Husker_Du ha scritto:Barabino ha scritto:
semmai la si puo' spiegare col fatto che Eco inizialmente era bravissimo come "sociologo" e divulgatore (ad es. apocalittici e integrati), e sicuramente anche il fato di essere di sinistra invece che cattolico lo ha aiutato ad entrare nel sistema...
Piu' che la laicita', magari il fatto di aver scritto alcuni libri che hanno venduto parecchio a livello di pubblico e dai quali in un caso e' stato tratto un film che e' diventato famoso credo abbiano aiutato la sua notorieta'.
Questa cosa della sinistra che aiuta ad entrare nel sistema mi sembra francamente una leggenda. Friedman ha preso un Nobel e non e' certo uno che si puo' considerare di sinistra.
Credo ci sia una sorta di suddistanza autorealizzata da parte da chi si ritiene di destra che la cultura sia una cosa di sinistra, e che se sei di sinistra hai un vantaggio comparato quando si parla di cultura. Non credo sia cosi'.
Comunque si potrebbe fare un indagine e vedere se chi ha idee di sinistra e' in media culturalmente superiore a chi ha idee di destra. Potrebbe anche essere e questo spiegherebbe il perche' di quanto affermato dallo zio.
husker .....furbo!
il problema è il potere culturale della sinistra.
inutile che fai scherno, perchè c'è ed è potente.
posso assicurarti che per essere pubblicati in alcune riviste italiane di livello internazionali devi essere di sinistra.
per andare al festival letteratura di mantova devi avere un editore di sinistra ed otterrai le platee migliori anche se hai scritto un libro mediocre.
in questo mondo tutto deve essere schierato.
se sei di sinistra, e magari hai anche qualche numero hai le porte spalancate sia che tu parli di semiologia, di teologia, di calcio, di politica. dicci guru di questa italietta: che cosa ne pensi della pastasciutta al pomodoro?
eco è uno studioso e ricercatore di semiotica e linguaggio.
è anche un mediocre scrittore che ha indovinato un libro che era costruito molto bene, secondo le regole del giallo, mischiando vari studi sul medioevo fatti da lui. il resto dei suoi libri sono una palla. PALLA.
e ricordati che i gialli sono relativamente semplici....(se ci riesce cammilleri....) cioè si costruiscono, ci sono delle regole e una consequenzialità di sviluppi. non è un romanzo. altra stoffa i romanzieri.
p.s. il fatto che mi si pubblichi il curricula di Eco è ridicolo, poiché si parte da un pensiero errato e banale, cioè che io non conosca eco e che parli per partito preso.
p.p.s. nel curricula c'è per caso che ha di fatto fondato l'università della comunicazione, vera focina di disoccupati?
vuol fare politica?bene. la faccia. si dedichi alla politica.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw