Blif ha scritto:cicciuzzo ha scritto:Dici che è quella la % degli evasori in Italia?
Ti auguro di ricevere anche tu una cartella da 90000 euro perché l'agenzia delle entrate dice che l'INPS non ti ha fatto le ritenute sulla pensione,
spiegare che non solo è impossibile, ma falso, dato che hai il CUD,
essere mandato via senza che nessuno guardi il CUD,
spedire l'autotutela e vedersela rifiutare perché sticazzi,
fare ricorso e vedere che solo allora l'agenzia delle entrate ritira la cartella, ma intanto l'avvocato si è preso 1500 euro.
Ah no, ora sarà diverso: ti prenderanno direttamente i 90000 euro dal conto.
Ma poi glieli chiedi indietro e te li ridanno subito.
Certo che te li ridanno subito. Altrimenti una piccola impresa, potrebbe non riuscire a pagari i fornitori o far fronte alla restituzione delle anticipazioni della banca e vedersi chiudere la linea di credito, decretando pure il suo fallimente. Ma che credi, che a queste cose non ci pensano i legislatori?!
A questo proposito cito anche io un non-cugino, "tentata" vittima dei nostri disservizi fiscali. Gli fu contestato un mancato pagamento IVA di tot anni prima con cartella esattoriale e ricarico di spese e interessi; al che, dopo aver controllato, telefonò all'ufficio responsabile dell'Agenzia delle Entrate facendo presente che lui aveva un F24 del tal tal giorno che confermava il pagamento e di verificare perchè a loro non risultasse. Gli risposero in malo modo, che avrebbe dovuto presentarsi di persona a far presente la cosa, portando tutta la documentazione, che mica poteva fare una semplice telefonata. Allora fece notare che l'errore era il loro, non il suo e che non poteva perdere una mattinata in ufficio non potendo trascurare in quei giorni la propria azienda agricola, ma non sentirono ragioni.
A distanza di mesi, arrivò un ulteriore sollecito, con nuovo ricarico di spese di notifica e interessi. Successivamente la causa finì davanti al giudice tributario, che contestò all'imputato il mancato pagamento. Il mio non-cugino, che stavolta fu costretto a presentarsi, mostrò al giudice il famoso F24 pagato dicendo che lui aveva fornito gli estremi del pagamento per poter verificare, ma che non era stato ascoltato. Fu quindi assolto e congedato con tanto di scuse, mentre l'amministrazione fece una discreta figura marrone. Ma come si dice, tutto è bene quello che finisce bene.
Che poi, sostanzialmente, il grosso degli evasori, la categoria più numerosa, sono quelli per i quali non si sa che devono pagare le tasse, proprio perchè formalmente non risulta che debbano pagarle, se non dopo indagini e accertamenti mirati. Chi fa nero, chi non fattura o elide le tasse come le grandi multinazionali non viene sfiorato da questa norma.
Aggiungo che generalmente, chi non ha nessuna intenzione di pagare tasse e cartelle esattoriali per scelta deliberata, non lascia soldi a disposizione nei conti correnti a se intestati, ne beni pignorabili o altro. Conosco personalmente aziende i cui conti bancari risultano praticamente sempre sotto, lavorando con scoperti autorizzati, i cui macchianri sono in leasing e le proprietà personali intestate a terzi, per cui in caso di pignoramento, non trovi un bel niente da pignorare.