[O.T.]Topic necrologio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
leonida
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1651
Iscritto il: 20/09/2012, 15:35

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3151 Messaggio da leonida »

Plo Style ha scritto:Vicende rivoluzionarie non andrebbero mai giudicate sulla base della conta dei morti e sulle responsabilità personali.
Il giudizio sui protagonisti dovrebbe attenersi esclusivamente alle istanze del rivolgimento in questione e sull'influenza delle stesse nel ruolo della volontà dei protagonisti sulle azioni compiute.
Permettimi, senza offesa ma questa mi sa molto di supercazzola.
Le responsabilità personali esistono eccome, questa fu la prima lezione di un cattivo maestro che conobbi anni fa.

Il contesto e le motivazioni vanno capite, analizzate e sopratutto mai dimenticate. Ma i gesti, certi gesti non possono non essere imputati alla decisione del singolo.
oggi in tv parlavano del fatto che a livello mondiale nei paesi più ricchi ci siano anche più infelici...
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3152 Messaggio da anxxur »

Plo Style ha scritto:Vicende rivoluzionarie non andrebbero mai giudicate sulla base della conta dei morti e sulle responsabilità personali.
Il giudizio sui protagonisti dovrebbe attenersi esclusivamente alle istanze del rivolgimento in questione e sull'influenza delle stesse nel ruolo della volontà dei protagonisti sulle azioni compiute.
Patetico tentativo di voler giustificare ciò che non è giustificabile.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
vbman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1457
Iscritto il: 19/08/2001, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3153 Messaggio da vbman »

Gin ha scritto:
Trez ha scritto: se ti riferisci al pedofilo, nessuna pietà, se ti riferisci a quello che ha preso la mazzetta da 20 euro, beh non è una bella battuta.
mi riferisco in generale a chi prima fa i propri comodi e poi quando il giochetto finisce (finisce non perchè si rende conto e pente della sua disonestà, ma perchè colto in flagrante ed impossibilitato a proseguire) piange: un atteggiamento tipicamente italiano, purtoppo.
Avrebbe potuto cercarsi un nuovo lavoro dove, ovviamente, avrebbe dovuto comportarsi meglio.
Poche idee, ma confuse!

Avatar utente
vbman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1457
Iscritto il: 19/08/2001, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3154 Messaggio da vbman »

anxxur ha scritto:
Plo Style ha scritto:Vicende rivoluzionarie non andrebbero mai giudicate sulla base della conta dei morti e sulle responsabilità personali.
Il giudizio sui protagonisti dovrebbe attenersi esclusivamente alle istanze del rivolgimento in questione e sull'influenza delle stesse nel ruolo della volontà dei protagonisti sulle azioni compiute.
Patetico tentativo di voler giustificare ciò che non è giustificabile.
La vicenda del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro è da considerarsi tuttora irrisolta. Magari quest'uomo potrebbe darci una dritta...

Immagine
Poche idee, ma confuse!

Avatar utente
vbman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1457
Iscritto il: 19/08/2001, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3155 Messaggio da vbman »

Poche idee, ma confuse!

Avatar utente
Plo Style
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2872
Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
Località: Space is the place
Contatta:

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3156 Messaggio da Plo Style »

anxxur ha scritto:
Plo Style ha scritto:Vicende rivoluzionarie non andrebbero mai giudicate sulla base della conta dei morti e sulle responsabilità personali.
Il giudizio sui protagonisti dovrebbe attenersi esclusivamente alle istanze del rivolgimento in questione e sull'influenza delle stesse nel ruolo della volontà dei protagonisti sulle azioni compiute.
Patetico tentativo di voler giustificare ciò che non è giustificabile.
Non giustifico e non condanno nessuno. Posso limitarmi a farlo con le azioni. Come tutti dovrebbero.
Sul campo delle rivoluzioni (tutte, di ogni colore ed aspirazione), o dei tentativi falliti, come in questo caso, ho un approccio deterministico nella sua decodifiazione di motore propulsivo alla rigenerazione sociale e morale.

Fenomeni come quelli della lotta armata, andrebbero osservati oltre lo sdegno nei confronti dei suoi protagonisti.
(Queste levate di scudi verso rivoluzionari/terroristi come il Che non le leggo mai, ad esempio).

Fenomeni che, tra le altre cose, sono funzionali alla conservazione e alla sussistenza della società stessa in quanto tendenze che ella stessa crea. Ma andiamo decisamente fuori topic.
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14397
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3157 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Primo è un po difficile applicare questo ragionamento a tutte le rivoluzioni: chi stabilisce quando una rivoluzione è tale ed ha diritto all'immunità morale?

In genere quello che succede è che se la rivoluzione va in porto sei un eroe, in caso contrario un criminale.
La maggioranza degli italiani non ha seguito Prospero Gallinari nella sua rivoluzione e pertanto è normale che venga giudicato moralmente e giuridicamente con i strumenti del regime pre rivoluzione abortita.

Avatar utente
JoaoTinto
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1778
Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
Contatta:

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3158 Messaggio da JoaoTinto »

La capacità di discernimento che ognuno dovrebbe possedere impone che la responsabilità penale delle proprie azioni sia sempre personale.

Altra cosa la responsabilità politica.

«Lascio ai melanconici zelatori del supercostituzionalismo il compito di dissertare più o meno lamentosamente su ciò. Io affermo che la rivoluzione ha i suoi diritti.»
("Discorso del bivacco" Benito Mussolini)
«[..............] violenza che non può essere espulsa dalla storia. [............]la violenza, per essere risolutiva, deve essere chirurgica, intelligente, cavalleresca.»
("Discorso alla Camera dei Deputati sul delitto Matteotti" Benito Mussolini)
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]

I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]

Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3159 Messaggio da Defender »

V'avessero ammazzato un familiare che nulla c'entrava con il delirio che avevano in testa questi dispensatori di morte, vi ci vedrei ancora a disquisire sul fatto se fosse stata o meno una vera rivoluzione.

I grandi personaggi dell'Italia sono e rimarranno altri.

Voi siete solo la merda di questo paese.
Aborti di un capitolo del passato da ricordare con dolore e vergogna.

Avatar utente
JoaoTinto
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1778
Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
Contatta:

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3160 Messaggio da JoaoTinto »

Carmine Crocco Donatelli fu un insorgente che lottava contro la "piemontesizzazione" o uno spietato brigante?
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]

I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19110
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3161 Messaggio da pan »

dell ha scritto:
scb ha scritto:Uno può avere le idee politiche che vuole, ma leggere saluti ad un criminale mi da la nausea.
parlo in generale, nessuna ideologia (che sia di destra o sinistra sia chiaro) può giustificare omicidi e stragi
quello che dà veramente la nausea è che Gallinari nn è morto marcendo in carcere, ma siamo in Italia :roll:
Facile dire questo ignorando le stragi di sistema, da quelle politiche alle morti bianche sul lavoro e da lavoro, passando attraverso la disintegrazione degli istituti preventivi (ispettivi,carcerari,socio-assistenziali ecc.).

Chi paga in qualche maniera con la vita per mazzette da 20 euro è un disgraziato.
Vediamo se si ammazzano Fiorito o Lusi.
Accetto scommesse.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77453
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3162 Messaggio da Drogato_ di_porno »

scb ha scritto:Uno può avere le idee politiche che vuole, ma leggere saluti ad un criminale mi da la nausea.
Quoto.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
soccorsorosso
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 233
Iscritto il: 21/01/2005, 18:32

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3163 Messaggio da soccorsorosso »

Defender ha scritto:V'avessero ammazzato un familiare che nulla c'entrava con il delirio che avevano in testa questi dispensatori di morte, vi ci vedrei ancora a disquisire sul fatto se fosse stata o meno una vera rivoluzione.

I grandi personaggi dell'Italia sono e rimarranno altri.

Voi siete solo la merda di questo paese.
Aborti di un capitolo del passato da ricordare con dolore e vergogna.
"Difficilmente una singola vicenda biografica è capace di racchiudere ed esemplificare un processo storico complicato e sfuggente, come ad esempio le lotte di classe in Italia degli anni settanta del novecento. Pochi anni sono passati, e un potere politico ancora troppo legato a quelle vicende, troppo ideologicamente ostile ad una loro ricostruzione storica, rende impossibile ragionare su cosa sia avvenuto politicamente in quegli anni. La vita di Prospero Gallinari, invece, riesce a descrivere perfettamente il senso di quel movimento storico di assalto al cielo che le classi subalterne tentarono per tutto l’arco dello scorso secolo. Sacrificandosi ed emancipandosi, con le loro contraddizioni e le loro tragedie, fino a scontrarsi con un potere che si è dimostrato più forte ma non per questo imbattibile. In anni in cui va di moda costruirsi un proprio passato di riferimento, nel nostro personale Pantheon politico Prospero Gallinari regge una delle colonne portanti. E i compagni come lui sono il cemento e il marmo con cui si regge quel Pantheon, senza il quale è perfino inutile occuparsi di riferimenti storici.

Come abbiamo detto, un serio dibattito pubblico di ricostruzione delle vicende politiche del ventennio 1960-1980, al momento è fuori discussione. La categoria dell’ordine pubblico è l’unica cornice culturale entro cui poter narrare quegli accadimenti. Le testimonianze dei parenti delle vittime borghesi, le uniche testimonianze possibili. A braccetto di qualche residuo dissociato che oggi si gira dall’altra parte e cerca di smarcarsi dalle sue responsabilità, umane e politiche. Prospero invece non si è mai girato, si è assunto tutte le sue responsabilità fino alla fine, una coerenza che lo ha portato a scontare la sua pena per intero. Solo i postumi dello scontro a fuoco del 1979 lo hanno portato, dopo diversi arresti cardiaci e una lunga battaglia dentro e fuori le carceri, a concedergli i domiciliari negli ultimi anni della sua vita. E come per tutti i combattenti politici degli anni settanta, l’impossibilità di leggere quegli avvenimenti entro un contesto politico più ampio ha reso impossibile comprenderne le motivazioni, relegando quei compagni a rango di delinquenti comuni e discutendo in tale ottica le loro scelte.

Eppure, c’è una storia diversa che va ribadita, oggi più che mai, visti i tentativi – vincenti – di dimenticare coscientemente quegli anni. Non iniziarono certo i movimenti operai con le stragi nelle piazze e nei treni. Non furono certo i collettivi politici che massacrarono i lavoratori a Portella della Ginestra. Non fu certo una decisione popolare lo sradicamento sociale del sud Italia che andò a formare la nuova classe di schiavi moderni nelle fabbriche del nord, sotto il rigido controllo padronale della FIAT di Valletta e di tutte le altre fabbriche piene di mano d’opera migrante, ricattata e sottopagata, carne viva che rese possibile lo sviluppo economico del dopoguerra. Non fu certo comunista l’ipotesi di un colpo di stato, che le destre più o meno “presentabili” tentarono ben due volte dopo la caduta del fascismo. E infine, non fu certo da parte nostra che si organizzarono convegni e studi strategici sulla strategia della tensione e la guerra preventiva al comunismo. Il tutto, in un contesto politico che non fece mai i conti con la propria storia, riproponendo ai vertici economici e istituzionali quelle stesse persone che rappresentarono, durante il fascismo, quella burocrazia laida e ossequiante che ne permise la conservazione.

Tutto questo è ignorato da chi dipinge i combattenti comunisti degli anni ’60 e ’70 come delinquenti comuni spuntati fuori dal nulla e senza consenso sociale, fomentati da utopie assassine e come assassini trattati.

Ben da prima che la cosiddetta violenza politica divenne patrimonio comune dei collettivi, c’era una violenza dello Stato – preventiva, sia detto chiaramente – che preparò il terreno per uno scontro che divenne inevitabile. Uno scontro preparato e incoraggiato proprio dai padri (ideali e reali) di chi oggi nasconde le sue responsabilità storiche di quel contesto, condannandone solamente gli effetti, assolutamente ricercati.

Ed è così che la narrazione dominante di quegli anni si distorce, diventa incomprensibile, rendendo impossibile anche solo parlare obiettivamente di quelle vicende senza trasformarci in tifosi, dell’una come dell’altra parte. Solo che i tifosi della parte sconfitta sono sempre di meno e sempre più isolati, contro una tifoseria dominante che impedisce ogni possibilità di confronto.

Quelle parti del movimento operaio che decisero di rispondere con la violenza alla violenza dello Stato, altro non fecero che resistere a una repressione che galoppava verso una svolta a destra di tutto il quadro politico nazionale, come poi effettivamente avvenne. E nel resistere, crebbero e si organizzarono, fino a passare dalla mera difesa all’attacco al capitale, padronale o politico che fosse. In questo processo si comprende la vicenda storica delle Brigate Rosse e di tutti gli altri gruppi combattenti di quegli anni. Collettivi che provarono a spingere più avanti un conflitto di classe diffuso e che ormai aveva raggiunto un limite difficilmente superabile, almeno pacificamente. Un consenso sociale e una conflittualità diffusa che costituirono il terreno fertile dal quale nacquero spontaneamente collettivi e gruppi politici che decisero autonomamente una fuga in avanti, visto lo stallo di una situazione che stava portando esattamente la dove poi terminò: al compromesso storico e alla cooptazione di una parte della classe operaia nelle stanze del governo, gestendo e reprimendo congiuntamente quella parte di conflittualità non più funzionale agli scopi politici del PCI.

Le Brigate Rosse furono uno di quei gruppi. Un gruppo nato dalle lotte operaie degli anni sessanta, dalla repressione che ne seguì, ma anche da quelle vittorie parziali che quella conflittualità produsse. Proprio negli anni sessanta, così come nella Resistenza, si intuì che la lotta di classe poteva portare alla vittoria addirittura nel cuore dell’occidente capitalista. Ma soprattutto, una parte di quel mondo degli esclusi, dei contadini poveri, degli operai delle fabbriche, di quei giovani che andavano affollando le periferie delle nuove metropoli, prese coscienza della propria condizione, e la lotta fu l’unico strumento che consentì a questo proletariato di avere voce. Quei contadini eternamente silenziati dal potere acquisirono la capacità di incidere nei processi collettivi solamente grazie al conflitto di classe, alla violenza politica con cui rispondevano alla violenza padronale. La violenza degli anni settanta diede voce ai senza voce. Integrò nella società gli schiavi, i diseredati, tutti coloro che la storia relegava a mere comparse della vicenda umana. La lotta per il comunismo fu anche e soprattutto questo, e all’interno di quest’ottica va letta l’avventura umana e politica di Prospero, un contadino che capì subito da che parte stare, e che altrettanto immediatamente capì che il PCI non era più il luogo dove far valere la propria forza di classe. Nonostante tutti i meriti storici che la Terza Internazionale ancora rappresentava, che né lui né noi oggi vogliamo disconoscere. E infatti è in quel solco che lui si muoveva, nella vicenda storica di quella resistenza tradita che necessitava di una seconda fase, la fase della conquista del potere. Se non era possibile per via elettorale, e se il movimento al di fuori dell’organizzazione ufficiale comunista cresceva e prorompeva nella società, era necessaria una spinta. E proprio in questo senso che nacquero le BR, collettivo politico comunista vera avanguardia di un movimento sociale che fuori, nella legalità, marciava verso il suo punto di non ritorno, dopo il quale ogni scelta doveva essere netta e non equivocabile.

Non vogliamo affermare che la nascita e lo sviluppo delle Brigate Rosse, nonchè degli altri collettivi politici combattenti, costituì l’unica possibile via d’uscita, né che fosse la più giusta, la migliore, la più lungimirante. Più semplicemente, stava nelle cose. Che l’egemonia del movimento operaio covava nel suo seno quello sbocco, che i tempi forse non erano maturi ma neanche lontani, che il consenso intorno all’ipotesi armata era vasto, nel mondo politico dei collettivi come in quello lavorativo delle fabbriche. Una, dieci o cento persone armate possono essere benissimo trattate da criminali e in tal senso affrontate dal potere costituito. Più di cinquemila compagni condannati e carcerati per banda armata* e violenza politica rappresentano qualcosa di più di un “episodio” delinquenziale, ma piuttosto un frammento di guerra civile che da una parte e dall’altra si combatteva senza esclusione di colpi. Perché i familiari delle vittime esistono anche per i compagni, ma nessuno se ne interessa. Il confronto fra familiari “buoni” e i “carnefici” pentiti è un frame dal quale dobbiamo uscire. Perché impedisce il confronto storico, impedisce di liberarci dall’aspetto emozionale a favore di uno sguardo più distaccato (e questo sia detto con tutto il rispetto umano verso i familiari delle vittime borghesi, nonché verso i familiari di Guido Rossa, vittima operaia).

Nell’ambito di questa vera e propria guerra civile, combattuta per vent’anni e vinta dai padroni, lo Stato non faceva prigionieri, e quei pochi che si salvarono, dopo decenni di galera, lo fecero tramite la via del pentimento e della dissociazione. Gli altri, tutti coloro che rimasero coerenti con una idea collettiva della propria militanza politica, pagarono e ancora pagano fino alla fine la propria scelta. E’ per questo che da anni, e ovviamente non da soli, chiediamo una liberazione degli anni settanta. Una liberazione politica, culturale, storica. Che affronti il problema per quello che è: e cioè che, trent’anni fa, due eserciti si scontrarono sul terreno politico e con l’uso della violenza. Lo Stato ha difeso se stesso, e dal suo punto di vista ha sicuramente messo in campo tutto il suo potenziale offensivo. Ma finita la guerra, i prigionieri tornano a casa, i torti e i meriti non vengono affrontati in chiave esclusivamente giuridica, ma di contestualizzazione storica. Per capire e comprendere i motivi di quella scelta, che fu in ogni caso una scelta di massa, di classe, e dirimente. Tutto questo lo Stato borghese non può permetterlo, visto che il monopolio della violenza è il suo e ogni altro atto violento è punito solo in chiave penale. Ma noi, noi compagni, dovremmo in ogni momento riaffermare un altro punto di vista su quella storia. La tragedia di Prospero Gallinari può servire in tal senso. La sua storia, così esemplare, può essere il trampolino di lancio per riprovare a ragione su quegli anni e quelle scelte. Per dare un senso alla sua lotta, che non sia solo il mero ricordo di un rivoluzionario comunista, ma che diventi propositivo per il futuro. Ciao compagno Prospero Gallinari, contadino comunista."

sai, sono orgoglioso di appartenere alla merda di questo paese, e pure di essere un aborto del passato. Mi spiace deluderti.
comunque, tanto per capirci, mai appoggiato neanche per un istante gli ideali della lotta armata, anzi, l'ho combattuta come tanti altri compagni,ma porto rispetto, per tutti, anche per te, pensa.....

nausea? può essere, si, come le scene di facial abuse, può essere.
ma la nausea passa. fattene una ragione.
con questo chiudo, non è questo il topic adatto.

Avatar utente
Stef
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2112
Iscritto il: 02/06/2009, 22:36
Località: Nel blu dipinto di blu

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3164 Messaggio da Stef »

Sampdoria in lutto, è morto Riccardo Garrone all'età di 76 anni (ne avrebbe compiuti 77 tra due giorni). Il patron blucerchiato si è spento alle 19.30 dopo una lunga lotta contro una brutta malattia.
"Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, ricominciare da capo e buttare via tutto,
e di nuovo ricominciare a lottare e perdere eternamente."

"Un gourmet che pensa alle calorie è come una puttana che guarda l'orologio."

Avatar utente
dell
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14235
Iscritto il: 26/12/2007, 13:35
Località: veneto

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3165 Messaggio da dell »

Stef ha scritto:Sampdoria in lutto, è morto Riccardo Garrone all'età di 76 anni (ne avrebbe compiuti 77 tra due giorni). Il patron blucerchiato si è spento alle 19.30 dopo una lunga lotta contro una brutta malattia.
http://www.lastampa.it/2013/01/21/econo ... agina.html

R.I.P.
"Da putèi tuti bèi, da morti tuti santi".
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo."

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”