Ho letto. Lo trovo orribile, una tesina universitaria travestita da pamphlet. Probabilmente la Innocenzi voleva ingraziarsi la commissione adottando uno stile aggressivo e polemico come sono usi fare tanti editorialisti, ma ne è uscito fuori un testo acerbo e poco organico.
Sulle parti sottolineate in rosso non saprei dirti, per fare una valutazione dovrei approfondire, ma sugli errori in blu sono essenzialmente d'accordo. Sono scorrettezze linguistiche. Ad esempio, non si irrompe alla porta, si irrompe in un luogo, in casa, ecc, e l'espressione "Immediate le critiche da parte dei ministri Zanonato, Lupi e Bonino. A cui" è scorretta perché non si inizia un periodo con "A cui", è preferibilre usare una virgola al posto del punto, e nell'espressione "le SS con i mitra in mano, che portavano con sé un bigliettino non è bella perché "portare con sé" si riferisce alla terza persona singolare piuttosto che alla terza plurale. Anche in "Gli altri, immatricolati e utilizzati nei campi di lavoro", immatricolati è terribile, sembra si parli di automobili (avrei preferito "internati", o "schedati")!
Il testo, a mio vedere, risulta nel complesso farraginoso, dal ritmo incostante, poco giornalistico.
Ma non sono una giornalista, può darsi che i parametri su cui si è basata la Commissione siano ben altri.
"I know you're tryin to be a big girl, and keep the tears from your eyes, And it's going to be a little hard to lift your head up high
And you're gonna need a man, a man who'll understand, darlin', please consider me" (Mark Lanegan)