LA TOYA

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Il Conte
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1327
Iscritto il: 30/07/2007, 13:48

#31 Messaggio da Il Conte »

Diablos ha scritto:p.s. sopra c'era scritto diretta, ieri sera no perchè era replica
onestamente quella scritta "diretta" vale quanto il 2 di coppe quando è di briscola bastoni :roll:
Che mondo sarebbe senza Speranzini?!

Avatar utente
Diablos
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2317
Iscritto il: 21/02/2008, 12:59
Località: Off-Topic

#32 Messaggio da Diablos »

lo so
ma ho fatto caso che è veritiera

Avatar utente
Jack de Quadri
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4471
Iscritto il: 05/01/2008, 11:54
Località: ROMA

#33 Messaggio da Jack de Quadri »

ma certo che è tutto registrato dai ragazzi!!!!!!!
Chuck Norris ha risolto il problema del Triangolo delle Bermude col Teorema di Pitagora....

Avatar utente
Il Conte
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1327
Iscritto il: 30/07/2007, 13:48

#34 Messaggio da Il Conte »

Jack de Quadri ha scritto:ma certo che è tutto registrato dai ragazzi!!!!!!!
lapalissiano Jack :wink:
Che mondo sarebbe senza Speranzini?!

Avatar utente
Jack de Quadri
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4471
Iscritto il: 05/01/2008, 11:54
Località: ROMA

#35 Messaggio da Jack de Quadri »

lapalissiano......sono dovuto andarlo a cercare su wikipedia....
cazzo mica lo conoscevo questo termine....
:DDD :DDD :DDD

Avatar utente
Il Conte
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1327
Iscritto il: 30/07/2007, 13:48

#36 Messaggio da Il Conte »

Jack de Quadri ha scritto:lapalissiano......sono dovuto andarlo a cercare su wikipedia....
cazzo mica lo conoscevo questo termine....
:DDD :DDD :DDD
sempre utile Vaccapedia :DDD
Che mondo sarebbe senza Speranzini?!

Avatar utente
vascovascotto
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 667
Iscritto il: 05/09/2005, 13:49

#37 Messaggio da vascovascotto »

visto il film consigliato dal conte...qualche altro titolo,please.a buon rendere

Avatar utente
Il Conte
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1327
Iscritto il: 30/07/2007, 13:48

#38 Messaggio da Il Conte »

vascovascotto ha scritto:visto il film consigliato dal conte...qualche altro titolo,please.a buon rendere
al momento non mi risulta altro :roll:
Che mondo sarebbe senza Speranzini?!

Avatar utente
vascovascotto
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 667
Iscritto il: 05/09/2005, 13:49

#39 Messaggio da vascovascotto »

:-D

Avatar utente
vascovascotto
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 667
Iscritto il: 05/09/2005, 13:49

#40 Messaggio da vascovascotto »

stanotte era da farle na mascherina di proteine maschili...la mja rikiesta di altri suoi video è sempre viva

docu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20953
Iscritto il: 26/07/2007, 21:44

#41 Messaggio da docu »

la toya bona
Voi date poca cosa dando cio' che possedete. E'quando donate voi stessi che donate veramente.
-Kahlil Gibran-

Avatar utente
sgrofo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3936
Iscritto il: 01/10/2006, 21:53
Località: mi

#42 Messaggio da sgrofo »

[quote:6dcb20637e="Jack de Quadri"]lapalissiano......sono dovuto andarlo a cercare su wikipedia....
cazzo mica lo conoscevo questo termine....
:DDD :DDD :DDD[/quote:6dcb20637e]

L'aggettivo "lapalissiano" deriva dal nome di Jacques de La Palice ed indica un truismo, qualcosa cioè che è talmente evidente, stanti le sue premesse logiche, da risultare ovvio e scontato, se non addirittura ridicolo per la sua ovvietà .
Alla morte di La Palice, infatti, gli fu dedicata una canzone che, per un errore di trascrizione, suona come "se non fosse morto sarebbe ancora in vita": da qui il significato di "scontatissimo" attribuito all'aggettivo.


Jacques II de Chabannes de La Palice, o Lapalisse (La Palice, 1470 circa - Pavia, 24 febbraio 1525), è stato un militare francese, maresciallo di Francia, signore di La Palice, Pacy, Chauverothe, Bort-le-Comte e Le Héron.
Da una canzone a lui dedicata deriva l'aggettivo "lapalissiano".


Figlio di Geoffroy de Chabannes e della di lui moglie Charlotte de Prie, appena quindicenne entra al servizio come enfant d'honneur del re di Francia Carlo VIII, ultimo re della dinastia diretta dei Valois.

Riceve il "battesimo del fuoco" alla battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier (2 luglio 1488) che vede la disfatta dei brétoni. Nel gennaio 1492 sposa Marie de Montberon, figlia del ciambellano e consigliere reale Eustache, dalla quale avrà un figlio. L'anno successivo segue il re in Italia, chiamato in soccorso da Ludovico il Moro, e combatte a Valenza, Tortona e ad Alessandria. Nel 1495, ritirandosi il re con l'esercito in Francia, partecipa alla battaglia di Fornovo.

Deceduto nel 1498 Carlo VIII per il noto incidente nel castello di Amboise sulla Loira, il La Palice si mette al servizio del suo successore, Luigi XII, primo ed ultimo re del ramo Valois-Orléans.

Partecipa (1499 e 1500) alle battaglie in Lombardia contro quello stesso Ludovico il Moro, già alleato del precedente re di Francia e poi scende su Napoli. Nel 1502 viene nominato viceré degli Abruzzi. Subisce l'assedio di Ruvo di Puglia ad opera dello spagnolo Consalvo di Cordova e, sconfitto, viene fatto prigioniero: verrà rilasciato solo nel 1504, anno in cui gli muore la moglie Marie de Montberon.

Nel 1507 comanda l'avanguardia dell'esercito francese all'assedio di Genova nel corso del quale viene gravemente ferito. Nello stesso anno interviene nella guerra contro la Repubblica di Venezia partecipando all'assedio di Treviso ed alla battaglia dell'Agnadello e diviene comandante delle truppe francesi in Lombardia. Inviato da Luigi XII in aiuto dell'imperatore Massimiliano I, nel 1509 partecipa all'assedio di Venezia, che però non dà risultato alcuno. Nel 1511, durante la guerra contro gli spagnoli ed il papa Giulio II subentra nel comando dell'esercito francese in Italia a Chaumont d'Amboise e viene elevato alla dignità di Gran Maestro di Francia. Si porta in soccorso, agli ordini di Gaston de Foix, duca di Nemours, dei bolognesi assediati dalle truppe spagnole. Nel 1512, terminato l'assedio di Bologna, combatte a Ravenna ove i francesi hanno la meglio sulle truppe spagnole ma il loro comandante, il duca di Nemours, muore: Jacque Chabannes ne prenderà il posto come comandante dell'armata d'Italia.

Nell'autunno dello stesso anno viene inviato da Luigi XII sui Pirenei a sostenere il duca di Navarra Jean d'Albret. Lasciati i Pirenei senza nulla concludere, accorre a sostegno dei francesi assediati a Therouanne, nell'Artois, da un'armata di inglesi di Enrico VIII. Qui, nell'agosto del 1513 viene ferito e fatto prigioniero. Conclusasi la pace viene liberato e si ritira al castello di La Palice e nel febbraio 1514 si sposa con Marie de Melun dalla quale avrà un figlio e quattro figlie.

Il primo gennaio del 1515 muore Luigi XII e gli succede Francesco I, primo re del ramo dei Valois-Angoulàªme, nelle mani del quale rimette la sua carica di Gran Maestro di Francia. In compenso Francesco I lo fa Maresciallo di Francia.

Nell'estate dello stesso anno viene inviato in Italia contro le truppe papali, agli ordini di Prospero Colonna, che sorprende e sconfigge a Villafranca Piemonte. Sconfigge insieme al re i mercenari svizzeri a Marignano il 13 settembre 1515 ed entra in Milano al seguito di Francesco I. La guerra finisce ad agosto dell'anno successivo con il Trattato di Noyon.

Inviato a riprendere Milano, occupata dalle truppe di Prospero Colonna, nell'agosto 1522 pone l'assedio alla Bicocca ma senza esito. Subito dopo viene inviato nei Pirenei in soccorso dei francesi assediati a Fuenterrabia e libera la città dall'assedio.

Ritorna in Italia dopo aver liberato Marsiglia da un'improvvisa occupazione spagnola, e scende con l'esercito su Milano che viene abbandonata dagli spagnoli del viceré di Napoli, Charles de Lannoy, attestatosi a Lodi. Il 28 ottobre 1524 pone con il re l'assedio a Pavia difesa da un migliaio di spagnoli e circa cinquemila lanzichenecchi al comando dello spagnolo Antonio de Leyva. In soccorso degli assediati giunge un'armata imperiale condotta Fernando Francesco d'Avalos, Marchese di Pescara. Il 25 febbraio 1525 sotto le mura di Pavia si svolge una cruenta battaglia che si risolve a favore degli imperiali: Francesco I viene fatto prigioniero dal Pescara e Jacques Chabannes de La Palice viene colpito a morte. La sua salma viene trasferita al castello di La Palice ove viene tumulata.

La sua tomba è stata in seguito distrutta dai Giacobini.
si cerca di essere il meno stronzi possibile

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#43 Messaggio da Pim »

resta il fatto che la toya è
è
è
terribile :bleh:

Avatar utente
MauroG
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14810
Iscritto il: 03/01/2008, 15:51
Località: Il paese delle meraviglie

#44 Messaggio da MauroG »

a conferma io ho notato una sua somiglianza con sexymonella....
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)

Avatar utente
CroCop
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1861
Iscritto il: 27/12/2007, 17:17

#45 Messaggio da CroCop »


Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”