misha71 ha scritto:sta roba è geniale.Giulio Tremonti ha scritto:Trovati: si chiamano sapeurs. Non sono magnifici?
e fa pensare.
è arte, quindi?
E' un modo di vivere, sono dei dandy.
http://fr.wikipedia.org/wiki/Soci%C3%A9 ... 3%A9gantes
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
misha71 ha scritto:sta roba è geniale.Giulio Tremonti ha scritto:Trovati: si chiamano sapeurs. Non sono magnifici?
e fa pensare.
è arte, quindi?
mi ricorda un po cil club degli uomini di grande fascino di "city hunter"...Giulio Tremonti ha scritto:misha71 ha scritto:sta roba è geniale.Giulio Tremonti ha scritto:Trovati: si chiamano sapeurs. Non sono magnifici?
e fa pensare.
è arte, quindi?
E' un modo di vivere, sono dei dandy.
http://fr.wikipedia.org/wiki/Soci%C3%A9 ... 3%A9gantes
diciamo che in generale manco i o amo particolarmente le bridge (note tra gli appassionati di fotografia come "compattone") ...tuttavia hann un loro perchè : ci si può mettere dentro cose che in una compatta digitale per motivi di spazio non puoi mettere, senza chiedere all'utente il know-how di un utente di reflex.gongolo ha scritto:Secondo la mia modesta opinione le bridge hanno tutti i difetti delle reflex senza avere i vantaggi delle compatte.
consuma molto perchè finisce con il mimare tutte le funzioni della reflex senza il sistema di specchio e pentaprisma della reflexBarabino ha scritto: ma perche' consuma tanto? La devo tenere sempre accesa mentre sto visitando un posto?
Non la posso spegnere e riaccendere ogni momento?
Ci mette molto a riaccendersi?