[O.T.] Il mobiletto dei liquori.Cosa vuoi di più dalla vita
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Interpretazione in chiave eraclitea della superiorità del whisky:
Terra, fuoco, acqua, ariaGli elementi essenziali della vita sono altresì fondamentali per la produzione di un distillato legato da quasi un millennio alla vita dell'uomo: il single malt whisky. La Scozia è senza ombra di dubbio la nazione che produce il whisky più famoso e diffuso del mondo.La terra umida a queste latitudini è un bene inestimabile: puó essere generosa nella sua breve estate e donare ricche messi di orzo, il cereale che matura precocemente e che in questo Paese ha trovato il suo habitat naturale. La stessa terra inoltre offre ai suoi abitanti un combustibile economico: la torba, ovvero il composto di arbusti, erica, rami e foglie che macerando da quasi diecimila anni ha ricoperto vaste estensioni della Scozia.Oggi la torba non è più utilizzata come combustibile ma trova il suo importantissimo impiego quando il suo fuoco crea fumo che impregna l'orzo maltato determinando aromi e gusti torbati tipici del single malt whisky.Ogni distilleria è stata costruita vicino ad un corso di acqua dalle caratteristiche particolari che contribuiscono all'unicità del single malt.Il fuoco è l'elemento che permette anche la distillazione riscaldando il liquido fermentato e permettendo così l'evaporare dell'alcol che è quindi raccolto alla fine della distillazione.L'ultimo elemento è l'aria, fondamentale in ogni fase e determinante durante i lunghi anni di maturazione del distillato nei barili di rovere, nei magazzini esposti alle intemperie del nord oppure alla furia dell'oceano atlantico o ancora al clima mite delle Lowlands le terre del sud. La varietà del clima e la pura aria della Scozia si unisce agli altri elementi della vita per creare un drink eccellente, da gustare, centellinandolo, in pieno relax, dopo una faticosa giornata, possibilmente in buona compagnia.Salute!!!
Terra, fuoco, acqua, ariaGli elementi essenziali della vita sono altresì fondamentali per la produzione di un distillato legato da quasi un millennio alla vita dell'uomo: il single malt whisky. La Scozia è senza ombra di dubbio la nazione che produce il whisky più famoso e diffuso del mondo.La terra umida a queste latitudini è un bene inestimabile: puó essere generosa nella sua breve estate e donare ricche messi di orzo, il cereale che matura precocemente e che in questo Paese ha trovato il suo habitat naturale. La stessa terra inoltre offre ai suoi abitanti un combustibile economico: la torba, ovvero il composto di arbusti, erica, rami e foglie che macerando da quasi diecimila anni ha ricoperto vaste estensioni della Scozia.Oggi la torba non è più utilizzata come combustibile ma trova il suo importantissimo impiego quando il suo fuoco crea fumo che impregna l'orzo maltato determinando aromi e gusti torbati tipici del single malt whisky.Ogni distilleria è stata costruita vicino ad un corso di acqua dalle caratteristiche particolari che contribuiscono all'unicità del single malt.Il fuoco è l'elemento che permette anche la distillazione riscaldando il liquido fermentato e permettendo così l'evaporare dell'alcol che è quindi raccolto alla fine della distillazione.L'ultimo elemento è l'aria, fondamentale in ogni fase e determinante durante i lunghi anni di maturazione del distillato nei barili di rovere, nei magazzini esposti alle intemperie del nord oppure alla furia dell'oceano atlantico o ancora al clima mite delle Lowlands le terre del sud. La varietà del clima e la pura aria della Scozia si unisce agli altri elementi della vita per creare un drink eccellente, da gustare, centellinandolo, in pieno relax, dopo una faticosa giornata, possibilmente in buona compagnia.Salute!!!
"ti prego, Amore! non ce la faccio piu'! basta!"
"godi, puttana!! godi ancora!! apri bene la bocca e lascia uscire tutto quello che ti senti dentro!"
(Avatar: statua di Fauno, Vienna)
"godi, puttana!! godi ancora!! apri bene la bocca e lascia uscire tutto quello che ti senti dentro!"
(Avatar: statua di Fauno, Vienna)
- donegal
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
theathxxx ha scritto:
Da sempre il rivale settentrionale dell'Amaro del Capo è il Braulio...ma non ho mai visto la bella ed elegante confezione della foto. Dove si acquista?
Il Braulio è l'amaro dei lumbard, non del settentrione e pure sul gusto avrei le mie riserve (ma questa è una cosa soggettiva)
Già a Novara e a Peschiera lo si trova con fatica... forse è diffuso ora pure in Emilia visto che quello che era l'orgoglio della Valtellina credo sia prodotto ormai lì... un po' come il milanesissimo Ramazzotti che da 15 anni è fatto a Canelli, vicino ad Asti, alla faccia della Milano da bere.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza
Confermo che il Braulio lo fanno a Finale Emilia (MO).donegal ha scritto: Il Braulio è l'amaro dei lumbard, non del settentrione e pure sul gusto avrei le mie riserve (ma questa è una cosa soggettiva)
Già a Novara e a Peschiera lo si trova con fatica... forse è diffuso ora pure in Emilia visto che ormai quello che era l'orgoglio della Valtellina credo sia prodotto ormai lì... un po' come il milanesissimo Ramazzotti che da ormai 15 anni è fatto a Canelli, vicino ad Asti, alla faccia della Milano da bere.
La cosa curiosa è che il sito dell'Amaro Braulio è vietato ai minorenni. Forse nella navigazione si corre il rischio di ubriacarsi?
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13529
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
AlexSmith ha scritto:Qualcosa tipo S-A-S-S-I-C-A-I-A?MiniMe ha scritto: Per me, saró sciocco, ahimè, ma un buon vino, un buon amaro, un buon drink, devono avere un bel nome, qualcosa di musicale.
weeeeeeeeeeee ci sono bevitori del nettare di Bolgheri in questo forum?!
Tutti comunisti e poi tutti a fare acquisti dai cari,dolci,simpaticizzimi Marchesi Incisa?! SBORONI!

PS
Venerdì mi è errivata la fornitura 2006


pps
FANCULO IL WHISKEY w la Grappa! Grappa strepitosa da intenditori:

- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13529
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
se sei interessato posso darti qualche boccia del 2004AlexSmith ha scritto:Se ti scrivo O-R-N-E-L-L-A-I-A, dice nulla?Parakarro ha scritto: weeeeeeeeeeee ci sono bevitori del nettare di Bolgheri in questo forum?!



idem per Tenuta Nova di casanova di neri... velluto puro

ps
non accetto pagamenti in pornografia

- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
direi che hai riassunto tutte le caratteristiche che mi interessavano in 2 parole.jhonnybuccia ha scritto:è il classico vino tutto prezzo e distintivo.MiniMe ha scritto:Sassicaia sa di samba, mai provato, è alla portata di uno studente spiantato?
Preferisco il vino delle cantine, quello rozzo che sa di campagna. Quello che lascia i bicchieri segnati, con 15° liquoroso, che solo la vecchia con la faccia segnata dal sole ti puó vendere. Così denso che non filtra la luce nel bicchiere. Spacca fegato.
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows
That and this, these and those
No one knows
MiniMe ha scritto: Preferisco il vino delle cantine, quello rozzo che sa di campagna. Quello che lascia i bicchieri segnati, con 15° liquoroso, che solo la vecchia con la faccia segnata dal sole ti puó vendere. Così denso che non filtra la luce nel bicchiere. Spacca fegato.
Mi trovo in profondo disaccordo. E non perchè non ci siano buoni vini prodotti artigianalmente ( ma sono rarissimi) quanto perchè l'enologia è una specie di arte.
Che poi i grandi vini costino una follia, siamo tutti d'accordo...
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
Per finire la serata una svletina con la buzzicona tutta tette ma inguardabile di viso e gambe ci starebbe bene a completare il quadro...MiniMe ha scritto:e lo so ma io sono molto alla buona, tagliere di affettati nostrani, vino stordente, briscolina e canzoni dialettali.
Ma mi rendo conto che "chi si accontenta..."

Ciao
Ath
"ti prego, Amore! non ce la faccio piu'! basta!"
"godi, puttana!! godi ancora!! apri bene la bocca e lascia uscire tutto quello che ti senti dentro!"
(Avatar: statua di Fauno, Vienna)
"godi, puttana!! godi ancora!! apri bene la bocca e lascia uscire tutto quello che ti senti dentro!"
(Avatar: statua di Fauno, Vienna)
Per finire la serata una sveltina con la buzzicona tutta tette ma inguardabile di viso e gambe ci starebbe bene a completare il quadro...MiniMe ha scritto:e lo so ma io sono molto alla buona, tagliere di affettati nostrani, vino stordente, briscolina e canzoni dialettali.
Ma mi rendo conto che "chi si accontenta..."

Ciao
Ath
"ti prego, Amore! non ce la faccio piu'! basta!"
"godi, puttana!! godi ancora!! apri bene la bocca e lascia uscire tutto quello che ti senti dentro!"
(Avatar: statua di Fauno, Vienna)
"godi, puttana!! godi ancora!! apri bene la bocca e lascia uscire tutto quello che ti senti dentro!"
(Avatar: statua di Fauno, Vienna)