[O.T.] Olimpiadi
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
No...No....caro Sal_Da, non ci siamo dai 100 ai 400 ( parliamo di finale ) non esiste tatticismo, in quei pochi secondi si sprigiona pura forza, pura energia.
Il tatticismo sussiste nel mezzofondo veloce e nel fondo.
La Grenot,negli ultimi metri non è che molla, è proprio che gli manca la benzina. La si può ottenere o con duri allenamenti ( vedi Mennea ) o con gli aiutini chimici.
Il tatticismo sussiste nel mezzofondo veloce e nel fondo.
La Grenot,negli ultimi metri non è che molla, è proprio che gli manca la benzina. La si può ottenere o con duri allenamenti ( vedi Mennea ) o con gli aiutini chimici.
Le medaglie si vincono in allenamento. Le gare servono per ritirarle.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24802
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
Forse ho usato il termine sbagliato, ma la distribuzione dello sforzo nei 400 metri è certamente frutto di una strategia, c'è chi fa forte i primi 200 e poi cala leggermente, chi parte più piano cercando di recuperare nel finale e chi distribuisce più o meno uniformemente le energie. E mi ricordo vagamente di aver assistito aalmeno ad un paio di finali in cui un atleta è partito fortissimo, il rivale si è snaturato per non lasciargli troppo vantaggio, con il risultato che entrambi sono arrivati in calando nel rettilineo finale, venendo beffati da un terzo. Quello che non avviene solitamente nei meeting, dove viene applicato perfettamente quanto pianificato, spesso succede nelle finali mondiali, la tensione, la paura di perdere o il voler tentare il colpaccio, portano anche a stravolgimenti dei valori.
La Grenot finirà anche la benzina, ma in un testa a testa l'ho vista sempre perdere, mai dare la spallata, il colpo di reni sul traguardo.
Almeno queste sono le mie impressioni da semplice spettatore appassionato, se tu, da esperto praticante, mi dici che sono solo illusioni, prendo per buono quello che mi dici e mi rassegno ad uno zero pieno nella casella medaglie atletica.
La Grenot finirà anche la benzina, ma in un testa a testa l'ho vista sempre perdere, mai dare la spallata, il colpo di reni sul traguardo.
Almeno queste sono le mie impressioni da semplice spettatore appassionato, se tu, da esperto praticante, mi dici che sono solo illusioni, prendo per buono quello che mi dici e mi rassegno ad uno zero pieno nella casella medaglie atletica.

La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
Ma la velocista americana (di origine italiana) che voleva correre per l'Italia?
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
Non se ne fa niente. Il suo trisnonno calabrese al tempo rinunciò alla cittadinanza italiana.Edonis ha scritto:Ma la velocista americana (di origine italiana) che voleva correre per l'Italia?
Davvero un peccato!
Unica atleta di valore mondiale con PB di 10.99 da finale.
Hanna Cunliffe ….è quella a sinistra.

Le medaglie si vincono in allenamento. Le gare servono per ritirarle.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77611
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
la nera è Erin Jones?
Altre due carine sono Ariana Washington e Deajah Stevens
Altre due carine sono Ariana Washington e Deajah Stevens
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
Qualche ora fa, la 23enne americana Kendra Harrison, ha riscritto un pezzo di storia dell'atletica; ha battuto il record mondiale dei 100 metri ostacoli che apparteneva alla bulgara Jordanka Donkova da ben 28 anni, dall'olimpiade di Seul 1988, abbassandolo di 1 millesimo: 10''20.
Il bello è che la Harrison non prenderà parte alle olimpiadi di Rio.
Il bello è che la Harrison non prenderà parte alle olimpiadi di Rio.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
Edonis ha scritto:Qualche ora fa, la 23enne americana Kendra Harrison, ha riscritto un pezzo di storia dell'atletica; ha battuto il record mondiale dei 100 metri ostacoli che apparteneva alla bulgara Jordanka Donkova da ben 28 anni, dall'olimpiade di Seul 1988, abbassandolo di 1 millesimo: 10''20.
Il bello è che la Harrison non prenderà parte alle olimpiadi di Rio.
Le medaglie si vincono in allenamento. Le gare servono per ritirarle.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12207
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
Che bella
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13534
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
se uno non ci mette strategia nei 400 muore giovanissimo... e senza alcuna medagliaSalieri D'Amato ha scritto:Forse ho usato il termine sbagliato, ma la distribuzione dello sforzo nei 400 metri è certamente frutto di una strategia, c'è chi fa forte i primi 200 e poi cala leggermente, chi parte più piano cercando di recuperare nel finale e chi distribuisce più o meno uniformemente le energie. E mi ricordo vagamente di aver assistito aalmeno ad un paio di finali in cui un atleta è partito fortissimo, il rivale si è snaturato per non lasciargli troppo vantaggio, con il risultato che entrambi sono arrivati in calando nel rettilineo finale, venendo beffati da un terzo. Quello che non avviene solitamente nei meeting, dove viene applicato perfettamente quanto pianificato, spesso succede nelle finali mondiali, la tensione, la paura di perdere o il voler tentare il colpaccio, portano anche a stravolgimenti dei valori.
La Grenot finirà anche la benzina, ma in un testa a testa l'ho vista sempre perdere, mai dare la spallata, il colpo di reni sul traguardo.
Almeno queste sono le mie impressioni da semplice spettatore appassionato, se tu, da esperto praticante, mi dici che sono solo illusioni, prendo per buono quello che mi dici e mi rassegno ad uno zero pieno nella casella medaglie atletica.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77611
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
98 atleti nelle ultime due olimpiadi. forse è meglio non guardare le prossime
Doping, nuova bufera: altri 45 positivi tra Londra e Pechino
Tra questi 23 sono andati a medaglia: lo ha reso noto il Cio
Nuova bufera doping a pochi giorni dalle Olimpiadi. Il Comitato olimpico internazionale (Cio) ha reso noto che altri 45 atleti sono risultati positivi nei nuovi test sui campioni prelevati alle Olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012. A Pechino sono stati rilevati 30 nuovi casi di positività in quattro sport fra atleti provenienti da 8 Paesi: di questi, 23 hanno conquistato medaglie. Non si conosce ancora la nazionalità dei 45 atleti.
Il Cio precisa, solo per l'edizione dei Giochi di otto anni fa, che si tratta di risultati anomali "provvisori". I nuovi casi legati alle Olimpiadi di Londra sono invece 15 in due discipline e riguardano atleti di 9 Paesi. A questo punto il bilancio, dopo le prime due ondate di nuovi controlli sui campioni di Pechino e Londra, sale così a 98 atleti positivi
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
Ho pensato la stessa cosa. Guardi un'olimpiadi, ti appassioni, tifi, soffri, memorizzi podi e medagliati, poi dopo otto anni è stato tutto uno bluff. Ad esempio se controllano le analisi di Atene 2004 o Sidney 2000, qualcuno pulito ne esce?Drogato_ di_porno ha scritto:98 atleti nelle ultime due olimpiadi. forse è meglio non guardare le prossime
Doping, nuova bufera: altri 45 positivi tra Londra e Pechino
Tra questi 23 sono andati a medaglia: lo ha reso noto il Cio
Nuova bufera doping a pochi giorni dalle Olimpiadi. Il Comitato olimpico internazionale (Cio) ha reso noto che altri 45 atleti sono risultati positivi nei nuovi test sui campioni prelevati alle Olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012. A Pechino sono stati rilevati 30 nuovi casi di positività in quattro sport fra atleti provenienti da 8 Paesi: di questi, 23 hanno conquistato medaglie. Non si conosce ancora la nazionalità dei 45 atleti.
Il Cio precisa, solo per l'edizione dei Giochi di otto anni fa, che si tratta di risultati anomali "provvisori". I nuovi casi legati alle Olimpiadi di Londra sono invece 15 in due discipline e riguardano atleti di 9 Paesi. A questo punto il bilancio, dopo le prime due ondate di nuovi controlli sui campioni di Pechino e Londra, sale così a 98 atleti positivi
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13534
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
però queste cose non vanno bene
o fanno nomi e cognomi oppure non dicono niente
buttar merda a caso su tutta la manifestazione non ha senso
o fanno nomi e cognomi oppure non dicono niente
buttar merda a caso su tutta la manifestazione non ha senso
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
Se non sbaglio, per fare i nomi aspettano sempre le controanalisi.Parakarro ha scritto:però queste cose non vanno bene
o fanno nomi e cognomi oppure non dicono niente
buttar merda a caso su tutta la manifestazione non ha senso
Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012
ovviamente il tutto a due settimane dalle olimpiadi, d'altronde rispettivamente solo 8 e 4 anni non erano sufficienti.
Mah, speriamo solo che siano pesci piccoli e che non cada qualche mito...
Mah, speriamo solo che siano pesci piccoli e che non cada qualche mito...