Gerda ha scritto:m'hai sgamato..

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Gerda ha scritto:m'hai sgamato..
I fatti possono essere anche uguali in tutto e per tutto, differenziandosi tra loro solo per i soggetti. (Il fatto di Tizio; il fatto di Caio; ecc..)Gerda ha scritto:difficilmente avrai 1 FATTO commesso da 2 PERSONEPaperinik ha scritto:Ma se io ho 1 FATTO (supponiamo un reato) commesso da 2 PERSONE, uno paga e l'altro no, allora c'è 1 PESO (il reato comune a entrambi) e 2 METRI DI GIUDIZIO differenti (uno paga e l'altro no).
per quanto simili tra loro, avrai sempre 2 FATTI differenti (all'apparenza uguali ma pur sempre differenti tra loro, magari solo per delle inezie o dei particolari ai quali non si fa caso ad una prima analisi) commessi da 2 PERSONE che sono per forza di cose differenti..
è pressoché impossibile..Mr. G ha scritto:I fatti possono essere anche uguali in tutto e per tutto..
Io brobabilmende barlare afrigano amigo sgusa me ora vado a ribassare idaliano ber drovare barole giusde..boi volere du fazzoledi? Galzini?Gerda ha scritto:difficilmente avrai 1 FATTO commesso da 2 PERSONEPaperinik ha scritto:Ma se io ho 1 FATTO (supponiamo un reato) commesso da 2 PERSONE, uno paga e l'altro no, allora c'è 1 PESO (il reato comune a entrambi) e 2 METRI DI GIUDIZIO differenti (uno paga e l'altro no).
per quanto simili tra loro, avrai sempre 2 FATTI differenti (all'apparenza uguali ma pur sempre differenti tra loro, magari solo per delle inezie o dei particolari ai quali non si fa caso ad una prima analisi) commessi da 2 PERSONE che sono per forza di cose differenti..
non ti insulto perchè mi sa solo tempo perso..Paperinik ha scritto:Io brobabilmende barlare afrigano amigo sgusa me ora vado a ribassare idaliano ber drovare barole giusde..boi volere du fazzoledi? Galzini?Gerda ha scritto:difficilmente avrai 1 FATTO commesso da 2 PERSONEPaperinik ha scritto:Ma se io ho 1 FATTO (supponiamo un reato) commesso da 2 PERSONE, uno paga e l'altro no, allora c'è 1 PESO (il reato comune a entrambi) e 2 METRI DI GIUDIZIO differenti (uno paga e l'altro no).
per quanto simili tra loro, avrai sempre 2 FATTI differenti (all'apparenza uguali ma pur sempre differenti tra loro, magari solo per delle inezie o dei particolari ai quali non si fa caso ad una prima analisi) commessi da 2 PERSONE che sono per forza di cose differenti..
2 rapinatori che insieme rapinano una banca..?Gerda ha scritto: mi fai un esempio dello stesso reato compiuto da due persone diverse usando le stesse modalità nei confronti dello stesso soggetto in cui il bottino è stato lo stesso????
e con la parola "stesso" intendo uguale, identico, senza la benchè minima differenza..
pensi di farcela da solo a capire che NON ESISTE oppure devo farti un disegno??
uno punta la pistola e uno fa il palo.. oppure uno svaligia la cassa e uno uccide un ostaggio..anxxur ha scritto:2 rapinatori che insieme rapinano una banca..?Gerda ha scritto: mi fai un esempio dello stesso reato compiuto da due persone diverse usando le stesse modalità nei confronti dello stesso soggetto in cui il bottino è stato lo stesso????
e con la parola "stesso" intendo uguale, identico, senza la benchè minima differenza..
pensi di farcela da solo a capire che NON ESISTE oppure devo farti un disegno??
poi non lamentarti se la tua vita fa schifo..Paperinik ha scritto:Più facile che ti mandi affanculo io. Comunque vediamo un po' nel calcio, giusto per esser popolari.
Esiste un regolamento (1 FATTO) che vale per tutti.
Pensiamo a Totti che si becca una multa di 20.000€: una tiratina d'orecchie e alla prossima.
Pensiamo a Murignio che venne squalificato per 3/4 giornate(non ricordo bene quante) per il gesto delle manette. Entrambe le sanzioni sono per dileggio e scherno.
Totti e Murigno sono le 2 MISURE , nel senso che 1 PESO (il regolamento) viene applicato in maniera differente su 2 MISURE (i soggetti).
Ora fammi il disegnino, e poi vattene affanculo che queste cose le tronco sul nascere.
caro il mio guido, non sono mica un demone..Geremia ha scritto:@Gerda
Io non pensavo che tu loico fossi.
l'approssimazione è il modello che avvicina la matematica - e quindi la fisica - alla realtà.. approssimazione dei "pesi", ma anche approssimazione delle "misure"Geremia ha scritto:Un ragionamento paradossale ma fascinoso.
Tuttavia ti consiglio di approfondire il concetto di approssimazione.