[O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#31 Messaggio da Antonchik »

Sunrise ha scritto:In questo senso Internet può essere la chiave di volta. Che ne pensi Anton?

Sulla rete un qualsiasi utente può scegliere la notizia e la fonte, leggere con calma, confrontare. Si trovano mille e una opinioni diverse su un qualsiasi evento. Tanto per fare un esempio: dal pazzo maniaco attentatore di SB alla tesi della messinscena. Da un estremo all'altro senza paura di censure.

Non pensi che Internet sia la vera democrazia dell'informazione?

Io ormai prendo spunto dal TG e, se mi interessa, approfondisco su Internet. O altre volte parto direttamente dal web.

Da questo punto di vista, si potrebbe tranquillamente salutare il telegiornale come fonte primaria di informazione e relegarlo a un puro accompagnamento del pranzo familiare della Domenica. Quello che ormai è diventato a casa mia. E per rispondere finalmente alla tua domanda di base: poco mi importa ormai di quello a cui danno più o meno importanza i giornalisti.
Credo che si tratti di democrazia dell'informazione, talvolta di anarchia dell'informazione.

Secondo me c'è una forma di controllo anche sul web, ma per forza di cose è impossibile controllare del tutto uno strumento del genere. Almeno finchè non daremo dei buoni pretesti per la creazioni di leggi adatte allo scopo.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26718
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#32 Messaggio da El Diablo »

tiffany rayne ha scritto:Comunque alla fine ognuno si guarda i tg che si merita.
Ragazzaccio :lol:
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
madball
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 28/05/2006, 11:06
Località: est london

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#33 Messaggio da madball »

scarsa


Immagine
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10393
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#34 Messaggio da bocha »

pan ha scritto:
bocha ha scritto:muoiono sempre più persone negli ospedali a causa di negligenze.....
la giustizia è sempre più lenta (22 anni per ottenere un risarcimento in basilicata e, in attesa di riceverlo, l'agenzia delle entrate, chiede l'irpef)
Di negligenze forse (l'87% delle cause intentate agli operatori sanitari si conclude con la loro discolpa), di macelleria sociale messa in opera dal vostro governo sicuramente.

In cosa credevi si traducessero gli sbandierati tagli alla sanità che applaudite tanto quanto vi vengono urlati dalle tribune dei vostri gerarchi ?
mi hai fatto ridere :lol:

Avatar utente
NextOne
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 66
Iscritto il: 26/04/2009, 14:56

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#35 Messaggio da NextOne »

Blif ha scritto:
VolpeGrigia ha scritto:
Spagna, Francia e Germania si stanno già rivendendo i vaccini alle nazioni del terzo mondo (alla faccia della solidarietà umana),
noi invece aspettiamo che sia troppo tardi per recuperare anche le briciole..
Beh in questo caso abbiamo solo "24.000.000" di dosi da rivendere e/o smaltire al contrario della Germania che ne ha ancora ben 80.000.000 circa.. :-)
Tanto per sdrammatizzare un po'..
Tutti al mondo mentono. La sola variabile è su che cosa, mentono (House)

Avatar utente
Sunrise
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1999
Iscritto il: 19/06/2009, 12:59
Località: Seconda stella a destra...

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#36 Messaggio da Sunrise »

Ci saranno da qualche parte 24 milioni di ipocondriaci no!?
"Se un giorno ti svegli e non vedi il sole, o sei morto o sei il sole." Jim Morrison.

"I wanna be the one to walk in the sun" Cyndi Lauper.

Avatar utente
Il Fede
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13450
Iscritto il: 01/10/2006, 1:03
Località: Al paesello

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#37 Messaggio da Il Fede »

Antonchik ha scritto: cioè interrogarsi sul perchè passino determinate notizie,
Per creare il "caso" a tavolino. Il cervello umano ragiona su quello che conosce, chi crea i "casi" parte da qua. Andando un pochino più indietro ricordo: l'aviaria, gli squali nei nostri mari ( ogni settimana veniva trovato uno squalo da qualche parte, dopo nulla ), i cani inferociti che mordono le persone ( ogni settimana c'era un pitbull diverso che azzannava qualcuno, dopo il nulla ), e tante altre. Creando il "caso" si creano anche le varie mentalità delle persone ( che sono sempre le solite ).

Se viene fuori un caso di eutanasia ,tanto per fare un esempio, si saprà in partenza che ci saranno persone a favore e persone contrarie. I due schieramenti quindi ( persone a favore e persone contro )fanno parte di una unica sostanza, creata appunto dal TG. Nei TG ( ma anche negli altri programmi di approfondimento sull'attualità ) non ci sarà mai un messaggio diretto per condannare o giustificare una cosa piuttosto che un'altra ( a parte le cose scontate e la retorica tanto in voga, ovvero condannare gli stupratori e i pedofili, viene quindi da dire grazie al cazzo ).

La cosa importante è creare sempre un "caso" in cui ci siano persone contro e persone a favore, mai insegnare a ragionare col proprio cervello, perchè come detto prima, se il cervello non conosce una realtà non può fare elaborazioni su di essa. E' un modo per tenere a bada i cittadini, più le persone hanno l'impressione di essere libere di usare il proprio pensiero più è facile etichettarle. Molti ( abbiamo anche esempi su questo forum ) ci cadono e credono di essere libere di pensare quello che vogliono, quando in realtà il loro "giusto o sbagliato" è dato dai TG e non dal proprio cervello stimolato a lavorare in proprio.
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19264
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#38 Messaggio da pan »

bocha ha scritto:
pan ha scritto:
bocha ha scritto:muoiono sempre più persone negli ospedali a causa di negligenze.....
la giustizia è sempre più lenta (22 anni per ottenere un risarcimento in basilicata e, in attesa di riceverlo, l'agenzia delle entrate, chiede l'irpef)
Di negligenze forse (l'87% delle cause intentate agli operatori sanitari si conclude con la loro discolpa), di macelleria sociale messa in opera dal vostro governo sicuramente.

In cosa credevi si traducessero gli sbandierati tagli alla sanità che applaudite tanto quanto vi vengono urlati dalle tribune dei vostri gerarchi ?
mi hai fatto ridere :lol:
E ti credo. Come credo che non sia stato il solo.

Chissà da quanto tempo non leggevi qualcosa di sinistra ?... :-D
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10393
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#39 Messaggio da bocha »

pan ha scritto:
bocha ha scritto:
pan ha scritto:
bocha ha scritto:muoiono sempre più persone negli ospedali a causa di negligenze.....
la giustizia è sempre più lenta (22 anni per ottenere un risarcimento in basilicata e, in attesa di riceverlo, l'agenzia delle entrate, chiede l'irpef)
Di negligenze forse (l'87% delle cause intentate agli operatori sanitari si conclude con la loro discolpa), di macelleria sociale messa in opera dal vostro governo sicuramente.

In cosa credevi si traducessero gli sbandierati tagli alla sanità che applaudite tanto quanto vi vengono urlati dalle tribune dei vostri gerarchi ?
mi hai fatto ridere :lol:
E ti credo. Come credo che non sia stato il solo.

Chissà da quanto tempo non leggevi qualcosa di sinistra ?... :-D
mi ha fatto ridere molto che associ la negligenza ai tagli..... :-D

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29298
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#40 Messaggio da Paperinik »

Ora và di moda lo scanner negli aeroporti, così per ricordare a tutti quanto in fondo si vive nella paura..non capisco lo scandalo nella violazione della privacy dal momento che siamo tutti esposti e l'immagine è uno dei valori cardini...
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Avatar utente
Sunrise
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1999
Iscritto il: 19/06/2009, 12:59
Località: Seconda stella a destra...

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#41 Messaggio da Sunrise »

Paperinik ha scritto:Ora và di moda lo scanner negli aeroporti, così per ricordare a tutti quanto in fondo si vive nella paura..non capisco lo scandalo nella violazione della privacy dal momento che siamo tutti esposti e l'immagine è uno dei valori cardini...
Ho sempre pensato che gli attacchi terroristici siano in numero minore a quelli che potenzialmente si potrebbero portare a termine. Esempio: un pazzo si infila un ampolla di plastica con del liquido esplosivo su per il culo, passa i controlli all'aeroporto, sull'aereo va in bagno, se lo sfila e lo fa esplodere. Facile no? Impossibile da intercettare.

Oppure: attentato sul treno, già fatto ma altrettanto facile da ripetere. Difficoltà minima. Altro obiettivo: Via del Corso una qualsiasi Domenica di primavera. Ci sono un sacco di potenziali obiettivi con controlli molto minori rispetto a un qualsiasi aeroporto.

A volte mi faccio due domande:

1) perché in Occidente si scelgono obiettivi complicati? Forse per dimostrare di essere forti, per una sorta di "onore"?

2) perché il numero di attentati terroristici è di molto inferiore a quelli potenzialmente attuabili? L'intelligence funziona bene oppure ai terroristi importa più creare rumore e panico che mietere vittime?
"Se un giorno ti svegli e non vedi il sole, o sei morto o sei il sole." Jim Morrison.

"I wanna be the one to walk in the sun" Cyndi Lauper.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#42 Messaggio da Blif »

Trovo sempre illuminanti le considerazioni di Bruce Schneier, responsabile del settore tecnologia e sicurezza di British Telecom.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Schneier
Bruce Schneier ha scritto: Bruce Schneier, an internationally recognized security technologist, said whole-body imaging technology 'works pretty well,' privacy rights aside.
But he thinks the financial investment was a mistake. In a post-9/11 world, he said, he knows his position isn't 'politically tenable,' but he believes
money would be better spent on intelligence-gathering and investigations.
'It's stupid to spend money so terrorists can change plans,' he said by phone from Poland, where he was speaking at a conference.
If terrorists are swayed from going through airports, they'll just target other locations, such as a hotel in Mumbai, India, he said.
'We'd be much better off going after bad guys ... and back to pre-9/11 levels of airport security,'
he said. "There's a huge "cover your ass" factor in politics, but unfortunately, it doesn't make us safer.'
---------------------------
Bruce Schneier, un esperto di sicurezza di fama internazionale ha detto che la tecnologia di 'imaging' dell'intero corpo 'funziona piuttosto bene,' se si prescinde dal diritto alla privacy.
Ma pensa che l'investimento finanziario sia stato un errore. Ha detto di sapere che, dopo l'11 settembre, la sua posizione non è 'politicamente sostenibile', ma crede che
il denaro sarebbe speso meglio nella raccolta di informazioni e nelle indagini.
'E' stupido spendere denaro in modo che i terroristi possano cambiare piano,' ha detto al telefono dalla Polonia, dove stava parlando a una conferenza.
Se i terroristi vengono allontanati dagli aeroporti, si limiteranno a colpire altri obiettivi, come un hotel a Mumbai, in India.
'Avremmo molto più successo a dare la caccia ai cattivi... e tornare ai livelli di sicurezza che vigevano negli aeroporti prima dell'11 settembre,'
ha detto. "C'è un enorme corsa a "pararsi il culo" in politica, ma sfortunatamente, questo non ci rende più sicuri.'

http://www.schneier.com/blog/archives/2 ... -body.html
Un altro breve estratto.
Bruce Schneier ha scritto: Since 9/11, we've spent hundreds of billions of dollars defending ourselves from terrorist attacks.
Stories about the ineffectiveness of many of these security measures are common, but less so are discussions of why they are so ineffective.
In short: much of our country's counterterrorism security spending is not designed to protect us from the terrorists,
but instead to protect our public officials from criticism when another attack occurs.
---------------------------
Dall'11 settembre, abbiamo speso centinaia di miliardi di dollari per difenderci dagli attacchi dei terroristi.
Storie sull'inefficacia di molte di queste misure di sicurezza sono comuni, ma meno comuni sono le discussioni sul perché siano così inefficaci.
In breve: gran parte della spesa per sicurezza contro il terrorismo del nostro paese non è rivolta a proteggerci dai terroristi,
ma a proteggere i nostri pubblici ufficiali dalle critiche quando avverrà un altro attacco
.

http://www.schneier.com/blog/archives/2 ... ity_1.html
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19264
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#43 Messaggio da pan »

bocha ha scritto: mi ha fatto ridere molto che associ la negligenza ai tagli..... :-D

La negligenza non è che uno dei tre elementi costitutivi della colpa. Gli altri sono l'imprudenza e l'imperizia.

Adesso seguimi bene.

I tagli alla sanità pubblica consistono essenzialmente nella riduzione dei posti letto, nel mancato ricambio del personale che va via e nella riduzione delle spese per l'ammodernamento delle apparecchiature.

La riduzione dei posti letto determina il fenomeno del morto in ambulanza dopo che tot ospedali non avevano posti disponibili , la riduzione degli organici determina invece stress negli operatori residui dovuto all'incremento inevitabile dei carichi di lavoro. Fenomeni come il burnout hanno iniziato a verificarsi proprio quando, a livello planetario, si è deciso di spremere i lavoratori del settore come quelli di una qualsiasi industria. Stress e burnout incrementano la possibilità di errore ledendo i pazienti prima ancora di coloro che ne sono colpiti.

Non nego che qualche medico asino possa esistere ed è sempre esistito, solo che quando c'era maggiore disponibiltà di personale assai spesso capitava che con lui ve ne fossero altri migliori che andavano a coprire e rimediare l'eventuale cazzata del collega.

Un altro fatto determinato da questa situazione è l'impossibilità di tenersi adeguatamente aggiornati, perché le 4 ore di aggiornamento settimanale previste dal contratto vengono ingurgitate immancabilmente dai compiti assistenziali.

La mancanza poi di adeguati strumenti diagnostici e terapeutici rende ragione dell'ulteriore deterioramento di tutto il servizio con amplissime variazioni da regione a regione. E qui tengo a evidenziare che non dipende tanto dal colore politico delle amministrazioni quanto dalla loro latitudine.

Completo il quadro con un'altra annotazione. Dopo il fenomeno della pletora medica degli anni 80 si è verificata una progressiva fuga dalle facoltà di medicina. Nel frattempo le assunzioni sono state bloccate per circa 20 anni e conseguentemente capita spesso di vedere un neoassunto ultraquarantenne con alle spalle 15 anni di disoccupazione o sottoccupazione durante i quali non ha acquisito nessuna esperienza clinica e ha ampiamente dimenticato le nozioni scolastiche che aveva.

Come dire: il peggio comincia adesso.

Se a ciò aggiungiamo che l'altro bersaglio dei tagli, essendo le pensioni ormai ridotte alla mera sopravvivenza biologica, è la scuola, ti puoi facilmente rendere conto del livello di coloro che usciranno in questi anni dalle università, in molte delle quali, ti ricordo, hanno dovuto istituire dei corsi di alfabetizzazione in considerazione del materiale umano(?) che arriva loro dalle superiori.

Spero di aver reso bene l'essenza del problema per cui parlare di negligenza dei singoli è riduttivo, cosa d'altra parte ben nota alla giurisprudenza corrente che sempre pù spesso chiama in causa l'intera filiera della rete assistenziale per quanto concerne i casi di responsabilità civile.

Troppo facile prevedere per la professione medica lo stesso destino di quella infermieristica, ormai soppiantata da manodopera straniera low cost. In Inghilterra cercano già specialisti in branche chirurgiche.

Se infine credi che stia dipingendo un quadro troppo pessimistico delle situazione ti invito a fare una riflessione profonda e seria in forma di domanda:

" Ma ti sei reso conto che per gli assetti della società contemporanea la maggior parte delle persone, -compresi tu, io e tanti altri dentro e fuori di qui- è SUPERFLUA ?"

O credi ancora nel miraggio capitalistico della crescita illimitata e alla portata di tutti ?
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26718
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#44 Messaggio da El Diablo »

Pan, ti offendi se ti dico che capisco le cose più quando le spieghi te che un qualsiasi tg? :)
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

Re: [O.T.] "Siore e Siori questa è l'Italia", dice il TG.

#45 Messaggio da Scorpio »

immenso Pan!

meriti una standing ovation!!!

Peccato che per un Bocchino qualunque, metastasi di quel tumore maligno che ammorba questo paese da 25 anni, Mr.B..., siano colpi di tastiera buttati vanamente nel cesso del web..

Hai dimenticato la perla, il corollario tragicomico, il famigerato "numero chiuso".

Ahmè, non è nemmeno colpa di quel pappagallo addestrato da Brunetta, MariaTroia Gelmini...

è un disastro annunciato già da una decina di anni.

é vero che l'Università era ormai diventata un parcheggio, ma chissà come mai, fatta la "selezione naturale" dei primi uno-due anni, alla fine ci si laureava e i laureati, erno tutto sommato preparati e aadirittura, in molti casi, si sfornavano i cervelli che adesso troviamo al Cern o nella Silicon Valley.

Qualche cranio ha pensato di renderle più efficente, col nr chiuso.

L'idea per la verità, non era proprio una cazzata; selezionare i migliori liceali, evitando gli affollamenti e cercando di garantire miglior condizioni didattiche, o presunte tali, dato il minor numero di allievi.

Peccato che poi all'atto pratico, come spesso capita, la cura è peggiore della malattia.

All'inizio si sceglievano sì i "migliori" ma i migliori liceali (o ist.superiore).
Peccato che l'Università non funziona allo stesso modo di un liceo,
aggiungici pure che stai dimenticando la psicologia volubile, tempestata di ormoni, indecisioni di un diciottenne che fino a 26 anni, può stravolgere il carattere, interessi e personalità.

Mettici pure la ciliegina sulla torta dei docenti, che promuovono comunque, fin dal primo anno gli stessi allievi, perchè se dovessero segarli come meritano, perderebbero la cattedra...

il risultato finale qualè?
Che oggi, mi trovo a far colloqui a laureati ignoranti e inadeguati, laureatisi loro malgrado, per inerzia e non per selezione in base alle capacità.
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”