[O.T.] Carta PostePay clonata

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

Re: [O.T.] Carta PostePay clonata

#31 Messaggio da baroccosiffredi »

cimmeno ha scritto:
baroccosiffredi ha scritto: Infatti hanno provveduto loro a fare tutto, compresa la spedizione che non mi è stata (miracolo) addebitata. Mi hanno già  detto che i tempi saranno lunghi, speriamo bene. Ora sono senza carta di credito, fare un'altra postepay non mi sembra il caso, qualcuno mi consiglia qualche prepagata più sicura? :-?
quasi tutte le banche ormai hanno l carte ricaricabili.

comunque guarda qui

http://www.cartedipagamento.com/carte_prepagate.htm
Grazie. :)

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

#32 Messaggio da baroccosiffredi »

Lord Zork ha scritto:Una notte di gennaio,
la mia carta di credito ha fatto acquisti in tre negozi "Best Buy" in tre diversi stati degli Stati Uniti, nel giro di 40 minuti, e tutti e tre con la presentazione fisica della carta, che in quel momento era a riposo nel mio portafoglio in Italia..

Circa 2500 Euro...
Sono in fiduciosa attesa dei rimborsi...
Quindi non una ricaricabile? Quindi (se così fosse) le carte di credito classiche non sono più tutelate di quelle ricaricabili? Andiamo bene. :(

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2657
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#33 Messaggio da wolf.55 »

baroccosiffredi ha scritto:
Lord Zork ha scritto:Una notte di gennaio,
la mia carta di credito ha fatto acquisti in tre negozi "Best Buy" in tre diversi stati degli Stati Uniti, nel giro di 40 minuti, e tutti e tre con la presentazione fisica della carta, che in quel momento era a riposo nel mio portafoglio in Italia..

Circa 2500 Euro...
Sono in fiduciosa attesa dei rimborsi...
Quindi non una ricaricabile? Quindi (se così fosse) le carte di credito classiche non sono più tutelate di quelle ricaricabili? Andiamo bene. :(
Ciao, solo per chiarezza: le "ricaricabili" non sono carte di credito ma carte di pagamento.
A me questa storia della carta prosciugata al centesimo lascia esterefatto, non è che qualcuno abbia potuto copiare i codici? Mi spiego meglio, le carte VisaElectron come la tua possono essere utilizzate solo nei POS, fisici o virtuali. Credo che esista tanta confusione al riguardo e qualcuno si faccia dare i dati da inserire manualmente. A me la scorsa estate è capitata una cosa che mi ha sorpreso: ho utilizzato una carta prepagata per pagare l'abbonamento ad un periodico, dopo un paio di mesi ho disdetto l'abbonamento per irregolarità  nella consegna e ho chiesto il rimborso della parte di abbonamento non goduta: mi è stato fatto con un riaccredito sulla carta!

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

#34 Messaggio da baroccosiffredi »

wolf.55 ha scritto:
baroccosiffredi ha scritto:
Lord Zork ha scritto:Una notte di gennaio,
la mia carta di credito ha fatto acquisti in tre negozi "Best Buy" in tre diversi stati degli Stati Uniti, nel giro di 40 minuti, e tutti e tre con la presentazione fisica della carta, che in quel momento era a riposo nel mio portafoglio in Italia..

Circa 2500 Euro...
Sono in fiduciosa attesa dei rimborsi...
Quindi non una ricaricabile? Quindi (se così fosse) le carte di credito classiche non sono più tutelate di quelle ricaricabili? Andiamo bene. :(
Ciao, solo per chiarezza: le "ricaricabili" non sono carte di credito ma carte di pagamento.
A me questa storia della carta prosciugata al centesimo lascia esterefatto, non è che qualcuno abbia potuto copiare i codici? Mi spiego meglio, le carte VisaElectron come la tua possono essere utilizzate solo nei POS, fisici o virtuali. Credo che esista tanta confusione al riguardo e qualcuno si faccia dare i dati da inserire manualmente. A me la scorsa estate è capitata una cosa che mi ha sorpreso: ho utilizzato una carta prepagata per pagare l'abbonamento ad un periodico, dopo un paio di mesi ho disdetto l'abbonamento per irregolarità  nella consegna e ho chiesto il rimborso della parte di abbonamento non goduta: mi è stato fatto con un riaccredito sulla carta!
Le carte ricaricabili sono carte di credito a tutti gli effetti, nel senso che usano i circuiti classici (Visa-Mastercard ecc.), forse sono "solo"meno tutelate e/ meno accettate. Io non ho inserito alcun pin (inteso il pin che avevo in possesso per effettuare prelievi negli sportelli postamat), nei siti internet in cui ho effettuato dei pagamenti, ma il numero della carta e relativo pin posteriore (di 3 cifre se ricordo bene) quindi ho fatto operazioni che avrebbe fatto anche un titolare di una normale carta di credito...O forse non ho capito bene quello che volevi dire. :-?

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2657
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#35 Messaggio da wolf.55 »

No, non ci siamo proprio capiti.
Le carte prepagate sono "carte di pagamento sui circuiti Visa o Mastercard", non sono assolutamente carte di credito.

E che vuole dire?
Le differenze sono tante, quelle che ci interessano sono due:
1) la carta di credito ha i numeri in rilievo per permettere l'utilizzo delle matrici, cioè un utilizzo manuale;
2) le prepagate non hanno numeri in rilievo e recano sul bordo la scritta "electronic use only"

E di nuovo che vuole dire? Che le operazioni con le prepagate debbono essere effettuate solo previo controllo della disponibilità  del borsellino elettronico associato, controllo che puó essere fatto solo in un sistema che permetta un collegamento in tempo reale con la banca dati dell'emittente. Per capirci, non possono essere annotati i dati ed inseriti manualmente in un secondo momento.
Questo rende impossibile, almeno teoricamente, utilizzare una prepagata per canalizzare un pagamento (= per esempio per un abbonamento telefonico).
Quello che ipotizzavo è che qualche pagamento tramite internet si stato fatto in modo da leggere i "numeri" per poi usarli di nuovo, probabilmente in modo fraudolento senza che te ne potessi accorgere.

Attenzione: il numero della carta è quello che leggi sulla parte anteriore, sulla parte posteriore trovi il codice di controllo di tre cifre, il pin te lo hanno dato in una busta sigillata e a parte.

Quando scrivi:
"...Le carte ricaricabili sono carte di credito a tutti gli effetti, nel senso che usano i circuiti classici (Visa-Mastercard ecc.), forse sono "solo"meno tutelate e/ meno accettate."
Metti proprio il dito nella piaga...
La carta di credito viene accordata a soggetti ben conosciuti e comporta il "prestito" fino a 30 gg del plafond della carta. Dato che il plafond parte da almeno 2100 euro/mese, il titolare è persona ben conosciuta.
La carta prepagata viene data a chiunque la richieda dietro il pagamento di una somma modesta. Pensa che a Roma l'abbonamento del bus è una carta prepagata Visa emessa da Banca Sella. In questo modo il proprietario è un perfetto sconosciuto e l'emittente agisce di conseguenza (= non mi importa nulla di quel cliente...).

Ciao!

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

#36 Messaggio da baroccosiffredi »

wolf.55 ha scritto:No, non ci siamo proprio capiti.
Le carte prepagate sono "carte di pagamento sui circuiti Visa o Mastercard", non sono assolutamente carte di credito.

E che vuole dire?
Le differenze sono tante, quelle che ci interessano sono due:
1) la carta di credito ha i numeri in rilievo per permettere l'utilizzo delle matrici, cioè un utilizzo manuale;
2) le prepagate non hanno numeri in rilievo e recano sul bordo la scritta "electronic use only"

E di nuovo che vuole dire? Che le operazioni con le prepagate debbono essere effettuate solo previo controllo della disponibilità  del borsellino elettronico associato, controllo che puó essere fatto solo in un sistema che permetta un collegamento in tempo reale con la banca dati dell'emittente. Per capirci, non possono essere annotati i dati ed inseriti manualmente in un secondo momento.
Questo rende impossibile, almeno teoricamente, utilizzare una prepagata per canalizzare un pagamento (= per esempio per un abbonamento telefonico).
Quello che ipotizzavo è che qualche pagamento tramite internet si stato fatto in modo da leggere i "numeri" per poi usarli di nuovo, probabilmente in modo fraudolento senza che te ne potessi accorgere.

Attenzione: il numero della carta è quello che leggi sulla parte anteriore, sulla parte posteriore trovi il codice di controllo di tre cifre, il pin te lo hanno dato in una busta sigillata e a parte.

Quando scrivi:
"...Le carte ricaricabili sono carte di credito a tutti gli effetti, nel senso che usano i circuiti classici (Visa-Mastercard ecc.), forse sono "solo"meno tutelate e/ meno accettate."
Metti proprio il dito nella piaga...
La carta di credito viene accordata a soggetti ben conosciuti e comporta il "prestito" fino a 30 gg del plafond della carta. Dato che il plafond parte da almeno 2100 euro/mese, il titolare è persona ben conosciuta.
La carta prepagata viene data a chiunque la richieda dietro il pagamento di una somma modesta. Pensa che a Roma l'abbonamento del bus è una carta prepagata Visa emessa da Banca Sella. In questo modo il proprietario è un perfetto sconosciuto e l'emittente agisce di conseguenza (= non mi importa nulla di quel cliente...).

Ciao!
Beh un perfetto sconosciuto, parlando della PostePay non si direbbe, al momento della sottoscrizione ho dato i miei dati e un documento ed ogni volta che ricarichi, devi consegnare il codice fiscale. Forse per le "usa e getta" l'utente è un perfetto sconosciuto, non per questa. Se mi è stata clonata è stato fatto a me, che per le Poste Italiane non sono un perfetto sconosciuto, prova ne è che ieri l'ufficio dove ho fatto reclamo mi ha telefonato sul cell. per avere il n. di blocco che guarda caso ha recuperato dal contratto che avevo firmato, al momento della sottoscrizione. Comunque quello che chiedo è, se mi procuro una carta di credito classica e mi viene clonata? Sono più tutelato? Cioè se mi prelevano in modo fraudolento 2.000/3.000 euro, me li rimborsano senza troppi problemi? :-?

P.S. il codice di controllo lo só che è quello sul retro, non ricordavo solo il nome, il pin è quello per i prelievi e/o per uso tipo bancomat e mi è stato recapitato in busta chiusa.

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2657
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#37 Messaggio da wolf.55 »

Un carta di credito Gold con un plafond di 10000 euro/mese viene accordata ad un buon cliente. Se il buon cliente si arrabbia, cambia banca portando con sè tutti i suoi soldini...Il titolare di PostePay, come si dice a Roma, come si inXXXza si scXXza.
Ci siamo capiti?

Potresti trovare una via di mezzo: apri un C/C (se già  non ce l'hai), chiedi il rilascio di due carte di credito. La prima la tieni nel cassetto per quando andrai in vacanza in USA, all'altra fai limitare al massimo il plafond e la usi su internet. Con me ha, finora, ha funzionato.

Ciao.

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

#38 Messaggio da baroccosiffredi »

wolf.55 ha scritto:Un carta di credito Gold con un plafond di 10000 euro/mese viene accordata ad un buon cliente. Se il buon cliente si arrabbia, cambia banca portando con sè tutti i suoi soldini...Il titolare di PostePay, come si dice a Roma, come si inXXXza si scXXza.
Ci siamo capiti?

Ciao!
Plafond cos'è? La spesa mensile concessa? Comunque non hai risposto alla mia domanda, se mi prosciugano il conto (compatibilmente con il plafond ovviamente)? Rimborsano? Se invece non mi rimborsano (lin questo caso le Poste) vedi come mi scazzo...a vita dalle Poste Italiane e dai loro derivati. :evil:

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

#39 Messaggio da baroccosiffredi »

wolf.55 ha scritto:Un carta di credito Gold con un plafond di 10000 euro/mese viene accordata ad un buon cliente. Se il buon cliente si arrabbia, cambia banca portando con sè tutti i suoi soldini...Il titolare di PostePay, come si dice a Roma, come si inXXXza si scXXza.
Ci siamo capiti?

Potresti trovare una via di mezzo: apri un C/C (se già  non ce l'hai), chiedi il rilascio di due carte di credito. La prima la tieni nel cassetto per quando andrai in vacanza in USA, all'altra fai limitare al massimo il plafond e la usi su internet. Con me ha, finora, ha funzionato.

Ciao.
Ok, il plafond non sapevo cosa fosse, peró non sono lo stesso molto tranquillo. Vedró il da farsi, perchè una cartina purtroppo mi serve e non necessariamente per roba porno. :wink: ...Ciao

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2657
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#40 Messaggio da wolf.55 »

Probabilmente Poste Italiane ti rimborserà  tutto.

Comunque le uniche carte prepagate che rispettano la raccomandazione Ue 489/97 sono:Carta Quick di Unicredit
Banca, Carta Ego Go di Credem, Carta-sì Eura, Intesa Flash di Intesa San Paolo, SellaMoney Ricaricabile e Carta Unicef
di Banca Sella.

La raccomandazione Ue 489/97 prevede il rimborso delle somme "rubate" con una franchiggia di 150 euro per le spese avvenute prima del blocco della carta. Praticamente tutte le CC italiane "tradizionali" rispettano la normativa indicata.

In buona sostanza Lord Zork dovrebbe riprendersi 2350 euro, poteva andare peggio...
Se chiedi una carta di credito, nel caso di clonazione, rischi di rimetterci max 150 euro.

Il plafond è la spesa massima mensile.

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

#41 Messaggio da baroccosiffredi »

wolf.55 ha scritto:Probabilmente Poste Italiane ti rimborserà  tutto.

Comunque le uniche carte prepagate che rispettano la raccomandazione Ue 489/97 sono:Carta Quick di Unicredit
Banca, Carta Ego Go di Credem, Carta-sì Eura, Intesa Flash di Intesa San Paolo, SellaMoney Ricaricabile e Carta Unicef
di Banca Sella.

La raccomandazione Ue 489/97 prevede il rimborso delle somme "rubate" con una franchiggia di 150 euro per le spese avvenute prima del blocco della carta. Praticamente tutte le CC italiane "tradizionali" rispettano la normativa indicata.

In buona sostanza Lord Zork dovrebbe riprendersi 2350 euro, poteva andare peggio...
Se chiedi una carta di credito, nel caso di clonazione, rischi di rimetterci max 150 euro.

Il plafond è la spesa massima mensile.
Sembra tutto molto bello, pensa che il maresciallo dei carabinieri quando ho fatto la denuncia mi ha invece sconsigliato l'uso di carte di credito su internet o limitarlo il più possibile, possibile che non sapeva che al max rischiavo 150 euro con una carta di credito tradizionale? Roba da matti! :o ...Ho copiato i nomi delle carte di credito, sono anche so(r)cio altroconsumo, potrei aderire alla loro carta di credito (non ricaricabile ovviamente), che si appoggia sulla Banca Sella, offre condizioni vantaggiose sembra e molte tutele(dicono). Grazie per avermi assicurato che le Poste mi rimborseranno, perchè io non ci credo molto. :-? ...Ciao :)

Victor
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 868
Iscritto il: 02/03/2006, 22:07

#42 Messaggio da Victor »

baroccosiffredi ha scritto:Comunque quello che chiedo è, se mi procuro una carta di credito classica e mi viene clonata? Sono più tutelato? Cioè se mi prelevano in modo fraudolento 2.000/3.000 euro, me li rimborsano senza troppi problemi?
Dipende. A me la clonarono a Venezia, me ne accorsi dopo tre giorni, ma non feci in tempo a bloccare la carta, perchè nel frattempo già  era stata usata sia in Veneto, sia in Austria e Ungheria. Dopo un casino infernale per dimostrare che in quei giorni mi trovavo in Italia, riuscii a recuperare soltanto le somme che mi erano state attribuite per acquisti fatti all'estero.

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#43 Messaggio da Barabino »

A me ne fregarono 4000 da una mastercard due anni fa, ma la avevo sempre usata solo online... le spese non mie erano: decine di biglietti aerei e del treno, conti dell'elettricita' e della tassa sulla spazzatura a Torino... insomma si vedeva bene che una persona singola non poteva aver fatto queste spese e mi hanno ridato tutto.

Da allora uso la postepay :x , e la carta di credito vera la uso solo per noleggiare l'auto se ho viaggiato in aereo :x

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#44 Messaggio da Giulio Tremonti »

Perchè non usate la carte di credito virtuali? Sono collegate alla vostra cdc ma hanno un numero diverso e potete stabilirne la scadenza, il numero max di operazioni prima di essere inutilizzabile e caricarla di quanto vi necessita.
Avendo diversi codici non è ricollegabile alla cdc originaria.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

#45 Messaggio da baroccosiffredi »

Giulio Tremonti ha scritto:Perchè non usate la carte di credito virtuali? Sono collegate alla vostra cdc ma hanno un numero diverso e potete stabilirne la scadenza, il numero max di operazioni prima di essere inutilizzabile e caricarla di quanto vi necessita.
Avendo diversi codici non è ricollegabile alla cdc originaria.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”