorta di polizia. tutti con lampeggianti e strobo e clacson da "polizia" (che e' lo stesso dei film americani..:))
Anni fa e solo per ua volta avevo visto questo convolgio (proprio questo). E' il convoglio dei leader provinciali che viaggia scortato e dovunque passa ha la corsia preferenziale (un poliziotto ogni semaforo etc...)
Di fatto quel giorno lo vidi per caso vicino casa alle 8 del mattino...bene quel convolgio c'e' l'ho in ditta ora..:D
3 troupe televisive tra cui ovviamente la Zhejiang television. (per darvi un'idea dei numeri Population 54,426,900 !!!)
Fotografo ufficiale.
Saranno 100 persone o piu...ovvio il capo e' li che se la ride perche' a lui importa una sega, ma sono cose di facciata che qui devi fare. del resto se i capitalisti (il mio capo) posso fare i MILIARDI, devono ringraziare questi personaggi qua che glielo permettono...un po do ut des..

io mi immagino i costi di tutto questo enorme apparato e soprattuto l'organizzaione. (anche solo mettere un vigile ad ogni incrocio del tragitto del convoglio....

C'era una gnocca in abito nero (l'unica decente..), ma per motivi di opportunita', essendo pure VOLUTAMENTE infiltrato nella massa per finire in TV, non ho fatto lo zanza..:D

Piu avanti le foto...(non fatte da me).
Che cosa incredibile comunque... :o :o

comunque le migliori sono le auto governative senza livrea.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3410 Messaggio da Lord Zork »

Nik, è una goduria leggerti...

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3411 Messaggio da Barabino »

ma in Cina "provincia" significa mediamente quanti milioni di persone?
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3412 Messaggio da nik978 »

Lord Zork ha scritto:Nik, è una goduria leggerti...
se vuoi metto una foto del pisello (coi calzini..) :blowkiss:
sono un belinone comunque. non mi porto mai la macchina fotografica, almeno al lavoro. (il cellulare e' senza scheda di memoria quindi non mi fa fare le foto)


barabino come detto qui ci sono 55milioni di abitanti..

piu o meno la distribuzione e' questa anche se molti migranti che non si registrano come residenti possono falsare i valori anche di diverse centinaia di migliaia.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Ch ... population

conta che le provincie sono comunque di grosse dimensioni

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Ch ... ns_by_area

e alcune poco abitato, soprattutto a ovest/nordovest.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Ch ... on_density
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23120
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3413 Messaggio da dostum »

bellavista ha scritto:
nik978 ha scritto:dostum la tua logica e' inattacabile...:D
sembri un cinese..:D

comunque ne avevo gia parlato
sono scuole militari o universita' di "tecnica militare" connesse a livello piu o meno segreto con l'esercito.
Vengono insegnate tecniche di hackeraggio e recupero informazioni. Gli insegnanti spesso sono ex-hacker "anarchici" o antigovernativi che barattano lunghissime pene detentive con l'insegnamento..a volte questi attacchi sono dei semplici compiti in classe o esercizi..ci sono migliaia di hacker al servizio del governo e dell'esercito...senza contare gli "indipendenti" ipernazionalisti che piu che azioni di hackeraggio copisocno i siti immettendo immagini nazionaliste o bloccandoli. questi sono piu o meno tollerati dal governo, ma non troppo perche' danneggiano l'immagine della cina all'estero...
Mentre nelle università in italia per avere "l'abilitazione informatica" devi fare un difficilissimo test che dimostri che sai fare "copia-incolla" in word. Rinominare un file in windows e creare una nuova colonna in excel :lol:

Nikkone ti lancio un'idea via MP ;)
Nikkone gli è che ho letto questo (dovrebbero ristamparlo è divertentissimo)
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 92550
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3414 Messaggio da coppia_co »

Qui foto satellitari come questa

Immagine

di ben 29 nuove città fantasma costruite in Cina, sembrerebbero ancora completamente disabitate. Impressionante, Nik ne sai qualcosa ?
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3415 Messaggio da kisho »

che folli!

Hallstatt, un paesino così bello che i cinesi se lo rifanno uguale (in Cina)
Architetti all'opera per ricostruire la località, con tantodi lago. Ma ad alcuni abitanti l'idea non piace


MILANO - Una posizione idilliaca sulla riva di un lago, decine di edifici storici: la pittoresca cittadina austriaca di Hallstatt, nel Salzkammergut, Patrimonio dell'umanità, è talmente piaciuta agli architetti cinesi da progettare in gran segreto un clone nella Repubblica popolare. Se gli abitanti del piccolo comune dell'Alta Austria non sono affatto entusiasti della città fotocopia nel Paese del Dragone, alcuni operatori turistici scorgono invece una opportunità irripetibile.

FACSIMILE - Nella Cina imitatrice di oggi anche questo è possibile. È l’ultima frontiera del plagio: dopo profumi, auto, orologi, capi d’abbigliamento e apparecchi elettronici, adesso anche strade, palazzi, chiese, meraviglie. Una società asiatica vuole riprodurre fedelmente, casa per casa, vicolo per vicolo, la romantica cittadina austriaca di Hallstatt. Dove? Nel distretto di Boluo, provincia meridionale cinese del Guangdong. Ad aprile è stata posta la prima pietra del progetto di costruzione che porta il nome di «Wukuang Hashitate», dove «Hashitate» sta per Hallstatt in cinese e «Wukuang» è la abbreviazione della società statale China Minmetals, leader cinese nel settore dei metalli con 50 mila dipendenti che negli ultimi anni si è buttata nel settore immobiliare.

FOTOGRAFARE E COPIARE - Anche l’omonimo lago sarà copiato in salsa cinese. Nei mesi scorsi gli architetti asiatici hanno infatti scrutato attentamente, e in gran segreto, il paese alpino di 800 abitanti, dal 1996 Patrimonio dell'umanità dell'Unesco, ha raccontato il primo cittadino di Hallstatt, Alexander Scheutz. «La popolazione non ha affatto gradito che tutto ciò sia capitato alle loro spalle - ha spiegato Scheutz -, architetti e ingegneri cinesi hanno visitato Hallstatt e appuntato di nascosto ogni dettaglio, ogni angolo del paese». Solo per caso e attraverso alcuni rappresentanti austriaci in visita a Hong Kong il sindaco è venuto a conoscenza qualche settimana fa del progetto di realizzare una Hallstatt facsimile in Cina, ha rivelato il quotidiano Die Presse. Dice Scheutz: «Non ci siamo mai accorti di architetti cinesi venuti per “spiare” lo stile architettonico della nostra cittadina; ogni anno arrivano da noi quasi 800.000 turisti giornalieri che fotografano tutto e tutti».


«UNA SPLENDIDA PROMOZIONE» - Sul portale web della società costruttrice, la Hallstatt cinese viene descritta come «un sofisticato complesso residenziale in stile europeo» e sottolineato che «la via principale rappresenterà una tipica località austriaca». I lavori dureranno sei anni e il costo è stimato in 6 miliardi di yuan, circa 645 milioni di euro. Irritati non solo i locali, ma anche i rappresentanti della chiesa: «Copiare la casa di Dio e trasformarla in un’attrazione è assai discutibile», ha detto il parroco cattolico del posto Richard Czurylo. Più ottimisti, invece, gli operatori del turismo della regione dov’è ubicata Hallstatt che, commentando la notizia del progetto, parlano di «regalo» e «opportunità». «È una stupenda pubblicità sul mercato cinese», ha detto la responsabile del consorzio turistico di Dachstein-Salzkammergut, Pamela Binder. Che specifica: «Se vado a vedere la torre Eiffel nel mondo in miniatura, non significa che poi non voglia visitare anche quella reale».

I CLONI - Se sia legale o meno il copia-incolla di una città, oltretutto Patrimonio dell’umanità, deve essere ancora verificato a livello giuridico, ha affermato Hans-Jörg Kaiser di Icomos Austria, il Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti che funge da consulente per il Comitato del patrimonio mondiale. Non è un caso isolato, questo di Hallstatt. L'ebbrezza edificatoria cinese pesca generosamente dall'estetica europea per dare forma alle proprie ambizioni: nei pressi di Chengdu, capitale della provincia del Sichuan, è nata nel 2005 il British Town, una cittadina costruita ad immagine e somiglianza di quella inglese di Dorchester. A un'ora da Shanghai sorge da cinque anni un'iper-britannica Thames Town, città «sul Tamigi» pensata come un agglomerato di bassi edifici e complessi recintati per ospitare circa 10.000 persone, con anche un Tamigi artificiale, una piazza centrale, cabine telefoniche rosse e una chiesa alta 66 metri con una somiglianza impressionante con la cattedrale di Bristol. Un'altra torre Eiffel è invece a Shenzhen, al confine con l'ex colonia britannica Hong Kong. Nei dintorni di Shanghai sorgono da alcuni anni pure le mini-versioni di Barcellona, Venezia e della tedesca Anting disegnata da Albert Speer, con tanto di fontane dedicate a Goethe e Schiller. L'Europa clonata e in scala è pensata soprattutto per i nuovi ricchi cinesi. Per turisti e cittadini sono invece spesso meta di brevi viaggi da fare in giornata. Questi cloni fungono da ottima cornice per le foto di matrimonio.

http://www.corriere.it/esteri/11_giugno ... 659c.shtml
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3416 Messaggio da nik978 »

coppia_co ha scritto:Qui foto satellitari come questa

Immagine

di ben 29 nuove città fantasma costruite in Cina, sembrerebbero ancora completamente disabitate. Impressionante, Nik ne sai qualcosa ?
eccome..
anni fa nei dintorni di qingdao vidi km quadrati di grattacieli deserti che andavano via a 2500 euro al metro (ora saranno a 3500...feci delle foto che ho nell'altro pc e vi postero', ma vi garantisco che non rende.
Mi ricordo un compound che misurava 1 km per lato....!!
Di recnete State Grid (l'enel cinese) pubblico dei dati secondo i quali una percentuale assurda di appartamenti nuovi non fosse connessa alla rete elettrica...
La bolla speculativa immobiliare in atto purtroppo crea questi mostri...senza contare che il cinese per cultura DEVE avere una casa senno non puo sposarsi e appena ne ha una si leva un rene per comprarne un'altra per speculare...
e a che prezzi:
http://www.businessinsider.com/facts-ab ... property-5

ieri i tv vedevo come un 117 m2 a beijing veniva via a quasi 400mila euro(non so che zona..)


Del resto dove abito io ora meta' o piu degli appartamenti sono vuoti...e sono solo 7 palazzi da 15 piani e 9 appartamenti per piano l'uno

Va anche tenuto conto che i flussi dalle campagne qui sono di milioni di persone e zone deserte si riempono in pochi anni
(visto coi miei occhi)..

Semplice e chiaro:
http://en.wikipedia.org/wiki/Chinese_property_bubble

The Chinese property bubble is an alleged ongoing real estate bubble in residential and/or commercial real estate in the People's Republic of China. The phenomenon has seen average housing prices in the country triple from 2005 to 2009,[1] possibly driven by both government policies and Chinese cultural attitudes.


^ Yu Tianyu (2010-01-04). "Price pressure on the home front". China Daily. Retrieved 2010-01-13. "If you're not able to settle down in Beijing, that's considered a big failure. In order not to fail, you have to buy an apartment in the city."


Certo, solo in cina pero possono attuare soluzioni di questo tipo:
In early 2011, Beijing banned the sale of homes to those who have not lived in Beijing for five years. Beijing also limited the number of homes a native Beijing family could own to two, and allowed only one home for non-native Beijing families


Kisho il viziaccio dei cinesi di "copiare" tutto per "portarselo in casa" purtroppo lo odio.
ma sono fatti cosi..del resto le poche cose antiche originali che hanno e non rifatte saranno forse la grande muraglia e la citta proibita. tutt il resto e' stato rigoroamente distrutto e/obruciato eni secoli e rifatto nuovo nuovo ora ad uso turistico..

se vai a Wuzhen Immagine
(le fto mie le ho a casa...)
vedrai che e' tutto recentissimo (meno di 100 anni..) e addirittura la stanno construendo ancora adesso... :-?

Non a caso i colleghi e conoscenti sbiancano quando scoprono che casa dove sta mia padre e' del 1915.....(e vedono le foto su google streetview..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3417 Messaggio da nik978 »

oggi andando al lavoro ho visto una cosa che avevo visto solo in tv (una volta sola).
Essendomi trasferito in campagna o quasi credo mi portera' altre esperienze..

La stradale e' dotata di un numero elevato di pick-up Immagine
Un volta in tv avevo visto uno degli innumerevoli show semi reality dove vengono seguite e raccontato operazioni della polizia (antidroga, antitaccheggio, antitruffa,antiprostituzione...)..in quel caso c'era stato un incidente stradale.
Di norma nelle campagna a ridosso dei centri abitati ci sono sempre postazioni della stradle e quindi spesso dopo un incidente sono i primi d arrivare.
In quel caso appena arrivati avevno caricato il malcapitato sul retro del pick up (preso da gambe e piedi e messo li) ed erano partiti per l'ospedale.

questa mattina ho fatto la solita svolta in un vialone e subito a destra c'er il classico 3 assi cinese Immagine
fermo a lato con a destra una bici elettrica per terra e una person ranicchiata.
la polizia era appena arrivata e il classico capannello di curiosi era di 4 o 5 persone (pochissime per la media cinese....quindi era veramente successo da poco).
Io mi sono fermato piu avanti e dallo specchietto ho visto uin 5 minuti di scena.
L'autista del camion era visibilmente scosso..camminava avanti e indietro e dava dei pugni al camion. questo per la marea di grane e soldi che avrebbe dovuto buttare fuori.
la polizia dopo un breve conciliabolo ha preso il/la malcapitata d terra (che era tutta intera, cosa non cosi ovvia in caso di incidenti camion/persone). l'hanno messa sul retro del pick, presa uno dalla gambe e uno dalle braccia (fessi noi in italia dove l'mbulanza non si muove dal luogo se il paziente non e' stabilizzato..) e via a sirene spiegate con un poliziotto in piedi nel cassone e uno (borghese) a tenere fermo il corpo durante il tragitto......
diciamo una scena come questa, ma senza infermiera e senza flebo..
Immagine

non me la sento di condannare il camionista. bici e mezzi a due ruote tendono a fare il cazzo che vogliono. in barba ad ogni piu elementare regola...

ovvio i cmionisti da parte loro corrono troppo e sono sempre fuori portata..
e' un po che non supero i camion coi tondini di ferro............forse perche' stanno costruendo poco nelle zone che faccio io ora in auto..
Immagine
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3418 Messaggio da Mr. G »


Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3419 Messaggio da nik978 »

dal lavoro non me lo apre...provero' da casa stasera con la vpn.

Oggi c'era una sciura con un 599 quasi in mezzo alla strada..4 frecce che stava telefonando...
e in giro gente su carretti etc..
mah..non mi ci abituero' mai. comunque anche loro iniziano a gestirla male visto che a sud e successo un riot con la polizia e per la prima volta i lavoratori migranti (la vera spina dorsale produttiva del paese..coccolata e presente in molti show televisivi e con un 'alfiere" in wang biaoqiang*, la nuova generazione di attori cinesi.) hanno provato a colpire beni e quartieri dei ricchi.
La polizia li ha fermati..il tutto e' nato da una sbirrata della classica polizia cittadina cinese (i peggiori..stanno sul cazzo pure a me.come a tutti i cinesi che al 90% parteggiano per ambulanti etc...) che ha spintonato una venditrice ambulante incinta davatni ad un centro commerciale.

http://www.msnbc.msn.com/id/43388810/ns ... nese-city/

Fotocopia di quello successo a milano: dopo poco una massa enorme di gente si e' radunata per rivoltarsi.
E' un classico qui (ma sconosciuta come dinamica in italia, ne avete avuto un assaggio nel 2007):tensioni gia comunque presenti ma che rimangono latenti per mesi o anni esplodono magari causa pretesti che possono sembrare marginali. e l'esplosione e' pazzesca. gente, tutta rigorosamente a volto scoperto, si raduna in tempi brevissimi e pianta casino contro chi o cosa rappresenta l'ingiustizia.
E non ci sono cazzi...possono trovarsi davanti chiunque, ma e' bugna grossa...non hanno paura..

ieri sono andato in cerca di una prolunga con avvolgitore (almeno 20 metri) che mi serve per caircare il motorino visto che il mio palazzo per motivi di scurezza (?) non ha le prese di corrente nei parcheggi per le due ruote, ne tantomeno nei box interrati per le auto)
Io abitando l 2 piano sopra l'ingresso del parcheggio, faro uscire il cavo dalla veranda e mi attacchero' al motorino nel parcheggio coperto. :P chinese style.
Io mi chiedevo perche' nessuno usasse le prolunghe a 20 metri (altri vicini ai piani bassi caricano i motorini cosi)..l'ho scoperto quando sono andato in guiro ieri sera per negozi di elettrodomestici con LA FOTO del prodotto e mi han portato aspirapolveri o ho dovuto spiegare con disegni cosa volessi. :D

E' proprio vita di campagna. ogni giorno di piu mi rendo conto che questa mossa del trasferimento avra' delle conseguenze inaspettate ed imprevedibii.
pero' mi serve il motorino carico per poter girare in citta', piccolina, e capire un po di cose. spero entro il weekend di essere operativo.

*http://en.wikipedia.org/wiki/Wang_Baoqiang

in tv ora stanno passando la serie http://en.wikipedia.org/wiki/Soldiers_s ... TV_show%29 che pur capendo molto poco, mi piace assai.
Wang e' bravo anche se tutte le volte lo vedo sempre fare ruoli da campagnolo/migrante (anche negli show tv per il nuovo anno..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: Ciao grande Nick, buon viaggio

#3420 Messaggio da Mr. G »

nik978 ha scritto:dal lavoro non me lo apre...provero' da casa stasera con la vpn.
[Scopri]Spoiler
LA CINA È SULL’ORLO DEL BARATRO ?
DI PATRICK CHOVANEC
chovanec.wordpress.com

L’altro giorno ero sulla CNN; sono stato intervistato sull'acuirsi dei disordini sociali in Cina. Dopo il mio ultimo post sul tema, una settimana fa, è stata rinvenuta un’altra bomba in un ufficio governativo, questa volta a Tianjin, e c’è stata una rivolta dei lavoratori migranti in una città-fabbrica vicino a Shenzhen, al confine con Hong Kong.

La CNN ha anche realizzato un report dopo quest'ultimo incidente, con alcune ulteriori osservazioni da me espresse nella versione scritta. Come faccio notare nell'intervista, nulla di tutto ciò che sta accadendo in Cina è una cosa davvero nuova.

La novità è che, a causa della crescita della diffusione e della popolarità di Internet, le persone, sia nel paese che fuori, possono venire a conoscenza e parlare d'incidenti come questi per la prima volta. È una cosa nuova anche l'urgenza della risposta del governo in reazione al senso di ansietà generato, ad esempio, dalla Primavera Araba.

Mi è stato chiesto, in una della domande che mi sono state fatte, se questa agitazione è una reazione al peggioramento della situazione economica in Cina, con l'inflazione che ha portato al rallentamento della crescita. Ho notato che, se li si esamina, nove avvenimenti su dieci sono legati agli espropri e allo sviluppo del territorio, mentre il decimo è di solito correlato al pagamento di tangenti).

Sono, in un certo senso, causati dal boom di questi giorni, che è particolarmente evidente nel settore immobiliare, e dal fatto che c'è così tanto denaro da spendere. A mio parere, si tratta , in gran parte, di un boom inflazionistico causato dall’eccessiva creazione di denaro; quindi, in questo senso, è legato all'inflazione.

Ma ora stiamo anche assistendo al trasferimento dell’inflazione dei beni patrimoniali (che sono in un periodo florido) verso l’inflazione dei beni acquistati dai consumatori (che non se la passano bene, e la cosa pesa soprattutto dei giovani). Questa è la base del mio commento che vado ora a citare: "Le persone già portate al limite ora vengono spremute ancora di più, fino al punto in cui non potranno più sopportarlo."

L'altro fatto saliente della settimana, collegato a queste preoccupazioni, è la presentazione avvenuta martedì dei nuovi dati sull’inflazione. È ormai ben noto che le autorità cinesi hanno riportato che l’inflazione a maggio è salita del 5,5% rispetto all'anno precedente, il nuovo massimo degli ultimi 34 mesi.

Potete guardare i miei commenti sull’ultima ondata di inflazione e le probabili risposte delle autorità cinesi su CCTV News BizAsia. (Ci sono due frammenti dell’intervista, tutti e due all’inizio dello show).

Può essere interessante confrontare la mia risposta e l'interpretazione molto diversa che viene data dai miei colleghi cinesi. È anche possibile ascoltare i miei commenti su China Radio International (CRI) sulla fine della manovra del QE2 della Federal Reserve e sull’impatto generato sull'inflazione e la politica monetaria cinese.

Infine, ci sono questi commenti che ho rilasciato al quotidiano The National ad Abu Dhabi:

Patrick Chovanec, professore associato presso l'Università Tsinghua di Pechino, ha detto che nel momento in cui "è presente una forte tensione tra crescita e inflazione", una minore crescita non deve essere considerata una cosa negativa.

"Se si guarda l'anno scorso, più della metà della crescita del PIL in Cina è stato generato dagli investimenti in beni durevoli. Un’esca alimentata dal credito facile e dal denaro a buon mercato."In Cina l’alto tasso di inflazione è stato provocato negli ultimi due anni da un'enorme espansione dell'offerta di moneta e, se si dovesse modulare tutto questo per combattere l'inflazione, l'impatto immediato sarebbe quello di una crescita più lenta. "E questo potrebbe essere un bene per la Cina perché una gran parte della crescita cinese non è sostenibile. Frenare l'inflazione e rallentare la crescita non è necessariamente un male".

Il giorno successivo alla pubblicazione dei dati sull’inflazione, sono stato di nuovo invitato alla CNN, questa volta per parlare dell’abbassamento di Standard & Poors sull'outlook dei costruttori cinesi, che è passato da "stabile" a "negativo".

Anche se ho comunque sostenuto che "c’è qualcosa di veramente squilibrato" nel mercato immobiliare cinese e che i prezzi odierni "non sono sostenibili", ho esitato nel prevedere un picco dei prezzi del settore o nell'anticipare una caduta precipitosa dei prezzi degli immobili. E alcune notizie mi dicono che avevo ragione a dubitare: secondo Bloomberg, i prezzi in 67 città cinesi su 70 sono ancora in aumento, nonostante le sempre maggiori preoccupazioni.

Ironia della sorte, le mie considerazioni non si basano su una fiducia nelle potenzialità del mercato immobiliare cinese, ma sul dubbio che le distorsioni che lo pilotano - la sua malattia, se volete – siano così profonde da non poter essere rapidamente o facilmente risolte da una correzione convenzionale del mercato.

**********************************************

Fonte: http://chovanec.wordpress.com/2011/06/1 ... -the-edge/

18.06.2011

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”