Edonis ha scritto:lingerie_lover ha scritto:io semplicemente con i soldi che prendo e compagna disoccupata ecc un figlio non me lo possso permettere.
La tua è una scelta oculata.
Personalmente trovo inconcepibile il modus vivendi di certi soggetti che, pur di fronte a ristrettezze economiche tali da costringerli a pulirsi il culo coi depliant della Conad, continuano imperterriti a sfornare pargoli con il sempreverde adagio del "
come mangiamo in X, possiamo mangiare in Y".
L'indigenza è spesso direttamente proporzionale ad uno status familiare allargato.
Non nego la sacrosanta libertà di concepire l'idea di famiglia e di prole, ma se sei cosciente della tua situazione economica, magari fermati prima di tirar fuori una squadra di calcio.
Bei discorsi, ma che non mettono a fuoco, le regioni, societa, e religione dei tempi in cui si vuole fare una analisi.
Se parliamo dell'italia, e di paesi dove la religione cattolica regnava forte, se uno si sposava a 20-22-25 anni, diciamo 40-50-60 anni fa, c'era molta pressione sulla coppia per fare figli (anche se la coppia non aveva nemmeno 10,000 lire in tasca per campare).
La pressione dalla parte della famiglia di lui e di lei di fare figli (era lo scopo del matrimonio, no?). Molte coppie erano obbligate a convivere con i genitori di lui e di lei...Pochi maschi avevano una casa privata e riservata per la nuova coppia.
Se non si faceva figli, si peccava. Scopare senza fare figli era inconcepibile. E se si peccava il parroco non ti dava l'assoluzione e ti faceva forti rimproveri ogni volta che ti vedeva.
Con l'arrivo della pillola anticoncezionale negli anni 60, il feminismo, il divorzio, la donna cominciava a imporre certe condizioni sulla sua condizione e suo corpo. Fare on fare figli ora cadeva molto su di lei.
Accoppiarsi con vari uomini senza consequenze economiche, sociali, legali, diventava piu facile.
Il maschio ci entrava di meno in questa nuova equazione e condizione umana.
Nell'era moderna, i sposi vivendo da soli, sono confrontati con altri problemi. Scarso impiego, studi universitari, debiti, poca e meno assistenza dei loro famigliari, spostamenti, pressioni della societa per assimilarsi con la comunita e cercare di fare un vita come lo fa il vicino di casa (2 macchine, 2 vacanze all'anno, feste frequenti, e cosi via).
Fare o non fare figli, diventa un dibattito nella coppia, piuttosto matematico, economico, e ammettiamolo bene: SELFISH (egoistico).
Quando si ha 20-30 anni e piu facile rimettere. Quando si avvicina o si arriva alla quarantina, si comincia a sudare freddo.
E spesso, diventa troppo tardi e la coppia scoppia. E' piu facile fare sesso, che fare figli...ma con ovvie consequenze.